In Rilievo Movimenti sulle frequenze Sky

Però un attimo, vorrei una spiegazione. Tra la:
A) DVBS QPSK 29900 5/6 46mbps (freq. 12034.00 )
B) DVBS2 - QPSK 29900 5/6 49,5mbps (freq. 12054.00)

Cioè tra le due frequenze, l'unico vantaggio di usare il DVBS2 è aver ottenuto 5mbps in piu?

Se fosse così, non trovo molti vantaggi allora nell'uso del DVB-T2 in ambito terrestre, per recuperare qualche mbps.

Capisco che se volessero piu spazio, da un momento all'altro, potrebbero cambiare qualche frequenza in :
DVBS2 8PSK 29900 3/4 65mbps.
OT:

In ambito terrestre col T2 oltre a esserci più banda, verrà usata la compressione HEVC ancora più efficace della mpeg-4 in uso sul sat a sua volta più efficace dell'mpeg-2.

Fine OT


Con Sky il problema non si pone perchè ha ancora transponder a sufficienza per i pochi canali che ci sono rispetto a un tempo, anche trasmettendo nel modo più favorevole alla ricezione ma con meno banda disponibile.
 
Però un attimo, vorrei una spiegazione. Tra la:
A) DVBS QPSK 29900 5/6 46mbps (freq. 12034.00 )
B) DVBS2 - QPSK 29900 5/6 49,5mbps (freq. 12054.00)

Cioè tra le due frequenze, l'unico vantaggio di usare il DVBS2 è aver ottenuto 5mbps in piu?

Se fosse così, non trovo molti vantaggi allora nell'uso del DVB-T2 in ambito terrestre, per recuperare qualche mbps.

Capisco che se volessero piu spazio, da un momento all'altro, potrebbero cambiare qualche frequenza in :
DVBS2 8PSK 29900 3/4 65mbps.

La banda disponibile dipende sempre da come decidono di configurare il transponder, prima in DVB-S2 si arrivava a 65Mbit. Però se vuoi dare maggiore protezione al segnale, la banda disponibile cala.

In DVB-T2 dai 24 Mbit massimo del DVB-T si arriverà generalmente sui 40Mbit massimo, anche qui varia in base alla configurazione http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf
 
Il 18 Novembre è previsto il cambio modulazione anche per i transponder

TP 56 - (11843 V) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB passa a 29900 5/6 (DVB-S2/QPSK) -> 49.3 Mbps Soglia minima C/N: 5.2 dB
TP 59 - (11900 H) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB passa a 29900 5/6 (DVB-S2/QPSK) -> 49.3 Mbps Soglia minima C/N: 5.2 dB
TP 64 - (11996 V) 29900 3/4 (DVB-S2/8PSK) -> 65.4 Mbps Soglia minima C/N:7.9 dB passa a 29900 5/6 (DVB-S2/QPSK) -> 49.3 Mbps Soglia minima C/N: 5.2 dB
 
Cambi avvenuti. Ma all'ultimo ci deve essere stato un cambio di piani.

La frequenza 11843 V è rimasta in DVB-S2 8PSK mentre la 12341 è passata in DVB-S2 QPSK.
Confermo il cambio avvenuto in DVB-S2 QPSK per le frequenze 11900 H e 11996 V.

:)

Guardando digitalbitrate, probabilmente la 11843 è rimasta in DVB-S2 8PSK perchè altrimenti sarebbe andata in overflow visto che al momento la banda totale occupata è superiore ai 49 Mbps ;)
 
Difficile capire il comportamento tecnico di sky come.al solito.
Sapevano già anche la settimana scorsa che sarebbero andati in overflow cambiando quel txp. ..
Ma soprattutto vuoi usare il qpsk per.funzionare anche sugli impianti piu disastrati e poi usi il fec 3/4 anziché passare al robusto 2/3 in 8psk come tantI fanno all'estero?
 
Strane queste modifiche se consideriamo che anche in UK, dove piove molto di più soprattutto in alcune zone, Sky utilizza comunque l’8PSK in molti tp.
Davvero in Italia c’e’ un problema di puntamento corretto delle parabole?
Sarebbe interessante se Sky spiegasse i motivi per cui non ritiene sufficiente l’8PSK.
 
Perchè probabilmente la banda al momento gli basta visto che verranno spenti anche tutti i canali SD MPEG-4 e quindi può permettersi di dare una protezione maggiore al segnale.
 
Strane queste modifiche se consideriamo che anche in UK, dove piove molto di più soprattutto in alcune zone, Sky utilizza comunque l’8PSK in molti tp.
Davvero in Italia c’e’ un problema di puntamento corretto delle parabole?
Sarebbe interessante se Sky spiegasse i motivi per cui non ritiene sufficiente l’8PSK.

SI, il problema delle parabole puntate male c'è ed è ben evidente ogni volta che si va a misurare un impianto Sky. Con parabola 85 ben puntata non è difficile avere dei C/N sui 15 dB e quindi nessun problema con 8PSK. Però oltre al problema del puntamento c'è anche quello interferenziale sia in banda che in IF che peggiora le cose su alcuni txp.
Effettivamente un 8PSK con FEC 3/4 che ha soglia di 8 dB, considerando poi almeno 3 dB di margine necessario (per nuvole pioggia ecc), vedrebbe tantissimi casi di "cadute" per maltempo specie con le 60 (o le 85 mal puntate) sulle quali spesso misuriamo 10 dB di C/N
Ma passando a 2/3 si scenderebbe a una soglia di 6,5 circa, tutto sommato un margine di sicurezza soddisfacente per la maggior parte dei casi.
Se cade anche con 2/3 di fec vuol dire che proprio è da rifare!!
 
Entro il 15 dicembre verranno terminati tutti i lavori e spenti anche i transponder da spegnere.

Il 3 Dicembre è prevista una riconfigurazione dei transponder.

Vedremo cosa faranno con i canali +1

Dal mio punto di vista non servono più a nulla
 
Entro il 15 dicembre verranno terminati tutti i lavori e spenti anche i transponder da spegnere.

Il 3 Dicembre è prevista una riconfigurazione dei transponder.

Vedremo cosa faranno con i canali +1

Dal mio punto di vista non servono più a nulla
Be che non servono a niente i +1 non è proprio vero,non sempre si registra un programma per vederlo,ma si guarda il + 1 per programmi sfuggiti nella prima messa in onda,per molti sono una comodità.
 
Indietro
Alto Basso