FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fantastico il commento a fine gara "Demolita la Mercedes", nonostante il secondo e il terzo posto. Mi piacerebbe sapere la sua sulle Ferrari 13a e 14a.
Agli storici/statistici di F1 del forum vorrei chiedere perché non lo so: negli ultimi 40 anni di F1 la Rossa è mai andata peggio di quest'anno come risultati e classifica costruttori?

Guarda che quella è una delle poche cose vere. Un team che ha dominato quest'anno e gli ultimi 7 ha preso 15 secondi su una pista dove ha sempre dominato senza mai essere minimamente in lotta. Ci mancava pure che non arrivavano a podio.
La Ferrari ha fatto una gara in linea con la stagione, forse leggermente peggio ma cambia poco. Non vedo cosa c'entra con il commento sulla Mercedes demolita.
 
Verificando su google, cosa che possiamo fare tutti.

1980 - 10° posto costruttori

Direi peggio di quest'anno.
Non volevo controllare anno per anno. Però, a essere pignoli, il 1980, di cui già sapevo, non fa parte degli ultimi 40 anni (1981-2020). Quest'anno non si poteva fare peggio perché non c'erano 11 scuderie.
 
Guarda che quella è una delle poche cose vere. Un team che ha dominato quest'anno e gli ultimi 7 ha preso 15 secondi su una pista dove ha sempre dominato senza mai essere minimamente in lotta. Ci mancava pure che non arrivavano a podio.
La Ferrari ha fatto una gara in linea con la stagione, forse leggermente peggio ma cambia poco. Non vedo cosa c'entra con il commento sulla Mercedes demolita.
Per una volta che la Mercedes non vince, per giunta in una gara senza grandi stimoli, si parla di demolizione? Il fatto che abbia vinto lì in passato non significa niente.
C'entra eccome la Ferrari! Fare 13° e 14° è roba da Williams, non da Rossa.
 
Se il figlio del capo e' scarso glielo troverai qualcos'altro da fare nel team. :D
Mi spiacerebbe vedere Perez appiedato, e anche Russell un altro anno nell'ex Williams.
 
a me vettel non e mai piaciuto come pilota,ma anche quando correva per la RB..devo dire pero che come persona e proprio di altro livello.da brividi il suo ultimo team radio
 
Per una volta che la Mercedes non vince, per giunta in una gara senza grandi stimoli, si parla di demolizione? Il fatto che abbia vinto lì in passato non significa niente.
C'entra eccome la Ferrari! Fare 13° e 14° è roba da Williams, non da Rossa.

Vabbè, non possiamo creare una polemica attorno a tutto, bisogna anche comprendere i messaggi, anche se Vanzini ha indubbiamente sbagliato (volutamente) i termini; Mercedes domina dall'inizio dell'era ibrida, quest'anno più degli altri e non vince: è sorprendente ma è una notizia.
Secondo e terzo con queste macchine potrebbe essere un fallimento anche se è ovvio che non lo è ma bisogna sempre dare uno spunto di interesse alla cosa: Lewis aveva probabilmente staccato la spina (provato anche dall'esperienza covid) dimostrando semmai di essere umano pure lui e Bottas, beh, è Bottas..., con tutti i suoi limiti e problemi, in un annata che è partita anche stavolta all'insegna dei grandi propositi che poi sono puntualmente stati smaterializzati da un compagno indiscutibilmente più forte; speriamo che con l'aver trovato e mostrato con discreto orgoglio una nuova figura femminile che sta al suo fianco, gli ridia nuova "serenità" (concedetemi sto giro di parole, và, senza farmi essere più esplicito...)...

Verstappen ha sempre fatto il suo: oggi, per tutto l'anno, come gli altri anni; è maturato, ha sempre spinto al massimo, ha tirato fuori tutto dal suo mezzo e ha commesso errori per questo ma è molto maturato in pista e fuori; l'unico sempre in grado di creare pensieri allo strapotere Mercedes, ma non ha una Mercedes... Un altro anno (?) di pazienza anche per lui.
 
Gara recuperata...super vittoria di Verstappen...grande stagione... nonostante solo 2 vittorie...ma va bene così...
 
Anche oggi il Vanz ha visto rimonte impossibili ed è andato in paranoia sul perché non e' rientrata una Ferrari in regime di Virtual SC. :D
 
Per una volta che la Mercedes non vince, per giunta in una gara senza grandi stimoli, si parla di demolizione? Il fatto che abbia vinto lì in passato non significa niente.
C'entra eccome la Ferrari! Fare 13° e 14° è roba da Williams, non da Rossa.

Sei riuscito a contraddirti da solo in 3 righe. Se hai voglia di leggere i messaggi e capire quello che c'è scritto bene, altrimenti se sei qua come al solito per scrivere contro la Ferrari come tuo solito ciao.
 
Anche oggi il Vanz ha visto rimonte impossibili ed è andato in paranoia sul perché non e' rientrata una Ferrari in regime di Virtual SC. :D

A me quando si mette a urlare perchè un pilota gira 1 secondo più lento in un giro magari in cui è stato sorpassato e dopo 10 anni che commenta ancora non capisce che il motivo è quello mi verrebbe da prenderlo a testate.
Sulla strategia aveva ragione, Leclerc doveva rientrare certo poi si può evitare di parlarne ogni minuto.
 
finlamente lo scempio del 2020 per la Ferrari è terminato, l'anno prossimo qualche miglioramento dovrebbe esserci, visto che si parla di un motore che un po più potente, e il motore conta e non poco, soprattutto in quelle piste con tanti rettilinei

cmq vorrei un po parlare di Alonso riguardo il giro fatto con la macchina del 2005, io non farei nessun paragone di tempi sul giro, e poi a me non risulta che nel 2005 si correva con gomme Pirelli e slick, ma con Michelin (lo faceva la Renualt mentre altri correvano con le Bridgestone) e le gomme grooved, perchè ha fatto il giro con le gomme attuali e non quelle di allora?
poi nessuno dice che l'anno prossimo Alonso il vero nome del team cui correrà si chiamerà Alpine e non più Renault
 
riguardo le gomme dovrebbe esserci una sorta di esclusiva da parte della pirelli come fornitore unico e marchio associato alla F1 e tutto ciò che le riguarda, quindi qualsiasi altro marchio non è ammesso. Le gomme erano probabilmente le demo usate nei filming day. Nel 2005 avevano quasi tutti michelin, tranne ferrari, minardi e jordan, ricordate la gara a indianapolis con 6 auto al via? Le slick sono ricomparse nel 2009 e la pirelli è ritornata nel 2011.
Riguardo le gomme avevo letto qualcosa di simile per il gioco ufficiale della F1, dove ci sono alcune auto storiche e in quel caso lo sponsor originale è presente sulla livrea ma le gomme sono no brand
 
finlamente lo scempio del 2020 per la Ferrari è terminato, l'anno prossimo qualche miglioramento dovrebbe esserci, visto che si parla di un motore che un po più potente, e il motore conta e non poco, soprattutto in quelle piste con tanti rettilinei

cmq vorrei un po parlare di Alonso riguardo il giro fatto con la macchina del 2005, io non farei nessun paragone di tempi sul giro, e poi a me non risulta che nel 2005 si correva con gomme Pirelli e slick, ma con Michelin (lo faceva la Renualt mentre altri correvano con le Bridgestone) e le gomme grooved, perchè ha fatto il giro con le gomme attuali e non quelle di allora?
poi nessuno dice che l'anno prossimo Alonso il vero nome del team cui correrà si chiamerà Alpine e non più Renault

riguardo l'anno prossimo io resto un po sfidicioso,vabbe il motore piu potente ma penso che il vero problema e il telaio.si e visto in piu occasioni che ferrari non poteva superare neanche le monoposte con stesso motore,ma anche col drs aperto
 
riguardo l'anno prossimo io resto un po sfidicioso,vabbe il motore piu potente ma penso che il vero problema e il telaio.si e visto in piu occasioni che ferrari non poteva superare neanche le monoposte con stesso motore,ma anche col drs aperto

quello centra molto poco, lo scorso anno la mercedes non riusciva a superare la ferrari in dritto con il drs aperto. se fosse un dato negativo la mercedes non avrebbe vinto il mondiale:)

se i cavalli in piú ti permettono di migliorare sul giro secco permettendoti di sfruttare assetti piú carichi senza penalizzare la velocitá, il miglioramento sará tangibile. se invece il miglioramento di motore ti dará solo qualche km'h in piú sul dritto allora serve a poco.

dalle dichiarazioni sembra che a Maranello abbiano capito cosa c'era che non andava e abbiano modificato il motore di conseguenza. sui numeri letti non farei molto affidamento perché 30, 40 60 cavalli sono solo ipotesi, dipende come vengono applicati, l'erogazione, la curva della coppia. quindi un singolo numero non dice nulla. l'importante é che risolvano i problemi di quest'anno con un motore decente, poi il resto viene da solo. la vettura 2019, che era molto simile a questa non aveva problemi in velocitá di punta. e il motivo era tutto il motore.
 
quello centra molto poco, lo scorso anno la mercedes non riusciva a superare la ferrari in dritto con il drs aperto. se fosse un dato negativo la mercedes non avrebbe vinto il mondiale:)

se i cavalli in piú ti permettono di migliorare sul giro secco permettendoti di sfruttare assetti piú carichi senza penalizzare la velocitá, il miglioramento sará tangibile. se invece il miglioramento di motore ti dará solo qualche km'h in piú sul dritto allora serve a poco.

dalle dichiarazioni sembra che a Maranello abbiano capito cosa c'era che non andava e abbiano modificato il motore di conseguenza. sui numeri letti non farei molto affidamento perché 30, 40 60 cavalli sono solo ipotesi, dipende come vengono applicati, l'erogazione, la curva della coppia. quindi un singolo numero non dice nulla. l'importante é che risolvano i problemi di quest'anno con un motore decente, poi il resto viene da solo. la vettura 2019, che era molto simile a questa non aveva problemi in velocitá di punta. e il motivo era tutto il motore.
Infatti nel 2019 la Ferrari ha vinto monza spa e andata bene in Bahrein e in più si dice che questa di questo anno sia una specie di sqlifica perché se le prestazioni della Ferrari fosero veritiere ce ne sarebbero mti da mandare ha casa
 
la spiegazione é abbastanza semplice, hanno dovuto fronteggiare dei cambiamenti al motore voluti dalla FIA, non hanno avuto tempo di studiare, capire e risolvere i problemi sul motore 2020, ma durante l'anno hanno capito i problemi e li hanno risolti sulla versione 2021. tutto qui.

sembrerebbe che il motore nuovo oltre a risolvere i problemi, abbia un sistema di iniezione che consente una piú rapida detonazione, con maggior sfruttamento della potenza derivata in camera di scoppio, c'é una puntata vecchia di Chrono GP che lo spiega meglio, se fosse cosí oltre ai problemi risolti ci sarebbero anche dei miglioramenti significativi.

poi c'era la questione del cambio, che sinceramente ho perso di vista, a inizio anno sembrava che tutti i mali nascessero dalla scatola del cambio che fletteva, si parlava di una nuova scatola dopo i primi GP, ma non é mai arrivata, immagino arrivi il prossimo anno, ma con tutte queste voci, é difficile anche rimanere informati.

ci fu la storia dei pistoni in bi-lega (non il giocatore della Armani) di acciaio o una cosa cosí, che si legge, poi nessuno conferma o smentisce nulla, e tutto rimane nel campo delle favole, quindi é difficile capire qualcosa, perché in TV parlano di altro al venerdi.
 
quello centra molto poco, lo scorso anno la mercedes non riusciva a superare la ferrari in dritto con il drs aperto. se fosse un dato negativo la mercedes non avrebbe vinto il mondiale:)

se i cavalli in piú ti permettono di migliorare sul giro secco permettendoti di sfruttare assetti piú carichi senza penalizzare la velocitá, il miglioramento sará tangibile. se invece il miglioramento di motore ti dará solo qualche km'h in piú sul dritto allora serve a poco.

dalle dichiarazioni sembra che a Maranello abbiano capito cosa c'era che non andava e abbiano modificato il motore di conseguenza. sui numeri letti non farei molto affidamento perché 30, 40 60 cavalli sono solo ipotesi, dipende come vengono applicati, l'erogazione, la curva della coppia. quindi un singolo numero non dice nulla. l'importante é che risolvano i problemi di quest'anno con un motore decente, poi il resto viene da solo. la vettura 2019, che era molto simile a questa non aveva problemi in velocitá di punta. e il motivo era tutto il motore.
Probabilmente non mi sono spiegato o forse hai capito un altra cosa. Il paragone Mercedes-Ferrari non regge. Non a caso ho detto monoposto con stesso motore. Il più palese esempio è stato ieri. Leclerc non superava Kimi. (anche lui motore Ferrari). Quindi il vero problema è il telaio. Puoi avere un super motore ma se il telaio fa schifo, non vai da nessuna parte. E qui torniamo su quello che hai scritto. La Mercedes con un motore inferiore ha vinto il mondiale con grande anticipo (2019)
 
la spiegazione é abbastanza semplice, hanno dovuto fronteggiare dei cambiamenti al motore voluti dalla FIA, non hanno avuto tempo di studiare, capire e risolvere i problemi sul motore 2020, ma durante l'anno hanno capito i problemi e li hanno risolti sulla versione 2021. tutto qui.

sembrerebbe che il motore nuovo oltre a risolvere i problemi, abbia un sistema di iniezione che consente una piú rapida detonazione, con maggior sfruttamento della potenza derivata in camera di scoppio, c'é una puntata vecchia di Chrono GP che lo spiega meglio, se fosse cosí oltre ai problemi risolti ci sarebbero anche dei miglioramenti significativi.

poi c'era la questione del cambio, che sinceramente ho perso di vista, a inizio anno sembrava che tutti i mali nascessero dalla scatola del cambio che fletteva, si parlava di una nuova scatola dopo i primi GP, ma non é mai arrivata, immagino arrivi il prossimo anno, ma con tutte queste voci, é difficile anche rimanere informati.

ci fu la storia dei pistoni in bi-lega (non il giocatore della Armani) di acciaio o una cosa cosí, che si legge, poi nessuno conferma o smentisce nulla, e tutto rimane nel campo delle favole, quindi é difficile capire qualcosa, perché in TV parlano di altro al venerdi.
Penso che loro sapessero cosa dava e toglieva il motore 2019 e sprtutto avevano tutto il tempo per sistemare la macchina per me e sata voltmnte lasita così per il telaio il telaio è sato crtruito per un motore più potente e rende meno
 
Probabilmente non mi sono spiegato o forse hai capito un altra cosa. Il paragone Mercedes-Ferrari non regge. Non a caso ho detto monoposto con stesso motore. Il più palese esempio è stato ieri. Leclerc non superava Kimi. (anche lui motore Ferrari). Quindi il vero problema è il telaio. Puoi avere un super motore ma se il telaio fa schifo, non vai da nessuna parte. E qui torniamo su quello che hai scritto. La Mercedes con un motore inferiore ha vinto il mondiale con grande anticipo (2019)

ti ripeto ancora, il telaio 2019 non era un capolavoro di ingegneria, ma in dritta non sorpassava nessuno perché il motore spingeva piú degli altri. é un dato di fatto, per questo la ferrari ha vinto a monza, e non ha vinto a montecarlo. su questo non ci piove.

nel 2020, un telaio infelice, figlio molto diretto di quello del 2019, ha dimostrato tutti i limiti perché é venuto a mancare il motore. quindi si, con il super motore vai a vincere nelle piste di motore a prescindere dal telaio. é quello che é successo nel 2019 suvvia.

poi che la ferrari non passasse la alfa romeo é un fatto a se stante. ci sono in ballo molte cose, perché se consideri un telaio fatto male il ferrari che non passa in dritto un'altra vettura, allora era un bidone anche la mercedes, perché nel 2019 non passava nessuno in dritta con DRS aperto. per avere un risultato come quello di domenica, basta che la alfa sia scarica e la ferrari piú carica e la differenza del DRS non é abbastanza per passare. semplice. invece se ti trovi con la macchina dietro piú scarica e quella davanti carica, sorpassi anche senza DRS come é successo tre domeniche fa.
 
ti ripeto ancora, il telaio 2019 non era un capolavoro di ingegneria, ma in dritta non sorpassava nessuno perché il motore spingeva piú degli altri. é un dato di fatto, per questo la ferrari ha vinto a monza, e non ha vinto a montecarlo. su questo non ci piove.

nel 2020, un telaio infelice, figlio molto diretto di quello del 2019, ha dimostrato tutti i limiti perché é venuto a mancare il motore. quindi si, con il super motore vai a vincere nelle piste di motore a prescindere dal telaio. é quello che é successo nel 2019 suvvia.

poi che la ferrari non passasse la alfa romeo é un fatto a se stante. ci sono in ballo molte cose, perché se consideri un telaio fatto male il ferrari che non passa in dritto un'altra vettura, allora era un bidone anche la mercedes, perché nel 2019 non passava nessuno in dritta con DRS aperto. per avere un risultato come quello di domenica, basta che la alfa sia scarica e la ferrari piú carica e la differenza del DRS non é abbastanza per passare. semplice. invece se ti trovi con la macchina dietro piú scarica e quella davanti carica, sorpassi anche senza DRS come é successo tre domeniche fa.

adesso ci siamo..tieni conto pero che dal 2019 la mercedes e migliorata e come di motore.non avremo ma la prova ma questa mercedes stravinceva a monza 2019,quindi il gap da chiudere non e solo il motore e non si puo chiudere solo con motore.serve anche un super telaio.cmq,anche se in fondo a me piace poco penso che il vero obbietivo Ferrari sara quello che ha detto Elkann.ovvero che il prossimo anno forse combattiamo per il podio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso