Disney+ Disney+ - I Film

Ho visto Mulan e sinceramente non so cos'ha che non va, che mi pare abbia avuto dei giudizi non molto positivi specie all'inizio. Scordiamoci il cartone animato, Mulan che parla col draghetto, le decine di minuti cantati. Quello d'animazione piaceva di più ai bambini, questo è più adatto dagli adolescenti in sù. E quasi come voler accomunare Peter Pan animato e Pirati dei Caraibi: sono due cose diverse.

Il richiamo della foresta anche molto bello, forse un po' troppa computer grafica che si nota, in Mulan ho faticato a notarla.
 
Il richiamo della foresta anche molto bello, forse un po' troppa computer grafica che si nota, in Mulan ho faticato a notarla.
A mio avviso il cane fatto esclusivamente in digitale grida vendetta. Non ce n'era assolutamente bisogno (vedi Togo, che come uso degli effetti speciali è di un'altra categoria e fa capire come si possa usare la computer grafica in modo intelligente e senza strafare)
 
Ho visto Mulan e sinceramente non so cos'ha che non va, che mi pare abbia avuto dei giudizi non molto positivi specie all'inizio. Scordiamoci il cartone animato, Mulan che parla col draghetto, le decine di minuti cantati. Quello d'animazione piaceva di più ai bambini, questo è più adatto dagli adolescenti in sù. E quasi come voler accomunare Peter Pan animato e Pirati dei Caraibi: sono due cose diverse.

Il richiamo della foresta anche molto bello, forse un po' troppa computer grafica che si nota, in Mulan ho faticato a notarla.
Lo vedrò nei prossimi giorni insieme a mia sorella, ma da ciò che ho sentito io film in se per se non ha nulla che non va.

Se lo si guarda ignorando l'esistenza del cartone è piacevole, ma chi ha visto più volte il cartone trova il film eccessivamente diverso ne quindi storce un pò il naso.
Forse nei Live Action è meglio modificare la storia ip meno possibile.
 
Il re leone invece lo hanno rifatto pari al cartone, scene, inquadrature, parole e musiche o qualcosa cambia?
Mulan penso che sia un personaggio realmente esistito e all'inizio del film il narratore dice che ci sono tante versioni, e che racconterà la sua. Questa e' già una buona scusa per poter aver variato la storia e aver raccontato Mulan in un altro modo, altrettanto bello. Se lo avessero fatto Warner, Universal o chiunque forse non si poneva nemmeno il problema.
 
Il re leone invece lo hanno rifatto pari al cartone, scene, inquadrature, parole e musiche o qualcosa cambia?
il film è uguale, ma aggiustato sul politicamente corretto...moltissimi dialoghi sono identici e poi tac...la nuova versione ripulita oppure meno violenta. sta diventando tutto abbastanza stucchevole.

lilli e il vagabondo mi pare di ricordare che invece fosse molto attinente all'originale
 
il film è uguale, ma aggiustato sul politicamente corretto...moltissimi dialoghi sono identici e poi tac...la nuova versione ripulita oppure meno violenta. sta diventando tutto abbastanza stucchevole.

lilli e il vagabondo mi pare di ricordare che invece fosse molto attinente all'originale
Ni ... mi sembra di ricordare una polemica perché i gatti di casa non cantano la canzone "Siam siamesi, siam del Siam" in quanto troppo "politicamente scorretta" :D
 
Aladdin invece mi sa che è il più attinente alla storia anzi accenna ad un passato di jafar,per il resto è uguale con l'aggiunta di una sottotrama per il genio e un personaggio extra
 
Nella nuova versione di Lilli il vagabondo hanno fatto dei cambiamenti.

In primo luogo hanno cambiato il sesso di alcuni personaggi, poi hanno scelto un attrice di colore per interpretare Tesoro e questo mi sembra strano perché non so se nei primi anni del 900 fossero permessi i matrimoni misti, hanno eliminato il personaggio del castoro sostituendolo con la statua di un castoro, ma il cambiamento più radicale è una Lilli molto più emancipata.
 
A mio avviso il cane fatto esclusivamente in digitale grida vendetta. Non ce n'era assolutamente bisogno (vedi Togo, che come uso degli effetti speciali è di un'altra categoria e fa capire come si possa usare la computer grafica in modo intelligente e senza strafare)
Saranno fatti in modo diverso anche perchè uno è della 20 Century Studios e l'altro della Disney. Quindi idee diverse, tecniche diverse, ecc...
Sotto questi aspetti ad esempio King Kong di Peter Jackson era pessimo, ma è del 2005.
 
Saranno fatti in modo diverso anche perchè uno è della 20 Century Studios e l'altro della Disney. Quindi idee diverse, tecniche diverse, ecc...
Sotto questi aspetti ad esempio King Kong di Peter Jackson era pessimo, ma è del 2005.
Sicuramente sono concepiti in maniera diversa per i motivi che dici. Non so, secondo me usare un personaggio completamente fatto al computer (e si vede lontano un miglio) anche per scene normalissime non è stata una scelta felice (avrebbero potuto benissimo usare un cane vero per tutto tranne che per le scene d'azione, fosse stato un cane parlante avrei capito la scelta, in questo caso no). Basta guardare il trailer per accorgersi del risultato pessimo dal punto di vista stilistico. Però mia opinione eh
 
Nella nuova versione di Lilli il vagabondo hanno fatto dei cambiamenti.

In primo luogo hanno cambiato il sesso di alcuni personaggi, poi hanno scelto un attrice di colore per interpretare Tesoro e questo mi sembra strano perché non so se nei primi anni del 900 fossero permessi i matrimoni misti, hanno eliminato il personaggio del castoro sostituendolo con la statua di un castoro, ma il cambiamento più radicale è una Lilli molto più emancipata.

ah già è vero...mi ricordavo male. erano i primi giorni di disney+...e guardavo tutto in fila un po' di classici e un po' remake:eusa_shifty:
 
Ni ... mi sembra di ricordare una polemica perché i gatti di casa non cantano la canzone "Siam siamesi, siam del Siam" in quanto troppo "politicamente scorretta" :D

giusto:doubt: e poi hanno da ridire anche sui gatti degli aristogatti...che pall...
a parte che ho un siamese thai di 20 anni, quindi su di me non deve aver sortito l'effetto di presunto odio verso nessuno(suona un po' come "ho molti amici gay" xò insomma per capirsi) a me hanno sempre fatto l'effetto che devono fare nel film xkè sono subdoli, hanno movenze strane e sono cattivi coi protagonisti...non certo xkè sono siamesi.
 
Ma i classici "storici" d'animazione su Disney+ hanno avuto dei tagli, censure, qualcosa o, spero, li hanno lasciati come gli originali?

E invece in base a cosa dei film Disney li ha passati in 16:9 (con tagli e perdita di parti dell'immagine) e altri no? Biancaneve è in 4:3, La spada nella roccia in 16:9.
Piuttosto che passare da 4:3 a 16:9 se facevano una via di mezzo, 14:9?
 
Sono riuscito a catturare lo stesso fotogramma, da Youtube in 4:3 vs. Disney+ in 16:9 , qualcosa si perde ma pensavo anche peggio.

a.jpg

.
b.jpg


In 14:9 sarebbe una via di mezzo e con le bande nere larghe la metà.
 
Ma i classici "storici" d'animazione su Disney+ hanno avuto dei tagli, censure, qualcosa o, spero, li hanno lasciati come gli originali?

E invece in base a cosa dei film Disney li ha passati in 16:9 (con tagli e perdita di parti dell'immagine) e altri no? Biancaneve è in 4:3, La spada nella roccia in 16:9.
Piuttosto che passare da 4:3 a 16:9 se facevano una via di mezzo, 14:9?
Guarda, in passato avevo fatto caso per altri motivi ad una cosa del genere (intendo prima che fosse disponibile Disney+). In realtà credo che La spada nella roccia faccia parte di un gruppo di film che venivano girati avendo in mente entrambi gli aspect ratio. Ossia venivano per esempio girati in 4:3 avendo comunque in mente che poi avrebbero applicato la maschera in 1:66 o altro al proiettore del cinema. Per cui anche se poi venivano proiettati tagliati, nelle porzioni che rimanevano fuori (che comunque erano state disegnate) non erano presenti delle cose che ti avrebbero fatto perdere dettagli importanti. Per esempio Red e Toby era un altro di questi (e se non erro anche il primo di Winnie the Pooh, purtroppo è una cosa che avevo cercato molto tempo fa e non mi ricordo i dettagli). Su Disney+ avranno scelto quello che meglio si adatta agli schermi moderni. Biancaneve invece ha un formato unico, che è appunto il 4:3 dell'epoca (parliamo di seconda metà degli anni 30) quando il formato cinematografico standard era quello (e non immaginavano di usarne altri). Ecco perché lo hanno lasciato. Per cui possiamo dire che per "La Spada" sono corretti entrambi i formati. Da come mi ricordo questa cosa riguarda solo una serie di classici Disney che sono stati prodotti durante un certo periodo ma non mi ricordo da che anno a che anno. 14:9 è sì una via di mezzo ma sarebbe stata una via di mezzo inventata e sarebbe stato meno corretto rispetto a quello che avevano in mente quando hanno girato il film
 
Ultima modifica:
molto bello Soul, forse c'è qualcosa di derivativo da Inside Out(non per forza un male), per quanto personaggi e trama sia del tutto diversa, ma come mood e anche grafica/ambientazione di alcune cose.... non un capolavoro, forse perchè per quanto sia graficamente spettacolare e sufficientemente divertente mi è risultato un po' prevedibile, anche per come vengano trasmessi certi messaggi...

rimane comunque un film bellissimo, dal messaggio alla "American Beauty" che non fa mai male suggerire, con il quale forse uno è un po' più disilluso perchè si tratta della pixar e di pete docter, quindi le aspettative sono sopra le stelle, per quanto mi riguarda... per ora comunque ad una prima visione di tutti e due, ho preferito onward quest'anno, messaggio più originale e meno telefonato forse...

colonna sonora meravigliosa, se l'avessi visto al cinema sarebbe stato tutta un'altra esperienza... anche questo conta
 
Ottima spiegazione.

penso che si potrebbe aprire un mondo se si pensa di capire perché e per cosa la disney fa certe scelte. ci sono casi di ogni genere...innumerevoli versioni e persino doppiaggi ammodernati, rifatti, messi per errore, scene ridisegnate in occasioni di edizioni speciali o rimasterizzazioni con conseguente cambio di ratio formato video audio...e le versioni gold le platinum gli steelbox per non parlare dei contenuti speciali per cui entri in un infinito ginepraio degno del + ostinato collezionista.
disney è sempre stata così.

ci sono raccolte dei classici che da anni hanno errore di numerazione dei classici con mancanze e aggiunte arbitrarie i cui componenti appunto a volte te li ritrovi col miraggio sbagliato rispetto alla versione prima, alla versione cinema a quella vhs

una matassa inestricabile
 
Indietro
Alto Basso