Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Convivere con il virus non vuol dire rinunciare alle precauzioni, ma vivere con regole che limitino il contagio, soprattutto quando si tratta di stare in un luogo chiuso senza mascherina.

Appunto, convivere con il virus avendo buon senso di usare la mascherina ove necessario sopratutto nei luoghi piccoli e/o chiusi, ma siccome l’italiano medio alle volte se ne frega altamente e di sta gente c’è ne molta, ci troviamo a dover piangere noi le conseguenze per queste teste calde
 
Appunto, convivere con il virus avendo buon senso di usare la mascherina ove necessario sopratutto nei luoghi piccoli e/o chiusi, ma siccome l’italiano medio alle volte se ne frega altamente e di sta gente c’è ne molta, ci troviamo a dover piangere noi le conseguenze per queste teste calde

Il fatto è che bar ristoranti e palestre sono intrinsecamente luoghi dove la mascherina non si può usare.
Come fai a mangiare o allenarti con la mascherina?
 
Convivere con il virus non vuol dire rinunciare alle precauzioni, ma vivere con regole che limitino il contagio, soprattutto quando si tratta di stare in un luogo chiuso senza mascherina.
c'è anche la falsa credenza che entrando in zona bianca...(dove rimarrebbe solo distanziamento e mascherine per intendersi) il fatturato tornerebbe a livelli precovid invece c'è da considerare che...per le norme hai comunque ingressi contingentati e posti a sedere molto ridotti, qualcuno non ha la disponibilità economica di prima e TUTTI abbiamo perso l'abitudine di fare certe cose come cene al ristorante. in estate quando + o meno c'era solo il distanzamento dei tavoli il peno non lo facevi proprio e anche se lo facevi erano cene di famiglia in cui quindi non ti sbrachi a mangiare antipasto primo secondo contorno e litri di vino...ma una margherita e una cocacola con tempo di permanenza di un ora massimo...il problema è che il tavolo poi non lo riutilizzavi comunque

Il festival di Sanremo quasi sicuramente partirà, ma non ripartiranno palestre, bar e ristoranti nonostante si siano adeguati antecedentemente alle norme anticovid, crisi economica alle stelle per molte attività, trovo questo dettaglio vergognoso.
si chiama benaltrismo..."ma xkè mi fermano a me quando quello davanti viaggiava senza marmitta?" il prossimo capro espiatorio sarà il festival...tempo fa erano le messe. in germania hanno fatto un esperimento andato molto bene, per quanto irrealizzabile...e cioè un concerto con tutti in piedi a ballare come diavolo volevano ma CON MASCHERINA per vedere l'effetto contagio. ovvio che non erano positivi conclamati ma appunto studiavano l'emissione di fiati in un luogo chiuso e come modulare la ventilazione. il problema è il solito...se spengi la luce...giù le mutande...pardon la mascherina. quindi, mentre al festival con pubblico figurante la mascherina la tengono(anche xkè la telecamera non perdona e puoi prevedere anche sanzioni e richiami)...sul pubblico pagante non puoi(non mi risulta che coi cinema aperti ti guardassero le mascherine a vista...e comunque erano vuoti anche loro). fermo restanto il problema coprifuoco bypassabile solo con pubblico di figuranti o dipendenti rai o influencer che imho non vedrebbero l'ora di immolarsi ecc ecc

Il fatto è che bar ristoranti e palestre sono intrinsecamente luoghi dove la mascherina non si può usare.
Come fai a mangiare o allenarti con la mascherina?

e soprattutto sono luoghi in cui nel 90% del tempo chiacchieri...e il 10% ti alleni o mangi:icon_rolleyes:

PS e comunque il prof galli...ha aggiunto alle colpe della seconda ondata...le scuole + le elezioni...durante le elezioni, magari si sono contagiati quelli del seggio dato che io non ci sto + di 10 secondi, mentre parecchi di loro erano col naso di fuori. idem nelle scuole in cui vedo spessissimo maestri col naso di fuori e i bambini perfettamente coperti anche all'aperto correndo e ridendo come se non avessero niente davanti alla faccia senza che nessuno svenga. il solito problema degli adulti scaricato sui bambini. un po' come quando ti compravi il PC...per far studiare i figli o lo smartphone...per un'esigenza particolare.
 
Infatti, cerchiamo di essere realisti, con le misure giuste di prevenzione potevano restare aperte anche palestre, ristoranti e bar, questo 2021 come detto anche in altre occasioni più che riguardare il virus, vedremo crisi economiche spaventose.
 
Io faccio parte della categoria Bar (codice ateco 56.3) e ti posso dire che ad oggi il mio fatturato ha avuto un calo del 73% però mi devo sopportare la gente che pascola come caprette nelle zone pedonali senza comprare neanche un croissant, mi devo sopportare che devo tenere una catena all’ingresso per evitare che a causa del piccolo spazio non può entrare più di una persona... suvvia! Che ci diano un po di aria, ormai è consolidato che col virus ci dobbiamo convivere, la frittata è stata fatta ormai!
Esattamente, è quello che sto cercando di far capire a molti, ma preferisco ormai desistere.
 
Infatti, cerchiamo di essere realisti, con le misure giuste di prevenzione potevano restare aperte anche palestre, ristoranti e bar, questo 2021 come detto anche in altre occasioni più che riguardare il virus, vedremo crisi economiche spaventose.

All'inizio si ragionava solo sul droplet, ma ormai è chiaro che il virus si propaga anche tramite aerosol soprattutto nei luoghi chiusi, non c'è modo di mantenere in sicurezza un gruppo di persone senza mascherina in un luogo chiuso, se c'è un positivo tra di loro il contagio tra i presenti è probabile.
 
Non generalizziamo, quante sono rispetto ai ristoranti e quanto vengono prese d'assalto?
Poi ricordiamo che c'è gente che lavora al freddo mattina e pomeriggio lontano da casa. Devono pure potersi scaldare almeno mentre mangiano. O banalmente andare in bagno. Mica tutti lavorano in ufficio.
 
Non generalizziamo, quante sono rispetto ai ristoranti e chi le prende d'assalto?
Nel comune dove lavoro io sono almeno 7.Sono prese d'assalto dai lavoratori che logicamente non possono andare al loro ristorante e/o bar preferito.

Poi ricordiamo che c'è gente che lavora al freddo mattina e pomeriggio lontano da casa. Devono pure potersi scaldare almeno mentre mangiano. O banalmente andare in bagno. Mica tutti lavorano in ufficio.

Certamente,è sacrosanto quello che dici,io contesto il fatto che le mense sono prese d'assalto da un sacco di persone,formando assembramenti fuori dagli ingressi.Per me è un controsenso,chiudi da una parte per fare le ammucchiate dall'altra.Senza considerare il fatto che le mense fanno i soldi e agli altri toccano gli spiccioli.
 
La cosa più vergognosa sono poi i ristori che non arrivano e se arrivano in ritardo ed in misura molto minima a differenza degli altri Stati europei.
 
La cosa più vergognosa sono poi i ristori che non arrivano e se arrivano in ritardo ed in misura molto minima a differenza degli altri Stati europei.

I ristori arrivano a chi le tasse prima le pagava visto che sono proporzionali al calo di fatturato.
E' pieno di ristoratori onesti che non fanno rumore perchè con i dipendenti in cassa integrazione e i ristori riescono comunque a sopravvivere e far mangiare la famiglia in attesa di riaprire.

https://it.businessinsider.com/dl-ristoro-covid-tasse-evasori-fiscali/
 
Il criterio per accedere al ristoro è aver subito un calo del fatturato di almeno il 33% rispetto all'anno precedente e la sua entità è del 10% del calo del fatturato.
Un'attività che faceva nero l'anno precedente dichiarando molto poco, quest'anno ha subito un calo del fatturato molto basso e altrettanto basso sarà l'importo dell'eventuale ristoro.
Chi fa rumore e si lamenta è perchè in precedenza ha dato molto poco allo stato e adesso pretende di essere aiutato.
 
All'inizio si ragionava solo sul droplet, ma ormai è chiaro che il virus si propaga anche tramite aerosol soprattutto nei luoghi chiusi, non c'è modo di mantenere in sicurezza un gruppo di persone senza mascherina in un luogo chiuso, se c'è un positivo tra di loro il contagio tra i presenti è probabile.
inoltre non paragoniamo il mangiare mordi e fuggi di un lavoratore che ha mezzora per mangiare con l'allegra combriccola di amici che passa il pomeriggio al bar.

Nel comune dove lavoro io sono almeno 7.Sono prese d'assalto dai lavoratori che logicamente non possono andare al loro ristorante e/o bar preferito.

Certamente,è sacrosanto quello che dici,io contesto il fatto che le mense sono prese d'assalto da un sacco di persone,formando assembramenti fuori dagli ingressi.Per me è un controsenso,chiudi da una parte per fare le ammucchiate dall'altra.Senza considerare il fatto che le mense fanno i soldi e agli altri toccano gli spiccioli.
stai sicuro che le prendono d'assalto xkè costano poco e non erano abituati ad andarci magari xkè c'era troppa confusione ecc. ora ne fanno di necessità virtù e sicuramente ci trovi qualcuno che se l'era sempre portato da casa...comunque alla faccia sette mense in un comune.

ps riguardo alle mense e i loro introiti...le mense e i luoghi dove fanno pranzi di lavoro a prezzi stracciati fanno soldi se ci sono centinaia di coperti...se non arrivi a quei numeri conviene stare chiusi. le catene di mense stanno aperte x attirare nuova clientela e possono permettersi anche un po' di perdita spalmata su tutti. ci sono MOOOOOOOLTI meno coperti adesso. solo per il fatto che in molte aziende si è azzerato il ricorso alle cosiddette "ditte esterne" il fatto di vedere gente fuori e bar chiusi non significa molto. se anche il bar riuscisse a togliere 10 persone a quella fila cosa cambierebbe ai fini dell'assembramento?

La cosa più vergognosa sono poi i ristori che non arrivano e se arrivano in ritardo ed in misura molto minima a differenza degli altri Stati europei.

I ristori arrivano a chi le tasse prima le pagava visto che sono proporzionali al calo di fatturato.
E' pieno di ristoratori onesti che non fanno rumore perchè con i dipendenti in cassa integrazione e i ristori riescono comunque a sopravvivere e far mangiare la famiglia in attesa di riaprire.
https://it.businessinsider.com/dl-ristoro-covid-tasse-evasori-fiscali/
nel 2021 non far rumore significa non esistere e se facessero rumore loro...verrebbero linciati dai soliti furbi purtroppo.

cartelle esattoriali bloccate, affitti bloccati dipendenti in cassa integrazione...col ristoro ci devi sopravvivere non andare ai caraibi. e poi il nocciolo è sempre il solito...i ristori non crescono sugli alberi...sarà molto peggio quando ci sarà da ripagarli e per ripagarli si potrà solo riaumentare le tasse. mi sembra palese che "state tutti a casa" era + semplice e indolore da attuare...molto + complesso è uscirne e aprire a caso sitauzioni dove non c'e mascherina e distanziamento è molto controproducente e allunga l'agonia.

molti paesi messi peggio non avevano mai avuto coprifuoco e chiusura di locali e luoghi smascherati è un dato di fatto. è inutile che vengano a dire che il portogallo ha tanti scambi col brasile e che la spagna è vicina al portogallo...il nocciolo è che in brasile in spagna e in portogallo si sono attuate misure blande(a volte troppo a lungo limitate alla capitale madrid)
 
All'inizio si ragionava solo sul droplet, ma ormai è chiaro che il virus si propaga anche tramite aerosol soprattutto nei luoghi chiusi, non c'è modo di mantenere in sicurezza un gruppo di persone senza mascherina in un luogo chiuso, se c'è un positivo tra di loro il contagio tra i presenti è probabile.

Anche se poi riprissero in toto questi locali, pensano di incrementare il fatturato come negli anni passati? Ve ne sono tantissimi, me compreso, che nell' attuale situazione per pranzo hanno la roba portata da casa e che in un bar sono entrati qualche volta quest' estate con i numeri al minimo storico.
 
I ristori arrivano a chi le tasse prima le pagava visto che sono proporzionali al calo di fatturato.
E' pieno di ristoratori onesti che non fanno rumore perchè con i dipendenti in cassa integrazione e i ristori riescono comunque a sopravvivere e far mangiare la famiglia in attesa di riaprire.

https://it.businessinsider.com/dl-ristoro-covid-tasse-evasori-fiscali/

Ci sono anche quelli però che hanno aperto da poco il ristorantino o il baretto o il chioschetto,magari chiedendo un prestito per la ristrutturazione o altro.Loro che ristoro percepiranno?

stai sicuro che le prendono d'assalto xkè costano poco e non erano abituati ad andarci magari xkè c'era troppa confusione ecc. ora ne fanno di necessità virtù e sicuramente ci trovi qualcuno che se l'era sempre portato da casa...comunque alla faccia sette mense in un comune.

ps riguardo alle mense e i loro introiti...le mense e i luoghi dove fanno pranzi di lavoro a prezzi stracciati fanno soldi se ci sono centinaia di coperti...se non arrivi a quei numeri conviene stare chiusi. le catene di mense stanno aperte x attirare nuova clientela e possono permettersi anche un po' di perdita spalmata su tutti. ci sono MOOOOOOOLTI meno coperti adesso. solo per il fatto che in molte aziende si è azzerato il ricorso alle cosiddette "ditte esterne" il fatto di vedere gente fuori e bar chiusi non significa molto. se anche il bar riuscisse a togliere 10 persone a quella fila cosa cambierebbe ai fini dell'assembramento?
Non dire inesattezze.Ci sono bar e ristoranti che ti propongono anche pasti a 2 portate sui 10/11€,più o meno come in mensa.Qui da me di gran coperti non ne hanno tolti,in alcuni casi dove non potevano hanno messo il plexiglas.Ma hai idea quanta gente gira tra le 11:30 e le 14:00?
In merito agli assembramenti,ti faccio notare che normalmente le mense sorgono in prossimità di zone a forte concentrazione di attività,quindi va da sè che se chiudi bar e ristoranti la gente è obbligata ad andarci.
 
Ci sono anche quelli però che hanno aperto da poco il ristorantino o il baretto o il chioschetto,magari chiedendo un prestito per la ristrutturazione o altro.Loro che ristoro percepiranno?

Credo poco più di nulla. Soprattutto chi ha aperto a gennaio o febbraio ha avuto una sfiga mostruosa. Non riesce neanche ad accedere al prestito garantito dallo Stato, per quanto ne so
 
C'è l'ipotesi che la Basilicata entri in zona bianca e che le regioni rosse diventano arancioni. Secondo me non è il momento di abbassare la guardia, anzi bisognerebbe aumentare le restrizioni perchè siamo in pieno inverno e non bisogna sottovalutare la circolazione che c'è del virus che non viene rilevata
 
C'è l'ipotesi che la Basilicata entri in zona bianca e che le regioni rosse diventano arancioni. Secondo me non è il momento di abbassare la guardia, anzi bisognerebbe aumentare le restrizioni perchè siamo in pieno inverno e non bisogna sottovalutare la circolazione che c'è del virus che non viene rilevata

Pare che l'Emilia Romagna stia per diventare gialla.Ti lascio immaginare la riviera il prossimo fine settimana se ci sarà una giornata come oggi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso