Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Basta prende il bando x tutte le piattoforme

solo 7 partite su 10...

e le altre 3? ascolta, te lo dico sinceramente, lascia quella c@c@t@ di DTT e passa a satellite o fibra, offre 100 volte in più in termini di contenuti e qualità audio e visiva.

se lasceranno mai il DTT (ora inizio ad essere dubbioso vista la tua convinzione), ti ritroveresti con un abbonamento marcio, perché 750 milioni per 7 partite su tutte le piattaforma come ora mai e poi mai li spenderanno.

750 milioni per tutte le partite su satellite e internet (che sono quelli che tirano e hanno un tornaconto in termini di abbonati) li potrebbero spendere.

1,15 miliardi per satellite, terrestre e internet mai e poi mai, ma la Serie A evidentemente spera proprio questo e non si è resa conto che del DTT se ne vogliono sbarazzare il prima possibile.
 
Ci ha provato, tutto qua. Ma è un buco nell'acqua. Quando si fa impresa ci si prende dei rischi. A volte pagano, altre volte no. In questo caso no. È sempre stato un fallimento con Premium, continua ad esserlo con Sky. Ci sarà un problema di fondo :)
 
Perché a fatto un offerta dtt allora?

Sky non ha fatto offerte per la piattaforma terrestre, il bando ha previsto una somma perché si aspetta che qualcuno offra anche per quella piattaforma.

ma non sta scritto da nessuna parte che per tutte le piattaforme bisogna offrire.

la tv via cavo in Italia c’è stata dal 1997 al 2003...

TELE+ operava via satellite in digitale e via terrestre in analogico, quindi comprava i diritti per piattaforma terrestre e piattaforma satellitare.

Stream TV operava via satellite e via cavo in digitale su tutte e due, quindi comprava i diritti per piattaforma satellitare e via cavo.

una volta che Sky le ha unificate, ha chiuso il terrestre e il cavo, quindi i diritti venivano proposti solo per piattaforma satellitare.

arrivato Mediaset Premium (e altre piattaforme più piccole che non hanno avuto lunga vita) hanno reintrodotto i diritti terrestri, ma i diritti via cavo non più perché non c’era nessuna piattaforma via cavo in Italia.

arrivate le piattaforme streaming e iptv hanno introdotto i diritti internet.

ora, la Serie A evidentemente non sa che Sky è potenzialmente intenzionata a mollare il DTT, quindi loro hanno predisposto 2 bandi, ognuno dei quali ha come risultato finale 1,15 miliardi di incassi stagionali.

per il primo danno per scontato che Sky compri per tutte le piattaforme, e quindi avrebbero l’incasso assicurato.

il secondo danno per scontato che Sky compri i primi 2 pacchetti, il terzo DAZN e poi Sky rivende l’esclusiva del primo a DAZN, quindi anche li 1,15 miliardi assicurati.

siccome Sky è attualmente sul DTT, loro danno per scontato che voglia restarci, e quindi hanno pubblicato il bando anche per il terrestre, ma non c’è nessuna clausola che obblighi Sky a presentare offerte per il DTT. anzi può benissimo farne a meno.
 
Direi che per Sky c'è solo una soluzione, visto che lo spazio sul DTT con lo Switch off verrà meno anche per lei, l'unica soluzione è quella di chiudere Sky sul DTT, e non ci sarebbero più problemi neanche con le limitazioni di R2.

Del resto è da un po' di tempo che dico che Sky sul DTT non durerà ancora per molto, i prezzi solo fuori luogo e la qualità lasciamo perdere.....

I Mux serviranno a Mediaset per i canali Free

Up :laughing7:
 
Ma lo sanno anche i sassi che la banda 700 mhz va liberata a settembre e ovviamente Mediaset si terrà i suoi mux (2,5 o 3 che siano) per trasmetterci i SUOI canali free, mica per darli a SKY

Allora xche Sky a un piattaforma digitale?

Perché 3 anni fa SKY via fibra in pratica non esisteva e NOW TV era molto più scarsa di oggi...

Dopo 3 anni il quadro è giusto leggermente cambiato
 
Direi che per Sky c'è solo una soluzione, visto che lo spazio sul DTT con lo Switch off verrà meno anche per lei, l'unica soluzione è quella di chiudere Sky sul DTT, e non ci sarebbero più problemi neanche con le limitazioni di R2.

Del resto è da un po' di tempo che dico che Sky sul DTT non durerà ancora per molto, i prezzi solo fuori luogo e la qualità lasciamo perdere.....

I Mux serviranno a Mediaset per i canali Free

Ahhhhh :D... ti sei un pelo "sbottonato". Ma giusto un pelo eh :laughing7:

secondo me a Sky con i pacchetti A e C a 750 non sarebbe male. Tanto abbiamo visto che il DTT è quasi un peso e vale la pena chiuderlo e fine... Il fatto del canale della lega non sarebbe poi così un ostacolo secondo me. Gli "risolve" il problema dell'esclusiva internet e mantenendo i 29.90€ dello sport di nowTv gli farebbe comunque concorrenza (diciamocelo, allo stesso prezzo quanti andrebbero sul canale della lega?).

Aggiungo che Sky NON può prendere tutti i pacchetti per legge

(legge Melandri, art.9 comma 4: "è fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti")

Quindi non può prendere i pacchetti A, B e C insieme. Quindi è ovvio che virerà su A (sat in esclusiva) e C (internet in co-esclusiva) e lascerà perdere il dtt completamente, d'altronde ormai è diventato un peso morto per Sky...

E poi, tra NowTv a 30 euro al mese (con tutta la Serie A, buona parte di Champions, Formula 1, MotoGp, Premier League, NBA, Eurosport 1 e 2, etc.etc.) e canale della lega a 29,90 € al mese (che trasmette SOLO la Serie A), secondo voi la stragrande maggioranza degli utenti che cosa sceglie ? :badgrin: :laughing7:
 
Riguardo il dtt vorrei fare alcune considerazioni, correggete eventuali errori.

1. Sky dtt conta 600k abbonati
2. Quanti di questi utilizzano la promo 12 mesi a 5 €? (Già abbonati Sky che non andranno oltre i 12 mesi) oppure promo stra-scontate che sono servite a raggiungere la massa critica di utenti per giustificare i costi operativi
3. Giugno 2022 ci sarà la migrazione completa a T2. Quanti degli abbonati attuali dovranno sostituire TV o decoder? Sicuramente molti degli abbonati storici di Premium
4. Quanto incideranno i costi di trasmissione su dtt T2? Considerando la riduzione della capacità trasmissiva totale

In sintesi non vedo come si possano fare investimenti ingenti di dtt nei prossimi anni. Certamente molto meno di 400mln annui per un player preesistente, ancora meno per eventuali new entry.

Da quello che ho capito il canale della lega, di probabile costituzione, è da intendersi come servizio B2B. Quindi i presidenti si aspettano che molti/alcuni lo includeranno nelle proprie offerte. Anche qui tutto dipende dal prezzo finale che dovrà pagare il consumatore. Non ho idea di quanto si possa ricavare da questa operazione, ma non credo cifre rilevanti.

Trattative private molto probabili
 
Mediaset in crisi com'e' i soldi di affitto di un suo mux o parte di esso li prenderebbe eccome.
Sta a vedere se ci sara' qualcuno con un'offerta.

Domanda
Considerato il bando uscito, la lega potrebbe nel caso di diritti dtt invenduti, farsi il suo canale e venderlo sul dtt?
(Cairo potrebbe dare una mano)

Che poi si tradurrebbe in un bagno di sangue e' un altro discorso
 
Ripropongo la mia visione visto che grazie ad Ercolino ho recuperato l'account.

A mio parere il bando é fatto per Sky, nel senso che secondo me si aspettano almeno 900 milioni in cambio di tutti i match. La stessa Sky lascerebbe poi i diritti internet alla Lega stessa che li utilizzerà per il proprio canale a 30€ al mese. In questo modo Sky avrà una pseudo esclusiva in quanto chi é che si abbonerà a quella cifra per solo la serie A quando potrà avere quasi alla stessa cifra di più e molto probabilmente a qualità migliore? Forse qualche antisky :)

Secondo me in questo modo potrebbero essere quasi tutti felici e contenti...non riesco a vedere altre soluzioni
 
Mediaset in crisi com'e' i soldi di affitto di un suo mux o parte di esso li prenderebbe eccome.
Sta a vedere se ci sara' qualcuno con un'offerta.

Domanda
Considerato il bando uscito, la lega potrebbe nel caso di diritti dtt invenduti, farsi il suo canale e venderlo sul dtt?
(Cairo potrebbe dare una mano)

Che poi si tradurra' in un bagno di sangue e' un altro discorso

Se vogliono resuscitare Gioco Calcio, per poi seppellirlo di nuovo, facciano pure :icon_twisted:
 
Ripropongo la mia visione visto che grazie ad Ercolino ho recuperato l'account.

A mio parere il bando é fatto per Sky, nel senso che secondo me si aspettano almeno 900 milioni in cambio di tutti i match. La stessa Sky lascerebbe poi i diritti internet alla Lega stessa che li utilizzerà per il proprio canale a 30€ al mese. In questo modo Sky avrà una pseudo esclusiva in quanto chi é che si abbonerà a quella cifra per solo la serie A quando potrà avere quasi alla stessa cifra di più e molto probabilmente a qualità migliore? Forse qualche antisky :)

Secondo me in questo modo potrebbero essere quasi tutti felici e contenti...non riesco a vedere altre soluzioni

Se stiamo però alla legge Melandri, comunque Sky non può prendere tutti e 3 i pacchetti (A sat, B dtt e C internet non esclusivo), ma al massimo 2.


legge Melandri, art.9 comma 4: "è fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti"
 
Mediaset in crisi com'e' i soldi di affitto di un suo mux o parte di esso li prenderebbe eccome.
Sta a vedere se ci sara' qualcuno con un'offerta.

Domanda
Considerato il bando uscito, la lega potrebbe nel caso di diritti dtt invenduti, farsi il suo canale e venderlo sul dtt?
(Cairo potrebbe dare una mano)

Che poi si tradurrebbe in un bagno di sangue e' un altro discorso

Beh SKY potrebbe mantenere i suoi canali free attuali sul DTT ospitati da Mediaset: TV8, Cielo, SKY TG 24

il DTT per la pay-tv non ha più senso di esistere e anche volendo da settembre non ci sarà più spazio visto che 12 frequenze vanno lasciate al 5G
 
In dvb t2 hvec lo spazio si troverebbe

A settembre 2021 non c'è ancora tale passaggio, che è previsto per giugno 2022. In ogni caso dubito fortemente che SKY voglia impelagarsi in un casino del genere per tenere in vita un'offerta che ha un numero ridicolo di abbonati rispetto alle altre...
 
Indietro
Alto Basso