Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sapete se c'è la quarantena per chi viene dall'estero in questo periodo? Mio fratello è da aprile che sta cercando invano di venire qui in Sardegna dall'Inghilterra. Ha già dovuto cancellare tre viaggi (ad aprile, a ottobre e a novembre) e si profila il quarto dopodomani.
Il 3 dicembre, è stato approvato un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che contiene disposizioni per il territorio nazionale e per gli spostamenti da/per l’estero, in vigore dal 4 dicembre al 15 gennaio 2021.

REGNO UNITO - Elenco C http://www.salute.gov.it/portale/nu...d=5411&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto&tab=4

poi sono previste alcune restrizioni per chi entra in Italia in particolare nel periodo dal 21 Dicembre al 6 Gennaio 2021
 
E infatti ora pensano di farla tutta rossa. Tra poco scoppia il tappo del pentolone. A Milano erano chiusi da novembre. Apri oggi col sole senza neve ecc ecc e ti stupisci se la gente esce?
Ma davvero si pensa che la gente connetta il cervello. È aperto ci vado Non ho paura.
...
....

Tutto allo sbando

Quoto e rido per non piangere.
 
Siamo un ammasso di pecore senza un cervello con cui pensare. Un po’ di intelligenza ci porterebbe a ragionare che qualora aprissero tutto,bisogna sempre evitare zone dove ci sono assembramenti
 
Siamo un ammasso di pecore senza un cervello con cui pensare. Un po’ di intelligenza ci porterebbe a ragionare che qualora aprissero tutto,bisogna sempre evitare zone dove ci sono assembramenti

Si ma ci sono alcune zone dove gli assembramenti ci sono inevitabilmente, se i negozi sono aperti le vie dello shopping sono affollate.
Per evitare questi assembramenti i negozi dovrebbero essere chiusi, inutile tenerli aperti e poi dire "non ci andate"
 
Il 3 dicembre, è stato approvato un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che contiene disposizioni per il territorio nazionale e per gli spostamenti da/per l’estero, in vigore dal 4 dicembre al 15 gennaio 2021.

REGNO UNITO - Elenco C http://www.salute.gov.it/portale/nu...d=5411&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto&tab=4

poi sono previste alcune restrizioni per chi entra in Italia in particolare nel periodo dal 21 Dicembre al 6 Gennaio 2021
Mio fratello aveva il volo Londra-Cagliari il 15, cioè martedì, quindi prima dell'ulteriore stretta. Non ha molta voglia di spendere altri soldi oltre al viaggio per il tampone, che comunque avrebbe dovuto fare entro oggi, quindi ha rinunciato. L'alternativa sarebbe stata la quarantena che non si poteva permettere perché doveva rimanere solo 5 giorni.
 
Si ma ci sono alcune zone dove gli assembramenti ci sono inevitabilmente, se i negozi sono aperti le vie dello shopping sono affollate.
Per evitare questi assembramenti i negozi dovrebbero essere chiusi, inutile tenerli aperti e poi dire "non ci andate"

Io non ci vado comunque perché so che il virus circola ancora ed è rischioso.
 
Io non ci vado comunque perché so che il virus circola ancora ed è rischioso.

Fai bene, ma i provvedimenti vanno presi in linea generale per tutti, il contenimento dei contagi non va basato sulla responsabilità e sull'iniziativa personale, ma bisogna dire chiaramente quello che si può e non si può fare perchè gran parte delle gente si regola su cosa fare in base a quelle direttive, non in base alla sensibilità personale.

Se si tengono aperti i negozi, è ovvio che si prevede la presenza di assembramenti, scandalizzarsi dopo è da ipocriti.
 
Appena si riaprono negozi, bar e ristoranti vengono presi d'assalto perchè c'è da compensare l'astinenza causata dalle precedenti chiusure :eusa_wall:
 
Siamo un ammasso di pecore senza un cervello con cui pensare. Un po’ di intelligenza ci porterebbe a ragionare che qualora aprissero tutto,bisogna sempre evitare zone dove ci sono assembramenti

Esatto! Ma le pecore che non pensano si riversano istintivamente tutte negli stessi luoghi per celebrare i loro riti animaleschi, ai quali non possono rinunciare :D
 
Ultima modifica:
E poi i giornali sollevano scandalo mostrando le vie dello shopping piene.
Se non avessero voluto assembramenti nelle vie del centro e nei negozi avrebbero dovuto tenerli chiusi.
Ma anche no, se crei delle regole condivise e soprattutto accettate dalle persone. Voglio dire che dovrebbero essere le stesse persone che affollano queste vie e questi negozi a capire il rischio che corrono, se evidentemente queste persone non capiscono la colpa è della loro ignoranza.
A parte quelli/e che sono accecati dalla voglia di fare shopping natalizi e lo farebbero anche se dovessero scalare una parete rocciosa dell'everest o andare al polo nord in bikini, il resto della popolazione che ha un minimo di cervello in questo particolare momento gli acquisti li fa online, e se proprio deve recarsi in negozio predilige orari e posti dove non c'è nessuno o quasi.
Se poi le persone non capiscono, metti le forze dell'ordine a gestire il tutto, e sanzioni chi non rispetta le regole. Senza se e senza ma. Ti becco con la mascherina abbassata 400 euro. Non rispetti il distanziamento? Favorisca i documenti per cortesia, 400 euro di multa
 
Ma anche no, se crei delle regole condivise e soprattutto accettate dalle persone. Voglio dire che dovrebbero essere le stesse persone che affollano queste vie e questi negozi a capire il rischio che corrono, se evidentemente queste persone non capiscono la colpa è della loro ignoranza.

Il rischio l'hanno capito tutti, è ormai chiarissimo.
Il fatto che non si vuole recepire (e l'ignoranza in questo caso è di chi non lo capisce) è che l'accettazione del rischio è un vantaggio evolutivo.
L'uomo primitivo sapeva che se metteva la testa fuori dalla caverna rischiava di morire al primo passo, ma quel passo lo faceva lo stesso perché accettava il rischio per poter mangiare, crearsi una famiglia, estendere il territorio etc.
Ecco perché la gente ha l'istinto primordiale di vivere una vita piena e non di restare chiusa in casa.

Se poi le persone non capiscono, metti le forze dell'ordine a gestire il tutto, e sanzioni chi non rispetta le regole. Senza se e senza ma. Ti becco con la mascherina abbassata 400 euro. Non rispetti il distanziamento? Favorisca i documenti per cortesia, 400 euro di multa

Per fare una cosa del genere c'è bisogno dell'esercito.
Immagino che tu lo schiereresti volentieri, ma qui per fortuna siamo ancora una democrazia liberale.
 
Il rischio l'hanno capito tutti, è ormai chiarissimo.
Il fatto che non si vuole recepire (e l'ignoranza in questo caso è di chi non lo capisce) è che l'accettazione del rischio è un vantaggio evolutivo.
L'uomo primitivo sapeva che se metteva la testa fuori dalla caverna rischiava di morire al primo passo, ma quel passo lo faceva lo stesso perché accettava il rischio per poter mangiare, crearsi una famiglia, estendere il territorio etc.
Ecco perché la gente ha l'istinto primordiale di vivere una vita piena e non di restare chiusa in casa.



Per fare una cosa del genere c'è bisogno dell'esercito.
Immagino che tu lo schiereresti volentieri, ma qui per fortuna siamo ancora una democrazia liberale.
Quest'ultima frase che mi hai detto "immagino che tu lo schiereresti volentieri" non la accetto.
Perché qui pare che dei 600 e passa morti in media al giorno (con picchi anche più elevati) non importa niente a nessuno. E che se servono regole più rigide da far rispettare lo si faccia per capriccio, e non per una REALE NECESSITÀ dettata da una emergenza sanitaria in corso.
La vera natura umana non è come l'hai descritta tu, quando si ravvede il pericolo si sta uniti e si marcia tutti insieme. Non ognuno come gli pare
 
Il numero dei morti non fa più paura forse è l'ultima cosa che pensano. Io da quello che sto capendo questo è un periodo dove tutto deve stare aperto e si aspetta che arrivi il vaccino che faccia il miracolo e che deve dare la smorzata finale
Il numero di morti non fa paura, fino a che non ti tocca da vicino.
Poi di conseguenza si rivaluta il pericolo.
 
Il rischio l'hanno capito tutti, è ormai chiarissimo.
Il fatto che non si vuole recepire (e l'ignoranza in questo caso è di chi non lo capisce) è che l'accettazione del rischio è un vantaggio evolutivo.
L'uomo primitivo sapeva che se metteva la testa fuori dalla caverna rischiava di morire al primo passo, ma quel passo lo faceva lo stesso perché accettava il rischio per poter mangiare, crearsi una famiglia, estendere il territorio etc.
Ecco perché la gente ha l'istinto primordiale di vivere una vita piena e non di restare chiusa in casa.



Per fare una cosa del genere c'è bisogno dell'esercito.
Immagino che tu lo schiereresti volentieri, ma qui per fortuna siamo ancora una democrazia liberale.

La gente il rischio non lo capisce fino a quando qualche caro non se la passa brutta.
Più che fare valutazioni e tutto quello che hai detto la gente in modo molto più brutale pensa solo a piegare le regole per farsi i propri comodi.

L'ultima soluzione al coprifuoco alle 22 a natale è il pigiama party, in tantissimi si stanno organizzando con brandine e sacchi a pelo per passare insieme la notte di Natale fregandosene di tutto.
 
Comunque, secondo il sito web precedentemente indicato "Fondazione Umberto Veronesi", il vaccino dovranno farlo tutti, anche chi ha avuto in passato gli anticorpi o ce gli ha ancora.

Credo che però avranno priorità determinate categorie e verrà stabilità una gerarchia.
Mi preoccuperei relativamente del discorso anticorpi, d'altronde non è che la copertura vaccinale sarà totale in poco tempo.
Conta pure che nessuno sta parlando di obbligatorietà, neanche sarei certo a livello sanitario si possa obbligare qualcuno a sottoporsi a vaccino.

Spero proprio che non ne vengano creati nuovi, ad ogni modo tante cose sono chiarite, ormai una cosa è certa meglio vaccinarsi contro il Covid-19 e sembra da come ho saputo oggi che in pratica qui da me si inizierà a febbraio.
Sinceramente sulle chiacchiere che girano da mesi (virus artificiale. virus sfuggito dai laboratori etc) non saprei dirti.
Molte cose non tornano, vedi il bambino con tampone positivo a novembre 2019 (ne ho sentito parlare ieri) oppure il fatto che la bolla sia scoppiata a febbraio/marzo quando fino al lockdown circolavano 50 treni al giorno da Milano a Salerno senza protezione alcuna e con stazioni pienissime in periodo natalizio: perché allora nel Lazio, rispetto alla Lombardia, i numeri sono stati minori nella fase1?

Da quel che dicono l'efficacia c'è, ma bisogna stare attenti se si è soggetti con allergie particolarmente accentuate.
 
Ultima modifica:
sono io sbaglioato, ma non capisco perché dare a ogni cosa una dimensione "infantile". Campagna vaccinazione con il logo del fiore, tutto bello, colorato..
Capisco se in un reparto pediatrico colorano le pareti, disegnano l'ape maia..ecc..ma non capisco tutto questo indoramento della pillola per gli adulti?

per il natale e le festività....ci sono 50/60000 famiglie per le quali il natale sarà diverso, certamente triste.Chi non è stato direttamente colpito da lutti, se lo passa con contatti limitati non mi sembra questo grande sacrificio. A casa mia penseremo soprattutto ai bambini, come accennavo prima, gli adulti, in teoria, dovrebbero essere RISOLTI :D senza carenze affettive, possono sopportare.
 
Ultima modifica:
Da quel che dicono l'efficacia c'è, ma bisogna stare attenti se si è soggetti con allergie particolarmente accentuate.
Nessun timore di reazioni allergiche, già mi hanno contattato per farlo nei mesi di gennaio - febbraio 2021 si inizia, dopo 15 giorni o tre settimane dopodiché il vaccino già mi sono informato non dura come protezione in eterno, successivamente dopo 7 - 8 mesi va rifatto, sono pronto.
 
Credo che i nostri governanti legiferino in base al "sentiment" dei social.

Mentre c'erano 900 morti il nostro presidente del consiglio faceva la conferenza stampa a reti unificate e ci spiegava insieme al cashback del 10% che a Natale non si poteva andare dai nonni perché il primo luogo di contagio del virus è la famiglia; fa nulla che i nonni si tengo durante la settimana i nipotini piccoli: a Natale si rischia il familicidio.

Una settimana fa erano le vie piene di Torino ad indignarci.
"La gente è pazza, va a fare le compere".

Ieri Milano, Roma e Napoli erano piene.
"La gente è pazza, va a fare le compere".

Siamo degli animali sociali e se ci chiudono nelle gabbie alla prima riapertura usciamo fuori.
Non possiamo avere tutto dalla vita...

Se mettiamo il meccanismo del cashback non possiamo dire alle persone che non devono spendere.
Se diciamo che non devono comprare da Amazon ci lamentiamo che affollano le vie di quartiere per comprare.
Ci lamentiamo dei ristori insufficienti ma attacchiamo gli italiano medi che vanno al ristorante.
I negozi nei centri commerciali sabato e domenica sono chiusi e la gente si riversa in quelli aperti.


Vorrei far notare anche ai cari amici tedeschi che mentre loro nel mese di Novembre si compravano maglie e pantalone, noi italioti medi eravamo ad impastare le pizze a casa nostra perché eravamo rossi.
Il picco di contagi e morti, a detta degli "esperti" italiani è stato raggiunto, in Germania sembra di no.


P.S. Non ero a fare shopping ieri e nemmeno sabato.
 
Sindaco di Berlino: ''quanti morti vale un pomeriggio di Shopping?'' Da noi e' sparita questa percezione, c'e' mai stata?

Non e' sbagliato tenere chiusi gli outlet in quanto luoghi di possibile assembramento, e' sbagliato averne aperti altri come (esempio gia' citato) la galleria di Milano.

sono io sbaglioato, ma non capisco perché dare a ogni cosa una dimensione "infantile". Campagna vaccinazione con il logo del fiore, tutto bello, colorato..
Capisco se in un reparto pediatrico colorano le pareti, disegnano l'ape maia..ecc..ma non capisco tutto questo indoramento della pillola per gli adulti?

Diciamo che devono inculcare nell' immaginario collettivo il concetto di ''speranza'' per sollevare il morale, non possono mica usare il logo di un teschio come la bandiera dei pirati :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso