Avevano anche il 24 e 31 tra, mux 1 e 2. Poi se non ricordo male il 24 è stato spento e il 31 che interferiva con studio1 divenne 54. Poi quando gli diedero il 35 dal Penice lo spensero. Vado a memoria quindi non prenderlo per oro colato.
Sì, ricordo anch'io il 24 ed il 31.
Sono andato anche a vedere le varie graduatorie di assegnazione frequenze per la Lombardia uscite durante gli anni (ne ho trovata una versione del dicembre 2012, poi ne era uscita una il 10 settembre 2013, dopo alcuni ricorsi un’altra il 30 luglio 2015, un’altra ancora il 25 novembre 2015 e l’ultima nel dicembre 2016, quasi tutte motivate da piccoli ritocchi dopo pronunciamenti del Tar del Lazio).
Per curiosità nella graduatoria degli operatori di rete locali in Lombardia originaria del 2012 appariva Videostar ( codice 903753 ) di Emmeciuno srl assegnataria (con altri …diritti sub regionali) del 24 in alcune province e di un 32 nel bresciano.
E poi appariva come soggetto distinto Videostar 2 ( codice 901167 ) in capo alla società Ambrosiana srl assegnataria (sempre con diritti limitati a poche o ad una sola provincia) delle frequenza sub regionale 31 (che avevano acceso da noi se ben ricorso dall’Orsa), di un 7 in terza banda, sempre in terza banda di diritti limitati su un 5 ed ancora di altri diritti limitati sul 42
(che non era il 42 attuale, il 42 attuale allora era il 66). E questo è il documento del 2012!
Al di là della graduatoria del 2012 citata per curiosità ormai storica, Videostar (non ricordo se 1 o 2, se A o B a seconda di come vengono chiamati i mux da Otg o da L’Italia in Digitale) aveva in origine un 24 in molte province lombarde che però entrava in interferenza dal Penice con Quartarete in Piemonte dal Ronzone ma soprattutto con il mux1 Rai Emilia Romagna da Pigazzano. E dopo una lunga battaglia legale alla fine avevano spento l’intera rete legata al 24 ed acceso solo dal Penice e da Valcava sulla frequenza 35 (Otg chiama questo mux Videostar 2, L’Italia in Digitale lo chiama Videostar B). Non ricordo se il 35 fu concesso in sostituzione del 24 o se in seguito ad altri diritti o richieste.
Il 24 restò in Piemonte a Quartarete che poi fallì e gli subentrò il mux2 di Canale Italia ... che ora non sappiamo che fine farà avendo sganciato tutte le lcn!!
Dalle nostre parti avevano i diritti sul 31 che hai citato (e l’avevano acceso se ben ricordo da Monte Orsa) … il problema è che questo 31 per forza di cose si annullava reciprocamente con il 31 di Studio 1 da CDF che aveva diritti altrettanto legittimi da CDF ... quel 31 Videostar (di fatto invisibile come del resto Studio 1 visto che si annullavano completamente!!) ad un certo punto è stato spento … non ricordo se il 54 gli fu dato in seguito alla rinuncia sul 31 o indipendentemente da essa visto che il 54 è acceso anche a Roncola (tra l’altro, a titolo di pura curiosità il 54, come molti ricorderanno, nel 2010 era stato pianificato come mux nazionale DVB-H insieme al 37, al 38 ed all’ 11).
Quello che è certo è che da noi (Varese ed anche da me ad Arona per sforamento) è arrivato per qualche anno (non oltre il 2014) il mux Videostar sul 54 dal Monte Orsa e che ad un certo punto è stato inspiegabilmente spento (allora parlarono di un grosso guasto sulla rete ………..) e che è invece ancora attivo come noto a tutti dalla postazione di Roncola Pradone (il mux sul 54 L’Italia in Digitale lo definisce “A” mentre Otg lo chiama “B”).
Questo è solo un piccolo e singolo esempio degli ineguagliabili casini ministeriali in ambito televisivo (dal 2010, passaggio al dtt nella nostra area tecnica, e relativamente ad un solo operatore!!!!)
Quasi ogni altro operatore ha avuto le sue vicende tra revisioni delle graduatorie, tagli delle frequenze, assegnazioni e revoche, assegnazioni di frequenze in piena interferenza con altri operatori, ricorsi al Tar e riassegnazioni, cambi di posizione nelle graduatorie che si succedevano, cambi/scambi di lcn ecc. ecc. ecc. … il tutto in soli 10 anni!!! Solo in Italia, davvero solo in Italia accadono queste cose!!