In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Voglio solo precisare che le potenze in gioco c'entrano poco o nulla, non si può ragionare come con l'FM.

Tecnicamente sono diversi rispetto all'FM ci mancherebbe, ma anche in ambito digitale se c'e' poca potenza potresti trovarti al limite della portata dell'impianto e cominciare ad avere piu' errori fintanto la trasmissione digitale salta (invece in ambito tv magari vedi squadrettamenti). Specie in movimento non e' la stessa cosa trasmettere con 10W o 100W.
 
Intendo dire che gli impianti attuali non sono sottodimensionati, ma realizzati tenendo conto dell'integrazione della rete.

Per offrire un servizio nelle aree urbane ha più senso un impianto cittadino da una manciata di watt che raddoppiare le potenze in quota, andando a fare danni chissà dove.

Ed è la direzione in cui stanno lavorando gli operatori.

Gli impianti lavorano in SFN, non dimenticatelo.
 
Intendo dire che gli impianti attuali non sono sottodimensionati, ma realizzati tenendo conto dell'integrazione della rete.

Per offrire un servizio nelle aree urbane ha più senso un impianto cittadino da una manciata di watt che raddoppiare le potenze in quota, andando a fare danni chissà dove.

Ed è la direzione in cui stanno lavorando gli operatori.

Gli impianti lavorano in SFN, non dimenticatelo.

E' vero ma attualmente, visto che la copertura non e' completa, avrai tante zone scoperte o al limite. Sei in SFN ma manca l'altro impianto dell'altra parte....
Se non aumenteranno di potenza (calibrata per evitare accavallamenti per l'SFN) dovranno comunque aumentare gli impianti per avere un ascolto senza interruzioni in movimento.
Sono poche le zone che hanno raggiunto la copertura definitiva dei mux nazionali. In termini generali, non nel caso specifico, credo che, in questa situazione sia difficile essere sicuri se sia colpa della copertura ancora lacunosa o l'impianto.
 
Ultima modifica:
E' vero ma attualmente, visto che la copertura non e' completa, avrai tante zone scoperte o al limite. Sei in SFN ma manca l'altro impianto dell'altra parte....
Se non aumenteranno di potenza (calibrata per evitare accavallamenti per l'SFN) dovranno comunque aumentare gli impianti per avere un ascolto senza interruzioni in movimento.
Sono poche le zone che hanno raggiunto la copertura definitiva dei mux nazionali. In termini generali, non nel caso specifico, credo che, in questa situazione sia difficile essere sicuri se sia colpa della copertura ancora lacunosa o l'impianto.
Mi pare sia proprio quello che stiano facendo, cioè aumentare il numero degli impianti. Qualcuno credeva già che fossimo vicini a qualcosa che assomigli alla versione "definitiva" in termini di copertura ?
Sia Eurodab che dab Italia mi pare che abbiano acceso almeno un impianto a testa solo nell'ultimo dicembre. E non va dimenticato che il primo limite nel coprire in fretta, non è mancanza di volontà dell'operatore (eccetto uno..). Ma nelle difficoltà degli iter autorizzativi. Che a volte, non arrivano proprio e gli operatori devono trovare soluzioni di più difficile praticabilità e con tempi morti che si accavallano.
 
Poi una magnetica simile alla mia arriva spedita a casa con meno di 20 euro.
"Non è sicuro quindi non spendo", dicono.
E poi sulla base dell'antenna stampella, arriva la copertura in mappa "secondo me".
Eh vabbè ;)

...ancora con sta antenna? certo se uno nella vita ha come priorità il dab sono 20 euro (forse) ben spese, ma c'è anche la FM, deezer...
 
Un impianto d'antenna installato a regola d'arte può dare i suoi benefici sin da ora e garantire la fruibilità del servizio in zone sulla carta ancora non raggiunte.

Detto questo, ognuno fa ovviamente le proprie valutazioni.


Voglio solo precisare che le potenze in gioco c'entrano poco o nulla, non si può ragionare come con l'FM.

Va da sé che è l'architettura di rete di ogni broadcaster a fare la differenza, oltre alle ben note limitazioni dovute al mancato coordinamento internazionale.

Per andare sul pratico: Eurodab in Friuli utilizza un sistema d'antenna omnidirezionale, DAB Italia per non lasciare l'intera zona al buio usa un sistema direttivo che taglia fuori le zone confinarie.

Come vedete le scelte non sono casuali, ma dettate da una logica.

(Queste informazioni sono facilmente reperibili sul catasto AGCOM.)

Grazie della delucidazione
Chiedo se la situazione continua a essere ancora simile, visto che hanno allargato la copertura ad est e cambiato anche canale.
 
È cambiata sicuramente visto che ora arrivano senza problemi a Monfalcone , zona notoriamente difficile anche in FM , peccato per la TV sul 7 che rompe le ..... fortunatamente solo a Udine
 
Un impianto d'antenna installato a regola d'arte può dare i suoi benefici sin da ora e garantire la fruibilità del servizio in zone sulla carta ancora non raggiunte.

Detto questo, ognuno fa ovviamente le proprie valutazioni.


Voglio solo precisare che le potenze in gioco c'entrano poco o nulla, non si può ragionare come con l'FM.

Va da sé che è l'architettura di rete di ogni broadcaster a fare la differenza, oltre alle ben note limitazioni dovute al mancato coordinamento internazionale.

Per andare sul pratico: Eurodab in Friuli utilizza un sistema d'antenna omnidirezionale, DAB Italia per non lasciare l'intera zona al buio usa un sistema direttivo che taglia fuori le zone confinarie.

Come vedete le scelte non sono casuali, ma dettate da una logica.

(Queste informazioni sono facilmente reperibili sul catasto AGCOM.)

Esatto, purtroppo la necessità di calibrare il sistema radiante alle zone da coprire era stato smarrito negli anni selvaggi dell'FM, dimenticando spesso che quel che conta non è la potenza del finale ma la potenza ERP irradiata nelle direzioni che interessano e non a dare fastidio in giro...
I tecnici più accorti però lo hanno sempre tenuto presente...
Ricordo ancora il primo compianto tecnico di Radioreggio, che non a caso era un radioamatore...e che radioamatore (presidente della sez. ARI di Reggio e uno di quelli "storici" che avevano il nominativo personalizzato col proprio nome abbreviato anzichè secondo le norme generali) che già dagli anni 70 applicava direttività del sistema radiante e in qualche caso anche abbassamento del lobo ed antenne addizionali con polarizzazione opposta.
Col DAB, poi, essendo la lunghezza d'onda circa metà, si può anche operare più agevolmente con antenne direttive non mastodontiche...
 
È cambiata sicuramente visto che ora arrivano senza problemi a Monfalcone , zona notoriamente difficile anche in FM , peccato per la TV sul 7 che rompe le ..... fortunatamente solo a Udine

Ho controllato sul catasto frequenze, il canale è stato aggiornato, il sistema di irradiazione segnale risulta direzionale e completamente spostato ad ovest. Probabilmente non è stato aggiornato, però nulla vieta che abbiano solo spostato verso est mantenendo la direzionalità.
 
Non è cambiato nulla, se non il canale (con le attività tecniche che ciò comporta).
Il sistema di antenna è lo stesso, come da Catasto.

Il fatto che si senta più ad est è dato solo dalla frequenza più bassa e dal canale sostanzialmente libero.

Inutile comunque insistere.

Con l'antenna a vetro è già grasso che cola che riceva quello che riceve e come lo riceve.

E sono pronto a scommettere anche che quando installeranno altri impianti avrà gli stessi problemi negli stessi punti di oggi.
 
Ultima modifica:
Non è cambiato nulla, se non il canale (con le attività tecniche che ciò comporta).
Il sistema di antenna è lo stesso, come da Catasto.

Il fatto che si senta più ad est è dato solo dalla frequenza più bassa e dal canale sostanzialmente libero.

Quindi come immaginavo copertura non ottimale.
 
Quindi come immaginavo copertura non ottimale.
Chiamala come ti pare, anche se in italiano io la definirei parziale.

Perché dove deve fare servizio, lo fa. Dove non deve andare, non va.

Ti è stato spiegato in tutte le salse e da lì non ti muovi.

Hai tutte le informazioni necessarie per capire che è una copertura parziale, ma con l'antenna a vetro non avrai mai le prestazioni di un'antenna "vera".


Trieste e la litoranea fino a Monfalcone non la copri con Pedrosa o Porzus, come non copri Gorizia.


Cordialità.
 
Non è cambiato nulla, se non il canale (con le attività tecniche che ciò comporta).
Il sistema di antenna è lo stesso, come da Catasto.

Il fatto che si senta più ad est è dato solo dalla frequenza più bassa e dal canale sostanzialmente libero.

Inutile comunque insistere.

Con l'antenna a vetro è già grasso che cola che riceva quello che riceve e come lo riceve.

E sono pronto a scommettere anche che quando installeranno altri impianti avrà gli stessi problemi negli stessi punti di oggi.

Questo dipende dove, se San Michele (Go) No decisamente
 
Chiamala come ti pare, anche se in italiano io la definirei parziale.

Perché dove deve fare servizio, lo fa. Dove non deve andare, non va.

Ti è stato spiegato in tutte le salse e da lì non ti muovi.

Hai tutte le informazioni necessarie per capire che è una copertura parziale, ma con l'antenna a vetro non avrai mai le prestazioni di un'antenna "vera".


Trieste e la litoranea fino a Monfalcone non la copri con Pedrosa o Porzus, come non copri Gorizia.


Cordialità.

Grazie per la risposte
Mi scrivi comunque cose che comunque so, e mi riferisco a dove sono i siti di trasmissione, dove coprono e possono arrivare, in vita mia da amatore ho fatto anche qualche impianto Tv e non solo... anche se passo per lo stupidello....
Discorso antenna a parte, che è diventato stucchevole, tant'è che già dall'inizio io stesso ho scritto dei sui limiti, volevo capire solo il perchè di tanta differenza di ricezione, una perfetta l'altra precaria, tra i due Mux da postazioni vicine.
Il tuo intervento (con rispetto altrui) mi ha fatto capire, basta guardare il grafici, poi tu dici che la copertura non è ottimale, ma parziale, ok per vari motivi due strade diverse e due risultati, uno eccellente l'altro..mha.

Buona serata
 
Il tuo intervento (con rispetto altrui) mi ha fatto capire, basta guardare il grafici, poi tu dici che la copertura non è ottimale, ma parziale, ok per vari motivi due strade diverse e due risultati, uno eccellente l'altro..mha.

Buona serata
Ma ahimè vedo che non hai ancora capito.

L'attuale configurazione è il massimo ottenibile in una situazione di mancato coordinamento internazionale.

Più chiaro così?

E questo vale per tanti altri impianti lungo l'Adriatico, sia di DAB Italia che di EuroDAB.

E siccome le valutazioni vanno fatte complessivamente, ti basti sapere che il 12A di Pedrosa arriva fino a Chieti, con tutto quello che ne consegue..

Chi gira in lungo ed in largo l'Italia per creare le reti di trasmissione, sa benissimo come si comportano gli impianti già accesi..

Ad ogni modo non è la sezione adatta per continuare la discussione.

Stiamo parlando di un (non) problema locale in una discussione più generica.
 
Grazie per la risposte
Mi scrivi comunque cose che comunque so, e mi riferisco a dove sono i siti di trasmissione, dove coprono e possono arrivare, in vita mia da amatore ho fatto anche qualche impianto Tv e non solo... anche se passo per lo stupidello....
Discorso antenna a parte, che è diventato stucchevole, tant'è che già dall'inizio io stesso ho scritto dei sui limiti, volevo capire solo il perchè di tanta differenza di ricezione, una perfetta l'altra precaria, tra i due Mux da postazioni vicine.
Il tuo intervento (con rispetto altrui) mi ha fatto capire, basta guardare il grafici, poi tu dici che la copertura non è ottimale, ma parziale, ok per vari motivi due strade diverse e due risultati, uno eccellente l'altro..mha.

Buona serata
Se continui a dire che "allora dipende dalla copertura" con l'antenna che hai, allora no, non hai ancora capito.. ! Se non sono bastate né le mie spiegazioni né le altre.. ci rinuncio.
 
a Modena sud si riceve un altro mux, i canali prima erano 50 ora sono 61, ovvio che i canali effettivamente ascoltabili sono sempre i soliti dei 3 mux....
Buon Anno a tutti!
 
a Modena sud si riceve un altro mux, i canali prima erano 50 ora sono 61, ovvio che i canali effettivamente ascoltabili sono sempre i soliti dei 3 mux....
Buon Anno a tutti!
Non torno da quelle parti da un annetto.. ma ai tempi, Modena sud arrivavano Eurodab, dab Italia, Rai.. e un locale irradiato dal bolognese, che però non ce la faceva a superare lo svincolo di Modena nord.
 
Indietro
Alto Basso