Le Tv Del Passato

Si chiama da qualche anno Paramount Network. Ne fa parte pure Spike grazie al quale negli ultimi mesi ho recuperato e sto recuperando Happy Days e I Jefferson, due fra le mie serie preferite degli anni '70-'80.

Happy Days credo di averla vista solo una volta, all'inizio anni '80, all'interno di un programma pomeridiano su Rai1 condotto da Sammy Barbot che cantava "Aria di casa mia"

Dei Jefferson ho visto qualche puntata nel periodo 1984-85, mi sa, d'estate, su canale 5. Qualche mio amico imitava la camminata dell'attore principale, quello con i baffi.
 
Happy Days credo di averla vista solo una volta, all'inizio anni '80, all'interno di un programma pomeridiano su Rai1 condotto da Sammy Barbot che cantava "Aria di casa mia"

Dei Jefferson ho visto qualche puntata nel periodo 1984-85, mi sa, d'estate, su canale 5. Qualche mio amico imitava la camminata dell'attore principale, quello con i baffi.
Mi stupisce che proprio tu che sei amante del vintage non l'abbia viste tutte. George Jefferson è un mito.
 
16 gennaio 1991-28 febbraio 1991 non sono due settimane... è un mese e mezzo. Ricordo la parodia delle conferenze stampa del Generale Schwarzkopf fatta da Striscia la notizia. Ricordo anche l'invasione del Kuwait.

Quella tragedia del rientro è del febbraio 2003

ah si una svista di mese, comunque non lunga.

I jefferson mi faceva scompisciare dalle risate! Troppo imbecilli...

allora qualcosa guardi o guardavi...almeno facevano ridere, ne ho viste altre, ma spesso le risate vere o finte sono fuori luogo! non fanno ridere neanche sorridere. Purtroppo mai potuto vedere Happy Days e I Jefferson le intere serie, anche Strega per Amore fanno apposta ogni settimana a cambiare numero episodi trasmessi! hanno inziato con 1 poi 2 e questa settimana 3 di fila! da lunedì 4 di fila?!
 
serie tv e sitcom sono talmente tante che ci vuole un database o memoria da computer per contarle.
 
allora qualcosa guardi o guardavi...

Certo, mi piacciono le trame "indisponenti" come quella li di cui poi dovettero interrompere la produzione perche la comunita dei neri d'america protestò sentendosi derisa...cosi come l'innoquo speedy gonzales (la cucarcha...la cucaracha...) fu ed é tutt'ora censurato negli states per via delle proteste degli ispano americani, altro che "paese libero... Ultimamente guardo, oltre a qualche bel film del passato quando lo vedo in tv, qualche interessante documentario per esempio le produzioni europee sulle missioni spaziali, il cosmo ecc. su focus; e mi ha fatto morire dal ridere "i soliti idioti" oppure "south park". Quel genio di Biggio ha anche prodotto una divertente serie di cartoni animati trasmessi pochi anni fa' nel programma serale "la malaeducaccion" su La7D, che si chiama "pene e vagina" sul rapporto di coppia. Tutta roba che si trova anche su you tube.
 
Ultima modifica:
I jefferson mi faceva scompisciare dalle risate! Troppo imbecilli...
George e Florence due miti. Sono facendo un "rewatch" a distanza di anni. Il suo essere razzista con la coppia di amici mista (lei nera, lui bianco e due figli allo stesso modo) e fare tutto solo per i soldi fa davvero scompisciare.
P.S.: "innocuo" con la C.
 
pensavo al programma ARCOBALENO condotto da Marta Flavi con Bruno Modugno e gli intermezzi di Tony Binarelli. Era l'appendice estiva di Tandem (1987) e al suo interno c'erano documentari, telefilm..
Finita l'estate, finito il programma.
Non ho ben in mente il meccansimo del programma ma ho un ricordo gradevole.
Mi ricodo le sculture in legno di Ferdinando Codognotto (attualmente sue opere arrichiscono la scenografia di Propaganda Live, LA7)
 
pensavo al programma ARCOBALENO condotto da Marta Flavi con Bruno Modugno e gli intermezzi di Tony Binarelli. Era l'appendice estiva di Tandem (1987) e al suo interno c'erano documentari, telefilm..
Finita l'estate, finito il programma.
Non ho ben in mente il meccansimo del programma ma ho un ricordo gradevole.
Mi ricodo le sculture in legno di Ferdinando Codognotto (attualmente sue opere arrichiscono la scenografia di Propaganda Live, LA7)

Lo ricordo anch'io, estate 1987 sigla di Jean Michel Jarre. Ma ricordo poco altro.
L'anno prima su Rai2 c'era "l'avventura" con Alessandra Canale (mia conterranea) Eliana Hoppe e Bruno Modugno. All'interno un telefilm di inizio anni 70 dove si parlava di cavalli (è conosciuto, ma ora non ne ricordo il nome, la protagonista si chiamava Dora) e poi un altro che si chiamava "Il mistero della settima strada", questo davvero incredibile.
 
Sabato 15 novembre 1986

Raiuno (programmazione tardo pomeriggio - serale)

18.30 Dall'Italia e per l'Italia (attualità)
19.40 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa, Tg1
20.30 Fantastico 7. Varietà abbinato alla Lotteria Italia. Conduce Pippo Baudo. Con Lorella Cuccarini, Alessandra Martines, Il trio, Nino Frassica. Regia di Gino Landi
- all'interno. Tg1 sera
23.10 Televisione, 50 di questi anni
- tg1 notte, che tempo fa

Ho messo questo palinsesto perché la puntata di Fantastico è quella dove c'è il monologo di Grillo contro i socialisti, che porterà al suo allontanamento dalla Rai per un anno a mezzo (rientrerà a Sanremo 88 e poi Sanremo 89 e dopo questo Sanremo ci sarà l'allontanamento definitivo fino all'intervista con Bruno Vespa mi pare del 2014).
 
Ho messo questo palinsesto perché la puntata di Fantastico è quella dove c'è il monologo di Grillo contro i socialisti, che porterà al suo allontanamento dalla Rai per un anno a mezzo (rientrerà a Sanremo 88 e poi Sanremo 89 e dopo questo Sanremo ci sarà l'allontanamento definitivo fino all'intervista con Bruno Vespa mi pare del 2014).

No, ti dimentichi lo show di Beppe Grillo del 1994 dal teatro delle Vittorie... Quando parlò ad esempio dello spazzolino usa e getta che inquina
 
No, ti dimentichi lo show di Beppe Grillo del 1994 dal teatro delle Vittorie... Quando parlò ad esempio dello spazzolino usa e getta che inquina

Ah ok. Andò in tv? dai primi anni 90 il varietà non l'ho praticamente più seguito, a parte eccezioni ovviamente, anche se in questo caso non si può parlare di varietà.
Quindi dal 1989 al 1994 fuori dalla Rai e poi il ritorno nel 2014 (credo).
Negli anni '90 fece molti spettacoli di "denuncia" diciamo così, ma spesso non andavano in tv.

Quel monologo di Grillo del 1986 insieme a quelli di Benigni in un certo senso fecero maturare l'idea a Pippo Baudo di lasciare la Rai per passare a Canale 5 dove resistette meno di un anno nel 1987-88. Infatti venne attaccato (Baudo) dal neo presidente Rai, a fine 86, che era un socialista.
 
Ciao ragazzi,
Mi chiedevo se qualcuno avesse materiale su due rubriche del tg3 che andavano in onda la notte del sabato nei primi anni 2000. Non so se mi potete aiutare, si tratta di "agenda del mondo" e "sabato notte" in onda intorno alle 24 per intenderci prima del programma di Ghezzi, Fuori Orario cose (mai) viste. Le avete mai viste o magari registrare per sbaglio nelle nottate di rai 3?
 
Ciao ragazzi,
Mi chiedevo se qualcuno avesse materiale su due rubriche del tg3 che andavano in onda la notte del sabato nei primi anni 2000. Non so se mi potete aiutare, si tratta di "agenda del mondo" e "sabato notte" in onda intorno alle 24 per intenderci prima del programma di Ghezzi, Fuori Orario cose (mai) viste. Le avete mai viste o magari registrare per sbaglio nelle nottate di rai 3?

e di cosa trattavano?

Bruno Modugno ora che l'avete citato lo ricordo bene con la sua voce :) ora 87enne, ma quanti anni sono che non fa più tv?

Prima ancora, sulla Rai, iniziavano alle 20 e 40. Si passò alle 20 e 30 per la concorrenza fininvest

altri tempi...ora le meno tardi alle 21:10 ma i canali principali ancora sforano le 21:30 e continuano ad indicare che inizia mezz'ora prima! EPG inutile per usarlo come timer registrazione.
 
Certo, mi piacciono le trame "indisponenti" come quella li di cui poi dovettero interrompere la produzione perche la comunita dei neri d'america protestò sentendosi derisa...cosi come l'innoquo speedy gonzales (la cucarcha...la cucaracha...) fu ed é tutt'ora censurato negli states per via delle proteste degli ispano americani, altro che "paese libero... Ultimamente guardo, oltre a qualche bel film del passato quando lo vedo in tv, qualche interessante documentario per esempio le produzioni europee sulle missioni spaziali, il cosmo ecc. su focus; e mi ha fatto morire dal ridere "i soliti idioti" oppure "south park". Quel genio di Biggio ha anche prodotto una divertente serie di cartoni animati trasmessi pochi anni fa' nel programma serale "la malaeducaccion" su La7D, che si chiama "pene e vagina" sul rapporto di coppia. Tutta roba che si trova anche su you tube.

Non sapevo delle proteste...già molta democrazia e libertà in America, anche di spararti come nulla fosse!

personalmente facendo zapping becco la malaeducaccion con eterne repliche...ma dove li han trovati quelli a parlare pubblicamente di sesso? senza vergogna!
 
Indietro
Alto Basso