In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Quello sicuro... Non ci piove che sarà così...
Però ti garantisco che anche con 10.000 impianti se vuoi stabilità e continuità di segnale (non solo la possibilità di "agganciarlo"), l'antenna normale, con cavi schermati e montata in fase iniziale risulterà sicuramente migliore di una amplificata a vetro...

Ma su questo non ci piove, solo che pondero un tantino la cosa. Cambiare antenna? ma perchè? Eurodab ha sempre un segnale forte e stabile senza micro blocchi, Rai Dab è lontana da una copetura ottimale che si ferma a Udine, ed il trasmettitore più vicino è ad 80km.
Dab Italia ha delle lacune, trasmette da Porzus che come postazione seppur vicinissima a Pedrosa non ha la stessa efficacia, fino a pochi mesi fa usava il 12C e non copriva la mia zona, ora usa il 7c perchè il 12C è andato al mux Sloveno. Quest'ultimo provoca disturbi oltre la linea del Piave al 12C di Dab italia che arriva dal Vicentino ed il 7C si perde molto prima entrando in Veneto...in questo senso hanno allargato la copertura ad est, ma tolto qualcosa ad ovest, infatti verso Pordenone ora non la ricevo più bene.
E' evidente che siamo lontani ad avere una situazione definitiva, quindi non spendo! :)
 
Buoni ragazzi. Non andiamo oltre le opinioni personali ed evitiamo l'intervento dei moderatori..


Oggi hanno attivato un altro impianto di Eurodab in Toscana. Ci sono altre accensioni previste ad inizio anno tra Sicilia e Calabria per la costa jonica?
 
Buoni ragazzi. Non andiamo oltre le opinioni personali ed evitiamo l'intervento dei moderatori..


Oggi hanno attivato un altro impianto di Eurodab in Toscana. Ci sono altre accensioni previste ad inizio anno tra Sicilia e Calabria per la costa jonica?

Sarebbe bene che intervenisse una specie particolare di moderatore, che purtroppo non può esistere...quello che pesa le parole di chi ha lavorato, gestito, anche tecnicamente, radio per 30 anni e quelle del primo venuto che non sta ad ascoltare i consigli che gli erano stati dati :icon_rolleyes:
Visto che la radio è stata la mia vita non le posso sentire certe cose, è un'offesa personale...
 
Ognuno di noi legge i commenti e si può fare un opinione ma questo è un forum di appassionati ed ognuno deve poter esprimere opinioni senza bisogno di prevalere su altri. Avere più anni di esperienza non basta se poi ci mettiamo a punzecchiare o deridiamo l'opinione altrui. Quindi se siamo qui è perché abbiamo tutti "tempo da perdere" come hobby o passione. Ritorniamo in argomento per favore.
 
Bravo, le tue vedo
Calma ragazzi , siamo tutti qui per una passione comune , la radio , o almeno lo presumo ..a parte qualcuno , ne ho discusso anche io con Liuc , lui è consapevole che il suo sistema d antenna non è il massimo , ma gli va bene così , io invece ho avuto il coraggio di mettere una magnetica con relativo filaccio nero sul tetto di un auto quasi nuova , sono due maniere differenti di concepire l ascolto della radio , io sempre voluto il top anche in FM a costo di sacrificare il look e lo stile dell' auto perché il mio pallino è sempre stata la ricezione il più perfetta possibile , Areggio lo so che per un addetto si lavori certe affermazioni
sono bestemmie soprattutto chi ha lavorato tecnicamente in radio , ma non tutti concepiamo l ascolto della radio alla stessa maniera , qualcuno ascolta il DAB da radioline da doccia , e gli basta , io vorrei un impianto ancora più sofisticato di quello già ottimo che ho , ma siamo tutti comunque appassionati di radiofonia altrimenti con la tecnologia d oggi non servirebbe neppure un antenna ed un ricevitore , per quanto riguarda la ricezione DAB in Slovenia posso dire che mentre in territorio italiano risulta al top , appena si passa il confine in direzione di Fiume iniziano i blocchi probabilmente causati dalla orografia , come vedi tutto il mondo è paese , buon anno a tutti e che la fortuna ci assista per un 2021 migliore
 
No no, è evidente che non è il mio campo, ma non mi pare di aver scritto castronerie o cose fuori dal mondo, specie per quel che riguarda la mia zona, di altri posti non scrivo.
Se poi ha dato fastidio a uno che lavora nel settore, perchè ho scritto che sono i Broadcast ad adeguarsi, visto che siamo ancora agli inizi con il Dab e non io a dover cambiare antenna (perchè è partito tutto da quella mia espressione) magari avrei potuto scrivere "per ora non cambio non ha senso...." allora non sono io che sbaglio, specie se poi si passa all'ironia e non i contenuti
 
C'è solo un'altra possibilità: che i cosiddetti "poteri forti" abbiano fatto capire che è tutto uno scherzo e che è già tutto deciso a favore della radio su IP...ma voglio far finta di non pensarci, sennò tocca dare ragione a gherardo...in effetti anche noi staremmo solo perdendo del tempo anche solo a parlarne...

Non é uno scherzo, infatti il dab é stato inventato circa 30 anni fa' e implementato da decenni in europa con successo; adesso grazie alle "moderne tecnolgie" sta purtroppo per giungere il momento di mandare in pensione le trasmissioni rtv in vhf uhf, l'italia nella tecnologia é semplicemente "un po" in ritardo (tanto per cambiare) e forse la rai é l'unica che ha capito che non é il caso di buttare via tanti soldi per cosi pochi anni.
 
Ultima modifica:
Ognuno di noi legge i commenti e si può fare un opinione ma questo è un forum di appassionati ed ognuno deve poter esprimere opinioni senza bisogno di prevalere su altri. Avere più anni di esperienza non basta se poi ci mettiamo a punzecchiare o deridiamo l'opinione altrui. Quindi se siamo qui è perché abbiamo tutti "tempo da perdere" come hobby o passione. Ritorniamo in argomento per favore.
Tre cose:
1. del tuo primo intervento non mi era piaciuto il fatto di mandare tutte le "opinioni" pari: alcune cose sono tali perchè riconosciute dalla tecnica e non sono oggetto di opinione.
2. Adesso lo ribadisci e ti atteggi anche a ciò che non sei (moderatore) : questo è anche un pochino fastidioso...
3. (questo più scherzosamente) io sono stato anche tranquillo...liuc sentiva se c'era ivangas... ;) (che fine ha fatto?)

Anche se ho detto il contrario, in realtà non ho niente di particolare contro liuc, che perlomeno mi pare si sia sempre onestamente definito non esperto, se non appunto che si girava sempre attorno lo stesso discorso e la mia lunga assenza dimostra che effettivamente non avevo tempo... :D
Sarebbe invece stato interessante, per tornare in tema, approfondire le caratteristiche delle antenne a vetro, per esempio il fatto che i vetri moderni attenuano molto il segnale coi loro additivi e già è una cosa, inoltre, come probabilmente già aveva detto azizzola, che prima della sua ottima antenna attuale mi pare ne abbia provata una anche a vetro, sono estremamente direttive verso avanti.
Anche un domani che il segnale fosse ottimo e a regime, che erano i desiderata di liuc, se vai in direzione opposta a dove ci sono i trasmettitori si sentirà sempre male...
Visto che nei forum si privilegia sempre l'esperienza pratica, che in realtà conta fino a mezzogiorno, dirò che ho avuto per anni sulla Golf un'antenna a vetro FM/AM, sia pure top di gamma (che riusciva a sentire praticamente senza disturbi perfino le onde medie), ma era pur sempre una cosa limitata e limitante...
 
Ultima modifica:
appena si passa il confine in direzione di Fiume iniziano i blocchi probabilmente causati dalla orografia
Kozina?
Quante volte ci sono passato...le prime c'era ancora la Jugoslavia, ti davano un cartoncino mi pare azzurrino scritto in varie lingue (anche serbo, in cirillico) che (almeno in teoria) dovevi restituire quando tornavi in Italia... ;)
 
Ciao e ringrazio te e tutti gli altri per le preziose info! Allora, adesso purtroppo non posso perchè nel frattempo ho fatto un piccolo incidente con la Opel e la macchina sta dal carrozziere, come per dire "sto chiudendo l'anno funesto e pieno di m***a che finalmente stiamo lasciando in bellezza"!!Però si certo dopo con calma, passate le feste, mi rivolgerò ad un onesto elettrauto per sapere il preventivo per il montaggio. Avete già qualche link per esempio su amazon o ebay per acquistare la mia nuova antenna da tetto?Non me ne intendo e poi l'antenna dovrebbe essere compatibile con la mia autoradio Pioneer.
Lungi da me, il rivolgermi all'Officina Opel che come avete detto monta solo le sue originali a prezzi "disumani"!!
Ciao tasto, mi dispiace e spero non sia nulla di grave, ma se hai già la macchina dal carrozziere per lui è facilissimo montare una antenna o far passare un cavo sotto il tetto o il tappetino. Nella disgrazia ti conviene approfittarne. Poi vedrai la differenza!
 
Non é uno scherzo, infatti il dab é stato inventato circa 30 anni fa' e implementato da decenni in europa con successo; adesso grazie alle "moderne tecnolgie" sta purtroppo per giungere il momento di mandare in pensione le trasmissioni rtv in vhf uhf, l'italia nella tecnologia é semplicemente "un po" in ritardo (tanto per cambiare) e forse la rai é l'unica che ha capito che non é il caso di buttare via tanti soldi per cosi pochi anni.

Il DAB ha avuto una lenta crescita in tutta Europa, ha coesistito con l'FM e solo da pochi anni si comincia a parlare di switch off dell'FM a favore del DAB+ ma non e' ancora chiaro quale sara' la direzione a livello mondiale.
Mi sembra che almeno per l'Italia e credo anche l'Europa il DAB sara' comunque la tecnologia principale per l'ascolto radio come sostituzione della trasmissione in FM. Come sappiamo l'ascolto IP e' una realta' che sta gia' funzionando bene, grazie al basso costo delle connessioni mobili, e la diffusione maggiore per es. di dispositivi internet in auto come Android Auto e Apple Car Play. In Inghilterra la BBC si ascolta in DAB ma anche con l'app BBC Sounds, specie se si vuole ascoltare un podcast e non ascoltare la diretta.
Non credo che il DAB andra' in pensione ma ci sara' una coesistenza di sistemi. La Rai e le emittenti private stanno continuando lentamente l'estensione della copertura in tutta Italia, e questa lentezza credo sia dettata dalla lentezza delle norme che solo da ora prevedono la coesistenza di ricevitori analogici e digitali. Quindi se l'analogico rimane, perche' gli editori non credo avranno fretta di avere 2 sistemi accesi con doppia copertura al 100% sia in digitale che in FM.
L'ascolto IP andra' avanti ma non dovrebbe essere l'ostacolo per il DAB, secondo me.
 
Tre cose:
1. del tuo primo intervento non mi era piaciuto il fatto di mandare tutte le "opinioni" pari: alcune cose sono tali perchè riconosciute dalla tecnica e non sono oggetto di opinione.
2. Adesso lo ribadisci e ti atteggi anche a ciò che non sei (moderatore) : questo è anche un pochino fastidioso...
3. (questo più scherzosamente) io sono stato anche tranquillo...liuc sentiva se c'era ivangas... ;) (che fine ha fatto?)

Tecnicamente hai esperienza e posso essere d'accordo con te sui alcuni contenuti. Il mio discorso e' sulla prevaricazione e certi commenti che ti invito a rileggere.
Non sono un moderatore ma, siccome non ti sto offendendo, sto cercando con garbo di farti capire che comunque i toni non devono alzarsi, direi specie in questi giorni di festa!!
Ti ringrazio per la comprensione e faccio a tutti i migliori auguri per un nuovo anno di accensioni DAB!!
 
E' evidente che siamo lontani ad avere una situazione definitiva, quindi non spendo! :)

Su questo punto dovremmo essere un po' tutti d'accordo. Al momento la copertura non e' ottimale se non in rari casi di zone in pianura, con pochi ostacoli, ma da quello che so i broadcaster non stanno usando potenze elevate, si tratta pur sempre di dover pagare la bolletta elettrica, e c'e' ancora l'FM da sostenere.
La situazione copertura e' ancora in divenire con nuovi mux da aggiungere, solo quando sara' deciso il passaggio aumenteranno, dove necessario, le potenze per permettere finalmente un ascolto senza discontinuita'. Quindi sono dell'idea che adesso non valga la pena spendere soldi in impianti e antenne, a meno che non lo si faccia per puro esercizio tecnico.
 
Su questo punto dovremmo essere un po' tutti d'accordo. Al momento la copertura non e' ottimale se non in rari casi di zone in pianura, con pochi ostacoli, ma da quello che so i broadcaster non stanno usando potenze elevate, si tratta pur sempre di dover pagare la bolletta elettrica, e c'e' ancora l'FM da sostenere.
La situazione copertura e' ancora in divenire con nuovi mux da aggiungere, solo quando sara' deciso il passaggio aumenteranno, dove necessario, le potenze per permettere finalmente un ascolto senza discontinuita'. Quindi sono dell'idea che adesso non valga la pena spendere soldi in impianti e antenne, a meno che non lo si faccia per puro esercizio tecnico.
Poi una magnetica simile alla mia arriva spedita a casa con meno di 20 euro.
"Non è sicuro quindi non spendo", dicono.
E poi sulla base dell'antenna stampella, arriva la copertura in mappa "secondo me".
Eh vabbè ;)
 
Un impianto d'antenna installato a regola d'arte può dare i suoi benefici sin da ora e garantire la fruibilità del servizio in zone sulla carta ancora non raggiunte.

Detto questo, ognuno fa ovviamente le proprie valutazioni.


Voglio solo precisare che le potenze in gioco c'entrano poco o nulla, non si può ragionare come con l'FM.

Va da sé che è l'architettura di rete di ogni broadcaster a fare la differenza, oltre alle ben note limitazioni dovute al mancato coordinamento internazionale.

Per andare sul pratico: Eurodab in Friuli utilizza un sistema d'antenna omnidirezionale, DAB Italia per non lasciare l'intera zona al buio usa un sistema direttivo che taglia fuori le zone confinarie.

Come vedete le scelte non sono casuali, ma dettate da una logica.

(Queste informazioni sono facilmente reperibili sul catasto AGCOM.)
 
Indietro
Alto Basso