intanto lo sanno anche i sassi che la cina se ne avvantaggia e hanno richiuso tutti a due mandate per uscirne prima(anche xkè c'è un tantinello di soraffollamento) e anzi speravano di tenere meglio botta dicendo...c'è una pandemia quando ormai era veramente in ogni luogo.
le fest di wuhan non sono rave...sono comportamenti molto occidentali quando la situazone è rosea...stile sardegna estate 2020
E' proprio quando i contagi sono bassi (e comunque i nostri numeri non sono bassi tant'è che il contact tracing non funziona) che bisogna tenere le maglie strette e chiudere le frontiere per farli scendere il più possibile e poter avere una prospettiva di riapertura nei mesi a seguire.
Se riapriamo appena i numeri scendono, dopo 1 mese e mezzo si richiude tutto.
il problema è farlo digerire a chi non può lavorare a causa dei lockdown. purtroppo moltissimi non capiscono che chiudere veramente subito fa meno danni che riaprire a singhiozzo. e il governo dovrebbe fare progetti a lungo termine e non a 4 giorni(tipo ora che 2 giorni sei giallo rafforzato poi l'8 si vede e si mette i colori...
-tutti uguali
-negozi tutti aperti
-no spostamenti tra regioni
-ristoranti e bar solo asporto
lo faceva anche un naturopata(quindi un non medico) e i fisioterapisti ci vanno vicini...anzi a volte non sono manco fisioterapisti...che ignoranza. e comunque dove lo hanno letto, dai non circola moltissimo sui social che il vaccino ti rende positivo...o magari circola ma sono assente io sui social o non frequento quelle "pagine"
Sul corriere pochi giorni fa c'era una simulazione del rischio di contagio in una scuola.
Nella peggiore delle ipotesi (irrealistica perché prevede aule di 30 persone, senza mascherina e senza ricambio d'aria per 5 ore), il rischio di contagio è del 14%; con variabili realistiche scende al 4,5% (inferiore alla copertura vaccinale); nella migliore delle ipotesi, è dello 0,04%.
Credevo che ormai fosse chiaro a tutti che non è la scuola intesa come luogo fisico a costituire il problema, ma tutto ciò che le ruota intorno.
Come al solito ti affidi al senso comune più becero (professori demotivati, fan****isti, prossimi alla pensione, analfabeti digitali etc.) senza conoscere davvero nulla della complessità delle cose su cui straparli.
infatti sono daccordo con te...non è dentro al scuola ma il fuori e in generale la classe e solo facendo lezione da casa + compiti che fai passare la giornata ai giovani lontano dai giovani, non è colpa mia se non indossano la mascherina(e basta andare in centro città per notarlo) riguardo ai prof...ho detto SPESSO non TUTTI. le proteste sono sempre una minoranza strumentalizzata. e poi ci sarà la classe di ciuchi la cui prof insegna fumando sigarette e mangiandosi le parole con un 56k e il megaprof in 5g in uno studio di registrazione. ho anche detto che è un momento di cambiamento difficile e che andrebbe affrontato insieme invece di lamentarsi e basta portando tesi come il contagio avviene fuori, o ho finito i giga
Tra l'altro nessuno mi pare si ponga il problema degli assembramenti davanti alle scuole, stamattina come niente fosse le madri a farsi le solite fumate tra amiche e a fare comunella. E ovviamente con i figli davanti al cancello, si sa mai che la calca non si formi a dovere..
Ma un avviso chiaro da parte delle scuola dove si dice che è vietato sostare davanti ai cancelli no eh? Posso capire all'uscita un minimo di calca, specie nelle scuole in centro città dove ci sono problemi di parcheggio, ma all'entrata bisogna accompagnarli e andarsene subito.
i cartelli dell'ovvietà non credo servano a niente. è come se ad ogni angolo mettessero, indossa la mascherina lavati le mani...non serve a niente, come non serve a niente la mamma che dice vai piano ogni 4 parole.
riguardo ai genitori assiepati...è l'ennesima scusa di andare in giro, c'è anche gente che non è mai andata a ritirare il figlio...e che ora va a prenderlo in 2. e si incontrano lì per parlare dei poveri figli mascherati, quando ai ragazzi non gliene frega niente, come quando c'era il problema della scoliosi da zaino...e per decenni lo abbiamo portato a altezza natiche tutti gobbi e pesantissimi...solo i genitori si lamentavano del peso.
Nulla vieterebbe però di limitare gli spostamenti agli anziani, specie sui mezzi pubblici o vincolandoli ad uscire.
Non ho sentito nessuno proporre soluzioni del tipo incentivi per utilizzo di TAXI, NCC o sgravi in base all'ISEE.
Perché non favorire l'utilizzo di queste modalità e stimolarla? Che io sappia in questo periodo non sono stracolmi di lavoro, anzi...
Con un aumento di lavoro e di fatturato si potrebbe ridurre la quota di ristori in loro favore destinandola a sconti per i fruitori del servizio.
Gli anziani, in particolare quelli senza automobile, avrebbero particolare beneficio.
Perché per ridurre il nero (che pure in quel contesto accade) non si può fare qualcosa come detrarlo dalla dichiarazione dei redditi di fine anno ?
Considerate c'è pure il cashback 10% ora eh...
Per il resto, va detto che moltissimi lavoratori sono in SW, c'è la DAD per le scuole medie inf. e sup.
hai idea di quante persone si muovono con un bus e con un taxi o ncc? non ce la faresti mai e hanno esigenze anche gli anziani dalle banali visite all'aiuto al patronato per capire qualcosa col cashback, alla banca, isee, medicinali. i taxi ci sono, molte persone possono anche permetterseli ma non saranno mai praticamente gratuiti come gli abbonamenti dei bus e non saranno mai capillari come orari come i bus. il problema è l'abitudine di utilizzo. c'è chi prenota il taxi per andare in ospedale...chi chiede al figlio, chi va in bus
Non penso sia costituzionale limitare gli spostamenti di una determinata categoria di persone.
Comunque i taxi e ncc non sono paragonabili ai mezzi pubblici, sia per il prezzo che per la quantità di persone che spostano.
e poi il problema non sono solo gli anziani, anche loro guariscono ma anche loro infettano e dovremo arrivare a capire che ogni vita è importante e anche la qualità della stessa
come ben sapete, i famosi parametri per determinare le fasce colorate sono 21, ora da queste 21 si passa...................a 1? si, uno!!
assolutamente no...NE CAMBIANO uno...abbassando le soglie Rt gli altri rimangono identici(percentuali di occupazione letti) proprio xkè tenendo Rt + stringente blocchi la diffusione prima.
si vede chiaramente che mentre lo diceva gli è venuto in mente il suo video in cui lo diceva...e quindi l'ha ridetto

alla prossima scoppierà a ridere