Davvero. Manca veramente il senso della misuraQuindi una situazione dove il peggior prodotto ti garantisce più che dimezzare la possibilità di sviluppare sintomi gravi non va bene.
In un anno o poco più è grasso che cola.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Davvero. Manca veramente il senso della misuraQuindi una situazione dove il peggior prodotto ti garantisce più che dimezzare la possibilità di sviluppare sintomi gravi non va bene.
In un anno o poco più è grasso che cola.
se sono senza valvola filtrano anche in uscita. se sono con la valvola basta mettere sopra una mascherina chirurgicaPerche' filtrano solo in ingresso, ma in rilascio (uscita) le particelle non vengono filtrate.
qui se trovi 14 positivi asintomatici...si fanno una bella risata e fanno una bella festa dove ognuno deve portare almeno 3 persone sanehttps://www.ubitennis.com/blog/2021/02/12/melbourne-in-lockdown-australian-open-a-porte-chiuse/
5 giorni di lockdown in tutto lo stato di Victoria perché a Melbourne hanno riscontrato 14 casi, poi ci stupiamo che lì possono avere gli stadi pieni, ma è proprio un altro mondo, lì convivere con il virus vuol dire test di massa e reazione immediata appena riscontrati i primi casi.
non è colpa dei vaccini ma della malattia. i vaccini sono anticovid19 che è la malattia scatenata dal sarscov2. il vaccino ti aiuta a sconfiggerlo, ma non si sa in quanto tempo e in che quantità e in questo lasso di tempo puoi essere infettivoIn che senso la Pfizer ha detto che il suo vaccino non evita la trasmissione?
Spiegati meglio, grazie.
pfizer e moderna l'hanno giocata bene partendo per primi sempre...soporattuto nei trial fatti quando l'epidemia era appena accennata in alcuni paesi in cui hanno fatto lo studio. astrazeneca ha pasticciato con le dosi e fatto trial in piena esplosione su 11.000 persone contro le 36.000 di pfizer.E' questa la cosa assurda di questo vaccino, è stato approvato ma non ci sono certezze sulla percentuale di efficacia e sulla modalità di somministrazione per ottenerla.
Sembra che ognuno possa fare come vuole, mentre pfizer/moderna hanno indicazioni ben precise sui tempi e modalità di somministrazione e sulla loro efficacia.
Che Pfzer nei dati presentati non faceva accenno alla riduzione della trasmissione del virus.
E a richiesta, credo dell'autorità Usa, hanno detto che quei dati non li avevano portati perché non oggetto del trials.
Ho visto uno studio israeliano (che al momento è un enorme trials) e sembra che la carica virale si riduca di 1/4 nei vaccinati.
ma se ci sbracciamo per avere amazon che consenga il giorno stesso xkè il giorno successivo è troppo tardi di che ti stupisci?Quindi una situazione dove il peggior prodotto ti garantisce più che dimezzare la possibilità di sviluppare sintomi gravi non va bene.
In un anno o poco più è grasso che cola.
Se uno si vaccina è perchè il virus non vuole averlo e non vuole essere contagioso,
Inoltre il periodo per il richiamo di astrazeneca è così lungo che per acquisire l'immunità completa ci vogliono mesi.
Al Tg2 è stato detto che comunque molti medici (forse anche coloro che lo hanno rifiutato) sono scettici sull'efficacia di Astrazeneca.
Da Astrazeneca ha senso starci distante perché nei trials hanno dimostrato di aver fatto dei casini mica da ridere.
Ma una volta che raggiungono il livello imposto dalle varie agenzie del farmaco uno vale l'altro.
Basta andare sul sito dell’Ema. 2 dei 4 trials non sono stati considerati perché con numeri insufficienti e non ci sono numeri a sufficienza per gli over 55. Rispetto agli altri 2 a livello formale non si inizia nemmeno.Nel mondo ideale sicuramente, ma nella realta' manco con l' antifluenzale sei immune al 100%.
Dubito di questo.
Posso ipotizzare che vogliano un vaccino piu' ''strong'' per il fatto che lavorino in ambienti a rischio, che ne facciano una questione di principio tra strutture pubbliche e private e per evitare di stare a letto con febbre e acciacchi non per evitare di essere intubati. Ma non sicuramente perche' credono veramente che Azeneca non li protegga.
Tutti i loro colleghi che non hanno obiettato non penso siano stupidi.
riporta una fonte di quanto hai detto altrimenti stai sparando frasi infondate come le altre volte.
Basta andare sul sito dell’Ema. 2 dei 4 trials non sono stati considerati perché con numeri insufficienti e non ci sono numeri a sufficienza per gli over 55. Rispetto agli altri 2 a livello formale non si inizia nemmeno.
E poi c’è tutta la parte informale ampiamente dibattuta di sottogruppi dei gruppi, mezza dose-dose con dati di efficacia straordinaria ecc...
E questi casini sono il motivo per cui negli USA non è ancora approvato. Nel dettaglio il fatto che per un errore ad un certo gruppo sia stata iniettata mezza dose e poi una come richiamo e risulta protetto al 90% contro il 60% del normale ciclo a due dosi crea parecchi mal di testa.
Su questo sia d'accordo.Certo però non è esattamente segno di rigorosità avere un autorizzazione solo perché gli altri vaccini funzionano sugli over 50.
Sono stati i meno rigorosi nei trials e lo si vede da questi dati.
Basta andare sul sito dell’Ema. 2 dei 4 trials non sono stati considerati perché con numeri insufficienti e non ci sono numeri a sufficienza per gli over 55. Rispetto agli altri 2 a livello formale non si inizia nemmeno.
E poi c’è tutta la parte informale ampiamente dibattuta di sottogruppi dei gruppi, mezza dose-dose con dati di efficacia straordinaria ecc...
E questi casini sono il motivo per cui negli USA non è ancora approvato. Nel dettaglio il fatto che per un errore ad un certo gruppo sia stata iniettata mezza dose e poi una come richiamo e risulta protetto al 90% contro il 60% del normale ciclo a due dosi crea parecchi mal di testa.
speriamo veramente, ma trovo comunque poco logico continuare a fare ricerche, quando due vaccini li abbiamo, si dovrebbe permettere la produzione a diverse case farmaceutiche per avere una produzione con volumi sufficienti, sempre che sia possibile approvigionare abbastanza flaconi, e composti. I vaccini a base di rna sono poi anche più facili da modificare nel caso ci siano problemi dovuti alle mutazioni del virus. Quindi non dico che si sta perdendo tempo e denaro attendendo altri vaccini, ma quasi.Su questo sia d'accordo.
A proposito di astrazeneca... interessante la notizia della collaborazione con l'Istituto gamaleya per studiare la combinazione dei due vaccini, sputnik e astrazeneca, attraverso la combinazione dei due adenovirus modificati.
Che ne venga fuori qualcosa di buono..
Al momento una cosa è certa ovvero la maggior efficacia dei vaccini a base mRna modificato con la sola eccezione dello sputnik russo.
Speriamo che il Curevac tedesco a base mRna, di cui la UE ha opzionato l'acquisto di diversi milioni di dosi, sia al livello di Pfizer e Moderna.
Il vaccino a base mRna modificato ha il grosso problema della conservazione e stoccaggio per via della temperatura richiesta.speriamo veramente, ma trovo comunque poco logico continuare a fare ricerche, quando due vaccini li abbiamo, si dovrebbe permettere la produzione a diverse case farmaceutiche per avere una produzione con volumi sufficienti, sempre che sia possibile approvigionare abbastanza flaconi, e composti. I vaccini a base di rna sono poi anche più facili da modificare nel caso ci siano problemi dovuti alle mutazioni del virus. Quindi non dico che si sta perdendo tempo e denaro attendendo altri vaccini, ma quasi.
Siamo di fronte a una pandemia mondiale, a un'emergenza, e gli stati dovrebbero imporre alcune politiche alle aziende farmaceutiche, anche se Moderna si era mostrata aperta a cedere i brevetti a inizio sperimentazione.
Leggendo l'articolo parlano di positivi asintomatici ed in buona salute.
Sicilia "zona gialla", Musumeci firma l'ordinanza: "Abbiamo l'indice Rt più basso d’Italia"
Esulta il presidente della Regione Nello Musumeci, che adesso chiede al governo Draghi sostegno per le imprese: "Certezze sui ristori e nuovi protocolli sulle aperture delle attività ancora non consentite, dopo tanti sacrifici vogliamo tornare a vivere"
https://www.palermotoday.it/cronaca...eci-sicilia-zona-gialla-cosa-si-puo-fare.html
2 vaccini non facili da produrre e non facili da manovrare e somministrare. E non riusciremo mai a farlo avere a tutti. Non è sempre e solo questione di soldi volontà e guadagnosperiamo veramente, ma trovo comunque poco logico continuare a fare ricerche, quando due vaccini li abbiamo, si dovrebbe permettere la produzione a diverse case farmaceutiche per avere una produzione con volumi sufficienti, sempre che sia possibile approvigionare abbastanza flaconi, e composti. I vaccini a base di rna sono poi anche più facili da modificare nel caso ci siano problemi dovuti alle mutazioni del virus. Quindi non dico che si sta perdendo tempo e denaro attendendo altri vaccini, ma quasi.
Siamo di fronte a una pandemia mondiale, a un'emergenza, e gli stati dovrebbero imporre alcune politiche alle aziende farmaceutiche, anche se Moderna si era mostrata aperta a cedere i brevetti a inizio sperimentazione.
Considerato che un vaccino non è remunerativo come i medicinali per malattie croniche. Non è questione di guadagno o royalties ma di capacità produttiva. Mettersi a fare uno pfizer da zero impiega più tempo di uno studio reithera o accordi per normali acquisti di dosi.Credo che se ben remunerate accetterebbero anche.
Provato per esperienza diretta, Toscana , ad oggi la zona gialla è gioco forza di durata limitata.
Le maggiori aperture ahimè potrebbero portare ad un aumento di contagi come successo nella mia regione.
Nessuna demonizzazione dei comportamenti ma al momento, in attesa di maggior copertura vaccinale, penso che si cosi ovunque in Italia.
Detto questo una raccomandazione agli amici siciliani....zona gialla non vuol dire esserne fuori...state in campana e continuate comportarvi come avete fatto fino ad adesso!
2 vaccini non facili da produrre e non facili da manovrare e somministrare. E non riusciremo mai a farlo avere a tutti. Non è sempre e solo questione di soldi volontà e guadagno
Considerato che un vaccino non è remunerativo come i medicinali per malattie croniche. Non è questione di guadagno o royalties ma di capacità produttiva. Mettersi a fare uno pfizer da zero impiega più tempo di uno studio reithera o accordi per normali acquisti di dosi.
bisognerebbe attenersi di più ad altri dati più oggettivi come la pressione sulle strutture sanitarie, il vero indice sulla circolazione del virus