Riconfigurazione Transponder Rai

C'è un indirizzo mail Rai al quale poter inviare delle proteste dirette e circostanziate? Hai visto mai che qualcuno le legga e le inoltri a chi di dovere? Aldilà della scandalosa gestione dei txp sat, ci sono problemi tecnici addirittura annosi che non sono mai stati risolti!
raispa@postacertificata.rai.it
Si sarà anche così, ma non è un abbonamento. Tecnicamente è una tassa di possesso, che rispetto ad altri paesi europei costa pure meno.
Eppure si ostinano a chiamarci "abbonati"
 
Ma sei sicuro? Ricontrollerò, ma i canali Movie e Premium sono in 5.1 (fake). Cioè nel senso che sono impostati su 5.1 e poi trasmettono a 2.0. Rai 5 HD invece è impostato su 2.0 e trasmette a 2.0
Confermo che usano 5.1 ma con soli 2 canali attivi e gli altri muti Ovvero il fake intollerabile. Il DD 2.0 è invece quello usato su tutti gli altri RAI quando non trasmettono evento 5.1.
 
Confermo che usano 5.1 ma con soli 2 canali attivi e gli altri muti Ovvero il fake intollerabile. Il DD 2.0 è invece quello usato su tutti gli altri RAI quando non trasmettono evento 5.1.
Beh per il 90% delle persone è cosa basilare sentire e vedere, non fanno nemmeno caso alla qualità del video e meno ancora quella audio.

Basta vedere la gente moderna, che fissa H24 lo schermo del telefono da pochi pollici, per esser collegati con il loro mondo virtuale, invece di aprire gli occhi e guardare in faccia la realtà.
Se gli togli dalle mani quel cacchio di telefono, gli crollano, come minimo, tutte le certezze.

Diciamo che molti di noi appassionati, anche qui dentro, siamo l'eccezione alla regola.
Ma la legge è anche dei grandi numeri, personalmente non mi ossessiono più di tanto.
 
Però visto che offrono quel servizio è giusto che trasmettino come si deve, anche perchè uno spende pure soldi per avere quel tipo di impianto audio. Se non si è in grado si elimina la traccia audio, così si recupera un po' di spazio per migliorare la disastrosa qualità delle immagini su alcuni canali.
 
Però visto che offrono quel servizio è giusto che trasmettino come si deve, anche perchè uno spende pure soldi per avere quel tipo di impianto audio. Se non si è in grado si elimina la traccia audio, così si recupera un po' di spazio per migliorare la disastrosa qualità delle immagini su alcuni canali.
Corretto, togliere le cose che non si usano e che occupano spazio male non fa, almeno non ci si sbatte più di tanto la testa come fa spinner.

Alle volte ci penso alla tv di qualità.

Ma la tv di qualità è la definizione in cui si trasmette, quindi HD/4K, DD 2.0-5.1, o sono i contenuti in esso contenuti?
Perché se è quello che vuole la maggiorparte della gente, si può anche buttare il televisore, al di là della definizione del canale.

/OT
 
Beh per il 90% delle persone è cosa basilare sentire e vedere, non fanno nemmeno caso alla qualità del video e meno ancora quella audio.

Basta vedere la gente moderna, che fissa H24 lo schermo del telefono da pochi pollici, per esser collegati con il loro mondo virtuale, invece di aprire gli occhi e guardare in faccia la realtà.
Se gli togli dalle mani quel cacchio di telefono, gli crollano, come minimo, tutte le certezze.

Diciamo che molti di noi appassionati, anche qui dentro, siamo l'eccezione alla regola.
Ma la legge è anche dei grandi numeri, personalmente non mi ossessiono più di tanto.


Corretto, togliere le cose che non si usano e che occupano spazio male non fa, almeno non ci si sbatte più di tanto la testa come fa spinner.

Alle volte ci penso alla tv di qualità.

Ma la tv di qualità è la definizione in cui si trasmette, quindi HD/4K, DD 2.0-5.1, o sono i contenuti in esso contenuti?
Perché se è quello che vuole la maggiorparte della gente, si può anche buttare il televisore, al di là della definizione del canale.

/OT

Sì però Vianello, qua vai su discorsi filosofici... spinner sarà pure insistente, ma non ha alcun torto. La tv di stato non è una tv di provincia, deve avere le competenze per saper stare al passo con i tempi e deve essere maestra nell'uso delle nuove tecnologie.

Il CRIT ce lo hanno proprio per quello, e per decenni hanno saputo essere pionieri nella tv gratuita, a livello tecnico. E l'avvento di Rai HD prima, poi di un quarto transponder per mettere tutto in HD, seguito da Rai 4K che almeno nelle intenzioni doveva trasmettere molte cose in quel formato era tutto nella giusta direzione. Poi, di colpo, vi è stata la banalizzazione più completa, probabilmente dovuta a qualche nuova testa dirigenziale incapace di proseguire su quella strada (succede anche nel privato eh). I risultati sono sotto gli occhi di tutti: frequenze stipate, canali con problemi, volontà di proseguire con un canale 4K vuoto che pensano di "riempire" con un simulcast di Rai 1, tutto per pura immagine, tutta fuffa comunicativa per vantarsi di avere il canale 4K (non solo Rai, se ne vanta anche chi ce lo ha messo al 210).
Non se ne salva nemmeno uno dei canali Rai! Tutti hanno glitch, problemi di troppa compressione, problemi audio, problemi all'EPG, addirittura i TGR che abbiamo visto potrebbero pure non trasmettere il TGR. È, sempre a livello tecnico, una sconfitta per la Rai, per i suoi telespettatori (anche inconsapevoli) e soprattutto per tutti noi appassionati. Nessuno si ossessiona, ma non è giusto che stia accadendo tutto questo.

Sui contenuti ci sarebbe molto altro da dire, ma qui si andrebbe totalmente OT, e per quelli ci sono le sezioni dei singoli canali. :)
 
Sono concorde con Ale89:se una cosa non funziona, e hai provato e riprovato si leva, perchè tenerla inutilmente.
La rimetti quando c'è la certezza che funzioni, e si possono fare test in laboratorio volendo*, prima di mettere tutto nell'etere.

*Ammesso che questo tipo di test si possa fare
 
Permettimi una battutaccia, ma se dovessero togliere tutto quello che non funziona rimarrebbero tre txp vuoti allora

Sono cose che dovevano pensare prima, comunque. I famosi sei mesi di tempo in cui potevano fare una bella pianificazione. Invece a dicembre non sapevano ancora come distribuire i canali..
 
Mi scuso se questo non è il post corretto. Da un po’ di tempo ho diversi problemi con quasi tutti i canali Rai HD, incluso Rai 4K (video ok, audio assente). Ho sostituito la vecchia CAM CI+ con una nuova CAM 4K, ma il problema sussiste. I canali Rai in SD riesco a vederli ma quelli in HD vanno e vengono. Mediaset ok. Chiedo aiuto, grazie.
 
Permettimi una battutaccia, ma se dovessero togliere tutto quello che non funziona rimarrebbero tre txp vuoti allora
:)

Sono cose che dovevano pensare prima, comunque. I famosi sei mesi di tempo in cui potevano fare una bella pianificazione. Invece a dicembre non sapevano ancora come distribuire i canali..
Beh, bisogna vedere se prima della messa in funzione degli apparati era possibile effettuare test, che magari sono stati pianificati/simulati solo sulla carta.
Non sapendo, com'è ovvio che sia, ipotizzo.
 
Mi scuso se questo non è il post corretto. Da un po’ di tempo ho diversi problemi con quasi tutti i canali Rai HD, incluso Rai 4K (video ok, audio assente). Ho sostituito la vecchia CAM CI+ con una nuova CAM 4K, ma il problema sussiste. I canali Rai in SD riesco a vederli ma quelli in HD vanno e vengono. Mediaset ok. Chiedo aiuto, grazie.
Ti consiglio di aprire un nuovo 3d, scrivendo dettagliatamente tutto, incluso modello del televisore (sigla completa)
 
Corretto, togliere le cose che non si usano e che occupano spazio male non fa, almeno non ci si sbatte più di tanto la testa come fa spinner.

Alle volte ci penso alla tv di qualità.

Ma la tv di qualità è la definizione in cui si trasmette, quindi HD/4K, DD 2.0-5.1, o sono i contenuti in esso contenuti?
Perché se è quello che vuole la maggiorparte della gente, si può anche buttare il televisore, al di là della definizione del canale.

/OT
Enteambe le cose, Vianello_85. Che, per un servizio pubblico pagato dalla collettovità, dovrebbero essere il minimo sindacale.
 
Ho notato che da ieri sera solo sul tp 11766 ho notato un abbassamento di circa 1dB, mentre tutti gli altri tp di hotbird inclusi gli altri rai, la ricezione non é cambiata
L’avete riscontrato anche voi?
 
Indietro
Alto Basso