In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Rischia di essere anche anticipata la data; io sto a guardare, come dicevo non me ne importa niente.

Solite notizie senza ne capo ne coda... finchè non c'è una fonte ufficiale sono sempre e solo chiacchiere da bar...
Perchè se così fosse DAB Italia, EuroDab, RAI e i locali starebbero buttando allegramente i soldi da una finestra...
Se ne sei così sicuro di questo argomento sulla quale finisci sempre per andare a parare in ogni discussione sul DAB che facciamo e da qualunque parte si inizi con te, pubblica le delibere ufficiali ITU o se no quello che dici sono fakenews...
 
Infatti rai si sta tenendo indietro mi pare; certamente come dici anche tu non sono ancora notizie ufficiali, ma ho avuto l"onore" di partecipare a qualche convegno a ginevra...
 
Il servizio pubblico non fa testo. L'interesse che hanno i privati ad investire è diverso: non hanno un canone su cui contare, a prescindere da quello che hanno offerto. Quindi mettono soldi dove hanno un ragionevole margine di profitto.
 
Proseguo, parlando sempre di Rai:
Dalle mie parti in FM, non c'è mai stata. Vivo in una vallata tra alta Maremma e val d'Orcia inferiore.. dove non ho a vista Argentario, non posso contare neanche sul Luco. Quel poco che arriva, è dal Serra. Con tutte le conseguenze di come arriva dopo tutta quella strada, interferito poi da molta altra roba.
In dab, è stato acceso il 12b dal Luco e tutto il bouquet ora per chi qui ha un minimo di ottica da quella direzione, è sempre ricevibile. Cosa impensabile prima. Per carità, vivrò in un'area "remota" per certi versi ma.. se arriva la Rai, qui mi fa piacere. E soprattutto, salendo in quota, mai uno sgancio in tutto l'Amiata adesso, anche grazie al Peglia dall'altro versante.
Ora.. posso capire chi dice che preferisce sentire un po' (parecchi) di fruscii e confidare sempre nell'Af della propria autoradio. Ma per me, la Rai qui ascoltabile in auto è arrivata nel 2019-2020.

Ho a vista la vetta Amiata da casa, distante 15 km in linea d'aria. Totale stazioni FM ricevute, 15-18 con antenna esterna (volendo fare come selezione, quelle di cui si riesce a decodificare le emittenti dal loro rds). In dab, antenna esterna, 93.
Di cui un 10a che (..prendo fiato..)
è irradiato con modesta potenza dal Martano, che ha pannelli dei TX in tutt'altra direzione, distante oltre 100 km e coperto da altri 1400 metri di Amiata di dislivello che dovrebbe schermarlo, e sotto tutti gli effetti di disturbo che dovrei avere dalle spurie del locale mux 1 rai, in VHF sul ch9 a 7km da me, in ottica.
"E scus' se è poc", cit. Abatantuono.
Per una rete che nella mia area ha ancora tutto da dimostrare, il potenziale è ben comprensibile..
e4d92e7b4e233d9dc2453e9173da3e0a.jpg
 
Beh la neve deve ancora arrivare... :D Hanno anticipato così da non avere problemi :D
Dove è finito l'utente che, non molto tempo fa, fece la sua toccata e fuga qui parlando della qualità tecnica di certe postazioni dab del servizio pubblico ? Almeno era spassoso..
Su Alessandria se dovessero smantellare l'impianto del 12b, potrebbero riconvertirlo a intermittenza dell'albero di Natale. E senza modifiche
 
Dove è finito l'utente che, non molto tempo fa, fece la sua toccata e fuga qui parlando della qualità tecnica di certe postazioni dab del servizio pubblico ? Almeno era spassoso..
Su Alessandria se dovessero smantellare l'impianto del 12b, potrebbero riconvertirlo a intermittenza dell'albero di Natale. E senza modifiche

Ma, per curiosità, ci sono altre postazioni DAB+ o FM della RAI che "funzionano" così in Italia o questa è l'unica?? In fascia Pedemontana Parmense dove abito io, la RAI in FM arriva da schifo (disturbata o quasi del tutto irricevibile se ti muovi in macchina) però almeno è costante nella sua indecenza!
Una roba del genere è al limite della presa per il posteriore (nonché uno sperpero di soldi pubblici ricordando che la RAI ha chiesto ulteriori finanziamenti oltre il canone al Ministero dell'Economia per garantire continuità di servizio) pensando che dovrebbe essere il servizio pubblico (e nessuno mi venga a dire che il DAB è ancora sperimentale perchè è una scusa su cui RAI ci ha campato sopra troppo a lungo)...
 
Ma, per curiosità, ci sono altre postazioni DAB+ o FM della RAI che "funzionano" così in Italia o questa è l'unica?? In fascia Pedemontana Parmense dove abito io, la RAI in FM arriva da schifo (disturbata o quasi del tutto irricevibile se ti muovi in macchina) però almeno è costante nella sua indecenza!
Una roba del genere è al limite della presa per il posteriore (nonché uno sperpero di soldi pubblici ricordando che la RAI ha chiesto ulteriori finanziamenti oltre il canone al Ministero dell'Economia per garantire continuità di servizio) pensando che dovrebbe essere il servizio pubblico (e nessuno mi venga a dire che il DAB è ancora sperimentale perchè è una scusa su cui RAI ci ha campato sopra troppo a lungo)...
Posso dire che non ricordo di aver assistito ad off dal Luco che è l'unico che ricevo, dalla sua accensione..
 
Ma, per curiosità, ci sono altre postazioni DAB+ o FM della RAI che "funzionano" così in Italia o questa è l'unica?? In fascia Pedemontana Parmense dove abito io, la RAI in FM arriva da schifo (disturbata o quasi del tutto irricevibile se ti muovi in macchina) però almeno è costante nella sua indecenza!
Una roba del genere è al limite della presa per il posteriore (nonché uno sperpero di soldi pubblici ricordando che la RAI ha chiesto ulteriori finanziamenti oltre il canone al Ministero dell'Economia per garantire continuità di servizio) pensando che dovrebbe essere il servizio pubblico (e nessuno mi venga a dire che il DAB è ancora sperimentale perchè è una scusa su cui RAI ci ha campato sopra troppo a lungo)...
Che l'FM nelle zone pedemontane arrivi da schifo è chiaro, a causa della situazione della gamma fin dagli anni 70, non certo per colpa della RAI, che aveva in precedenza pianificato e realizzato a perfezione la copertura del territorio nazionale (molto meglio che quella attuale del DAB, comunque :D ).
Piuttosto interessa sapere come si sente il DAB, stante che sei in una sotto zona sfigata sì, ma all'interno di quella che forse è la zona meglio coperta e in cui la RAI ha installato più ripetitori in Italia (Emilia occidentale, da Reggio a Piacenza) (direi che è quasi a regime (tranne la montagna) per cui sarebbe grave che non si sentisse bene il DAB...
 
Che l'FM nelle zone pedemontane arrivi da schifo è chiaro, a causa della situazione della gamma fin dagli anni 70, non certo per colpa della RAI, che aveva in precedenza pianificato e realizzato a perfezione la copertura del territorio nazionale (molto meglio che quella attuale del DAB, comunque :D ).
Piuttosto interessa sapere come si sente il DAB, stante che sei in una sotto zona sfigata sì, ma all'interno di quella che forse è la zona meglio coperta e in cui la RAI ha installato più ripetitori in Italia (Emilia occidentale, da Reggio a Piacenza) (direi che è quasi a regime (tranne la montagna) per cui sarebbe grave che non si sentisse bene il DAB...

Il DAB lo ricevo 10 volte meglio dell'FM... Manca solo il Mux della RAI nel parmense.. Gli altri ci sono tutti e addirittura riesco ad agganciare senza troppi problemi anche i mux della RAS e i locali dalla Paganella...
Per quanto riguarda l'FM a parte alcuni network nazionali come Virgin ed M2O, i privati si ricevono tutti discretamente... La RAI avrà anche un sacco di impianti ma se giri tra i comuni di Traversetolo, Lesignano, Felino, Sala e Langhirano, Radio1 e Radio2 (parlo sempre di FM) hanno una ricezione nettamente peggiore dei privati... instabile e piena di buchi (se vuoi ascoltare una partita su Radio1 ad esempio, in mobilità, ti conviene accendere i 900 in onde medie tanto per farti capire l'impegno della RAI da queste parti)... Infatti speravo nel DAB ma finchè non attivano almeno il Canate, non penso avremo il piacere di ascoltare nulla...
 
Il DAB lo ricevo 10 volte meglio dell'FM... Manca solo il Mux della RAI nel parmense.. Gli altri ci sono tutti e addirittura riesco ad agganciare senza troppi problemi anche i mux della RAS e i locali dalla Paganella...
Per quanto riguarda l'FM a parte alcuni network nazionali come Virgin ed M2O, i privati si ricevono tutti discretamente... La RAI avrà anche un sacco di impianti ma se giri tra i comuni di Traversetolo, Lesignano, Felino, Sala e Langhirano, Radio1 e Radio2 (parlo sempre di FM) hanno una ricezione nettamente peggiore dei privati... instabile e piena di buchi (se vuoi ascoltare una partita su Radio1 ad esempio, in mobilità, ti conviene accendere i 900 in onde medie tanto per farti capire l'impegno della RAI da queste parti)... Infatti speravo nel DAB ma finchè non attivano almeno il Canate, non penso avremo il piacere di ascoltare nulla...
Scusa, allora sono basito, perchè credevo che il Canate fosse già partito...
A parte che non inciderà più di tanto nel tuo imbuto, speravo in contributi più sostanziosi dalla Lombardia (in DAB) che in una gamma più pianificata possono arrivare robusti...
Sull'FM non mi dici niente di nuovo, stante che tutta la pedemontana è stata massacrata dall'assenza di pianificazione...
Sulle zone citate un aneddoto sulle radiocronache, che citi, che non puoi ricordare per motivi di età...
Un tempo la RAI strinse addirittura un accordo (immagino informale e fatto dalla sede di Bologna) con la Radio Elle di Langhirano del buon Parisini, che copriva perfettamente tutti i luoghi da te citati, permettendo a detta radio di ripetere i principali GR e il Calcio minuto per minuto, con tanto di inserimenti pubblicitari parmensi prima e dopo le partite e durante l'intervallo...
 
Scusa, allora sono basito, perchè credevo che il Canate fosse già partito...
A parte che non inciderà più di tanto nel tuo imbuto, speravo in contributi più sostanziosi dalla Lombardia (in DAB) che in una gamma più pianificata possono arrivare robusti...
Sull'FM non mi dici niente di nuovo, stante che tutta la pedemontana è stata massacrata dall'assenza di pianificazione...
Sulle zone citate un aneddoto sulle radiocronache, che citi, che non puoi ricordare per motivi di età...
Un tempo la RAI strinse addirittura un accordo (immagino informale e fatto dalla sede di Bologna) con la Radio Elle di Langhirano del buon Parisini, che copriva perfettamente tutti i luoghi da te citati, permettendo a detta radio di ripetere i principali GR e il Calcio minuto per minuto, con tanto di inserimenti pubblicitari parmensi prima e dopo le partite e durante l'intervallo...

Il Canate era in previsione ma ancora non acceso. Dalla Lombardia non arriva nulla e mi stupisce visto che tutti gli altri MUX mi arrivano da postazioni Lombarde e Venete da dove parte anche la RAI.. probabilmente utilizza potenze non adeguate al bacino raggiungibile da dette postazioni...
Quello che comunque da fastidio della RAI soprattutto in FM è che capirei se la situazione dell'etere pedemontano fosse rimasto invariato negli ultimi anni ma tra acquisizioni e nuove accensioni, i network privati sono arrivati (quasi tutti) o comunque hanno drasticamente migliorato la loro qualità... La radio di Stato invece negli ultimi 20 anni non ha modificato, implementato o attivato nessuna frequenza... Secondo me è vergognoso un disinteresse tale per essere l'ente pubblico...
 
Il Canate era in previsione ma ancora non acceso. Dalla Lombardia non arriva nulla e mi stupisce visto che tutti gli altri MUX mi arrivano da postazioni Lombarde e Venete da dove parte anche la RAI.. probabilmente utilizza potenze non adeguate al bacino raggiungibile da dette postazioni...
Quello che comunque da fastidio della RAI soprattutto in FM è che capirei se la situazione dell'etere pedemontano fosse rimasto invariato negli ultimi anni ma tra acquisizioni e nuove accensioni, i network privati sono arrivati (quasi tutti) o comunque hanno drasticamente migliorato la loro qualità... La radio di Stato invece negli ultimi 20 anni non ha modificato, implementato o attivato nessuna frequenza... Secondo me è vergognoso un disinteresse tale per essere l'ente pubblico...
Assolutamente no: è sempre stato un preciso meccanismo perverso, di diritto pubblico.
Se un Ente Pubblico (fortuna che la RAI e specialmente RAIWAY non lo sono sotto tutti gli aspetti) investe per sanare un danno dato da privato (in questo caso migliorare una cattiva ricezione dovuta all'interferenza di un terzo, come accade in pedemontana per l'arrivo di segnali non pianificati, perchè tutta la radiofonia privata non è stata pianificata) potrebbe essere imputato di danno erariale, cioè tecnicamente spreco di danaro pubblico, perchè dovrebbe essere il privato a risarcire...
Se un privato danneggia un bene pubblico deve scattare un meccanismo per il risarcimento dell'opera a carico del privato, purtroppo sappiamo che tale concezione è inapplicabile o di fatto non applicata alla realtà radiotelevisiva.
E guarda che questo è stato rispettato rigidamente solo agli inizi della radiofonia privata, già dalla fine degli anni 80, perlomeno le sedi RAI più attive (allora quella emiliana lo era), hanno iniziato a muoversi con cause ai privati interferenti, ma anche con potenziamento degli impianti (anche se ciò appunto sarebbe fuori da un interpretazione rigida delle norme)...
Comunque siamo OT...non solo per gamma di frequenze, ma perchè mi risulta che i problemi da cui siamo partiti siano dovuti a tutt'altro (sistemi di gare e appalti...).
Lo vedi anche nei nostri comuni emiliani, che magari un tempo procedevano con gare non rigorosissime, ma per fortuna dalle nostre parti comunque non spariva tanto danaro come altrove...coi nuovi sistemi di gara vince gente (con sede a casa di dio, fra l'altro) che si impegna a fare opere che poi lascia a metà perchè fallisce...mentre contemporaneamente le imprese locali falliscono invece perchè non riescono più ad aggiudicarsi niente, con i costi che hanno...
Non è esattamente la stessa cosa con la RAI: era solo un esempio per dire che facendo gare burocratiche e volendo spendere il meno possibile non si va da nessuna parte...
 
Indietro
Alto Basso