Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

alla canna del gas col RdC di cui non hanno i requisiti(viva l'autocert e l'isee basato solo sui documenti che porti tu)col suv intestato alla suocera indigente che si autocashbaccano sulla postepay del figlio che li rispende su fortnite lagnarsi dei grandi capitali delle bigsocietà che fanno soldi in italia ma pagano le tasse nei paradisi fiscali...
Ormai è impossibile fare l'ISEE omettendo di dichiarare dei rapporti, salvo che non si tratti di rapporti esteri.
L'INPS, nelle verifiche automatiche con i database dell'agenzia delle entrate, conosce sia la quantità e il tipo di rapporti patrimoniali posseduti, che la consistenza, evidenziando la difformità (e quindi l'impossibilità di utilizzo dell'ISEE se non rettificato), se tra il dichiarato e il reale emerge una discordanza >4000€.
Ai fini del Reddito di Cittadinanza, uno può dichiarare il falso sulle auto, su alcuni immobili, su precedenti e stati detentivi e dimissioni volontarie, ma sulla situazione del patrimonio mobiliare proprio no.
In ogni caso le verifiche vengono fatte ex post anche su questi aspetti che ho citato.
 
Comunque secondo la mia opinione, questo Cashback sentendo qualcuno, può dimostrarsi una mezza sola, in quanto lo Stato come al solito controlla meglio tutti i movimenti che uno fa.
 
Ma va? Che osservazione acuta :D

L'INPS, nelle verifiche automatiche con i database dell'agenzia delle entrate, conosce sia la quantità e il tipo di rapporti patrimoniali posseduti, che la consistenza, evidenziando la difformità (e quindi l'impossibilità di utilizzo dell'ISEE se non rettificato), se tra il dichiarato e il reale emerge una discordanza >4000€.

Francamente ne sono contento. Però se sanno già tutte queste cose potrebbero pure evitare ai cittadini la seccatura di produrre documentazione
 
Comunque secondo la mia opinione, questo Cashback sentendo qualcuno, può dimostrarsi una mezza sola, in quanto lo Stato come al solito controlla meglio tutti i movimenti che uno fa.

Perché suola? Il controllo da parte dello stato per ovviare all'evasione fiscale é il motivo principale per cui é stato introdotto questo sistema, cosi come gia con gli altri pagamenti on line.
 
Non fateci caso, i soliti post alla Corry744. Non è una sola, sarebbe una buona cosa, se non ci fossero i soliti furbetti, presenti anche in tutti i bonus erogati dallo stato, e fatti vedere su Striscia la Notizia...
 
per il RdC e tutti gli altri bonus chissà xkè poi, quando fanno qualcos'altro, esce sempre che lo percepivano non avendone diritto e quando succederà qualcosa ora ci aggiungeranno anche il cahsback...del tipo che beccano il signor X ex calzolaio percettore di rdc, aiuti covid con bacheca social pervasa di complottismo strizzante l'occhio all'estrema destra radicale viene beccato con valige di banconote nel cayenne ed era anche arrivato 40esimo percependo il supercashback da 1500€...il tutto avverrà, a piacere nell'estremo sud per far piacere a quelli che puntano sempre il dito verso sud o all'estremo nord per far dire che tutto sommato anche al nord eh! eh! eh!

diciamo che ero già dubbioso sulla lotteria degli scontrini che non decollerà xkè l'hanno fatta dalla parte sbagliata(gli esercenti che da poco si sono piegati ai pagamento con carta...ora dovrebbero anche aggiornare i sistemi, comprare penne e perdere tempo(immagino la fila dal verduraio al mercato il sabato mattina con la gente che vuole la lotteria degli scontrini) avrei evitato i grandi esperimenti come il supercashback(bastava la versione base) e le varie mancette lanciate verso i soliti...come quando lanci il bouquet della sposa e lo prende sempre la zia di 70 anni che si stava sistemando lo scialle
 
Quando l'unica cosa da fare era abbinare il cashback normale (magari con qualche limite tipo appunto 3-4 transazioni al giorno nello stesso esercizio), SANZIONI per chi non ha il POS/sistemi equivalenti e/o non lo rende effettivamente fruibile, e poi controlli-controlli-controlli-controlli.
Però vuoi mettere? Ci saremmo rovinati la proverbiale Italica fantasia, imprenditoriale e fiscale
 
Io pago migliaia di € all'anno di tasse e pretendo che lo Stato controlli tutti, così come controlla me visto che ogni mia entrata è registrata dall'Agenzia delle entrate.
Non capisco perchè gli italiani pretendano di non essere controllati per non dover pagare e/o poter godere di sgravi, bonus, ecc che non spettano a loro.
Sono troppo stanco di questi ragionamenti che non vengono nemmeno censurati (parlo in generale) perchè c'è la liberta di opinione che permette tutto.
 
Non fateci caso, i soliti post alla Corry744. Non è una sola, sarebbe una buona cosa, se non ci fossero i soliti furbetti, presenti anche in tutti i bonus erogati dallo stato, e fatti vedere su Striscia la Notizia...
È una mia opinione, non certo ovviamente una regola, ognuno facesse giustamente come meglio crede
 
...e fatti vedere su Striscia la Notizia...

Certo che... avere come fonte di informazione Striscia la notizia...

Un bonus che arrivi anche a me - percettore di stipendio più che dignitoso, con moglie dirigente (arriverebbe anche a lei) - che da anni e anni e anni pago il 95 per cento delle spese con carte, app e bonifici... è assurdo. E magari ci sono ragazzini che non hanno una connessione o un pc per seguire la DAD. Mah.
Idem per i bonus bici arrivati ai miei amici benestanti che si sono comprati bici da 6k euro, che si sarebbero comprati comunque (vero che almeno han dato impulso al mercato)...
 
Comunque secondo la mia opinione, questo Cashback sentendo qualcuno, può dimostrarsi una mezza sola, in quanto lo Stato come al solito controlla meglio tutti i movimenti che uno fa.

Lo sai di aver detto una castroneria, vero?
 
Io non le faccio manco in 1 anno solare 33 transazioni...dire furbetti è davvero un complimento

Vivi in una caverna? Io, lavorando in smart working (se no ne avrei almeno 40 in più) ne ho già 18, e non esco praticamente mai, dato il più o meno lockdown...
 
Ma va? Che osservazione acuta :D



Francamente ne sono contento. Però se sanno già tutte queste cose potrebbero pure evitare ai cittadini la seccatura di produrre documentazione
I documenti li devi produrre se vai al CAF a fare l'ISEE, perché il CAF, per legge è tenuto ad avere la certificazione dei dati che inserisce e anche se è tutto autocertificato ha comunque una sua responsabilità.
Se uno se lo fa da sé, può anche fidarsi del precompilato, che è disponibile dall'anno scorso.
Oltretutto, è solo dall'anno scorso che l'INPS ha aggiornato il sistema di controllo, che è meno blando e più approfondito, come ho scritto sopra.
 
quello si...ma non 23 mesi, in 23 mesi fai un intervento in garanzia se è stato venduto da amazon direttamente che può prevedere il rimborso qualcora l'oggetto non sia riparabile e non + disponibile.

il reso amazon è molto + corto e a norma di legge...altra cosa rispetto alla garanzia che è comunque ottima anche con venditori extra amazon...in pratica gli bloccano account conto e soldi...quindi devono per lo meno rispondere alle mail.

come anche con paypal.

al negozio sottocasa neanche ti aprono la porta

Mi è successo con la macchina del caffè che perdeva acqua (trascorsi circa 23 mesi dall'acquisto) per il quale ho fatto il reso alcuni mesi fa. Non mi hanno fatto sapere nulla dopo 20 giorni.
Premesso che a me bastava pure che la rispedissero riparata..non mi interessavano necessariamente i soldi...
Li ho contattati una domenica pomeriggio (prenotato richiamata e in 1 minuto ricevuto assistenza da operatore extraUE, servizio ottimo peraltro) e in 10 minuti mi hanno riaccreditato 80€ sul wallet.
Poi venitemi a dire del cashback. Ma lo capiamo o no che certe volte non sono i 10€ il problema ma il contorno dietro?
Se posso dire nel caso di Amazon forse quello che manca è la consegna al domicilio + RAEE (per es. con una lavatrice/lavastoviglie sarebbe comodissimo senza scomodare ditte esterne).

Cosa simile mi è accaduta con Estendo (assicurazione di assistenza pagata 30€ e pari a 3 anni di estensione garanzia) e una lavatrice guasta.
Li contatto telefonicamente (erano 3 anni dall'acquisto) e neanche sono venuti a vederla.
Proposto dopo pochi giorni un rimborso pari al valore d'acquisto, -10% per ogni anno.

Quindi questo fa pure pensare che ormai questi servizi tendono a risparmiare sulle riparazioni e incentivano al consumismo.
 
Ultima modifica:
Vivi in una caverna? Io, lavorando in smart working (se no ne avrei almeno 40 in più) ne ho già 18, e non esco praticamente mai, dato il più o meno lockdown...

preferisco ove possibile pagare con la cara vecchia banconota, chiaramente mi riferisco all'argomento cashback; è capitato di fare parecchi acquisti online dove per forza debbo usare una carta prepagata.
Onestamente esibire la prepagata per 1 caffè e 1 cornetto...no, non mi va.
 
Indietro
Alto Basso