Riconfigurazione Transponder Rai

il trasponder 10992, però resterà comunque in DVB-S, non può passare al DVB-S2 perchè i decoder/tv usano quel trasponder per la LCN

Ma già si farà abbastanza spazio però

Se concepito oggi... a settembre nasce un bel bambino.
A parte gli scherzi... si poteva aspettare a portare i TGR sul satellite. Sicuramente si avrebbero avute meno lamentele e loro meno lavori da fare.

Visto l’utenza raggiunta direi che i TGR hanno avuto priorità maggiore, però la Rai al momento sta ottimizzando poi in futuro con lo spegnimento delle versioni SD i problemi si risolvono
 
Se concepito oggi... a settembre nasce un bel bambino.
A parte gli scherzi... si poteva aspettare a portare i TGR sul satellite. Sicuramente si avrebbero avute meno lamentele e loro meno lavori da fare.

I TGR dovevano arrivare decisamente prima, ma si è rimandato.
 
Ringrazio S7efano per i precisi chiarimenti. Non so se avete occasione di confrontare un evento sportivo trasmesso da RaiHD e da un canale tedesco. Anche prima delle modifiche... Nettamente meglio il 720p50, la fluidità è imparagonabile...
 
Ma già si farà abbastanza spazio però



Visto l’utenza raggiunta direi che i TGR hanno avuto priorità maggiore, però la Rai al momento sta ottimizzando poi in futuro con lo spegnimento delle versioni SD i problemi si risolvono

Scusate la mia ignoranza, ma visto che poi la frequenza 10992 dovrà rimanere per forza di cose DVB-S, si potrà poi sfruttare per gli HD o gli SD in alta qualità?
 
Sfruttare si può sfruttare (ad oggi ci sono tutti i rai SD), ma la modulazione deve rimanere per forza quella, visto che è la home frequency
 
Non c'entra nulla che la frequenza sia in dvb-s o dvb-s2. Si avranno sempre 33 Mbps circa da utilizzare e ci si può inserire Rai 4K, come Rai 1 HD in H264 o HEVC. Sono due cose scollegate ;)
 
Scusate la mia ignoranza, ma visto che poi la frequenza 10992 dovrà rimanere per forza di cose DVB-S, si potrà poi sfruttare per gli HD o gli SD in alta qualità?

Il TP ha una capacità di 33,8 Mbps, quindi in teoria Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai News 24 HD starebbero senza problemi bene su quel TP mentre tutto il resto allo stato attuale
 
Avevo riportato i calcoli...
Ho parlado di definizione complessiva (spaziale e temporale).
Devi tener presente che la 720p usa il doppio dei fotogrammi al secondo, quindi.

Con la 1080i per ogni secondo, si hanno:

1920x1080x25 pixel

Con la 720p:

1280x720x50

Se fai i calcoli verai che la seconda è l'89% della prima ;)

I milioni di pixel al secondo sia nel primo caso che nel secondo, devono essere oggetto di compressione dal codec (H.264)... nel secondo caso ha da comprimere l'11% in meno rispetto al primo caso, per cui ci saranno meno artefatti... perché avendo l'11% in meno si consente al codec di usare RELATIVAMENTE più bitrate (la banda è sempre la stessa) alle parti piu complesse delle immagini che nel primo caso sfociano più facilmente in un pixellamento per carenza di bitrate

In altre parole quello che perdi in definizione spaziale (la grandezza delle immagini che è inferiore nella 720p) viene molto compensato dalla risoluzione temporale, ovvero il frame rate che è ben doppio (50 invece di 25). Da cui le immagini più fluide...


ok, grazie della precisazione.

allora, premetto che ho usato(forse impropriamente) il termine "banda" come sinonimo di "bitrate"(semplicemente per alleggerire la lettura, senza ripetere "bitrate" troppe volte nel testo) , cosa che ho visto sempre fare nell'accezione informatica del termine bitrate/banda. spero si capisse che non intendevo la "banda" delle frequenze radiotelevisive.

detto questo, ribadendo che concordo con te praticamente su tutto, c'è una questione che rimane aperta:

tu sei sicuro che un eventuale 720p in rai lo trasmetterebbero mantenendo un framerate di 50Hz?
sarò pessimista, ma io non ne sono cosi' sicuro

inoltre, a gusto personale, continuerei a preferire un BUON 1080i (cosa che oggi siamo lontanissimi dall'avere) almeno su canali Rai HD principali
anche perchè, lo ripeto, le belle immagini 720p svizzere che guardavo fino a 2 anni fa, hanno un bitrate doppio rispetto ai canali Rai HD odierni
 
Quindi posso mettere tranquillamente canali HD su frequenza DVD-S e non necessariamente deve essere DVB-S2... giusto?

Esatto, ci sono frequenze che sono in DVB-S2 e hanno al suo interno canali in SD e in MPEG-2. Alla fine la frequenza fa da contenitore, poi sta all’editore scegliere in che codec e risoluzione trasmettere
 
Il TP ha una capacità di 33,8 Mbps, quindi in teoria Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai News 24 HD starebbero senza problemi bene su quel TP mentre tutto il resto allo stato attuale

in DVB-S ??


ma non serviva uno sfracello di banda(bitrate) per trasmettere un canale HD in DVB-S (invece che DVB-s2) ?

o ricordo male?


P.s.

ma non si potrebbe chiedere formalmente ai produttori di decoder/televisori Tivùsat compatibili DVB-S2 (almeno a quelli ancora in attività) di aggiornare i firmwaredei loro vecchi apparecchi perchè aggancino i dati della lista LCN su un transponder DVB-s2 ?

voglio dire, immagino che si tratti di modificare una sola riga di testo all'interno di ciascun firmware...


tutti gli altri decoder si rottamano e via(tanto a leggere quel che scrivete qui, tutti i decoder DVB-S andranno comunque rottamati entro settembre, se aggiungiamo alla rottamazione i DVB-s2 di aziende non più in attività sul mercato italiano, gli apparecchi da aggiornare via firmware non sarebbero poi moltissimi)
 
Ultima modifica:
Domanda: perché la 10992 non può passare in S2? I decoder non sono in grado di adattarsi al nuovo sistema da soli? Perché mi sembra che le TV non abbiano nessun problema a riconoscere il sistema in autonomia
 
Chi si dovrebbe attrezzare? Ho delle TV non smart di 7 anni fa che andranno ancora bene per molti anni a venire, se avessero fatto così avrei dovuto cambiarle. I TGR sono una manna dal cielo. Secondo me tu sei uno di quelli che parla senza cognizione di causa e tanto per criticare

Sante parole.
 
Domanda: perché la 10992 non può passare in S2? I decoder non sono in grado di adattarsi al nuovo sistema da soli? Perché mi sembra che le TV non abbiano nessun problema a riconoscere il sistema in autonomia

Sistema più robusto e inoltre per una maggiore sicurezza meglio mantenere il DVB-S per le home frequency, stessa cosa per Sky
 
Domanda: perché la 10992 non può passare in S2? I decoder non sono in grado di adattarsi al nuovo sistema da soli? Perché mi sembra che le TV non abbiano nessun problema a riconoscere il sistema in autonomia
Io non so se tecnicamente è possibile ma probabilmente dovrà rimanere in DVB-S perché dovranno garantire per ancora molto tempo le 3 generaliste e RAI News.
 
Indietro
Alto Basso