CVC in Serie A e interesse Amazon Champions può cambiare scenario tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'allineamento del prezzo allo standard UE è già deciso da tempo...

non riguarda per nulla l'acquisizione di diritti di trasmissione sportivi avvenuti recentemente anche per il mercato italiano...

i prezzi sarannno 69€ l'annuale e 7.99€/mese il mensile (come in Germania e in quasi tutti gli altri Paesi d'Europa Occidentale)...

quando queste nuove tariffe verranno implementate, non è dato sapere (prima dello scoppio della pandemia l'intenzione era di partire con l'inizio del 2021, però ora è tutto sospeso per un periodo indeterminato...probabilmente continueremo a godere del prezzo "di favore" ancora per un po', almeno fino a un auspicabile ritorno a una parvenza di "normalità" di tutte le attività commerciali e sociali, ma nulla è deciso per adesso...e, soprattutto, ricordate sempre che nulla è scolpito nella pietra, ogni decisione programmata si può sempre cambiare anche all'ultimo momento se le circostanze lo suggeriscono ;))...

in conclusione, io smetterei di farmi troppe paturnie su cosa succederà in futuro e penserei a godermi i servizi come sono ora e per quello che servono ora...
in futuro, si vedrà...e ognuno potrà fare serenamente le opportune valutazioni basate su esigenze ed esperienza personali...
 
Però tra spedizioni gratuite e in un giorno più Prime Video, film e serie TV originali di altissima qualità (Jack Ryan, Picard, Hunters, Carnival Row, Fleabag, Upload, tra le serie) vale abbondantemente il prezzo anche il doppio di quello che già pago. Netflix lo pago molto di più per avere il 4K.
C'è da capire se lo sport in diretta sarà di qualità.
 
Però tra spedizioni gratuite e in un giorno più Prime Video, film e serie TV originali di altissima qualità (Jack Ryan, Picard, Hunters, Carnival Row, Fleabag, Upload, tra le serie) vale abbondantemente il prezzo anche il doppio di quello che già pago. Netflix lo pago molto di più per avere il 4K.
C'è da capire se lo sport in diretta sarà di qualità.
Vedremo con la chempions in agosto per quello anno eventi già adesso ma da ascolti bassi non cmq quelli del chempions e so vedono bene a livello dei film e serie tv
 
Che lo sport in diretta sarà di qualità ci metterei la mano sul fuoco. In Italia siamo rimasti “scottati” dall’esperienza con DAZN, ma la struttura di Amazon non ha nulla a che fare con loro, lontana anni luce in avanti.
Il vero problema che abbiamo noi in Italia sono le reti internet, lì siamo davvero messi male.
 
Io ho il rinnovo tra un mese esatto quest anno ho pagato 25€ in promozione e ho avuto la proroga di due mesi per prodotti non consegnati quindi 25€ 14 mesi un prezzaccio. Speriamo che il rinnovo sia di 36€


Ma tu mica paghi solo per le spedizioni gratuite? Ci solo altri 3 o 4 servizi compresi, dubito che la maggior parte delle persone si faccia prime solo per non pagare le spedizioni. Poi l'talia è l'unico paese in cui costa così poco, negli altri paesi costa dai 60 ai 90 euro...

Anche in Spagna pagano 36€, non siamo gli unici noi
 
Ultima modifica:
Anche in Spagna pagano 36€, non siamo gli unici noi

anche da loro è previsto l'adeguamento, prima o poi...non preoccuparti...

gli unici che continueranno a pagare poco (secondo i nostri standard, non certo per le loro tasche) sono ovviamente alcuni Paesi dell'Est (non tutti), dove certe cifre sarebbero improponibili per ovvie ragioni...

comunque, come detto, non è il caso di fasciarsi la testa prima di prendere un colpo...aspettiamo e vediamo se e cosa cambierà...;)

in una situazione come quella attuale non c'è nulla di scontato...per citare un grande filosofo classico, panta rei...:5eek: :D
 
La convenienza di vedere lo sport su amazon è molto soggettiva.
Se devo valutare l'abbonamento ad amazon per vedere lo sport, valuto solo lo sport e non altri servizi inventati per vendermi qualcosa di cui non sentivo il bisogno.

Se il prezzo rimane basso e si possono vedere partite di serie a decenti oppure una discreta fetta di champions league, allora l'offerta al prezzo attuale è competitiva, e gli altri servizi sono un plus che male non fanno.
Se invece dovessi tirar fuori 100 euro l'anno per vedere bologna-udinese come match di cartello, o per vedere una partita del Liverpool in champions di cui non sono neanche tifoso, per me sarebbero 100 euro buttati via, e penso anche per molti altri utenti.

Sono abbastanza convinto che in qualsiasi modo vada a finire la spartizione dei diritti, assisteremo all'ennesimo pietoso e maldestro tentativo di estorcere quattrini ai tifosi del calcio sparpagliando le partite su diversi abbonamenti, e senza la possibilità di abbonarsi a tutte le partite della squadra del cuore.
I manager dei diritti tv continuano a credere che il tifoso italico medio sia un ciuccio sempre pronto ad aprire il portafoglio per assecondare tutti i loro ridicoli magheggi da gioco delle tre carte all'autogrill.
Non sono bastate le esperienze di Dahlia, La7 cartapiù, Dazn (che sta in piedi solo perché l'hanno rifilato coattivamente agli abbonati sky). Ci riprovano a ogni assegnazione dei diritti, mettono in piedi servizi che non vedono mai un bilancio in nero da quando partono a quando chiudono bottega.
La gente non si svena per passare la settimana ad annichilirsi davanti alla tv guardando partite di calcio qualsiasi. Mediamente un tifoso è interessato alle partite della propria squadra del cuore e magari qualche big match tipo prima in classifica contro la seconda, e non certo il derby della lanterna a meno che sei tifoso doriano o genoano.
Anni fa mediaset premium aveva un abbonamento dedicato a certe squadre, poi più nulla.
 
La convenienza di vedere lo sport su amazon è molto soggettiva.
Se devo valutare l'abbonamento ad amazon per vedere lo sport, valuto solo lo sport e non altri servizi inventati per vendermi qualcosa di cui non sentivo il bisogno.

Se il prezzo rimane basso e si possono vedere partite di serie a decenti oppure una discreta fetta di champions league, allora l'offerta al prezzo attuale è competitiva, e gli altri servizi sono un plus che male non fanno.
Se invece dovessi tirar fuori 100 euro l'anno per vedere bologna-udinese come match di cartello, o per vedere una partita del Liverpool in champions di cui non sono neanche tifoso, per me sarebbero 100 euro buttati via, e penso anche per molti altri utenti.

Sono abbastanza convinto che in qualsiasi modo vada a finire la spartizione dei diritti, assisteremo all'ennesimo pietoso e maldestro tentativo di estorcere quattrini ai tifosi del calcio sparpagliando le partite su diversi abbonamenti, e senza la possibilità di abbonarsi a tutte le partite della squadra del cuore.
I manager dei diritti tv continuano a credere che il tifoso italico medio sia un ciuccio sempre pronto ad aprire il portafoglio per assecondare tutti i loro ridicoli magheggi da gioco delle tre carte all'autogrill.
Non sono bastate le esperienze di Dahlia, La7 cartapiù, Dazn (che sta in piedi solo perché l'hanno rifilato coattivamente agli abbonati sky). Ci riprovano a ogni assegnazione dei diritti, mettono in piedi servizi che non vedono mai un bilancio in nero da quando partono a quando chiudono bottega.
La gente non si svena per passare la settimana ad annichilirsi davanti alla tv guardando partite di calcio qualsiasi. Mediamente un tifoso è interessato alle partite della propria squadra del cuore e magari qualche big match tipo prima in classifica contro la seconda, e non certo il derby della lanterna a meno che sei tifoso doriano o genoano.
Anni fa mediaset premium aveva un abbonamento dedicato a certe squadre, poi più nulla.
Gli abbonati se non fanno più di un abbonamento alla fine capiranno che ha fare così sbagliano in poche parole siamo noi che facciamo il mercato in tutti settori
 
Insomma secondo me è una cosa brutta partiti da 9.99€ all'anno, poi 19.99€, poi 36€ perchè all'inizio interessava le consegne alla gente tutto il resto era un contorno ma sopra i 50€ non conviene continuare con gli abbonamenti anche solo con la Champions perchè gli italiani non vogliono spendere molto. Se le partite sono molte e c'è un servizio fatto bene meglio avere un "channel" a parte e pagarlo il giusto prezzo allora
 
Insomma secondo me è una cosa brutta partiti da 9.99€ all'anno, poi 19.99€, poi 36€ perchè all'inizio interessava le consegne alla gente tutto il resto era un contorno ma sopra i 50€ non conviene continuare con gli abbonamenti anche solo con la Champions perchè gli italiani non vogliono spendere molto. Se le partite sono molte e c'è un servizio fatto bene meglio avere un "channel" a parte e pagarlo il giusto prezzo allora
Quello che penso pure io, cioè se per la serie A si presenta per comprare una gara a settinana tipo il posticipo della domenica, meglio non fare offerte o prendi tutto o ciao
 
Però tra spedizioni gratuite e in un giorno più Prime Video, film e serie TV originali di altissima qualità (Jack Ryan, Picard, Hunters, Carnival Row, Fleabag, Upload, tra le serie) vale abbondantemente il prezzo anche il doppio di quello che già pago. Netflix lo pago molto di più per avere il 4K.
C'è da capire se lo sport in diretta sarà di qualità.
Mi sbaglierò ma ho l'impressione che qualcuno si lamenti perché con Netflix è abituato a condividere l'abbonamento e con Amazon non si azzarda a farlo. Perché sinceramente l'abbonamento HD di Netflix già di suo se tenuto per un anno costa quasi 145 euro e nessuno si scandalizza (non parliamo del pacchetto col 4K compreso) mentre qui se da 36 passa a 70 (con spedizioni, Prime Video, eventualmente in futuro un po' di sport e qualche altro servizio accessorio) per qualcuno è uno scandalo
 
Ultima modifica:
Mi sbaglierò ma ho l'impressione che qualcuno si lamenti perché con Netflix è abituato a condividere l'abbonamento e con Amazon non si azzarda a farlo. Perché sinceramente l'abbonamento HD di Netflix già di suo se tenuto per un anno costa quasi 145 euro e nessuno si scandalizza (non parliamo del pacchetto col 4K compreso) mentre qui se da 36 passa a 70 (con spedizioni, Prime Video, eventualmente in futuro un po' di sport e qualche altro servizio accessorio) per qualcuno è uno scandalo

E perchè non s'azzarderebbe? Pur di risparmiare è un servizio come un altro... Netflix non vale i soldi che chiede, a cominciare dalla qualità che dopo il lockdown non è particolarmente aumentata.
 
E perchè non s'azzarderebbe? Pur di risparmiare è un servizio come un altro... Netflix non vale i soldi che chiede, a cominciare dalla qualità che dopo il lockdown non è particolarmente aumentata.
Nel senso che non gli va di mandare in giro il proprio account e la propria password Amazon dato che comprende tutto e non solo il servizio streaming
 
Ultima modifica:
oggi e' gia il secondo sondaggio che ricevo sui media ed in particolare ad un certo punto chiede se sei a conoscenza cha amazon trasmettera' una partita di champion il prossimo triennio e con che probabilita' resterei abbonato se il prezzo passasse a 69.90 all'anno o 7.99 al mese
 
oggi e' gia il secondo sondaggio che ricevo sui media ed in particolare ad un certo punto chiede se sei a conoscenza cha amazon trasmettera' una partita di champion il prossimo triennio e con che probabilita' resterei abbonato se il prezzo passasse a 69.90 all'anno o 7.99 al mese

Via email ti è arrivato?
 
oggi e' gia il secondo sondaggio che ricevo sui media ed in particolare ad un certo punto chiede se sei a conoscenza cha amazon trasmettera' una partita di champion il prossimo triennio e con che probabilita' resterei abbonato se il prezzo passasse a 69.90 all'anno o 7.99 al mese

Stanno sondando il terreno per capire quale fascia di prezzo stabilire ma anche questo fa capire che l'aumento è inevitabile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso