Mah...se hai ragione sarà perchè lo stellone italico ha funzionato ancora, perchè se ci fosse una relazione causa-effetto con quanto successo sotto le feste, nonché con la effettiva efficacia delle misure in vigore, io, che non sono neanche un tipo particolarmente pessimista, mi aspettavo una mezza catastrofe...
sotto le feste gli incontri familiare sono diminuiti di una grandissima percentuale, ma se ci basiamo sempre sulle notizie parziali non si capirà mai niente. se la tua famiglia e i tuoi amici che conosci hanno evitato di riunirsi stai certo che non saranno soli e riguardo i "comportamenti" è errato pensare che assembramento=contagio esponenziale. certo ora in questa fase potremo essere in fase di nuovo inizio sottotraccia di asintomatici ma il ssn può continuare a svuotarsi per un po' e non solo xkè muoiono tutti.
Nei contratti di fornitura dei vaccini tutte le dosi e i tempi di consegna sono ben definite.
Io mi aspetto che vengano onorate.
Poi ci sono cause di forza maggiore ma devono essere ben chiare. Non puoi dire che devi ristrutturare o ampliare un sito per migliorare le forniture e/o diluire le stesse.
Forse lo avevano previsto?
Forse si o forse no... Non funziona però così sui farmaci e tanto meno sui vaccini. Per me rimane un atteggiamento discutibile.
Ma forse qualcosa ultimamente è cambiato anche se il lupo perde il pelo ma non il vizio. Il quesito è chi è il lupo?... fornitore o acquirente?
siccome non sbagliano solo gli italiani...pfizer sapeva che c'era da modificare la fornitura e lo avrà intuito quando i test andavano a gonfie vele, ma non si fa in un giorno e ha chiesto i permessi che sono arrivati adesso. io avevo trovato questi dettagli e mi attengo a testate un minimo serie.
ora c'è questa
https://www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/
possiamo dire che 1 italiano su 50 è vaccinato, e 1 su 14000 ha già ricevuto la seconda dose e sarà immune al covid
mi sembra che la vaccinazione "libera" sia già aperta, seppur limitata agli over 80, basti vedere che a essersi vaccinata è niente popodimeno che Gina Lollobrigida
non è "aperta" ma si viene contattati in base all'età e alla situazione clinica(malattie concomitanti) come al solito è tutto nelle mani delle asl o chi per loro...povera lombardia e non sarà la sola. si viene sempre contattati xkè ad ogni inoculazione c'è l'intervista, i moduli, il consenso, e c'è da gestire la faccenda allergie da comunicare e si viene separati dal resto e vieni seguito anche dopo l'inoculazione. da qui ad andare dal dottore di famiglia e farsi il vaccino la strada è giustamente ancora lunghetta
Scusami eh ma di poco etico c'è pure il fatto che se nella tua ASL ti arrivano 100 dosi al giorno, 50 le devi lasciare in congelatore per i richiami a 21 giorni. A prescindere dalle dosi che arriveranno domani.
Invece cosa si è fatto? Si è arrivati a somministrare il 70% e anche oltre delle dosi arrivate, cooptando le dosi che come ho detto prima andavano conservate per le seconde dosi. Si è voluto estendere la platea dei vaccinandi, scommettendo che non ci fossero intoppi per le dosi in arrivo, e come al solito si è sbagliato alla grande. A prescindere del comportamento di Pfizer, che se fosse davvero etico concederebbe la possibilità di liberare i brevetti e formule per far produrre ad altre aziende farmaceutiche questo benedetto vaccino. Ma si guardano bene dal farlo, e questo è il vero problema
pfizer non libera i brevetti anche xkè non avrebbe controllo oltre che sul guadagno anche sulla correttezza della produzione e avere un brevetto non significa che da domani sanofi può produrre e soprattutto distribuire. a parte che non si è tirata indietro verso questa eventualità, e la germania ce lo ha già fatto sapere insieme appunto alla francia che potrebbe aiutare nella produzione(che non significa avere il brevetto, ma appaltare la produzione, apple non vende il brevetto alla foxcon cinese per montargli i telefoni). inoltre se venisse fuori che non serve a una ceppa o che la sanofi ha prodotto uno pfizer inefficace tutti se ne laverebbero le mani e la faccia ce la metterebbe pfizer.
Nel mese di Marzo dell'anno scorso abbiamo avuto molti contagi, chissà se anche quest anno in quel periodo avremo molti casi perchè con il freddo aumentano i contagi. Poi mi chiedo tutte le persone che in questi mesi avranno l'influenza ora che fa molto freddo se i casi verranno confusi col covid. Perchè comunque si usano le mascherine ma molti non hanno fatto il vaccino e neanche gli verrà fatto il tampone
l'influenza non viene col freddo...ha un andamento stagionale...è BEN diverso. attualmente con la ridotta mobilità specie degli anziani, il distanziamento e le mascherine nei luoghi di assembramento certo(ricordiamo che gli anziani non respirano proprio benissimo e quindi già col naso fuori c'hanno una bella bocca tappata che riduce il contagio) il virus influenzale gira meno, stiamo a casa con meno correnti dovute a bus spostamenti attese e tutto il resto"ci si sta + attenti insomma" il virus infetta di meno. lo scorso anno ci comportavamo come sempre, andavi alla bocciofila col raffreddore, giocavi a carte, partecipavi a vernissage e cosa volete. tutta roba che non c'è.
confondere influenza col covid...facciamolo fare ai medici. e i tamponi non sono la cura, ma l'evidenza di una infezione. c'è chi lo ha avuto senza accorgersene e ora può riprenderlo ecc ecc
Non vorrei dire una fesserie ma quest' anno ifluenza c'e' poco o nulla.
altro interessante articolo sul post che evidenza + cause:
meno incontri, + attenzione, infetti covid con tampone che non vengono sottoposti e registrati anche in caso di sovrainfezione influnezale...insomma non c'è necessità di questo tipo di monitoraggio xkè il grosso problema è altrove e si è concentrati su questo. ad ogni modo si rilevano casi di influenza.
che poi la soluzione all'influenza erano mascherine come i cinesi, lavaggio mani come si faceva una volta e non muoversi se non si è in piena forma, era noto a tutti, ma siccome "chi vuoi che muoia" allora ce ne sbattevamo altamente tachipirina a pallettoni e tutti a fare pil lombardo(tanto per usare le parole della moratti)
Questa cosa di puntare tutto sui vaccini la trovo sbagliata, ci vorrebbe un lockdown di 30-40 giorni anche per far abbassare il numero dei decessi. L'inverno è lungo e tutto il 2021 dobbiamo convivere col virus
i decessi non li abbassi in 40 gg. i decessi di oggi che poi sono solo delle registrazioni in ritardo di sabato e domenica(che aveva 300 morti ciascuno) evidenzia sempre lo stesso trend di gente che sta lottando con la malattia da mooolto + di 30 gg dalla prima infezione.