Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certamente, bisognerà attendere il periodo del vaccino e qualora nel siero venga riscontrato che si hanno gli anticorpi, per me in quel specifico caso eviterei di farlo, se invece non presenti allora si può fare.

Il vaccino va fatto anche da chi ha prodotto gli anticorpi.

L’unica cosa è che chi ha gli anticorpi farà il vaccino più tardi.

Il vaccino è una cosa, gli anticorpi prodotti dopo essere stati contagiati è un’altra.
 
Nel mio posto di lavoro, stanno chiedendo, chi fa il vaccino e chi non, mi pongo un quesito, ma se un soggetto ce l'ha avuto, ha sviluppato a suo tempo gli anticorpi IgG, come fa a sapere se lo può fare o no?
Dovrebbe fare prima il siero, se il siero te lo fanno fare si, altrimenti chi lo sa?

intanto chiedono un adesione di massima credo per vedere quante dosi servono. sarebbe il top anche fare prima un sierologico per sapere adesso quanti anticorpi hai. xò nelle categorie a rischio credo che lo facciano a prescindere xkè non possono rischiare che tu sei protetto da quelle naturali magari fino a marzo e poi le perdi...e sei fuori dalla campagna vaccinale della tua categoria. anche ai bambini si fa il vaccino da piccoli anche se hanno sviluppato la malattia.
quei discorsi che potevano anche non fare sui giornali riguardo questo aspetto avevano senso solo per OTTIMIZZARE la distribuzione delle dosi. invece è stato fatto passare come prassi...prima sierologico e poi vaccino...ma non faranno così.

è come se per l'antiflu ti chiedessero prima di farlo...ha già avuto il raffreddore in questi giorni..si? allora che lo fa a fare un non senso insomma.meglio partire con una base che ha ricevuto il vaccino con le giuste somministrazioni.
 
Si pero' ti posso assicurare che sono tranquillo in tal senso, come fare il vaccino per l' influenza un mese o due dopo averla fatta..fa danno? Non penso. Al massimo e' inutile.
Se avrà gli anticorpi ancora presenti meglio evitare fino a che non spariscano del tutto, proprio sul fatto che da questo punto di vista specifico è un virus dove non abbiamo ancora molte informazioni, io attenderei fino a quello che ti ho suggerito.
 
Il vaccino va fatto anche da chi ha prodotto gli anticorpi.

L’unica cosa è che chi ha gli anticorpi farà il vaccino più tardi.

Il vaccino è una cosa, gli anticorpi prodotti dopo essere stati contagiati è un’altra.
Certamente, farà il vaccino quando gli anticorpi non saranno più presenti, questa è la mia opinione, poi non so, bisognerebbe saperne meglio, mi chiedo come a distanza di un anno, i ricercatori ancora non hanno scoperto queste informazioni che dovrebbero essere le prime ad essere svelate.
 
Se avrà gli anticorpi ancora presenti meglio evitare fino a che non spariscano del tutto, proprio sul fatto che da questo punto di vista specifico è un virus dove non abbiamo ancora molte informazioni, io attenderei fino a quello che ti ho suggerito.

Il dubbio e' proprio questo: quando so che gli anticorpi post malattia sono spariti? Non possiamo neanche fare un sierologico tutti i mesi per saperlo ed in quel periodo di ''sprotezione'' in attesa del vaccino c'e' il rischio di contagiarsi nuovamente. Soprattutto mio padre che ora lo devo tenere con la forza perche' si sente sicuro e vuole andare ovunque perche' secondo lui non rischia piu' nulla.
 
Speriamo ora che non diffondano anche questo.
Ad ogni modo, io ho detto al mio datore di lavoro che lo farò il vaccino.
 
Spero proprio che non ne vengano creati nuovi, ad ogni modo tante cose sono chiarite, ormai una cosa è certa meglio vaccinarsi contro il Covid-19 e sembra da come ho saputo oggi che in pratica qui da me si inizierà a febbraio.
 
In Giappone e Corea del Sud è iniziata la terza ondata . Negli ultimi giorni tutti i numeri sono in netto rialzo

Forse c'è da tenere d'occhio questa ondata e i dati americani per vedere se anche in Europa ci sono i contagi che salgono nei prossimi giorni e nelle prossime settimane
 
La terza ondata infatti inizierà tra qualche settimana proprio nell'occasione delle festività natalizie (anche se spero di no).
 
b7f74eacb1f393464a53225cb1b92ade.jpg
 
Certamente, farà il vaccino quando gli anticorpi non saranno più presenti, questa è la mia opinione, poi non so, bisognerebbe saperne meglio, mi chiedo come a distanza di un anno, i ricercatori ancora non hanno scoperto queste informazioni che dovrebbero essere le prime ad essere svelate.

forse perché non stanno sperimentando sulle persone il vaccino da un anno...prima hanno dovuto studiarlo, fabbricarlo e solo dopo somministrarlo...e non lo fanno affatto da un anno
 
Positiva al test rapido in aeroporto: giovane donna trasferita al Covid hotel San Paolo

La passeggera, arrivata in Sicilia per passare le festività natalizie coi nonni, è giunta da Torino. E' stata individuata grazie ai controlli attivati nelle 15 postazioni del Falcone e Borsellino. Costa: "In attesa dell'esito del tampone sarà assistita dai medici dell'Usca"

https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-donna-positiva-tamponi-aeroporto-punta-raisi.html

bene. ad oggi è il caso di fare tamponi nei luoghi dove si presta bene il controllo delle persone che si spostano...non potendo farlo al McDonald o sul bus...almeno su aerei e navi che non accolgono certo 140 miliardi di passeggeri, sarebbe auspicabile. certo che se uno viaggia fisso...infilarsi il tampone nel naso ogni 2 giorni non è affatto una cosa simpatica.

intanto quello della ministra era un falso positivo test molecolare. i due successivi sono stati negativi. poi può anche essersi negativizzata in pochi giorni...tutto può essere per carità, ma c'è anche il sospetto che la notizia sia pure stata totalmente inventata dato che anche lei lo ha appreso da un TG e la notizia la sapevano tutti prima di aver potuto visionare il referto...è scattato subito il protocollo...con sospensione di tutto e tamponi ai compagni di banco...

direi una cosa...CALMA EH, ANCHE MENO. anche nelle case della gente per 1 linea di febbre della durata di 4 secondi...ahhhhahahahahahhahahah tutti a fare il tampone, partono telefonate, chat, bombe a mano, ma anche meno...
 
La linea di febbre per te, può essere qualcosa di peggio per un altro che lo prende da te perché te ne sbatti, c'è poco da ridere.

A me invece fanno ridere le continue discussioni sulle regole e mi hanno anche un po' stancato. Escluso il lavoro o l'indispensabile, dovete cercare di vedere solo il proprio nucleo familiare e limitarvi il più possibile(o almeno cercando gli orari e i luoghi giusti)per il resto. Fine... qualsiasi regola c'è.

Non mi sembra difficile... poi fate che volete... ma appunto lasciate perdere la scusa delle regole, tanto non ve ne andrebbe bene una
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso