Ormai è impossibile fare l'ISEE omettendo di dichiarare dei rapporti, salvo che non si tratti di rapporti esteri.alla canna del gas col RdC di cui non hanno i requisiti(viva l'autocert e l'isee basato solo sui documenti che porti tu)col suv intestato alla suocera indigente che si autocashbaccano sulla postepay del figlio che li rispende su fortnite lagnarsi dei grandi capitali delle bigsocietà che fanno soldi in italia ma pagano le tasse nei paradisi fiscali...
L'INPS, nelle verifiche automatiche con i database dell'agenzia delle entrate, conosce sia la quantità e il tipo di rapporti patrimoniali posseduti, che la consistenza, evidenziando la difformità (e quindi l'impossibilità di utilizzo dell'ISEE se non rettificato), se tra il dichiarato e il reale emerge una discordanza >4000€.
Ai fini del Reddito di Cittadinanza, uno può dichiarare il falso sulle auto, su alcuni immobili, su precedenti e stati detentivi e dimissioni volontarie, ma sulla situazione del patrimonio mobiliare proprio no.
In ogni caso le verifiche vengono fatte ex post anche su questi aspetti che ho citato.