Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Sono d'accordissimo, la pirateria in Italia è un problema più culturale, magari per qualcuno può essere economico, ma la maggior parte delle persone che piratano se ne vantano e pure tanto affermando che lo fanno perché costa troppo e poi buttano centinaia di euro al mese tra sigarette, alcol e scommesse. Detto ciò penso che un prezzo più basso per tutte le partite, e non per sole 3 random, qualche pirata dalla loro parte possono anche portarlo ma comunque non in numero sufficiente per rientrare dalle spese degli esosissimi diritti TV. Purtroppo la pirateria non verrà mai scardinata.

Sono d'accordo con te. La pirateria è un problema culturale in Italia ma non solo. Ci sono persone che sicuramente esagerano nel giudizio e sbagliano negli atteggiamenti come da te descritti.
Guardiamo però anche l'altro lato della medaglia: ci sono famiglie con un modesto o normale stipendio e carattere che vorrebbero un abbonamento più sostenibile per godere un po' i programmi televisivi.
Le critiche esagerate ci saranno sempre perché si spera di pagare sempre meno ma ci sono persone che sono diverse da loro e sperano in una spesa sostenibile.
Nelle Aziende delle pay tv ci sono persone che lavorano come noi: se il costo dei diritti aumenta senza un rientro economico per l'Azienda allora il rischio di licenziare i dipendenti è molto alto. A pagare saranno loro perché perdono il lavoro a causa dei clienti che rinunciano all'abbonamento. Ai vip non interessa nulla tutto questo, lo abbiamo visto che nessuno si è offerto di ridurre il proprio stipendio per il bene del sistema nel periodo della pandemia da covid19. Nemmeno a loro interessa il bene comune che è lo spirito sano dello sport capace di unire le persone.
 
Ultima modifica:
Credo anch'io che la serie a condivisa, con questo bando, sia l'unica opzione praticabile per giungere ad un finale, ma non con questi prezzi e lontano dal desiderata della lega.
Perché Sky dovrebbe offrire tanto di più per trasmettere le stesse cose? Capisco un 20/25% ma non di più.
Mi sa che vedremo una nuova configurazione dei pack

Io ho fatto soltanto un'ipotesi che ogni piattaforma possa costare circa 25-32% tipo:
Sat 350 mln per via dell'esclusiva assoluta (Sky)
Web 250 mln ciascuno per via della co-esclusiva (Sky e DAZN che trasmetterebbe tutte le partite pagando meno rispetto all'ultimo triennio con sole tre partite su 10)
Totale circa 850 mln di euro (350+250+250)
 
Ultima modifica:
Se Dazn davvero prenderà tutta la serie a senza esclusiva per 3 gare o totalmente senza esclusiva farà il pieno di abbonati. Spero che ci arrivino pure loro. Sui server credo che Tim farà da partner tecnico proprio per evitare casi tipo i rigori di RioAve Milan
 
Nelle Aziende delle pay tv ci sono persone che lavorano come noi: se il costo dei diritti aumenta senza un rientro economico per l'Azienda allora il rischio di licenziare i dipendenti è molto alto.

Perché le squadre di calcio beneficiarie di queste aste non credi che licenzierebbero persone se incassassero meno, o addirittura dessero il giro?
 
Sono d'accordo con te. La pirateria è un problema culturale in Italia ma non solo. Ci sono persone che sicuramente esagerano nel giudizio e sbagliano negli atteggiamenti come da te descritti.
Guardiamo però anche l'altro lato della medaglia: ci sono famiglie con un modesto o normale stipendio e carattere che vorrebbero un abbonamento più sostenibile per godere un po' i programmi televisivi.
Le critiche esagerate ci saranno sempre perché si spera di pagare sempre meno ma ci sono persone che sono diverse da loro e sperano in una spesa sostenibile.
Nelle Aziende delle pay tv ci sono persone che lavorano come noi: se il costo dei diritti aumenta senza un rientro economico per l'Azienda allora il rischio di licenziare i dipendenti è molto alto. A pagare saranno loro perché i clienti rinuncerebbero al costo dell'abbonamento che aumenta. Ai vip non interessa nulla, lo abbiamo visto che nessuno si è offerto di ridurre il proprio stipendio per il bene del sistema. Nemmeno a loro interessa il bene comune che è lo spirito sano dello sport capace di unire le persone.
Sono d'accordo, come ho scritto prima ci sono anche persone che non posso permettersi un abbonamento legale e, sbagliando, piratano i contenuti, che siano sportivi o di altro intrattenimento. In questi anni per il settore dei film, serie TV e musica, servizi come Netflix, Spotify e soci hanno dato una grossa mano nel combattere la pirateria, molti che prima piratavano adesso hanno dei regolari abbonamenti. La differenza è che i diritti TV del calcio costano molto ma molto di più rispetto a quelli delle serie o dei film e questo perché il problema.sta a monte, ossia nel calcio ci sono costi troppo elevati che possono essere sostenuto solo avendo introiti altissimi dai diritti TV. Finché non si avranno costi più sostenibili in generale non potranno mai abbassarsi i costi del calcio in tv.
 
Perché le squadre di calcio beneficiarie di queste aste non credi che licenzierebbero persone se incassassero meno, o addirittura dessero il giro?

Infatti . Ci deve essere un equilibrio tra gli interessi dei club / quelli dei broadcaster e l utente finale ma nn si può pretendere di vedere tutto praticamente gratis
 
Perché le squadre di calcio beneficiarie di queste aste non credi che licenzierebbero persone se incassassero meno, o addirittura dessero il giro?

Dovranno a loro volta adeguarsi al modello economico della società. Nel calcio girano troppi troppi soldi.
Siamo in piena pandemia covid19 e vedere il 60-70% dei calciatori di serie A pretendere di mantenere gli stipendi da capogiro o incrementarli ulteriormente come Dybala, Bernardeschi, Donnarumma, Icardi, ecc. (lamentandosi pure degli orari delle partite, dei campi da gioco, della temperatura, ecc.) è totalmente inaccettabile.
Sono loro una delle cause dello squilibrio economico all'interno del sistema. Bisogna ritrovare equilibrio.
In questo mercato invernale quasi nessuno ha sganciato gli eurini.
 
Infatti . Ci deve essere un equilibrio tra gli interessi dei club / quelli dei broadcaster e l utente finale ma nn si può pretendere di vedere tutto praticamente gratis

Esatto, ci vuole una reimpostazione dei parametri economici sostenibili per tutti: club, broadcaster, dipendenti che lavorano li, clienti e anche tutte le società finanziarie che ruotano intorno al sistema calcistico (che in qualche modo influiscono sul benessere della società)

Mi auguro che la cultura del "io mangio tutto ciò che hai o quasi e veditela con le banche per il prossimo giro" sia definitivamente morta e sepolta
 
Esatto, ci vuole una reimpostazione dei parametri economici sostenibili per tutti: club, broadcaster, dipendenti che lavorano li, clienti e anche tutte le società finanziarie che ruotano intorno al sistema calcistico (che in qualche modo influiscono sul benessere della società)

Mi auguro che la cultura del "io mangio tutto ciò che hai o quasi e veditela con le banche per il prossimo giro" sia definitivamente morta e sepolta
Il problema è che venerdi le tv tratteranno con De Laurentis e Lotito
 
Esatto, ci vuole una reimpostazione dei parametri economici sostenibili per tutti: club, broadcaster, dipendenti che lavorano li, clienti e anche tutte le società finanziarie che ruotano intorno al sistema calcistico (che in qualche modo influiscono sul benessere della società)

Mi auguro che la cultura del "io mangio tutto ciò che hai o quasi e veditela con le banche per il prossimo giro" sia definitivamente morta e sepolta
Si beh però nei limiti , non si può pensare che i diritti crollino dall oggi al domani e non si può pensare che si possano vedere le partite quasi gratis
 
Si beh però nei limiti , non si può pensare che i diritti crollino dall oggi al domani e non si può pensare che si possano vedere le partite quasi gratis

Chi ha parlato di partite gratis o quasi? E' la seconda volta che affermi questo e non capisco il motivo.
Per me il riequilibrio economico significa adoperare costi sostenibili per tutti i protagonisti coinvolti nel sistema
O sei ancora affezionato al vecchio mondo dove i vip pretendono sempre di più ogni tre anni danneggiando tutti gli altri anche chi lavora nelle categorie inferiori nel mondo dello sport?
Il bene comune deve essere al centro del progetto di rinnovamento della società, compresa quella sportiva. Il mondo calcistico ha molto da imparare.
 
La peggior paura sono loro a far saltare tutto in 2 minuti non ci stanno niente

Concordo, i broadcaster possono sancire la fine del calcio se mollano i diritti di serie A.
Bastano anche due secondi e molti si daranno all'agricoltura che è comunque un bel mestiere ma più faticoso.
 
Concordo, i broadcaster possono sancire la fine del calcio se mollano i diritti di serie A.
Bastano anche due secondi e molti si daranno all'agricoltura che è comunque un bel mestiere ma più faticoso.
Magari Lotito no ma De Laurentis è quello che vuole il canale della lega a 35/40 euro al mese dicendo tempo fa "è tempo di arricchirci noi e non gli altri"... Costui vive in un mondo a parte
 
Indietro
Alto Basso