Appunto. Perché Sky dovrebbe spendere il 40-50% in più per avere le stesse cose ed un competitor più economico? Non ha senso
Vabbè a quello ci è abituato...
Nel triennio 2015-2018 Premium aveva tutti i match delle 8 migliori squadre della Serie A (in pratica come se l'avesse tutta, perchè i match che non aveva erano tutti di scarso livello...). E ricordo faceva promo a 19,90 al mese.
Nonostante tutto, forse per Sky (che ha listino più caro) è stato il miglior periodo da quando è nata nel 2003 e gli abbonati li ha tenuti tutti (anzi, lì aumento a un certo punto)...
(Sky spendeva circa 580 mln per il sat, Premium circa 370 per il dtt)
Le esclusive sono importanti sì, così come il prezzo che si fa per vendere il contenuto, ma conta molto anche il servizio che si offre per far vedere il contenuto...
E, detto francamente, in questo momento tra Sky e Dazn c'è un abisso:
- la prima approfondisce di più in pre e post-partita, fa notiziari, interviste, riprese, speciali, etc.etc.
- la seconda ha un servizio molto "easy", che quasi si limita esclusivamente all'evento in diretta...
Per non parlare anche degli altri contenuti che offri (per molti utenti non c'è solo Serie A, e in questo Sky ha molto più da offrire rispetto a Dazn...)
Infine Sky avrebbe la Serie A su tutte le piattaforme (e il sat ancora tira parecchio come sappiamo...). Dazn solo in streaming. Pure questa è una bella differenza...
Ibarra è stato chiaro: a Sky non interessa più di tanto l'esclusiva a tutti i costi (e non è solo per via della sentenza). Quindi ce la vedo Sky a tirare fuori 600-650 mln per tutta la Serie A (su tutte le piattaforme, ma non in esclusiva sul web).
Ripeto che l'unico dubbio è sul fatto se Dazn ci sta a prendere i diritti non in esclusiva, ed è un dubbio piuttosto forte.
Forse solo il fatto di prendere anche lei tutta la Serie A potrebbe convincerla... Vedremo che succederà...