Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

E ripeto: a DAZN sta bene ed è chiaro. Non mi è chiaro perché debba star bene a Sky

perché avrà un mercato più ampio vendendo il prodotto sia su sat sia su web (Sky sat e NOW TV)

Se arriverà l'app Sky Q allora sarà un'arma in più (potrebbero mettere in vendita molte tv regalando qualche mese di abbonamento a Sky Q app)
 
Se il ragionamento si basa su queste cose senza senso, mi chiamo fuori.

io osservo la realtà e ho trovato moltissimi tifosi calciofili che non sopportano sky e li odiano per via dell'imposizione ad attivare il pacchetto base (Sky TV) se si vuole abbonare a Sky Sport e/o Sky Calcio

Ti senti offeso per cosa?
 
Balle!! Possono sempre abbonarsi a Now tv che non impone nessuno Sky tv. Il punto è che questi tuoi amici non vogliono capire e che i diritti della serie A COSTANO, e tanto. E per rientrarci il costo è, ad andar bene, 30€/mese. Tutto qui. Srmplice e lineare

perché avrà un mercato più ampio vendendo il prodotto sia su sat sia su web (Sky sat e NOW TV)

Se arriverà l'app Sky Q allora sarà un'arma in più (potrebbero mettere in vendita molte tv regalando qualche mese di abbonamento a Sky Q app)
Mah... nei tuoi messaggi continuo a leggere un sottofondo di "spero che vada così perché conviene a me" (legittimo) dimenticando che i conti si fanno con la calcolatrice. E perché la vendita alle tv vada in porto deve convenire alle tv. Ma non perché faccia il tifo per loro. Solo perché è questo l'argomento del topic
 
io osservo la realtà e ho trovato moltissimi tifosi calciofili che non sopportano sky e li odiano per via dell'imposizione ad attivare il pacchetto base (Sky TV) se si vuole abbonare a Sky Sport e/o Sky Calcio

Ti senti offeso per cosa?

Cosa vuoi dire? Io sono tranquillo e non voglio fare flame. Solo che le tue osservazioni mi sembrano poco condivisibili nell’ottica del mercato dei broadcaster.

Mah... nei tuoi messaggi continuo a leggere un sottofondo di "spero che vada così perché conviene a me" (legittimo) dimenticando che i conti si fanno con la calcolatrice. E perché la vendita alle tv vada in porto deve convenire alle tv. Ma non perché faccia il tifo per loro. Solo perché è questo l'argomento del topic

Questo direi che è tutto.
 
Balle!! Possono sempre abbonarsi a Now tv che non impone nessuno Sky tv. Il punto è che questi tuoi amici non vogliono capire e che i diritti della serie A COSTANO, e tanto. E per rientrarci il costo è, ad andar bene, 30€/mese. Tutto qui. Srmplice e lineare

Mah... nei tuoi messaggi continuo a leggere un sottofondo di "spero che vada così perché conviene a me" (legittimo) dimenticando che i conti si fanno con la calcolatrice. E perché la vendita alle tv vada in porto deve convenire alle tv. Ma non perché faccia il tifo per loro. Solo perché è questo l'argomento del topic

non hai pensato che la serie A al costo un po' più basso contrasterebbe la pirateria e si abbonerebbero in tanti evitando anche eventuali multe per fruizione illegali di contenuti?

Se i diritti tv si abbassano, i costi degli abbonamenti si abbassano un po', la gente si abbonerebbe (se senza vincoli, ancora meglio)

Se Sky pagherà tipo 550 mln di euro per sat e web, DAZN tipo 300 mln di euro per solo web allora questo schema di fruizione e pagamento gioverebbe a tutti, sia a loro sia a noi (nessun doppio abbonamento e rientro economico adeguato dato che potrebbero fare offerte allettanti per guardare tutta la serie A in un unico abbonamento)

Io non ho problemi economici, divido il mio abbonamento con la mia famiglia e vediamo tutti i pacchetti al costo molto basso

Non ho problemi nemmeno a disdire l'abbonamento se io dovessi decidere di cambiare abitudini o spendere i soldi per altri hobby
 
Cosa vuoi dire? Io sono tranquillo e non voglio fare flame. Solo che le tue osservazioni mi sembrano poco condivisibili nell’ottica del mercato dei broadcaster.



Questo direi che è tutto.

Nemmeno io voglio fare flame. Se provi a dare un'occhiata su web troverai tanti commenti pieni di rabbia e odio verso Sky. La mia vuole essere solo una constatazione di quella realtà oggettiva.
Ci sono tanti abbonati calciofili che vogliono fare un unico abbonamento e senza vincoli per guardare tutta la serie A. Se non sei d'accordo su questa osservazione, per me non è un problema davvero.
Siamo qui per confrontarci :)
 
Nemmeno io voglio fare flame. Se provi a dare un'occhiata su web troverai tanti commenti pieni di rabbia e odio verso Sky. La mia vuole essere solo una constatazione di quella realtà oggettiva.
Ci sono tanti abbonati calciofili che vogliono fare un unico abbonamento e senza vincoli per guardare tutta la serie A. Se non sei d'accordo su questa osservazione, per me non è un problema davvero.
Siamo qui per confrontarci :)

Sono quelli che dicevano "Voglio pagare il giusto" (cioè poco o niente) e poi non capivano come mai Mediaset Premium fosse fallita...
 
Ancora con questa storia che coi prezzi più bassi contrastano la pirateria? NON E' VERO! Non c'è alcuna prova che ciò avvenga. DAZN costa 10 euro al mese ed è piratatissima. Spotify ne costa 4 ed è pieno di gente che piange perchè bloccano le app craccate su Android (magari da un telefonino pagato 700 euro per giunta), di cosa stiamo parlando?

E' culturale il problema. Costasse 20 euro al mese tutto Sky sarebbe cmq pieno di pirati perchè non vogliono pagarli.
 
Ancora con questa storia che coi prezzi più bassi contrastano la pirateria? NON E' VERO! Non c'è alcuna prova che ciò avvenga. DAZN costa 10 euro al mese ed è piratatissima. Spotify ne costa 4 ed è pieno di gente che piange perchè bloccano le app craccate su Android (magari da un telefonino pagato 700 euro per giunta), di cosa stiamo parlando?

E' culturale il problema. Costasse 20 euro al mese tutto Sky sarebbe cmq pieno di pirati perchè non vogliono pagarli.

Post da incorniciare nella pietra: tutti che condividono gli abbonamenti su TogetherPrice e poi si lamentano dei prezzi :D
 
Sono quelli che dicevano "Voglio pagare il giusto" (cioè poco o niente) e poi non capivano come mai Mediaset Premium fosse fallita...

Secondo me il fallimento fu dovuto al fatto che Mediaset trasmise la Champions League in totale esclusiva per tre anni soltanto sul digitale terrestre e qualche partita in chiaro, fu un errore madornale

Poi Mediaset non è Murdoch o Comcast, questo è il mio personale pensiero :)
 
Ultima modifica:
Sono quelli che dicevano "Voglio pagare il giusto" (cioè poco o niente) e poi non capivano come mai Mediaset Premium fosse fallita...
Beh il prezzo Premium era senza senso e ha abituato troppa gente a pensare che il poter vedere la serie A debba avvenire ad un prezzo ultrabasso.
 
Beh il prezzo Premium era senza senso e ha abituato troppa gente a pensare che il poter vedere la serie A debba avvenire ad un prezzo ultrabasso.

Era proprio il senso del post. Il leone da tastiera sui social sputerà sempre veleno su SKY, perché è convinta che se un'altra azienda spendesse 1 miliardo di euro a stagione per bontà, gliela regalerebbe per bontà....
 
Ancora con questa storia che coi prezzi più bassi contrastano la pirateria? NON E' VERO! Non c'è alcuna prova che ciò avvenga. DAZN costa 10 euro al mese ed è piratatissima. Spotify ne costa 4 ed è pieno di gente che piange perchè bloccano le app craccate su Android (magari da un telefonino pagato 700 euro per giunta), di cosa stiamo parlando?

E' culturale il problema. Costasse 20 euro al mese tutto Sky sarebbe cmq pieno di pirati perchè non vogliono pagarli.

E' piratatissima perché offre soltanto 3 partite di serie A su 10 e la serie B fa meno abbonati rispetto alla serie A

Netflix se la cava molto bene e credo che sia un buon esempio per la pay tv del futuro: costi più vicini alle esigenze dei cittadini e futuro più roseo

Se si aumenta il costo dei diritti, aumenta il costo dell'abbonamento. Con la crisi economica c'è più predisposizione delle persone a rinunciare alla pay tv con la conseguenza tragica che porterebbe ai tanti licenziamenti dei dipendenti dell'Azienda. Tutto è interconnesso.

Se non si trova un equilibrio nel sistema una o più parti in gioco muore/muoiono, bisogna abituarsi all'idea che il costo deve abbassarsi un po' per tutti (oggi moltissime squadre di calcio non hanno soldi per fare il mercato e le pay tv hanno più difficoltà a sganciare i soldi).

I soldi devono essere uno strumento di equilibrio e benessere per tutti. E' finita l'era in cui uno mangia tutto quello che l'altro ha. Ci vuole cooperazione, coesione e condivisione del bene comune.
 
Anche se si abbassano i costi dei diritti una parte ne paga le conseguenze. Però devo ammettere che mi hai strappato un sorriso con la prima frase. Se uno commette un reato per un motivo o per l'altro la colpa è di chi il reato lo subisce. Hai degli amici con un concetto di onestà molto curioso :)
 
Era proprio il senso del post. Il leone da tastiera sui social sputerà sempre veleno su SKY, perché è convinta che se un'altra azienda spendesse 1 miliardo di euro a stagione per bontà, gliela regalerebbe per bontà....
Ma infatti , con quello che costano i diritti , difficile pensare ad abbonamenti a meno di 30 euro per la serie A.
È troppo? Può darsi ma sky non è un ente benefico.
 
Era proprio il senso del post. Il leone da tastiera sui social sputerà sempre veleno su SKY, perché è convinta che se un'altra azienda spendesse 1 miliardo di euro a stagione per bontà, gliela regalerebbe per bontà....

sono d'accordo con te, auspico però che i costi si abbassino in tutti i settori per ritrovare un equilibrio generale nel sistema

C'è molta disparità tra il ceto medio e il ceto alto, si tende ad allargare ulteriormente la distanza tra i due

Comunque stiamo andando oltre l'oggetto del post e mi scuso se ho divagato molto, mi piace molto confrontare con voi

Grazie
 
Ultima modifica:
Ancora con questa storia che coi prezzi più bassi contrastano la pirateria? NON E' VERO! Non c'è alcuna prova che ciò avvenga. DAZN costa 10 euro al mese ed è piratatissima. Spotify ne costa 4 ed è pieno di gente che piange perchè bloccano le app craccate su Android (magari da un telefonino pagato 700 euro per giunta), di cosa stiamo parlando?

E' culturale il problema. Costasse 20 euro al mese tutto Sky sarebbe cmq pieno di pirati perchè non vogliono pagarli.
Sono d'accordissimo, la pirateria in Italia è un problema più culturale, magari per qualcuno può essere economico, ma la maggior parte delle persone che piratano se ne vantano e pure tanto affermando che lo fanno perché costa troppo e poi buttano centinaia di euro al mese tra sigarette, alcol e scommesse. Detto ciò penso che un prezzo più basso per tutte le partite, e non per sole 3 random, qualche pirata dalla loro parte possono anche portarlo ma comunque non in numero sufficiente per rientrare dalle spese degli esosissimi diritti TV. Purtroppo la pirateria non verrà mai scardinata.
 
Anche se si abbassano i costi dei diritti una parte ne paga le conseguenze. Però devo ammettere che mi hai strappato un sorriso con la prima frase. Se uno commette un reato per un motivo o per l'altro la colpa è di chi il reato lo subisce. Hai degli amici con un concetto di onestà molto curioso :)

Mi fa piacere averti regalato un piccolo sorriso :) ho pochi amici e purtroppo nessuno di loro segue il calcio come me :)

Tornando a te, anch'io sono assolutamente contrario alla pirateria perché a pagare le conseguenze sono la pay tv che paga i diritti e gli abbonati che pagano legalmente. La pay tv si vede costretta ad aumentare il costo dell'abbonamento perché il costo dei diritti aumenta, riducono i clienti e aumentano le persone che utilizzano la pirateria. Sono anche contrario alle persone che scrivono commenti per criticare sempre e comunque le pay tv che devono avere un rientro economico alle spese che fanno (lo sappiamo tutti che la matematica non è un'opinione).

Io mi auguro che in futuro i costi dei diritti si abbasseranno per tutti per dare ossigeno alle pay tv, agli abbonati che desiderano un po' di relax pagando la quota dell'abbonamento più sostenibile possibile.

Tutti i vip devono iniziare ad accettare questo nuovo modello economico per il bene del sistema. Il doppio abbonamento per trasmettere un contenuto è una invenzione mal riuscita come abbiamo visto in questi tre anni di Sky-DAZN.
 
Ultima modifica:
perché sky trasmetterebbe tutte le partite sia su sat sia su web (se prenderà pack 1 e pack 2) mentre dazn trasmetterebbe tutte le partite soltanto su web (se prenderà pack 1 bis e pack 3)

più ci penso, più sono convinto che finirà in questo modo: Sky (pack 1 e pack 2) offrendo 550 mln di euro mentre DAZN (pack 1 bis e pack 3) offrirà 300 mln di euro

Se proprio la Lega Calcio riuscirà a racimolare più soldini allora potrebbe finire in questo modo: Sky pagherà 600 mln di euro (300 mln sat e 300 mln web) e DAZN 300 mln di euro (300 mln per web)

Credo anch'io che la serie a condivisa, con questo bando, sia l'unica opzione praticabile per giungere ad un finale, ma non con questi prezzi e lontano dal desiderata della lega.
Perché Sky dovrebbe offrire tanto di più per trasmettere le stesse cose? Capisco un 20/25% ma non di più.
Mi sa che vedremo una nuova configurazione dei pack
 
Indietro
Alto Basso