Riconfigurazione Transponder Rai

Domanda: perché la 10992 non può passare in S2? I decoder non sono in grado di adattarsi al nuovo sistema da soli? Perché mi sembra che le TV non abbiano nessun problema a riconoscere il sistema in autonomia
No, non può essere convertita, altrimenti LCN (e forse altro) non funzionerebbe.
Le tv/decoder quando effettuano le scansioni satellitari sono la prima frequenza che vanno a leggere.
Se gli cambi modulazione questa non viene più letta.
 
No, non può essere convertita, altrimenti LCN (e forse altro) non funzionerebbe.
Le tv/decoder quando effettuano le scansioni satellitari sono la prima frequenza che vanno a leggere.
Se gli cambi modulazione questa non viene più letta.

Ah quindi vanno a leggere a macchinetta quella frequenza con quei parametri? Pensavo fosse tutto più flessibile, che una volta indicate frequenza e polarizzazione il resto fosse tutto preso in automatico
 
Questo solo per le TV e i decoder certificati TIVÙSAT... giusto?
Comunque sia un qualsiasi decoder/tv ha dei parametri ben precisi, riguardo la home frequency. Altrimenti non funzionerebbe nulla.
Se questi parametri vengono cambiati devono lanciare, come minimo, un aggiornamento sw per ogni apparecchio/modello di decoder e tv, un lavoro mastodontico.
Una cosa impensabile, e vale anche per sky.

Anche se stiamo deviando un pò dal tema del 3d ;)
 
Ultima modifica:
Beh sicuramente in un futuro potrà essere convertita in S2. Ma di certo non al momento... Poi in futuro magari potrebbe cambiare anche symbol rate... e passare in DVB-S2 QPSK. Robustezza garantita e maggiore disponibilità di banda. Ma in futuro... Tra qualche anno. Non di certo ora.
 
Ciao S7efano, mi permetto di intervenire e di fare il guastafeste: ciò che scrivi è giusto, ma non propriamente corretto, perché il tuo ragionamento sarebbe ineccepibile solo nel caso in cui tutta la catena (Telecamere, regia, editing, messa in onda...) fosse settata in formato 50P (indipendentemente dalla risoluzione).
Quindi: Produzione 1080p50 e distribuzione a scelta (per risparmiare banda) tra 1080i50 e 720p50... 720p50 tutta la vita!!!
Mi occupo di produzioni TV e ti posso garantire che un buon 80% (e direi anche oltre) delle produzioni HD è 1080i50 (chiamato anche 1080i25), quindi due semicampi alternati di 540 linee ciascuno. Questo segnale, trasmesso in 720p, avrebbe una percezione peggiore perché in ogni fotogramma, per quanto vengano trasmesse 720 linee, quelle originali sono soltanto 540. Per assurdo un 720p50, con all'origine un 1080i25, in pratica è un 540p50, con una percezione di definizione quindi peggiore.
Nel caso in cui, invece, la catena sia 1080p50 (ma purtroppo sono veramente poche le regie attrezzate in Italia), la trasmissione in 720P50 sarebbe non solo paragonabile al 1080I50 ma, a livello di percezione, anche migliore non avendo l'alternanza delle righe interlacciate (si nota soprattutto nelle immagini in movimento).
Discorso ancora diverso, invece, quando la produzione simil-cinematografica è in 1080p25 (e questo standard sta prendendo sempre più piede anche in produzioni tv). La trasmissione in 1080i50 non è affetta da nessun degrado dell'immagine (1080P25 trasmesso in 1080I50 è in realtà un 1080P25 con i semicampi completamente uguali (definito anche PsF). Trasmesso in 720p50 comporta un calo di definizione (i pixel totali dell'immagine 720p sono il 44% di una in 1080P o PsF) senza nessun guadagno in termini di frame rate (la sorgente è a 25, trasmetterla a 50 è inutile).

Quindi, ricapitolando, 720P50 o 1080I50? Considerando che il bitrate è veramente simile tra i due formati la risposta è: DIPENDE dalla sorgente. E dato che ormai gli standard sono molteplici... è un terno al lotto giocando solo due numeri!

Scusatemi per l'intromissione e auguri a tutti :)




Avevo riportato i calcoli...
Ho parlado di definizione complessiva (spaziale e temporale).
Devi tener presente che la 720p usa il doppio dei fotogrammi al secondo, quindi.

Con la 1080i per ogni secondo, si hanno:

1920x1080x25 pixel

Con la 720p:

1280x720x50

Se fai i calcoli verai che la seconda è l'89% della prima ;)

I milioni di pixel al secondo sia nel primo caso che nel secondo, devono essere oggetto di compressione dal codec (H.264)... nel secondo caso ha da comprimere l'11% in meno rispetto al primo caso, per cui ci saranno meno artefatti... perché avendo l'11% in meno si consente al codec di usare RELATIVAMENTE più bitrate (la banda è sempre la stessa) alle parti piu complesse delle immagini che nel primo caso sfociano più facilmente in un pixellamento per carenza di bitrate

In altre parole quello che perdi in definizione spaziale (la grandezza delle immagini che è inferiore nella 720p) viene molto compensato dalla risoluzione temporale, ovvero il frame rate che è ben doppio (50 invece di 25). Da cui le immagini più fluide...
 
Ah quindi vanno a leggere a macchinetta quella frequenza con quei parametri? Pensavo fosse tutto più flessibile, che una volta indicate frequenza e polarizzazione il resto fosse tutto preso in automatico

No sui decoder tivusat il valore 10992V 27500 è fisso, e credo che anche il FEC non lo prenda in automatico, quindi se vari un qualsiasi valore, il decoder darà assenza segnale e di conseguenza niente LCN e rischio che non vengano memorizzati anche gli altri canali tivusat perchè magari presenti su una frequenza che non è inserita o e cambiata come valori.

Sui nuovi decoder invece la gestione è doppia viene gestita sia la 10992V in DVB-S a 27500 con FEC in auto e la 10992V DVB-S2 a 29900 con FEC auto, come potete vedere qui sul Digiquest Q 60 che sto testando

 
Comunque sia un qualsiasi decoder/tv ha dei parametri ben precisi, riguardo la home frequency. Altrimenti non funzionerebbe nulla.
Se questi parametri vengono cambiati devono lanciare, come minimo, un aggiornamento sw per ogni apparecchio/modello di decoder e tv, un lavoro mastodontico.
Una cosa impensabile, e vale anche per sky.

Anche se stiamo deviando un pò dal tema del 3d ;)

no, un decoder non tivùsat (generico, non parlo di sky) non ha bisogno di nessuna Home Frequency. ha bisogno solo di una lista trasponder(ma ormai c'è il Blind Scan che ovvia anche a questo)

il problema riguarda solo i decoder/Tv compatibili con Tivùsat (e solo per la LCN, forse anche per la frequenza di aggiornamento firmware "on air"... che comunque si può fare anche da USB, senza contare che i decoder vecchi,semplicemente, non ricevono più aggiornamenti)


No sui decoder tivusat il valore 10992V 27500 è fisso, e credo che anche il FEC non lo prenda in automatico, quindi se vari un qualsiasi valore, il decoder darà assenza segnale e di conseguenza niente LCN e rischio che non vengano memorizzati anche gli altri canali tivusat perchè magari presenti su una frequenza che non è inserita o e cambiata come valori.

Sui nuovi decoder invece la gestione è doppia viene gestita sia la 10992V in DVB-S a 27500 con FEC in auto e la 10992V DVB-S2 a 29900 con FEC auto, come potete vedere qui sul Digiquest Q 60 che sto testando

ma non si potrebbe chiedere formalmente ai produttori di decoder/televisori Tivùsat compatibili DVB-S2 (almeno a quelli ancora in attività) di aggiornare i firmwaredei loro vecchi apparecchi perchè aggancino i dati della lista LCN su un transponder DVB-s2 ?

voglio dire, immagino che si tratti di modificare una sola riga di testo all'interno di ciascun firmware...


tutti gli altri decoder si rottamano e via(tanto a leggere quel che scrivete qui, tutti i decoder DVB-S andranno comunque rottamati entro settembre, se aggiungiamo alla rottamazione i DVB-s2 di aziende non più in attività sul mercato italiano, gli apparecchi da aggiornare via firmware non sarebbero poi moltissimi)


questo a livello teorico e in un mondo ideale, poi mi rendo conto che in un mondo in cui chiedere di mettere un cartello al posto dei 23 doppioni di Rai3 è vista come una cosa impossibile, chiedere di aggiornare il firmware a vecchi prodotti sia anche peggio...
 
Ultima modifica:
no, un decoder non tivùsat (generico, non parlo di sky) non ha bisogno di nessuna Home Frequency. ha bisogno solo di una lista trasponder(ma ormai c'è il Blind Scan che ovvia anche a questo)

il problema riguarda solo i decoder/Tv compatibili con Tivùsat (e solo per la LCN, forse anche per la frequenza di aggiornamento firmware "on air"... che comunque si può fare anche da USB, senza contare che i decoder vecchi,semplicemente, non ricevono più aggiornamenti)

Sulla 10992V viene veicolato tutto quello che riguarda Tivusat

LCN, aggiornamento sw per i decoder e Cam, memorizzazione anche dei canali, perchè se per esempio sul decoder tivusat o tv c'è memorizzato un transponder e domani questo cambia parametri, il canale di quel transponder non sarebbe più memorizzabile, perchè il transponder risulterebbe senza segnale, invece tramite la NIT veicolata sulla 10992V il valore modificato del nuovo transponder lo andrebbe a leggere li, verrebbe comunque memorizzato. Questo facilita soprattutto con chi non ha nessuna dimestichezza nel gestire e modificare i parametri su decoder e tv, e avrebbe sempre tutti i canali Tivusat memorizzati anche se cambiano parametri
 
ok, grazie della precisazione.

allora, premetto che ho usato(forse impropriamente) il termine "banda" come sinonimo di "bitrate"(semplicemente per alleggerire la lettura, senza ripetere "bitrate" troppe volte nel testo) , cosa che ho visto sempre fare nell'accezione informatica del termine bitrate/banda. spero si capisse che non intendevo la "banda" delle frequenze radiotelevisive.

Per dire un conto è se hai due bicchiere e una bottiglia d'acqua... e vuoi distribuirlo nei bicchieri disponibili... se sono due l'acqua è sempre abbondante... se sono 20 bicchieri da riempire diventa scarsa. E' sempre 1 litro, ma nel caso di due bicchieri è tanto 1 L, con 20 bicchieri, l'acqua in ogni bicchiere sarà poca.

detto questo, ribadendo che concordo con te praticamente su tutto, c'è una questione che rimane aperta:

tu sei sicuro che un eventuale 720p in rai lo trasmetterebbero mantenendo un framerate di 50Hz?
sarò pessimista, ma io non ne sono cosi' sicuro

inoltre, a gusto personale, continuerei a preferire un BUON 1080i (cosa che oggi siamo lontanissimi dall'avere) almeno su canali Rai HD principali
anche perchè, lo ripeto, le belle immagini 720p svizzere che guardavo fino a 2 anni fa, hanno un bitrate doppio rispetto ai canali Rai HD odierni

Di solito non uso il termine banda, perché a volte lo vedo usato a sproposito in un modo quasi volgare, o semplicemente mi è antipatico in riferimento a queste cose e parlo quasi sempre di bitrate. Nel post ho specificato "banda" per non ripetere la stessa parola bitrate a distanza ravvicinata. Ma mi riferivo sempre al bitrate che è lo stesso, ma riducendo la definizione delle immagini diventa lo stesso valore di bitrate, relativamente più alto... nel senso che il valore di bitrate assegnato ad ogni pixel è più alto (semplicemente perché il numero di pixel totale al secondo è diminuito per cui per forza il bitrate rapportato ai pixel è più alto).

La richiesta fatta da Ercolino è quella del 720p/50, quindi 50Hz; il 720p/25 è poco usato, e così sì, che sarebbe un po' eccessivo... a quel punto non si vedrebbe probabilmente più un quadretto coi bitrate attuali, ma prevarrebbe alla vista la decadenza in dettaglio, in definizione... ma non credo lo userebbero mai, non è molto standard diciamo così, seppur previsto... semplicemente non è molto usato nelle trasmissioni statellitari (non ricordo di averlo mai visto, solo sul DTT ne ho sentito parlare). Io peraltro tale formato (720p/25) lo uso per le mie conversioni dalla 1080i/25 per i film che registro dalla tv e voglio conservare, niente di così grave ma non mi pare consigliabile a livello di trasmissione HD.

1080i/25 vs 720p/50 ...credo sia personale cosa è meglio e peggio... a bitrate adeguato per entrambe dovrebbe esser meglio la 1080i/25, perché matematicamente è meglio la prima essendo una definizione migliore nel complesso ci sono più pixel al secodo... però credo sia soggettivo il fatto della fluidità per cui qualcuno preferisce immagini più fluide...
Comunque qui la questione è un'altra: in questo caso, di Rai, per forza si avrebbe un miglioramento perché si è in una condizione di generale carenza di bitrate, per cui non si è più tanto nel soggettivo... ma nel come poter rimediare o almeno migliorare le cose ;) E' come essere in una situazione di emergenza... quello che si fa non è per forza la cosa più bella, ma la cosa al momento necessaria o tra le cose che bisognerebbe fare o perlomeno prendere in considerazione ;) .
 
ma non si potrebbe chiedere formalmente ai produttori di decoder/televisori Tivùsat compatibili DVB-S2 (almeno a quelli ancora in attività) di aggiornare i firmwaredei loro vecchi apparecchi perchè aggancino i dati della lista LCN su un transponder DVB-s2 ?

voglio dire, immagino che si tratti di modificare una sola riga di testo all'interno di ciascun firmware...


Molti decoder sono fuori produzione e non più supportati (quindi lo sviluppo sw è chiuso) e inoltre qualsiasi modifica fatta richiede la certificazione e test per essere sicuri che la modifica non porti problemi e questa ha sempre dei costi.

La certificazione e la messa OTA di un sw, si Paga.

Oltre ovviamente allo sviluppo e modifiche del sw.
 
A me tremano le gambe a leggere questi post.
Non si può sentir dire che usare il 720p/50 (specifichiamo 50, quindi il doppio del frame rate usato sulla 1080i/25, forse non è chiaro) è tornare indietro di 10 anni, solo perché tu hai 75" di schermo. Si tratta di una riduzione complessiva della definizione (spaziale + temporale) del solo 11% rispetto alla 1080i.
Allora mi compro un cinema, da 400 pollici e poi posso dire che anche il 4K fa schifo ed è un tornare indietro...

Con garbo ed educazione... la mia è una scelta.
Io pretendo il massimo del possibile.
Quello che dici tu dipende sempre da quanta banda gli si dedica.
Io la penso così. Poi pensatela come volete.
Non avevo intenzione di far tremare le gambe a nessuno con le mie opinioni.
 
Ultima modifica:
Ciao S7efano, mi permetto di intervenire e di fare il guastafeste: ciò che scrivi è giusto, ma non propriamente corretto, perché il tuo ragionamento sarebbe ineccepibile solo nel caso in cui tutta la catena (Telecamere, regia, editing, messa in onda...) fosse settata in formato 50P (indipendentemente dalla risoluzione).
Quindi: Produzione 1080p50 e distribuzione a scelta (per risparmiare banda) tra 1080i50 e 720p50... 720p50 tutta la vita!!!
Mi occupo di produzioni TV e ti posso garantire che un buon 80% (e direi anche oltre) delle produzioni HD è 1080i50 (chiamato anche 1080i25), quindi due semicampi alternati di 540 linee ciascuno. Questo segnale, trasmesso in 720p, avrebbe una percezione peggiore perché in ogni fotogramma, per quanto vengano trasmesse 720 linee, quelle originali sono soltanto 540. Per assurdo un 720p50, con all'origine un 1080i25, in pratica è un 540p50, con una percezione di definizione quindi peggiore.
Nel caso in cui, invece, la catena sia 1080p50 (ma purtroppo sono veramente poche le regie attrezzate in Italia), la trasmissione in 720P50 sarebbe non solo paragonabile al 1080I50 ma, a livello di percezione, anche migliore non avendo l'alternanza delle righe interlacciate (si nota soprattutto nelle immagini in movimento).
Discorso ancora diverso, invece, quando la produzione simil-cinematografica è in 1080p25 (e questo standard sta prendendo sempre più piede anche in produzioni tv). La trasmissione in 1080i50 non è affetta da nessun degrado dell'immagine (1080P25 trasmesso in 1080I50 è in realtà un 1080P25 con i semicampi completamente uguali (definito anche PsF). Trasmesso in 720p50 comporta un calo di definizione (i pixel totali dell'immagine 720p sono il 44% di una in 1080P o PsF) senza nessun guadagno in termini di frame rate (la sorgente è a 25, trasmetterla a 50 è inutile).

Quindi, ricapitolando, 720P50 o 1080I50? Considerando che il bitrate è veramente simile tra i due formati la risposta è: DIPENDE dalla sorgente. E dato che ormai gli standard sono molteplici... è un terno al lotto giocando solo due numeri!

Scusatemi per l'intromissione e auguri a tutti :)
Sì io mi son concentrato sulla fine della catena, sulla trasmissione, in una situazione di carenza di bitrate... Come ho detto alla fine dell'ultimo post, va intesa come soluzione 'd'emergenza'.
Un conto poi è l'upscale che fa il tv da 540 a 1080 (suppongo che sul tv noi in realtà attualmente la 1080i/25 la vediamo 540p/50 upscalata a 1080), un altro è quello che è fatto dal broadcaster: non credo che tutti i canali svizzeri o tedeschi a 720p ce l'abbiano nativo dall'inizio alla fine... in qualche caso, qualche programma, sarà un upscale da quel 540, eppure i programmi si vedono sempre bene...

E' un po' come l'upscale SD->HD: un conto è vedere un canale SD upscalato da un televisore in Alta definizione, un altro è che il programma è upscalato dall'SD dall'emittente e trasmesso in HD upscalato: quest'ultimo sarà sempre più gradevole alla vista...

Tieni conto poi come detto altre volte, che sul DVB-T2 eventuali canali in HEVC e in HD saranno proprio a 720p dovuto al non-supporto nativo di H265 all'interlacciamento delle immagini, quindi il problema , se lo è, poi si porrà comunque. ;)
Auguri :)
 
sui tedeschi non saprei...
ma gli svizzeri fino a due anni fa li vedevo tutti i giorni

tu prova a guardare qual'è il bitrate a cui trasmettono gli svizzeri HD in 720p e confrontalo col bitrate attuale dei rai HD, poi mi dici...
I tedeschi vanno sui 4 Mega in media, gli svizzeri oggi hanno un bitrate più alto ma lo abbasseranno rinunciando a un txp. Ti sfido a trovare delle differenze...
 
Ho visto il tg delle 23: la qualità di Rai News 24 HD è tornata ottima come lo era prima della riconfigurazione.
 
Concordo totalmente con Stefano e con Luke, le differenze a livello di grandezza
tra 1080i e 720p sono davvero minime ma per quanto riguarda la resa visiva c'è
un abisso anche in presenza di bitrate non elevati! Sarebbe un'ottima exit strategy
in questo momento e ci consentirebbe di godere nei prossimi mesi di un'elevata
qualità senza rinunciare ad alcun canale. Se e quando la Rai deciderà di eliminare
tutti gli SD o parte di essi si potrà tranquillamente riconfigurare il tutto a 1080i! ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso