Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

C'era anche questo, penso dell'estate del 2000, dedicato alla Champions League: https://www.youtube.com/watch?v=2gHEx2hmvRo

Sì dovrebbe essere proprio quell'anno o comunque non prima.
La scritta "TV" nella S del secondo logo di Stream non c'era prima del 2000. E pure i loghi Mediaset semitrasparenti sono di quell'anno.
Rivedendola me la ricordo pure io questa pubblicità, soprattutto la frase in romano.
 
Geniale :D oggi non ci sono più spot così originali, magari li censurerebbero pure.

Edit: mi piaceva anche quello della Juve che Vialli non tira il rigore, prende il pallone e tornano negli spogliatoi. :D
 
Ultima modifica:
Sì, ricordo anche io la differenza del logo di Stream, il primissimo era soltanto testuale senza S e il font credo riprendesse quello di Telecom.

Questa invece è del 2001, con la scritta Tv inserita nella S del logo: https://www.youtube.com/watch?v=paxCHVg-y-U
No, quelli con la sola scritta "Stream" sono stati due. Il primissimo era scritto con un carattere tiporafico simile a quello delle macchine da scrivere, con le cosiddette "grazie" o "serif"; mentre il secondo era fatto con un carattere più moderno "sans-serif" senza grazie, ma non usato da Telecom.

Il secondo:
9a419480f5ee523d9478bba0c3c61db8.jpg


Il primo proprio non lo trovo in rete, ma era tipo così (il carattere non era esattamente questo, ma molto simile, per rendere l'idea):

streamricordo1logo.jpg


Probabilmente era ancora solo una tv via cavo quando usava questo.
 
No, quelli con la sola scritta "Stream" sono stati due. Il primissimo era scritto con un carattere tiporafico simile a quello delle macchine da scrivere, con le cosiddette "grazie" o "serif"; mentre il secondo era fatto con un carattere più moderno "sans-serif" senza grazie, ma non usato da Telecom.

Il secondo:
9a419480f5ee523d9478bba0c3c61db8.jpg


Il primo proprio non lo trovo in rete, ma era tipo così (il carattere non era esattamente questo, ma molto simile, per rendere l'idea):

streamricordo1logo.jpg


Probabilmente era ancora solo una tv via cavo quando usava questo.

La tv via cavo Stream bastava collegare il decoder alla linea telefonica e si usava senza parabola giusto?
 
La tv via cavo Stream bastava collegare il decoder alla linea telefonica e si usava senza parabola giusto?

No, non alla linea telefonica, ma al cavo dedicato, e il sistema era il DVB-C. Era la TV via cavo propriamente detta, non quella che c'è oggi tramite reti telefoniche (anche se era già fibra ottica se non erro). La TV via cavo in Italia praticamente non s'è mai sviluppata... Se non con questa breve esperienza di Stream, che poi non so che copertura avesse, quanto fosse esteso il cablaggio nella Penisola... e infatti passò qualche anno dopo al satellite definitivamente.
Il DVB-C in Italia praticamente lo si conosce solo come sigla nei manuali dei TV.
In un secondo tempo anche Tele+ usò il DVB-C, a livello solo di decoder (non pure in trasmissione come Stream),con offerte per gli impianti satellitari nei condomini: con la transmodulazione da dvb-s a dvb-c (QPSK->QAM) per sfruttare meglio impianto antenna preesistente. In pratica lutente aveva un Goldbox DVB-C da TV via cavo... ma la tv via cavo era appunto "generata" in locale nel palazzo.
 
Ultima modifica:
No, non alla linea telefonica, ma al cavo dedicato, e il sistema era il DVB-C. Era la TV via cavo propriamente detta, non quella che c'è oggi tramite reti telefoniche (anche se era già fibra ottica se non erro). La TV via cavo in Italia praticamente non s'è mai sviluppata... Se non con questa breve esperienza di Stream, che poi non so che copertura avesse, quanto fosse esteso il cablaggio nella Penisola... e infatti passò qualche anno dopo al satellite definitivamente.
Il DVB-C in Italia praticamente lo si conosce solo come sigla nei manuali dei TV.
In un secondo tempo anche Tele+ usò il DVB-C, a livello solo di decoder (non pure in trasmissione come Stream),con offerte per gli impianti satellitari nei condomini: con la transmodulazione da dvb-s a dvb-c (QPSK->QAM) per sfruttare meglio impianto antenna preesistente. In pratica lutente aveva un Goldbox DVB-C da TV via cavo... ma la tv via cavo era appunto "generata" in locale nel palazzo.

lutente aveva un Goldbox DVB-C come TV via cavo... ma la tv via cavo era appunto "generata" in locale nel palazzo cioè con un impianto antenna?
 
lutente aveva un Goldbox DVB-C come TV via cavo... ma la tv via cavo era appunto "generata" in locale nel palazzo cioè con un impianto antenna?

Gli impianti centralizzati per la tv via SAT sono di diversi tipi. Di solito usa un decoder sat (DVB-S) sia che l'impianto sia singolo sia che sia centralizzato.
In questo caso invece veniva fatta una transmodulazione per trasformarla in tv via cavo localmente, per cui l'utente doveva usare un decoder per la tv via cavo (DVB-C) anche se la ricezione in testa all'impianto avveniva via satellite, con una normale parabola.
Il vantaggio era che si poteva sfruttare l'impianto per la distribuzione terrestre preesistente visto che le frequenze della tv via cavo sono prossime a quelle per la tv terrestre, e credo inserire un numero di mux più alto di quello che si potesse fare senza transmodulazione con impianto IF-IF (frequenze usate dai ricevitori sat in ingresso)...

Si può realizzare tuttoggi eh, visto che ormai diversi decoder "combo" hanno sia DVB-S2 che T2 che C (se non C2). La boccola della tv via cavo è la stessa di quella per la tv terrestre. Ma non è probabilmente più molto conveniente farlo. Poi credo che anche ai tempi più di tanto non si diffuse il goldbox DVB-C.
 
No, quelli con la sola scritta "Stream" sono stati due. Il primissimo era scritto con un carattere tiporafico simile a quello delle macchine da scrivere, con le cosiddette "grazie" o "serif"; mentre il secondo era fatto con un carattere più moderno "sans-serif" senza grazie, ma non usato da Telecom.

Il secondo:
9a419480f5ee523d9478bba0c3c61db8.jpg


Il primo proprio non lo trovo in rete, ma era tipo così (il carattere non era esattamente questo, ma molto simile, per rendere l'idea):

streamricordo1logo.jpg


Probabilmente era ancora solo una tv via cavo quando usava questo.


Ah ok, grazie per la precisazione, il primissimo logo non l'avevo mai visto, mi ricordavo a partire da questo:
Stream-151.png
 
Indietro
Alto Basso