Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Emittenti locali di tutti i tipi; li vedevamo qui, in lombardia, in toscana, insomma si vedevano dappertutto.
che anni erano?
Non esageriamo, fin dai primi anni 70 sono stato appresso ad antennisti con le contropalle sia al mare che qui; é il pubblico che non ne capisce niente, ma mica é colpa sua...
Certo, anche quello del mare era un elettricista di paese, riparatore di elettrodomestici e rtv e ovviamente, antennista; si occupava anche della distribuzione dell'enel per il comune compresa la cabina di trasformazione.
Si ok. Ma io parlavo del 90, e del fatto che dopo un primo "aggiusto" sul tetto comunque le frequenze dal 56 in avanti si vedevano male e ciò continuò anche dopo aver cambiato i cavi delle 2 discese.
Questo era dovuto ad antenne vecchie che non vennero sostituite. Piano piano a metà anni 90 iniziammo a sostituire le 3 antenne e le cose sono migliorate ma,la miscelazione di 2 antenne uhf, unita ad un amplificatore forse troppo potente, creò ancora alcuni problemi che vennero al 90 cento risolti con l'avvento del dtt (fine 2009) e al 100 per cento un anno fa circa, con la presenza sul tetto ora di un'unica UHF+VHF.
Riguardo ai "filmetti" di cui parlava un altro utente, qui da me negli 80 li vedevi sulla tv laziale "Gari tv" e diversi anni dopo sulla napoletana "Telecapri ".
Certo, anche quello del mare era un elettricista di paese, riparatore di elettrodomestici e rtv e ovviamente, antennista; si occupava anche della distribuzione dell'enel per il comune compresa la cabina di trasformazione...durate le ferie a 12 anni gli andavo dietro e ricevevo la paghetta e in una occasione, pure i calci nel sedere! Gli avevo rotto un cinescopio...
Insomma un tutto fare ma bisogna anche sapere cosa si fa per mettere le mani su cose elettriche ed elettroniche. haha calci nel sedere!
Quando cambi i cavi specie esterni meglio cambiare anche le antenne visto che c'erano problemi. A cavallo degli 70/80 andavo a scuola, non potevo stare sveglio chissà fino a chissà che ora, gli spezzoni visti all'epoca duravano poco e appena finite le trasmissioni normali penso di un paio di canali!
Sbagliando si impara...la "paghetta" consisteva invece in coca cola e gelati a go go in ogni bar dove ci si fermava e, la sera al rientro, potevo entrare nel retro bottega e scegliere quello che volevo. Per l'epoca era un bravo tecnico, calcola che gli impianti elettrici erano fatti con filini dello stesso colore usando il nastro nelle mazzettature, la terra non esisteva e come protezione un solo magneto termico per tutto l'impianto...riparava comunque anche i primi televisori a colori che quasi sempre avevano una circuiteria mezza a valvole e mezza a transistor. Pochi anni dopo il 1970 apparvero dall'amiata le prime emissioni "libere" con canale48, canale3 toscana e tele montecarlo; si ricevevano al limite del segnale e si guastavano praticamente sempre cosi il povero uomo si beccava spesso e ingiustamente dell'asino....
La gente NON sapeva cosa fosse un ripetitore, e molta non lo sa ancora adesso. La presa della lavatrice ti si bruciava perché era rotta, non c'entra cosa c'é o non c'é a monte.