Riconfigurazione Transponder Rai

indovina ;)
Ad uno che quando fino alla scorsa settimana era solo in Mpeg 2 ma con tanta banda per me si vedeva nettamente meglio. Non come dettagli su immagine statica certamente, ma ora appena ci sono movimenti o bruschi salti di immagine è un disastro

Ahh si certo :lol: Non l'ho ancora sostituito, uso ancora la versione SD MPEG-2 che è meglio. Comunque appena lo misero sul SAT nel 2009, sulla 11541, e per qualche anno, lì si che si vedeva veramente bene, aveva un bitrate ottimo (e alla sorgente migliore della versione su Sky). Ora anche la SD non è granché. L'audio era invece sempre castrato a 128kbps.
 
Da come si legge anche negli altri post quei problemi sembrano abbondante diminuiti, dovresti riprovare a registrare qualcosa di nuovo.
L'ultima volta mi è successo ieri su Rai Movie HD.

Non uso più il firmware originale, ma immaginavo facesse così.

Se non lo hai già fatto, usa il formato NTFS per il disco rigido collegato: al contrario di quello che si potrebbe pensare, il decoder si comporta meglio che con FAT32 nelle registrazioni.

Del FW Digiquest assicurati di avere l'ultima disponibile (la 2.11.97); le precedenti avevano diversi problemi sulle registrazioni, spariti solo sulle ultime due o tre versioni.
Sì, ho già quella versione del FW e l'hard disk su cui avevo provato era in NTFS.
Dovrei fare la prova inversa per verificare se lo fa anche in FAT32 :eusa_think:
 
Prova, ma secondo me è peggio... :)

Ah ok, ma in cosa si è dimostrato meglio utilizzare l'NTFS sul decoder?
Fino ad ora ho sempre usato entrambi (FAT32 solo su pen drive e NTFS su hard disk esterno) e non ho notato particolari differenze... anche perché divide comunque i .ts ogni 4 GB.
Forse potrebbe incidere il fatto di utilizzare un hard disk autoalimentato piuttosto che con alimentazione a parte?
 
Ultima modifica:
A saperlo... ieri sera avrei registrato il film "Gli eroi del Natale" su Rai 1 HD e stasera su Rai Gulp HD per fare un confronto... anche a livello di colori e altre cosette per capire ulteriormente la differenza che c'è tra un canale HD come si deve e un canale HD come Rai Gulp HD che ha qualcosa che non va proprio del tutto...
 
A proposito: quando si degneranno di trasmettere anche le pubblicità in HD e audio DD? Tutti i network privati nazionali lo fanno da mesi e mesi!!

Nessun canale nazionale trasmette il DD vero. Eccetto RAI 1.2.3 HD (talvolta) 4K (opere) Cielo e TV8 HD (talvota)

Non si capisce a cosa ti riferisci.
 
Ah ok, ma in cosa si è dimostrato meglio utilizzare l'NTFS sul decoder?
Fino ad ora ho sempre usato entrambi (FAT32 solo su pen drive e NTFS su hard disk esterno) e non ho notato particolari differenze... anche perché divide comunque i .ts ogni 4 GB.
Forse potrebbe incidere il fatto di utilizzare un hard disk autoalimentato piuttosto che con alimentazione a parte?

Ormai uso da almeno 6 anni ntfs su quel decoder, che non ricordo più :( Ricordo solo che si comportava peggio con FAT32, poi magari dipende dal mio HDD, non so.
Ricorda che purtroppo ha il difetto di dividere ogni 4GB i file anche in ntfs, che non sarebbe necessario visto che questo file system supporta file di dimensioni maggiori; e quando divide i .ts, con gli H.264 perde qualche fotogramma tra un ts e il successivo. Anche per questo non torno più al fw originale. Ora uso Enigma 2 (distribuzione di Audioniek) e il file system è ext3 di linux, e funziona senza problemi.
 
Ormai uso da almeno 6 anni ntfs su quel decoder, che non ricordo più :( Ricordo solo che si comportava peggio con FAT32, poi magari dipende dal mio HDD, non so.
Ricorda che purtroppo ha il difetto di dividere ogni 4GB i file anche in ntfs, che non sarebbe necessario visto che questo file system supporta file di dimensioni maggiori; e quando divide i .ts, con gli H.264 perde qualche fotogramma tra un ts e il successivo. Anche per questo non torno più al fw originale. Ora uso Enigma 2 (distribuzione di Audioniek) e il file system è ext3 di linux, e funziona senza problemi.

Ah capisco. Con l'ultimo firmware a me non ha mai dato problemi unendo i .ts, anche su registrazioni HD abbastanza pesanti... su altri modelli di decoder invece mi è capitato di notare dei salti quando il file viene diviso.
Cosa usi per unire i .ts?
 
Ah capisco. Con l'ultimo firmware a me non ha mai dato problemi unendo i .ts, anche su registrazioni HD abbastanza pesanti... su altri modelli di decoder invece mi è capitato di notare dei salti quando il file viene diviso.
Cosa usi per unire i .ts?

Non mi piace il TS, incapsulo tutto in un MKV con Avidemux o con MKVtoolnix (se devo solo unire, comunque avidemux supporta anche TS), comunque siamo fuori tema qui ;)

C'è la sezione digiquest :)

https://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?171-Digiquest-Bware
 
Ahh si certo :lol: Non l'ho ancora sostituito, uso ancora la versione SD MPEG-2 che è meglio. Comunque appena lo misero sul SAT nel 2009, sulla 11541, e per qualche anno, lì si che si vedeva veramente bene, aveva un bitrate ottimo (e alla sorgente migliore della versione su Sky). Ora anche la SD non è granché. L'audio era invece sempre castrato a 128kbps.
Passati sulla 11919 in sd é stato richiesto un audio migliore (almeno a 192 kb/s) e ottenuto addirittura 256 o all'inizio anche oltre se ricordo bene.
Il nuovo HD si ferma a 192 ma solo Ac3 senza traccia stereo.
 
Con ricerca manuale (Satellite) i canali li ho trovati senza problemi.
Io però uso "Tivù". La prima volta me li ha scansionati con la LCN. Poi quella lista me la sono modificata a piacimento e i canali quando me li trova me li mette a fondo lista o sparsi (se ci sono dei buchi di numerazione). Facendo comunque un controllo in elenco con ordine alfabetico, gli unici canali che ha memorizzato sono La7 (Sky) LA7 e LA7d. Di LA7 HD e LA7 d nessuna traccia.
Visto che questa lista dipende molto dalla Home Frequency... mi sintonizza pure Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD di Astra che non ci sono più... aspetto l'inserimento in LCN per vedere se così me li trova. Se poi non me li trovasse neanche così farò un reset e risintonizzo. A lungo andare magari anche il tv va in crisi se non si fa un po' di pulizia :)

Con Tivù non è possibile fare una ricerca manuale. L'unico modo è aspettare la ricerca che fa in standby (solitamente dopo 30 / 60 minuti che è spento il tv in standby).

Anche a me un Samsung serie 6 MU6400, usando "Tivù", ad ogni ricerca automatica avviata manualmente mette alle posizioni 201, 202 e 203 i tre RAI HD non più esistenti ed inoltre non mi posiziona i RAI SD di Tivùsat presenti sulla frequenza 10992 V alla giusta posizione, cioè 101,102,103, ecc. mentre un altro TV Sony posiziona tutto perfettamente e del 201, 202 e 203 non c'è traccia.
Non capisco il motivo, sono stato perfino un'ora al telefono con l'assistenza Samsung per cercare di risolvere questa cosa che per me è fastidiosa anche se non è un vero problema, ma dopo vari reset e reimpostazioni di fabbrica e collegamento con assistenza remota non ci sono riusciti neanche loro e non sono neanche riusciti a spiegarsi il perché di questa cosa strana.

Scusate l'OT
 
A chi interessa su RAI 3 TGR Friuli Venezia Giulia e su RAI 3 bis, in questo momento è in onda il concerto di Natale Christmas in Trieste 2020.
 
A chi interessa su RAI 3 TGR Friuli Venezia Giulia e su RAI 3 bis, in questo momento è in onda il concerto di Natale Christmas in Trieste 2020.
Ciao, l'ho guardato per buona parte, è terminato intorno alle 10. È stato registrato il 2 dicembre 2020. Suggestivo ed interessante, come sempre.
 
Anche a me un Samsung serie 6 MU6400, usando "Tivù", ad ogni ricerca automatica avviata manualmente mette alle posizioni 201, 202 e 203 i tre RAI HD non più esistenti ed inoltre non mi posiziona i RAI SD di Tivùsat presenti sulla frequenza 10992 V alla giusta posizione, cioè 101,102,103, ecc. mentre un altro TV Sony posiziona tutto perfettamente e del 201, 202 e 203 non c'è traccia.
Non capisco il motivo, sono stato perfino un'ora al telefono con l'assistenza Samsung per cercare di risolvere questa cosa che per me è fastidiosa anche se non è un vero problema, ma dopo vari reset e reimpostazioni di fabbrica e collegamento con assistenza remota non ci sono riusciti neanche loro e non sono neanche riusciti a spiegarsi il perché di questa cosa strana.

Scusate l'OT

Confermo anche io sulla mia Samsung UE32N5370 rilevo Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD anche sulle LCN 201, 202 e 203. Inoltre sempre come anomalia noto che quando faccio la ricerca “Tivù” mi viene obbligatoriamente inserito Astra 19.2 e quindi la prima parte della ricerca per Hotbird mi va in porto, mentre quella di Astra non va in porto in quanto mi manca l’LNB verso Astra
 
Confermo anche io sulla mia Samsung UE32N5370 rilevo Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD anche sulle LCN 201, 202 e 203. Inoltre sempre come anomalia noto che quando faccio la ricerca “Tivù” mi viene obbligatoriamente inserito Astra 19.2 e quindi la prima parte della ricerca per Hotbird mi va in porto, mentre quella di Astra non va in porto in quanto mi manca l’LNB verso Astra

Tivusat non puó mai essere su Astra anche se te lo segnala cosí
É un errore iniziale di impostazione

Cancella tutto dal televisore e fai inizializzazione corretta inserendo i giusti dati quando il televisore te lo chiede oppure li imposti tu
Forse hai un televisore non per il mercato italiano, per quello fa casino iniziale

Oppure hai invertito i fili del disecq se usi due posizioni satellitari , oppure é montato un monoblocco per il mercato tedesco , oppure é un bug

Puó d´arsi che basta cambiare nazione iniziale...
 
Ultima modifica:
Dal 1 Gennaio 2021 i canali tematici Mediaset saranno visibili solo sui decoder/tv HD

Tivusat non puó mai essere su Astra anche se te lo segnala cosí
É un errore iniziale di impostazione

Cancella tutto dal televisore e fai inizializzazione corretta inserendo i giusti dati quando il televiosore te lo chiede oppure li imposti tu
Forse hai un televisore non per il mercato italiano, per quello fa casino iniziale

Oppure hai invertito i fili del disecq se usi due posizioni satellitari , oppure é montato un monoblocco per il mercato tedesco , oppure é un bug

Prima negli anni scorsi le tre reti Rai in HD erano anche su Astra 19.2 per un breve periodo, sulla frequenza 11.288 MHz insieme a Rai News 24, inoltre sul mio impianto satellitare non vi è alcun DiSEqC
 
Confermo anche io sulla mia Samsung UE32N5370 rilevo Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD anche sulle LCN 201, 202 e 203. Inoltre sempre come anomalia noto che quando faccio la ricerca “Tivù” mi viene obbligatoriamente inserito Astra 19.2 e quindi la prima parte della ricerca per Hotbird mi va in porto, mentre quella di Astra non va in porto in quanto mi manca l’LNB verso Astra

Verifico questa cosa.
 
Indietro
Alto Basso