Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto in Veneto e in FVG è stato annunciato la chiusura delle scuole fino al 31 gennaio, si userà la DAD integralmente. Altre regioni to follow...
 
Parlano di vaccini, ma non per i ragazzi sotto i 16 anni.

Quindi con la scuola che si fa?

Una situazione che definirei molto caotica.
Ahinoi gli studi di sicurezza dei vaccini non includono ragazzi e bambini sotto ai 16 anni. I trials per i soggetti di minore età avrebbero richiesto ulteriore tempo, cosa che potrai immaginare non ci possiamo permettere con una pandemia in corso
 
Dici che il 7, tra mezzanotte e le 8 di mattina vanno a stipulare leasing/comprare autobus e ad assumere autisti? :D
In tutto questo ho dimenticato di riportare una chicca. Un mio amico (non cugino di mio cugino, ma uno con cui collaboro strettamente da anni) ha accettato uno di quei posti da insegnante di rinforzo assunti in via temporanea e straordinaria per la pandemia. Non ricordo il nome della figura. Comunque, il fatto è che ha cominciato ad inizio ottobre e non ha ancora ricevuto il primo stipendio :D
E poi vi chiedete perché ho sempre detto che se io avessi una compagnia di autobus sarei molto reticente a concederne l'uso allo Stato per il trasporto dei pargoli a scuola...
era uscito tempo fa l'aumento delle corse di autobus e metro. anche xkè i grandi problemi si hanno come sempre nelle enormi metropoli dove c'è troppa gente che va a scuola e anche a lavoro. comunque qualcosa dovrebbe essere fatto. ovviamente sarà insufficiente, non vedrete mai tutti bellini composti come in UK o malta dove in piedi non puoi stare.
riguardo ai contratti covid degli insegnanti il pagamento dovrebbe essere stato fatto a inizio dicembre. poi che ci possano essere arretrati in alcune occasioni...credo che di nuovo sia competenza regionale o provinciale(l'istruzione dipende dalla provincia) e dipende se insegni a scuole statali o comunali ecc ecc. comunque si erano saltati un paio di mesi di stipendio...che vuoi che sia:doubt:

Parlano di vaccini, ma non per i ragazzi sotto i 16 anni.

Quindi con la scuola che si fa?

Una situazione che definirei molto caotica.
sui minori di 16 anni non ci sono stati test sufficienti come anche sulle donne incinta quindi al momento sono esclusi dalla vaccinazione. quindi avanti alle gravidanze per novax...lo fanno per ringiovanire la popolazione

Il personale ATA è regolarmente pagato, ho delle varie conoscenze che sono stati assunti con contratto COVID ad ottobre, quindi penso pure i docenti siano regolarmente retribuiti.
P.s la scuola deve riaprire, bisogna dare speranza ai giovani, assolutamente SI alla riapertura delle scuole

Ma per favore, ai giovani non gliene frega nulla del ritornare a scuola per la speranza e soprattutto è stupido con una pandemia in corso mandare in giro gente che può fare le sue cose da casa, perchè sì notiziona, se tu vuoi veramente fare le cose e imparare lo puoi benissimo fare da casa, se invece non hai voglia è meglio che scaldi il letto piuttosto che banco e sedia almeno non sei inutilmente in giro. A scuola ci deve tornare (anzi ci deve sempre andare) chi per età non è in grado di seguire in autonomia da casa cioè chi va alle elementari e forse la prima media, il resto può tranquillamente accendersi il pc e collegarsi su google meet visto che passa la giornata sui social quindi è perfettamente in grado di farlo.

Aggiungo che sostenere che la didattica a distanza limita l'apprendimento è una stupidaggine enorme, l'apprendimento è limitato dalla non voglia di apprendere, dall'incapacità di chi insegna non dall'essere di fronte a uno schermo invece che nella stessa aula. Proviamo a somministrare una verifica di matematica a sorpresa a tutti gli studenti con gli argomenti di 2 ANNI PRIMA e vediamo il risultato, sarà pessimo e sarà sufficiente un 20% forse eppure si tratta di 2 anni prima quando il covid non esisteva e tutti felici in aula. E pensare che il risultato generale sarà migliore significa non aver vissuto la scuola negli ultimi 30 anni o non ricordarsi com'è, ci siamo mai chiesti come mai le materie con più studenti in difficoltà sono matematica, grammatica, le lingue e non la storia o la geografia? E' molto semplice, perchè sono materie che richiedono di saper fare quello che hai imparato anni prima, non puoi pensare di risolvere equazioni senza sapere le tabelline dicendo eh ma le ho studiate in 3 elementare chi se le ricorda, stessa cosa le lingue come puoi sostenere una conversazione in inglese se non conosci il verbo essere ? Invece la storia è diversa ti studi quelle 3 paginette sull'indipendenza d'italia e prendi il tuo bel 9 wow complimenti sei veramente bravo, poi magari pensi che sono stati i romani a costruire le piramidi in egitto ma chissenefrega abbiamo il nostro bel 9 in pagella in storia.

Sono questi i veri problemi dei ragazzi di ieri di oggi e di domani, non studiare davanti allo schermo o davanti al prof, non è quello che cambierà le conoscenza degli adulti del futuro, ed è per questo che usare queste scuse per riaprire a tutti costi tutte le scuole e una cag*ta pazzesca, è giustissimo che i ragazzi vadano a scuola perchè è sempre stato così e sempre dovrà essere così ma non adesso che c'è una pandemia, ci ritorneranno quando si potrà.

dunque che la DAD sia un attimo + faticosa può trovarmi d'accordo, intanto xkè è una novità e come tutte le cose ha bisogno di adattamento. altro problema sono la qualità delle connessioni quindi IMHO ci vuole un minimo di banda e ci dobbiamo attrezzare xkè non ho mai sentito di gente che rinuncia a netflix per la banda...quindi basta volerlo e se i primi a lagnare della DAD sono i genitori, ovvio che i figli lagnino altrettanto. altri piccoli accorgimenti per una miglior resa acustica e coinvolgimento che però prevede primariamente un interesse da parte dei docenti e anche degli studenti...intanto la scuola è una cosa seria, si fa in camera propria e non dal cesso di un autogrill o al bar come si è anche visto...sono tutti gamer con megapoltrone con audio 10.1...ma la dad si fa in terrazzo xkè c'è il sole. ormai si trovano signori auricolari e microfoni a pochi euro e visto che è una cosa che andrà per le lunghe io me lo sarei anche comprato...non è che scadono. e per finire dal prime day su amazon si trovavano anche dei "miniconfessionali del GF" montabili per crearsi uno studiolo. ripeto che sono accortezze da insegnante e anche da studente...una volta i genitori per i figli compravano le enclicopedie indebitandosi per lo studio dei ragazzi, poi i computer, poi il mangianastri, dizionari ecc ecc...ora invece l'istruzione è una gran rottura. e i figli adorano quando i genitori denigrano la scuola...gli asini non saranno partoriti dalla DAD

Intanto in Veneto e in FVG è stato annunciato la chiusura delle scuole fino al 31 gennaio, si userà la DAD integralmente. Altre regioni to follow...
sono le regioni con + contagi...fanno bene, eviterei un nuovo bubbone. per le altre IMHO sempre dad dalla terza media in su.
 
Se riaprono le scuole il 7 per forza aumenteranno i contagi. O hanno potenziato i mezzi pubblici durante queste feste? Se e' cosi' me lo sono perso.

Le regioni hanno potenziato i mezzi pubblici, per l'Emilia, a quanto hanno detto gli assessori competenti, ci sono criticità solo su Reggio Emilia e Modena, vedremo.

Ma per favore, ai giovani non gliene frega nulla del ritornare a scuola per la speranza e soprattutto è stupido con una pandemia in corso mandare in giro gente che può fare le sue cose da casa, perchè sì notiziona, se tu vuoi veramente fare le cose e imparare lo puoi benissimo fare da casa, se invece non hai voglia è meglio che scaldi il letto piuttosto che banco e sedia almeno non sei inutilmente in giro. A scuola ci deve tornare (anzi ci deve sempre andare) chi per età non è in grado di seguire in autonomia da casa cioè chi va alle elementari e forse la prima media, il resto può tranquillamente accendersi il pc e collegarsi su google meet visto che passa la giornata sui social quindi è perfettamente in grado di farlo.....

Dalla tua risposta direi che non hai un figlio alle superiori, altrimenti le problematiche della DAD le vedresti...

Comunque per i catastrofisti della riapertura alla didattica in presenza alle superiori:
- Visto che le superiori sono in DAD da inizio Novembre dovrebbero essere calati da quella data i contagi, giusto? non mi sembra.
- Nella scuola di mio figlio hanno l'obbligo della mascherina in presenza, ci sono casi accertati ma nessun focolaio.
- Che il problema sia la carenza dei trasporti era evidente, magari una maggiore attenzione da subito era consigliata, le aziende di trasporto se ne sono "lavate le mani" delle problematiche segnalate dalle scuole, gli assessori competenti, nella mia zona, hanno fatto poco o niente (quello con delega alla scuola era irreperibile fino a inizio Settembre per ferie) nonostante le segnalazioni anche dei cittadini e dei comitati genitori scolastici.
- Ci sono troppe lentezze e buchi nel tracciamento, per un caso nella classe di mio figlio (nessun contagio ulteriore, nonostante 2gg. in presenza in laboratorio) ci hanno messo 3gg. dal dubbio all'esito del tampone e 5gg. per la comunicazione del tampone di verifica alla classe, praticamente hanno fatto il tampone al 13° giorno dall'ultimo contatto, dopo 14gg. si potrebbe rientrare senza tampone.
- Anche per il lavoro di ufficio esiste lo smart/home working per evitare l'utilizzo dei mezzi pubblici.

La caxxata è stato permettere alla gente di uscire liberamente prima delle feste natalizie, con poco o nessun controllo.
 
I vaccini sono iniziati al 31 dicembre (dopo quello simbolico del 27), la media giornaliera attuale è di quasi 24.000 persone, se non aumenta considerevolmente questa media a settembre 2021 avremo vaccinato solo il 10% degli italiani
Per raggiungere l'immunità del paese entro l'autunno come nelle intenzioni del governo (almeno 70% della popolazione) bisogna farne 160.000 al giorno, a questi ritmi invece finiremmo a fine 2025 :laughing7:
 
Ultima modifica:
Mi auguro quanto prima in un ritorno in presenza degli alunni.
La DAD è uno strumento per tamponare.

La realtà è fatta di connessioni pessime, di audio e video che saltano, di ore e ore davanti al computer senza potersi alzare, senza scambiare un sorriso con un amico.
Ore e ore con le cuffie nelle orecchie, stando seduti su una sedia poco consona, con monitor piccoli e strumenti di fortuna.

Sulle misure da adottare invece, ognuno ha la propria percezione.
Abbiamo superato la "fase sarda", dove la colpa di questa seconda ondata era data dai discotecari scellerati che, venuti da tutto il mondo in Sardegna, hanno scatenato la seconda ondata dappertutto, persino nei paesi nordici, sempre ligi al dovere.

Affronteremo la terza ondata, dove la colpa sarà dei scellerati che hanno osato festeggiare il Natale in famiglia con una pandemia mortale in corso.


Nel frattempo i nostri ospedali grosso modo sono quelli di sempre, i trasporti pubblici idem, le connessioni pure.



Ho la sensazione che l'insieme di queste misure serve ad aggredire poco o nulla la diffusione del virus, l'unica misura che ha davvero funzionato in tutto il mondo è stato il lockdown. Il lockdown non puoi farlo a vita, per sempre. Ha dei costi economici e sociali elevati.
 
I vaccini sono iniziati al 31 dicembre (dopo quello simbolico del 27), la media giornaliera attuale è di quasi 24.000 persone, se non aumenta considerevolmente questa media a settembre 2021 avremo vaccinato solo il 10% degli italiani
Per raggiungere l'immunità del paese entro l'autunno come nelle intenzioni del governo (almeno 70% della popolazione) bisogna farne 800.000 al giorno, a questi ritmi invece finiremmo a fine 2025 :laughing7:
Non ho ancora visto un carrozzone pubblico efficiente in Italia e questo non fa eccezione. Incompetenza (in Molise sono arrivate siringhe incompatibili, hanno dovuto rimandare tutto indietro ...), incapacità, fancaxxismo (come quella dei medici in ferie in Lombardia) e leccaculismo.
 
Arrivata ora la comunicazione della scuola superiore dove frequenta mio figlio:
"le classi frequenteranno in modalità mista (50% circa in presenza e 50% circa a Distanza – DDI con rotazione dei giorni in presenza e di quelli a distanza: per ogni classe è prevista la frequenza in presenza alternata ogni due giorni)"
Questo dal 07/01 al 18/01.
 
a proposito di vaccini, non voglio parlare della questione della dottoressa siciliana, però ho notato che c'è una fascia di età di vaccinati tra i 16 e i 19 anni, a che titolo questi "teenager" si vaccinano?:eusa_think:
 
Dalla tua risposta direi che non hai un figlio alle superiori, altrimenti le problematiche della DAD le vedresti...

Comunque per i catastrofisti della riapertura alla didattica in presenza alle superiori:
- Visto che le superiori sono in DAD da inizio Novembre dovrebbero essere calati da quella data i contagi, giusto? non mi sembra.
- Nella scuola di mio figlio hanno l'obbligo della mascherina in presenza, ci sono casi accertati ma nessun focolaio.
- Che il problema sia la carenza dei trasporti era evidente, magari una maggiore attenzione da subito era consigliata, le aziende di trasporto se ne sono "lavate le mani" delle problematiche segnalate dalle scuole, gli assessori competenti, nella mia zona, hanno fatto poco o niente (quello con delega alla scuola era irreperibile fino a inizio Settembre per ferie) nonostante le segnalazioni anche dei cittadini e dei comitati genitori scolastici.
- Ci sono troppe lentezze e buchi nel tracciamento, per un caso nella classe di mio figlio (nessun contagio ulteriore, nonostante 2gg. in presenza in laboratorio) ci hanno messo 3gg. dal dubbio all'esito del tampone e 5gg. per la comunicazione del tampone di verifica alla classe, praticamente hanno fatto il tampone al 13° giorno dall'ultimo contatto, dopo 14gg. si potrebbe rientrare senza tampone.
- Anche per il lavoro di ufficio esiste lo smart/home working per evitare l'utilizzo dei mezzi pubblici.

La caxxata è stato permettere alla gente di uscire liberamente prima delle feste natalizie, con poco o nessun controllo.

Ho 2 persone in casa che frequentano le superiori, non sono figli miei, va bene lo stesso per vedere come va o bisogna essere genitori per forza?

Lasciamo da parte per un attimo la sola scuola e l'essere catastrofisti negazionisti e stupidaggini varie.

Io trovo vergognoso che a distanza di un anno si continuano a prendere decisioni dettate interessi personali, di facciata o giusto per dimostrare che si è agito in un determinato settore.
Svegliamoci, è passato un anno, come colpisce e si diffonde il virus? Per via aerea e quando c'è troppa gente assieme. Bene, eliminiamo queste situazioni e stop, tutto il resto libero. Andare a lavoro è un problema perchè si affollano i mezzi pubblici ? Lavorare da casa (sottinteso chi può, è ovvio che il carpentiere non può farlo quindi lui andrà).
Andare a scuola è un problema perchè si affollano i mezzi pubblici ? Studiare da casa (chi può, il bambino di 2 elementare non è n grado da solo quindi a scuola ci va).
Bar e ristoranti sono un problema perchè la gente mangia senza mascherina ? Beh mi dispiace per loro ma chiusi sempre e solo asporto.
Calcetto ? Giochi con la mascherina ? No quindi è pericoloso quindi niente calcetto.
Piscine ? Nuoti con la mascherina ? No quindi è pericoloso quindi chiuse.
Avremo bar e piscine e palestre da ristorare ? Li ristoreremo ma solo loro, tutto il resto può e deve stare aperto, è assurdo che in tutti gli altri posti dove si può stare distanziati e con la mascherina devono stare chiusi e dobbiamo buttare soldi per ristorarli quando non c'è bisogno. Gli impianti sciistici sono l'esempio perfetto, è pericoloso sciare ? No è pericoloso mangiare nelle baite ed è pericoloso stare in migliaia quindi ingressi limitati (come al supermercato tra l'altro mica chissà dove) e ci si porta il panino da casa. Non ti sta bene, non ci vai semplice. Invece no meglio chiudere tutto così dobbiamo dare soldi che non abbiamo nemmeno per i bar anche a loro.

Ripeto tutto questo dopo un anno di covid in cui non hanno voluto imparare niente e infatti siamo ancora qui con il coprifuoco, bar aperti in zona gialla poi richiusi, negozi oggi sì domani no ma se è un centro commerciale sì ma forse boh vediamo dipende dall'ordinanza regionale, oggi apriamo ma chiudiamo alle 18, domani fino alle 20 dopodomani fino alle 16 ma solo se c'è il sole. Ci sono 3 cose in croce che purtroppo vanno limitate / chiuse ( ristorazione, scuola / lavoro, qualunque posto dove non puoi indossare la mascherina ) perchè è lì che il virus colpisce e il contagio si diffonde e vale 24 h al giorno 7 giorni su 7, tutto il resto non ha bisogno di alcuna limitazione perchè semplicemente non è pericoloso.
 
Ultima modifica:
Dalla tua risposta direi che non hai un figlio alle superiori, altrimenti le problematiche della DAD le vedresti...

Comunque per i catastrofisti della riapertura alla didattica in presenza alle superiori:
- Visto che le superiori sono in DAD da inizio Novembre dovrebbero essere calati da quella data i contagi, giusto? non mi sembra.
- Nella scuola di mio figlio hanno l'obbligo della mascherina in presenza, ci sono casi accertati ma nessun focolaio.
- Che il problema sia la carenza dei trasporti era evidente, magari una maggiore attenzione da subito era consigliata, le aziende di trasporto se ne sono "lavate le mani" delle problematiche segnalate dalle scuole, gli assessori competenti, nella mia zona, hanno fatto poco o niente (quello con delega alla scuola era irreperibile fino a inizio Settembre per ferie) nonostante le segnalazioni anche dei cittadini e dei comitati genitori scolastici.
- Ci sono troppe lentezze e buchi nel tracciamento, per un caso nella classe di mio figlio (nessun contagio ulteriore, nonostante 2gg. in presenza in laboratorio) ci hanno messo 3gg. dal dubbio all'esito del tampone e 5gg. per la comunicazione del tampone di verifica alla classe, praticamente hanno fatto il tampone al 13° giorno dall'ultimo contatto, dopo 14gg. si potrebbe rientrare senza tampone.
- Anche per il lavoro di ufficio esiste lo smart/home working per evitare l'utilizzo dei mezzi pubblici.

La caxxata è stato permettere alla gente di uscire liberamente prima delle feste natalizie, con poco o nessun controllo.
l'errore è sempre puntare il dito verso qualcos'altro:
-la DAD viene utilizzata per non far viaggiare in nessun modo i giovaniadulti dovendo essere a casa a studiare se li trovo in giro non stanno andando a scuola quindi posso controllarli. la dad viene usata per non farli andare in giro, per non farli ammassare all'ingresso prima della scuola(non puoi vietare di andare in anticipo) e neanche di trattenersi dopo(ecco xkè l'ingresso scaglionato non serve a niente ma solo ad avere un continuo mucchio davanti alla scuola e xkè è meglio che la dad continui...il fatto che dentro scuola non ci siano focolai non significa che si sviluppino altrove magari non collegandoli alla scuola (il tracciamento è saltato proprio a ottobre appena ripartita la scuola xkè i giovani hanno troppi contatti non raggiungibili e tamponabili.)
-la mascherina al chiuso deve essere obbligatoria per tutti e ovunque(pensarono al droplet del metro delle rime buccali dimenticandosi l'aerosol che se vuoi puoi chiamare odore di chiuso). al chiuso si sviluppa aerosol e dal 7 ci saranno rigide temperature su tutta la penisola quindi dubito che si farebbe largo uso di ricambi d'aria...tutt'altro. non aver avuto focolai in un mese scarso non significa che il problema non esista anche xkè a ottobre non è febbraio.

Mi auguro quanto prima in un ritorno in presenza degli alunni.
La DAD è uno strumento per tamponare.

La realtà è fatta di connessioni pessime, di audio e video che saltano, di ore e ore davanti al computer senza potersi alzare, senza scambiare un sorriso con un amico.
Ore e ore con le cuffie nelle orecchie, stando seduti su una sedia poco consona, con monitor piccoli e strumenti di fortuna.

Sulle misure da adottare invece, ognuno ha la propria percezione.
Abbiamo superato la "fase sarda", dove la colpa di questa seconda ondata era data dai discotecari scellerati che, venuti da tutto il mondo in Sardegna, hanno scatenato la seconda ondata dappertutto, persino nei paesi nordici, sempre ligi al dovere.

Affronteremo la terza ondata, dove la colpa sarà dei scellerati che hanno osato festeggiare il Natale in famiglia con una pandemia mortale in corso.
Nel frattempo i nostri ospedali grosso modo sono quelli di sempre, i trasporti pubblici idem, le connessioni pure.
Ho la sensazione che l'insieme di queste misure serve ad aggredire poco o nulla la diffusione del virus, l'unica misura che ha davvero funzionato in tutto il mondo è stato il lockdown. Il lockdown non puoi farlo a vita, per sempre. Ha dei costi economici e sociali elevati.
-riguardo al tutta la situazione ergonomica...tutto il giorno hanno cuffie nelle orecchie, teste chine a 120 gradi sui telefoni stravaccati su un qualunque muretto, come lo sono state altre generazioni. niente di nuovo sotto il sole e non so se sei mai stato in un aula superiore...sono tutt'altro che comodi composti e a volte educati.evitiamo di mettere sulle loro spalle i nostri dolori...hanno 20-30-40 anni meno di noi non risentiranno dei TERRIBILI MESI DI DAD e non gli MANCHERANNO MESI DI OSSIGENO DA MASCHERINA.

riguardo agli ospedali...non c'è una cura, quindi non vedo come, aumentare i posti letto possa fermare il contagio. il contagio non lo fermi aumentando i posti letto e conseguentemente consentendo di fare cosa si vuole. il virus si ferma solo limitando le persone. inutile avere letti se non hai personale che li controlla.

riguardo gli amici...la maniera di vedersi e ridere la trovano, non siamo nel 1960 anzi ci sono fiorenti chat durante le lezioni sottobanco...i bigliettini del 2020.

Arrivata ora la comunicazione della scuola superiore dove frequenta mio figlio:
"le classi frequenteranno in modalità mista (50% circa in presenza e 50% circa a Distanza – DDI con rotazione dei giorni in presenza e di quelli a distanza: per ogni classe è prevista la frequenza in presenza alternata ogni due giorni)"
Questo dal 07/01 al 18/01.
pratica attuata da settembre specie al sud per mancanza di aule...erano presenze a rotazione settimanale. tralasciando che è ancora + difficile da gestire. appena troveranno un positivo...verranno riportati in dad 100% almeno per quella classe e quando la situazione dilaga in qualche classe...allora il preside farà un bel 100%. insomma il 50% che diventerà un 5% sull'anno. con un organizzazione faraonica da parte dei docenti. non sappiamo snellire ma solo complicarci per poi sbavare dietro a provvedimenti d'oltralpe

a proposito di vaccini, non voglio parlare della questione della dottoressa siciliana, però ho notato che c'è una fascia di età di vaccinati tra i 16 e i 19 anni, a che titolo questi "teenager" si vaccinano?:eusa_think:
a 16 anni puoi lavorare agilmente in una RSA.
 
Zona rossa, arancione, gialla e l'ipotesi bianca nel nuovo Dpcm: il calendario a colori

Oggi la zona arancione scatta con Rt pari o superiore a 1,25, quella rossa a 1,5: potrebbero diventare rispettivamente 1 e 1,25. Dall’11 al 15 ritorna la divisione per fasce e dunque ogni regione seguirà le regole previste dalla fascia in cui si trova, sulla base delle valutazioni dell’Istituto superiore di sanità.L’idea che può cambiare il quadro di chiusure e riaperture l’ha lanciata Dario Franceschini dopo aver ascoltato gli scienziati. Il ministro della Cultura ha proposto la creazione di una quarta fascia di rischio, una «zona bianca» nella quale entrerebbero le regioni con gli indicatori migliori.

https://www.corriere.it/cronache/21...ri-2322b1ee-4e57-11eb-80d3-dd4bb2b89fab.shtml
 
Mi auguro quanto prima in un ritorno in presenza degli alunni.
La DAD è uno strumento per tamponare.

La realtà è fatta di connessioni pessime, di audio e video che saltano, di ore e ore davanti al computer senza potersi alzare, senza scambiare un sorriso con un amico.
Ore e ore con le cuffie nelle orecchie, stando seduti su una sedia poco consona, con monitor piccoli e strumenti di fortuna.

Sulle misure da adottare invece, ognuno ha la propria percezione.
Abbiamo superato la "fase sarda", dove la colpa di questa seconda ondata era data dai discotecari scellerati che, venuti da tutto il mondo in Sardegna, hanno scatenato la seconda ondata dappertutto, persino nei paesi nordici, sempre ligi al dovere.

Affronteremo la terza ondata, dove la colpa sarà dei scellerati che hanno osato festeggiare il Natale in famiglia con una pandemia mortale in corso.


Nel frattempo i nostri ospedali grosso modo sono quelli di sempre, i trasporti pubblici idem, le connessioni pure.



Ho la sensazione che l'insieme di queste misure serve ad aggredire poco o nulla la diffusione del virus, l'unica misura che ha davvero funzionato in tutto il mondo è stato il lockdown. Il lockdown non puoi farlo a vita, per sempre. Ha dei costi economici e sociali elevati.

Le ondate arrivano in tutta Europa e quindi anche da noi, non puoi evitarle però si può evitare di iniziare la terza ondata già con numeri alti. Poi bisogna vedere questi 3/4 mesi come saranno con il freddo e le temperature polari che ci renderanno più vulnerabili e questi sono i mesi che l'anno scorso c'è stata l'emergenza
 
a proposito di vaccini, non voglio parlare della questione della dottoressa siciliana, però ho notato che c'è una fascia di età di vaccinati tra i 16 e i 19 anni, a che titolo questi "teenager" si vaccinano?:eusa_think:
Puoi chiederlo al magic duo Fontana/Gallera visto che quasi il 50% dei 16-19 (51 su 132 al momento) è stato vaccinato in Lombardia.
 
Zona rossa, arancione, gialla e l'ipotesi bianca nel nuovo Dpcm: il calendario a colori

Oggi la zona arancione scatta con Rt pari o superiore a 1,25, quella rossa a 1,5: potrebbero diventare rispettivamente 1 e 1,25. Dall’11 al 15 ritorna la divisione per fasce e dunque ogni regione seguirà le regole previste dalla fascia in cui si trova, sulla base delle valutazioni dell’Istituto superiore di sanità.L’idea che può cambiare il quadro di chiusure e riaperture l’ha lanciata Dario Franceschini dopo aver ascoltato gli scienziati. Il ministro della Cultura ha proposto la creazione di una quarta fascia di rischio, una «zona bianca» nella quale entrerebbero le regioni con gli indicatori migliori.

https://www.corriere.it/cronache/21...ri-2322b1ee-4e57-11eb-80d3-dd4bb2b89fab.shtml
Questa storia dell'RT non mi è mai piaciuta, un valore statistico troppo variabile. Non sarebbe meglio basarsi su un dato molto più semplice, ma a mio avviso più efficace, che è quello del rapporto tra positivi e tamponi? Incentiva le singole regioni a farne di più di tamponi (meno ne fai e più il rapporto tende a salire) e soprattutto si eviterebbe quella vergogna tutta italiana di fare pochissimi controlli durante le domeniche e i prefestivi
 
Questa tendenza di fare meno tamponi mi ricorda tanto Donald Trump che diceva facciamo meno tamponi così ci saranno meno casi positivi
 
Questa storia dell'RT non mi è mai piaciuta, un valore statistico troppo variabile. Non sarebbe meglio basarsi su un dato molto più semplice, ma a mio avviso più efficace, che è quello del rapporto tra positivi e tamponi? Incentiva le singole regioni a farne di più di tamponi (meno ne fai e più il rapporto tende a salire) e soprattutto si eviterebbe quella vergogna tutta italiana di fare pochissimi controlli durante le domeniche e i prefestivi
Incentiva anche a fare lo stesso numero ma a persone di un gruppo controllato. Che ne so definisco che chiunque sia stato a contatto con un positivo viene già considerato positivo (quindi non gli faccio il tampone). A quel punto faccio tamponi solo a chi non rientra in queste categorie e di colpo la % si abbassa.
 
la 16 anni puoi lavorare agilmente in una RSA.
Con che ruolo? Non come OSS perchè devi avere almeno la scuola dell'obbligo più una biennale di 1000 ore. Come infermiere ancora meno visto che c'è la laurea specialistica triennale. Forse fai le pulizie o il cuoco tirocinante. Non è che niente niente sono figli e nipoti di qualche medico?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso