Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Sky è costretta ad accettare una cosa simile perché c'è una sentenza che le vieta di acquisire diritti in esclusiva per il web, quindi la soluzione per aggirare il problema sarebbe solo quello del canale della lega, e a Sky starebbe più che bene, visto che sarebbe una concorrenza "debole" a quei prezzi.

E dall'altro lato comunque questo canale della lega lo vogliono pure i fondi subito dalla prossima stagione.

E' una situazione che va bene ad entrambe.

no
in caso di canale della Lega, la Lega lo produce e può decidere se trasmetterlo direttamente (quindi streaming) o rivenderlo a chi vuole lei (come se fosse un qualsiasi canale eurosport, tanto x fare un esempio, che va su più piattaforme)


Aggiungo che quel prezzo di 29,90 al mese che viene scritto nel bando è un prezzo "suggerito".
 
Peró sarebbe stata concorrenza debole anche dazn eh...perche (si parla di nulla ovviamente)ma la cifra 20-30 euro al mese per la sola serie a si diceva anche per dazn qualora avesse preso le esclusive 7 partite etc...

Quindi non mi è chiaro sto canale dela lega(via web se ho capito bene) cosa presume se sky pretende l esclusiva in ogni caso.
Ma se dazn avesse preso le esclusive il canale non si sarebbe fatto e Sky avrebbe avuto solo 3 partite non in esclusiva, quindi per vedere la serie a dovevi abbonarti per forza a dazn.
 
no
in caso di canale della Lega, la Lega lo produce e può decidere se trasmetterlo direttamente (quindi streaming) o rivenderlo a chi vuole lei (come se fosse un qualsiasi canale eurosport, tanto x fare un esempio, che va su più piattaforme)
L'utente a cui ho risposto si riferiva all'accoppiata Sky canale della lega.
 
no
in caso di canale della Lega, la Lega lo produce e può decidere se trasmetterlo direttamente (quindi streaming) o rivenderlo a chi vuole lei (come se fosse un qualsiasi canale eurosport, tanto x fare un esempio, che va su più piattaforme)

Quindi sarebbe un modo per aggirare l esclusivita di sky sul sat? In tal modo la lega rivende i diritti girandolo su altre piattaforme streaming al prezzo che stabilisce lei?
 
Ma se dazn avesse preso le esclusive il canale non si sarebbe fatto e Sky avrebbe avuto solo 3 partite non in esclusiva, quindi per vedere la serie a dovevi abbonarti per forza a dazn.

Si chiaro.ma rimane che a 30 euro per la sola serie a anche su dazn per me l avrebbero fatto in pochi specie se passi da 10 euro a 30 anche se aumenti le partite...
 
Quindi sarebbe un modo per aggirare l esclusivita di sky sul sat? In tal modo la lega rivende i diritti girandolo su altre piattaforme streaming al prezzo che stabilisce lei?
Se decidono di non vendere i diritti e di fare solo il canale.della.lega questo può andare su ogni piattaforma, se invece vendono i diritti a Sky, il canale può andare solo sul web, perché sarebbe creato esclusivamente per aggirare la sentenza contro Sky.
 
Quindi sarebbe un modo per aggirare l esclusivita di sky sul sat? In tal modo la lega rivende i diritti girandolo su altre piattaforme streaming al prezzo che stabilisce lei?

Sky, da sentenza Antitrust (confermata poi dal Consiglio di Stato), non può avere esclusiva sulla piattaforma internet.

Quindi, oltre a NowTv e Sky via fibra, deve esserci un'altra piattaforma che trasmette via internet a far vedere la Serie A. Questa piattaforma sarebbe il canale della lega.

Comunque sì, è un modo per aggirare la sentenza. Ma come detto prima, 29.90 al mese è un prezzo "suggerito".
 
Se decidono di non vendere i diritti e di fare solo il canale.della.lega questo può andare su ogni piattaforma, se invece vendono i diritti a Sky, il canale può andare solo sul web, perché sarebbe creato esclusivamente per aggirare la sentenza contro Sky.

Si scusa io parto dal presupposto che per trarre maggior profitto lo venderanno sicuramente a sky.

Quindi dopo la lega puo serenamente farsi un proprio canale streaming con pacchetti che scegliera lei...voglio vedere se con 30 al mese sola serie a e con quale struttura poi(si è criticato tanto dazn) salta fuori.mi scappa da ridere.rivendera i diritti via web ad altri a sua volta.boh
 
Sky non può avere esclusiva sulla piattaforma internet.

Quindi, oltre a NowTv e Sky via fibra, deve esserci un'altra piattaforma che trasmette via internet a far vedere la Serie A. Questa piattaforma sarebbe il canale della lega.

Perfetto.capito.grazie.

Insomma sky accetta sto compromesso per legge.

E dazn nel caso vincessero sky+ canale della lega rimarrebbe con cerino in mano? quante partite le rimarrebbero dopo?
 
Perfetto.capito.grazie.

Insomma sky accetta sto compromesso per legge.

E dazn nel caso vincessero sky+ canale della lega rimarrebbe con cerino in mano? quante partite le rimarrebbero dopo?

"per sentenza" ;) (valida per per tutte le nuove acquisizioni di contenuti/canali/diritti che farà fino a maggio 2022)



Con l'accoppiata Sky+canale della lega, Dazn non avrebbe nessuna partita di Serie A.
 
Ultima modifica:
Incredibile ancora rinvii, e il fatto è che DAZN non può neanche ritirare l’offerta fino al 29 marzo.
 
un conto è se il canale lo fa la Lega, un'altro se lo fa DAZN:

Se lo fa DAZN, a 30Euro (ipotetco), il rischio che non rientri dei costi c'è, perchè non sarebbero tantissimi disposti a spendere quella cifra per la sola serie A in sostanza, e se poi non c'è la fa, fra 3 anni la lega si ritrova senza DAZN (forse pure prima) e anche con il rischio di non poter fare un canale a quelle cifre.

Se il Canale lo fa la Lega (sempre a quel prezzo), sono cmq soldi guadagnati (al netto delle spese per creare e gestire il sito), perchè il grosso della spesa la lega non lo paga (DAZN paga i diritti, la Lega NO essendo già suoi), in più anche se in questo triennio gli introiti non fossero altissimi sono appunto compensati dai soldi che arrivano dai fondi. Quindi il discorso canale della lega oggi, anche se non remunerativissimo, è un discorso di progettazione sul futuro. Investi oggi, coperto dai fondi, per poi fra 3 anni, con si spera una rete internet adeguata, decidere di massimizzare il guadagno avendo già il canale della lega pronto, e magari non dare tutte le partite a sky (insomma fare la nuova DAZN) o fare tutto lei da sola.
 
un conto è se il canale lo fa la Lega, un'altro se lo fa DAZN:

Se lo fa DAZN, a 30Euro (ipotetco), il rischio che non rientri dei costi c'è, perchè non sarebbero tantissimi disposti a spendere quella cifra per la sola serie A in sostanza, e se poi non c'è la fa, fra 3 anni la lega si ritrova senza DAZN (forse pure prima) e anche con il rischio di non poter fare un canale a quelle cifre.

Se il Canale lo fa la Lega (sempre a quel prezzo), sono cmq soldi guadagnati (al netto delle spese per creare e gestire il sito), perchè il grosso della spesa la lega non lo paga (DAZN paga i diritti, la Lega NO essendo già suoi), in più anche se in questo triennio gli introiti non fossero altissimi sono appunto compensati dai soldi che arrivano dai fondi. Quindi il discorso canale della lega oggi, anche se non remunerativissimo, è un discorso di progettazione sul futuro. Investi oggi, coperto dai fondi, per poi fra 3 anni, con si spera una rete internet adeguata, decidere di massimizzare il guadagno avendo già il canale della lega pronto, e magari non dare tutte le partite a sky (insomma fare la nuova DAZN) o fare tutto lei da sola.

Allora pero’ questo cozza contro il fatto di fare un canale a 30 euro al mese....anche se guadagnati chi sottoscrivera’ mai un abbonamento solo serie a per un canale senza conoscere la struttura e la qualita di visione?o spara una cifra ridicola(con il rischio saltino i server) ed errori alla dazn...o gira il canale della lega via streaming su altre piattaforme (rivendendole?) o comunque utilizzando strutture e server terzi
 
un escamotage giuridico lo troverebbero comunque, quelle scappatoie tipo "ne bis ne idem" , Sky potrebbe dire di aver obbedito alla sentenza per il periodo imposto da essa, e a sentenza stessa sfumata nei termini "a monte"non sarebbe piu' ammissibile "a valle"dover sottostare ancora ad una regola ormai non valida. Gli avvocati che hanno a disposizione ci metterebbero un minuto

Basterebbe in teoria revocare il bando attuale, prorogare di un anno i contratti in corso e fare un nuovo bando a luglio 2022, quando i vincoli di Sky saranno cessati, senza bisogno di nessun escamotage.
 
alla fine la lega dovrà spiegare come può obbligare un privato, che acquista i diritti, a dover sottostare alle sua imposizioni sul prezzo.. come dire che lo stato obbliga gli operatori di tlc a vendere le offerte per il mobile a un minimo di tipo 15€, dopo aver venduto le frequenze, perché sennò il rischio è di svalutare il prodotto, ma non sta ne in cielo ne in terra una cosa del genere.
a parte il fatto che in un paese normale, chi offre di piu dovrebbe vincere a priori in un'asta, ma poi dettarmi anche le condizioni di cosa posso o non posso fare con un qualcosa che ormai è di mia proprietà
se la lega aveva questa paura della "svalutazione del prodotto calcio", avrebbe dovuto mettere nero su bianco sul bando che gli abbonamenti non si sarebbero potuti rivendere a meno di tot euro, ma sapevano che cosi facendo non avrebbero visto offerte da parte di nessuno, o comunque a sky una richiesta del genere non la farebbero mai
 
alla fine la lega dovrà spiegare come può obbligare un privato, che acquista i diritti, a dover sottostare alle sua imposizioni sul prezzo.. come dire che lo stato obbliga gli operatori di tlc a vendere le offerte per il mobile a un minimo di tipo 15€, dopo aver venduto le frequenze, perché sennò il rischio è di svalutare il prodotto, ma non sta ne in cielo ne in terra una cosa del genere.
a parte il fatto che in un paese normale, chi offre di piu dovrebbe vincere a priori in un'asta, ma poi dettarmi anche le condizioni di cosa posso o non posso fare con un qualcosa che ormai è di mia proprietà
se la lega aveva questa paura della "svalutazione del prodotto calcio", avrebbe dovuto mettere nero su bianco sul bando che i diritti non si sarebbero potuti rivendere a meno di tot euro, ma sapevano che cosi facendo non avrebbero visto offerte da parte di nessuno, o comunque a sky una richiesta del genere non la farebbero mai

ma guarda che l'ha scritto :eusa_whistle:

E poi chi prende i diritti tv per 3 anni non è proprietario di un bel niente. L'operatore è "licenziatario", la proprietà dei diritti tv è della Lega Serie A, stop.

3.2.2

Schermata-2021-02-17-alle-13-09-06.png




11.2.6

Schermata-2021-02-17-alle-13-09-54.png




Non è un caso infatti che Dazn abbia in mente di portare il prezzo del suo abbonamento intorno ai 30 euro al mese. Lo chiede la Lega Serie A stessa...
 
Ultima modifica:
curioso pero' che il canaleLega, un po' bistrattato in precedenti occasioni nelle discussioni a livello di praticabilita', sia ora un capitolo piuttosto importante nei vari aspetti della vicenda. A livello entrata fondi e a livello della sentenza sull'esclusiva web per Sky
 
Se decidono di non vendere i diritti e di fare solo il canale.della.lega questo può andare su ogni piattaforma, se invece vendono i diritti a Sky, il canale può andare solo sul web, perché sarebbe creato esclusivamente per aggirare la sentenza contro Sky.

Può anche non andare su NESSUNA piattaforma, ma su una nuova di proprietà della Lega, e basta.
 
Basterebbe in teoria revocare il bando attuale, prorogare di un anno i contratti in corso e fare un nuovo bando a luglio 2022, quando i vincoli di Sky saranno cessati, senza bisogno di nessun escamotage.
Anche quello che proponi tu è un escamotage. Il contratto a giugno scade
 
alla fine la lega dovrà spiegare come può obbligare un privato, che acquista i diritti, a dover sottostare alle sua imposizioni sul prezzo.. come dire che lo stato obbliga gli operatori di tlc a vendere le offerte per il mobile a un minimo di tipo 15€, dopo aver venduto le frequenze, perché sennò il rischio è di svalutare il prodotto, ma non sta ne in cielo ne in terra una cosa del genere.
a parte il fatto che in un paese normale, chi offre di piu dovrebbe vincere a priori in un'asta, ma poi dettarmi anche le condizioni di cosa posso o non posso fare con un qualcosa che ormai è di mia proprietà
se la lega aveva questa paura della "svalutazione del prodotto calcio", avrebbe dovuto mettere nero su bianco sul bando che gli abbonamenti non si sarebbero potuti rivendere a meno di tot euro, ma sapevano che cosi facendo non avrebbero visto offerte da parte di nessuno, o comunque a sky una richiesta del genere non la farebbero mai

Assolutamente NO, i diritti sono e restano della Lega che deve tutelarsi contro il rischio della svalutazione del suo patrimonio, il privato acquista solo una licenza temporanea, non è proprietario di nulla.
 
Indietro
Alto Basso