Le Tv Del Passato

sono uno di quei smanettoni delle "rotelline" e spesso intravedevo fuori frequenza TVE e emittenti albanesi che ora non ricordo (parlo su Taranto città), anche il segnale in negativo di tele+. Da più adulto (20 anni) mandai in onda dopo molto "nero" quei filmucci descritti nei post. Idem la Cicciolina e cavallo
 
Certo, anche quello del mare era un elettricista di paese, riparatore di elettrodomestici e rtv e ovviamente, antennista; si occupava anche della distribuzione dell'enel per il comune compresa la cabina di trasformazione...durate le ferie a 12 anni gli andavo dietro e ricevevo la paghetta e in una occasione, pure i calci nel sedere! Gli avevo rotto un cinescopio...
 
Certo, anche quello del mare era un elettricista di paese, riparatore di elettrodomestici e rtv e ovviamente, antennista; si occupava anche della distribuzione dell'enel per il comune compresa la cabina di trasformazione.

Io credo che fosse anche per far risparmiare soldi agli utenti.
Da me non vennero messe a posto le antenne bene dal primo intervento del 90 fino al 94, poi si cominciò finalmente a sostituirle, ma c'era sempre quella miscelazione di due antenne UHF che faceva danni, anche se per primi furono gli operatori che ne combinavano di tutti i colori con le frequenze. Lunga da spiegare. Mi riferisco comunque a casa mia
 
No, non c'entravano i soldi...come in ogni lavoro il tecnico proponeva opzioni diverse, e il cliente sceglieva; li fu molto sempice, all'inizio c'erano soltanto dall'argentario belli forti rai uno vhf orizzontale e rai due in quarta banda verticale, quindi due antenne di canale, mixer passivo V/U e distribuzione (di quei tempi :5eek:) e funzionava anche per piu prese, poi nacquero le primissime tv locali che trasmettevano in quinta banda dall'amiata e li si comincio ad utilizzare mixer attivi con ingressi tipo banda terza e quarta banda passivo e quinta banda a 30db, dato che i segnali di queste prime emittenti libere erano bassissimi; il resto é storia recente.
 
Si ok. Ma io parlavo del 90, e del fatto che dopo un primo "aggiusto" sul tetto comunque le frequenze dal 56 in avanti si vedevano male e ciò continuò anche dopo aver cambiato i cavi delle 2 discese.
Questo era dovuto ad antenne vecchie che non vennero sostituite. Piano piano a metà anni 90 iniziammo a sostituire le 3 antenne e le cose sono migliorate ma,la miscelazione di 2 antenne uhf, unita ad un amplificatore forse troppo potente, creò ancora alcuni problemi che vennero al 90 cento risolti con l'avvento del dtt (fine 2009) e al 100 per cento un anno fa circa, con la presenza sul tetto ora di un'unica UHF+VHF.
Riguardo ai "filmetti" di cui parlava un altro utente, qui da me negli 80 li vedevi sulla tv laziale "Gari tv" e diversi anni dopo sulla napoletana "Telecapri ".
 
Si ok. Ma io parlavo del 90, e del fatto che dopo un primo "aggiusto" sul tetto comunque le frequenze dal 56 in avanti si vedevano male e ciò continuò anche dopo aver cambiato i cavi delle 2 discese.
Questo era dovuto ad antenne vecchie che non vennero sostituite. Piano piano a metà anni 90 iniziammo a sostituire le 3 antenne e le cose sono migliorate ma,la miscelazione di 2 antenne uhf, unita ad un amplificatore forse troppo potente, creò ancora alcuni problemi che vennero al 90 cento risolti con l'avvento del dtt (fine 2009) e al 100 per cento un anno fa circa, con la presenza sul tetto ora di un'unica UHF+VHF.
Riguardo ai "filmetti" di cui parlava un altro utente, qui da me negli 80 li vedevi sulla tv laziale "Gari tv" e diversi anni dopo sulla napoletana "Telecapri ".

Quando cambi i cavi specie esterni meglio cambiare anche le antenne visto che c'erano problemi. A cavallo degli 70/80 andavo a scuola, non potevo stare sveglio chissà fino a chissà che ora, gli spezzoni visti all'epoca duravano poco e appena finite le trasmissioni normali penso di un paio di canali.

Certo, anche quello del mare era un elettricista di paese, riparatore di elettrodomestici e rtv e ovviamente, antennista; si occupava anche della distribuzione dell'enel per il comune compresa la cabina di trasformazione...durate le ferie a 12 anni gli andavo dietro e ricevevo la paghetta e in una occasione, pure i calci nel sedere! Gli avevo rotto un cinescopio...

Insomma un tutto fare ma bisogna anche sapere cosa si fa per mettere le mani su cose elettriche ed elettroniche. haha calci nel sedere!
 
Insomma un tutto fare ma bisogna anche sapere cosa si fa per mettere le mani su cose elettriche ed elettroniche. haha calci nel sedere!

Sbagliando si impara...la "paghetta" consisteva invece in coca cola e gelati a go go in ogni bar dove ci si fermava e, la sera al rientro, potevo entrare nel retro bottega e scegliere quello che volevo. Per l'epoca era un bravo tecnico, calcola che gli impianti elettrici erano fatti con filini dello stesso colore usando il nastro nelle mazzettature, la terra non esisteva e come protezione un solo magneto termico per tutto l'impianto...riparava comunque anche i primi televisori a colori che quasi sempre avevano una circuiteria mezza a valvole e mezza a transistor. Pochi anni dopo il 1970 apparvero dall'amiata le prime emissioni "libere" con canale48, canale3 toscana e tele montecarlo; si ricevevano al limite del segnale e si guastavano praticamente sempre cosi il povero uomo si beccava spesso e ingiustamente dell'asino....
 
Ultima modifica:
Quando cambi i cavi specie esterni meglio cambiare anche le antenne visto che c'erano problemi. A cavallo degli 70/80 andavo a scuola, non potevo stare sveglio chissà fino a chissà che ora, gli spezzoni visti all'epoca duravano poco e appena finite le trasmissioni normali penso di un paio di canali!

Quei filmetti io li ho intravisti d'estate, negli 80, mentre in altri casi nei primi anni 2000
 
Sbagliando si impara...la "paghetta" consisteva invece in coca cola e gelati a go go in ogni bar dove ci si fermava e, la sera al rientro, potevo entrare nel retro bottega e scegliere quello che volevo. Per l'epoca era un bravo tecnico, calcola che gli impianti elettrici erano fatti con filini dello stesso colore usando il nastro nelle mazzettature, la terra non esisteva e come protezione un solo magneto termico per tutto l'impianto...riparava comunque anche i primi televisori a colori che quasi sempre avevano una circuiteria mezza a valvole e mezza a transistor. Pochi anni dopo il 1970 apparvero dall'amiata le prime emissioni "libere" con canale48, canale3 toscana e tele montecarlo; si ricevevano al limite del segnale e si guastavano praticamente sempre cosi il povero uomo si beccava spesso e ingiustamente dell'asino....

andando un po off topic....che sarebbe un "magneto termico"? mai sentito. Almeno lui sapeva che non era colpa sua dei canali che sparivano? i segnali mica sono fissi come una casa, manco adesso, pensa allora. Qua TMC si vedeva negli anni '80, prima non rammento. di TV a valvole ne ho avuto sola una e bianco nero Sinudyne, ho letto che ha chiuso nel 2006 dopo 60 anni.
 
Il magnetotermico é la valvola https://www.google.com/search?q=mag...YDw&bih=664&biw=1270&rlz=1C1SKPC_frCH629CH629 si chiamano cosi perché interrompono il passaggio di corrente in caso di cortocircuito (interrutttore magnetico) o di sovraccarico (interruttore termico). Certo che lo sapeva che non era colpa sua, e che diamine! Ma vallo a spiegare alla gente, secondo la quale se un impianto non funzionava bene la colpa era di chi l'ha fatto...non ne sapevano niente di cosa fosse e come funzionava male un trasmettitore privato, erano abituati alla rai che non aveva mai guasti.
 
Ultima modifica:
Perchè ha trovato gente che pensava di saperne più di lui! se si vedevano i canali e poi sparivano logicamente fa pensare un guasto al ripetitore ecc. ma se trovi teste di coccio...
l'interruttore ne ho uno simile ma senza tasto rosso, l'ha messo un tale perchè tanti anni fa si bruciava la presa attaccando la lavatrice, dentro se non erro ci sono 2 fusibili a lamella o cosa simile.
 
La gente NON sapeva cosa fosse un ripetitore, e molta non lo sa ancora adesso. La presa della lavatrice ti si bruciava perché era rotta, non c'entra cosa c'é o non c'é a monte.
 
La gente NON sapeva cosa fosse un ripetitore, e molta non lo sa ancora adesso. La presa della lavatrice ti si bruciava perché era rotta, non c'entra cosa c'é o non c'é a monte.

off topic...

beata ignoranza...si fa per dire. per la presa perchè non era adeguata alle 2000 watt dell'assorbimento mentre scaldava l'acqua.

mi è capitato qualcosa di simile con una stufetta 1-2 anni fa con quelle prese schuko con adattatore, se mezzo fuso l'adattatore e la presa volante grossa, poi messa un'altra vecchia ma resistente di altra marca, manco si scalda, dal ferramenta ora vendono spine e prese volanti che non sembrano proprio reggere tale uso.
 
mercoledì 18 dicembre 1985

Rete A

8.00 Accendi un'amica (intrattenimento del mattino)
14.00 Felicità dove sei (telenovela)
15.00 Mi piace quella bionda (film)
16.30 Una modella per l'onorevole (tf)
17.00 Arrivano le spose (tf)
18.00 Un'ombra nella strada (film)
19.30 Curro Jimenez (tf)
20.25 Felicità dove sei?
21.30 Pianeta venere (rubrica)
23.30 Proposte d'arredamento

Credo che il tf "arrivano le spose£ andasse anche su Italia 1, una volta.
 
Indietro
Alto Basso