Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una decina? Facciamo la metà. Per esempio Telelombardia nel nome è di fatto una tv concentrata sulle cronache del milanese, a che mi serve a me a Brescia? Infatti coerentemente nel mio paese hanno pensato di non farsi ricevere se non marginalmente in alcuni punti del territorio ma è giustissimo così per quello che serve.
Sono sicuro che se li contatti, ti rispondo che il tuo paese è servito benissimo
 
Sono sicuro che se li contatti, ti rispondo che il tuo paese è servito benissimo

Si ci hai preso. Alcuni anni fa quando eravamo in analogico mi risposero che "Botticino era servito benissimo da Monte Canate" hahahahaha.
Cioè hai presente?
Al Canate so che all' epoca avevano un impianto localissimo per servire un area molto ristretta, di pochi km.
Chissà che mega amplificatore avrei dovuto installare per ricevere il Canate di cui assolutamente anche puntando in quella direzione non arrivava l' ombra.
La preparazione dei tecnici di TL.
Una curiosità: Poco prima del 1990 il gruppo Mediapason (che all' epoca non so come si chiamasse) aveva attivato un ch 48 da Botticino-Torricella per collegare la sua seconda rete (all' epoca non aveva ancora rilevato Antenna 3 quindi Canale 6 era la seconda rete), collegavano Canale 6 solo perché la stavano vendendo a Tv7 Pathè (discutibile tentativo di rete nazionale), allora per sparare la cifrona a Tv7 Pathè in quel periodo cercavano di ampliare il più possibile la rete di impianti. Tralasciando che Tv7 Pathè non pagò mai nessuna delle tv locali che intendeva rilevare in ogni regione e ci furono delle cause che si risolsero con la restituzione delle emittenti agli editori originari (tipo in Emilia Romagna era toccato a Telesanterno), quando finì l' esperienza di Tv7Pathè avrebbero potuto usare quel ch 48 analogico per collegare Telelombardia ma dissero che era avvenuto un furto di apparati in postazione e aspettavano i soldi dell' assicurazione, io so che quando il ch 48 è stato riacceso era diventato un doppione di Telereporter-Odeon che su Botticino già aveva il ch 41. Due Telereporter e nessuna Telelombardia. Misteri dell' etere.
 
Ultima modifica:
Si ci hai preso. Alcuni anni fa quando eravamo in analogico mi risposero che "Botticino era servito benissimo da Monte Canate" hahahahaha.
Cioè hai presente?
Al Canate so che all' epoca avevano un impianto localissimo per servire un area molto ristretta, di pochi km.
Chissà che mega amplificatore avrei dovuto installare per ricevere il Canate di cui assolutamente anche puntando in quella direzione non arrivava l' ombra.
La preparazione dei tecnici di TL.
Una curiosità: Poco prima del 1990 il gruppo Mediapason (che all' epoca non so come si chiamasse) aveva attivato un ch 48 da Botticino-Torricella per collegare la sua seconda rete (all' epoca non aveva ancora rilevato Antenna 3 quindi Canale 6 era la seconda rete), collegavano Canale 6 solo perché la stavano vendendo a Tv7 Pathè (discutibile tentativo di rete nazionale), allora per sparare la cifrona a Tv7 Pathè in quel periodo cercavano di ampliare il più possibile la rete di impianti. Tralasciando che Tv7 Pathè non pagò mai nessuna delle tv locali che intendeva rilevare in ogni regione e ci furono delle cause che si risolsero con la restituzione delle emittenti agli editori originari (tipo in Emilia Romagna era toccato a Telesanterno), quando finì l' esperienza di Tv7Pathè avrebbero potuto usare quel ch 48 analogico per collegare Telelombardia ma dissero che era avvenuto un furto di apparati in postazione e aspettavano i soldi dell' assicurazione, io so che quando il ch 48 è stato riacceso era diventato un doppione di Telereporter-Odeon che su Botticino già aveva il ch 41. Due Telereporter e nessuna Telelombardia. Misteri dell' etere.

Si, solo Canate e Parma sono 60 km.... "un'area (che e' femminile quindi serve l'apostrofo) di pochi km." Questo solo a est.
Prima dici "chissa' quale mega amplificatore avrei dovuto montare" e poi "non arrivava l'ombra". Delle due: se non ce ne era ombra era inutile un mega amplificatore, ma da come ti sei espresso parrebbe che non hai neanche provato con il mega amplificatore.
 
Si, solo Canate e Parma sono 60 km.... veramente pochi km.

Guarda che quell' impianto non era pensato per fare servizio in Lombardia, era una roba per voi di Parma.
Non pensare che in Lombardia dal Canate si potesse ricevere tutto.
Fra l' altro a Botticino arrivava molto meglio M. Faeto, Monfestino e il Cimone,
il Canate l' ho sempre ricevuto molto debole.
Solitamente gli impianti del modenese avevano la meglio sugli impianti del parmigiano e del reggiano.
Anche tutta la roba di Reggio da me arrivava bassissima, quasi inagganciabile.
ma da come ti sei espresso parrebbe che non hai neanche provato con il mega amplificatore.
Ma che cosa vuoi che provassi, ero un ragazzo di 18 anni, non ero un tecnico,
sono un appassionato di televisione: non sono assolutamente un tecnico, ricordo che in quegli anni Telelombardia la riceveva la parte più bassa del paese dal Penice sul ch 30, io stavo nella parte più collinosa, la montagna mi oscurava un po' la ricezione del Penice: il ch 30 era disturbatissimo, inaccessibile.
Completamente diverso lo scenario in digitale: il segnale del ch 46 mi fa piacere che l' abbia ricevuto Otgtv (non so precisamente in quale posizione del paese) ma comunque devi uscire dal paese per riceverlo, cioè andare verso la zona artigianale/industriale. Oppure devi andare a Botticino Mattina. Io sono a Botticino Sera che dei due paesi è quello più popoloso e più scoperto dal segnale di TL.
 
Ultima modifica:
Ma Telereporter fa così pietà solo nel mux telestar Piemonte o in Lombardia il bitrate è decente?

Erano nati in Mpeg4 (in Piemonte) ma poi son passati all'Mpeg2. Evidentemente la banda usata non è molta o comunque ci son problemi di encoder.
In Lombardia va ovviamente benissimo.
 
Si ma in Emilia riceviamo fino al 42 i locali emiliani .Dall' 43 in su dalla Lombardia

Ehm....
Non diventare copia di spinner :)
Tu ricevi fino al 42.
Se chiedi a pierre47 di sicuro il 41 di Telestar lo riceve. Il dubbio come ho detto e' sul 39, che e' occupato dalla versione emiliana di Teleromagna.
I canali locali sono in IV banda, con copie in due mux.
 
Guarda che quell' impianto non era pensato per fare servizio in Lombardia, era una roba per voi di Parma.
Non pensare che in Lombardia dal Canate si potesse ricevere tutto.
Fra l' altro a Botticino arrivava molto meglio M. Faeto, Monfestino e il Cimone,
il Canate l' ho sempre ricevuto molto debole.
Solitamente gli impianti del modenese avevano la meglio sugli impianti del parmigiano e del reggiano.
Anche tutta la roba di Reggio da me arrivava bassissima, quasi inagganciabile.

Ma che cosa vuoi che provassi, ero un ragazzo di 18 anni, non ero un tecnico,
sono un appassionato di televisione: non sono assolutamente un tecnico, ricordo che in quegli anni Telelombardia la riceveva la parte più bassa del paese dal Penice sul ch 30, io stavo nella parte più collinosa, la montagna mi oscurava un po' la ricezione del Penice: il ch 30 era disturbatissimo, inaccessibile.
Completamente diverso lo scenario in digitale: il segnale del ch 46 mi fa piacere che l' abbia ricevuto Otgtv (non so precisamente in quale posizione del paese) ma comunque devi uscire dal paese per riceverlo, cioè andare verso la zona artigianale/industriale. Oppure devi andare a Botticino Mattina. Io sono a Botticino Sera che dei due paesi è quello più popoloso e più scoperto dal segnale di TL.

:)
1) I "pochi" km che tu affermavi sono minimo 60. In analogico era in III banda se ben ricordo, quindi praticamente nessuno lo riceveva: a Parma si utilizzava la I per Rai1 dal Penice. Io personalmente non ho mai ricevuto TeleLombardia analogico, perche non avevo antenna di III.
2) Non ricordo chi, anni fa, riceveva non ricordo piu quali mux dal bresciano dal Canate, senza che fosse smentito.
3) Mediapason produce anche due canali su mux nazionali: buona parte dei loro programmi sono trasmessi li.
4) Nel minestrone ci sono finiti gli impianti reggiani e modenesi che con telelombardia non c'entrano niente. Se per questo, piu' volte ho scritto che ReteQuattro Canate 33 arrivava fino al ferrarese, gia' che siamo stiamo scrivendo un romanzo a puntate parlando di mele e pere.
5) Mi rispondi che eri ragazzo ma la questione era del megaamplificatore! Vedi, hai negato che fosse possibile riceverlo perche eri un ragazzo inesperto. A distanza di diversi anni, ora sarai adulto e conscio che, sovente, le nostre convinzioni non sono assolute ma dipendono dalle nostre conoscenze. Fine OT
 
Ultima modifica:
Erano nati in Mpeg4 (in Piemonte) ma poi son passati all'Mpeg2. Evidentemente la banda usata non è molta o comunque ci son problemi di encoder.
In Lombardia va ovviamente benissimo.
Grazie. Speriamo torni in mpeg4. Praticamente si vede qualche secondo bene e poi tutto sfocato in un'alternanza continua. Tipo onda interferenziale che passa continuamente sullo schermo. Molto fastidioso
 
Altre manovre da parte di Canale Italia: oggi hanno lavorato sul mux2 dove è stata sganciata la numerazione automatica alle radio che proprio ieri sono state inserite anche nel mux1 (Radio Canale Italie e Radio Volami nel cuore, compresi i cloni); Italia155 è passata in h.264 (ieri è stata accesa anche nel mux1). In sostanza, oltre alle manovre nel mux1 dove ormai con l'eccezione di Canale Italia 11 e di Serenissima sono ormai riusciti a farci stare praticamente tutto, stanno lavorando anche sul mux2 dove stanno usando sempre più il codec h.264 come se avessero bisogno di spazio anche lì nonostante i contenuti siano molto meno numerosi rispetto a quelli del mux1 e nonostante anche nel mux2 il FEC utilizzato sia 5/6. Aggiungeranno qualcosa anche qui?? Alla prossima puntata!! ;)
 
Più che altro i canali che sono presenti nel Mux 1 sono collegati a quelli in onda nel Mux 2. Quindi se un canale passa in H264 SD nel Mux 1, passa automaticamente in H264 SD anche nel Mux 2. Sono esclusi solo Canale Italia 83 e Canale Italia 84 che nel Mux 2 hanno un bitrate più alto e funzionano per conto loro ;)

Nel Mux 2 Piemontese comunque hanno abbassato il bitrate anche a quei canali locali che non c'entrano nulla con il Mux 1. Quindi da una parte, sembra che stiano facendo spazio anche sul Mux "2".

Comunque ne stiamo parlando nel thread di Canale Italia di questi movimenti ;)
 
Più che altro i canali che sono presenti nel Mux 1 sono collegati a quelli in onda nel Mux 2. Quindi se un canale passa in H264 SD nel Mux 1, passa automaticamente in H264 SD anche nel Mux 2. Sono esclusi solo Canale Italia 83 e Canale Italia 84 che nel Mux 2 hanno un bitrate più alto e funzionano per conto loro ;)

Nel Mux 2 Piemontese comunque hanno abbassato il bitrate anche a quei canali locali che non c'entrano nulla con il Mux 1. Quindi da una parte, sembra che stiano facendo spazio anche sul Mux "2".

Comunque ne stiamo parlando nel thread di Canale Italia di questi movimenti ;)

Grazie Ale, vado a vedere!:)
 
Ma a Canale Italia rendono cosi tanto le televendite da consentire 3 MUX ed il Sat ? Ma chi li guarda quei canali ? Oppure vivono con i contributi ?
 
Ma a Canale Italia rendono cosi tanto le televendite da consentire 3 MUX ed il Sat ? Ma chi li guarda quei canali ? Oppure vivono con i contributi ?

Loro millantano (poi magari è vero) grazie ai loro canali: 50.000 telefonate al giorno nelle televendite, 6 milioni di spettatori di media giornaliera; poi in un intervista Alessandro Orlando ha detto che paga 30.000 Euro al mese per andare in onda tutte le sere dalle 21 all’una su Arte Italia 124 con le sue televendite d’arte. Quindi se non dicono delle palle direi che gli rendono ancora tutti questi canali.
 
Loro millantano (poi magari è vero) grazie ai loro canali: 50.000 telefonate al giorno nelle televendite, 6 milioni di spettatori di media giornaliera; poi in un intervista Alessandro Orlando ha detto che paga 30.000 Euro al mese per andare in onda tutte le sere dalle 21 all’una su Arte Italia 124 con le sue televendite d’arte. Quindi se non dicono delle palle direi che gli rendono ancora tutti questi canali.
si vede che vendono. abbracciano un mondo a me sconosciuto di 6000000 di strani personaggi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso