Sport Invernali 2020-2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende anche da disciplina a disciplina. In alcune discipline per andare alle Olimpiadi devi fare una “prestazione” minima. Chiaro nello sci non avrebbe senso perché non mai un angolano ad Adelboden a qualificarsi. Non gareggiano nemmeno in Coppa Europa, gareggiano solo durante i mondiali e le Olimpiadi. Sono sciatori della domenica, non professionisti.
 
Lo spirito dei Mondiali e delle Olimpiadi è proprio quello di fare partecipare tutte le nazioni con un massimo di 4 atleti per ognuna (se le regole non sono cambiate).
Ve le siete dimenticate le puntate di mai dire gol in cui facevano vedere atleti che scendevano senza riuscire a stare in equilibrio?
Lamentarci adesso dopo 50 anni mi sembra fuori luogo. Il bello è proprio questo.

Ah sì? Il bello è ridurre lo spettacolo? Interessante. Io non ho nulla contro la partecipazione in sè di atleti da tutto il mondo anche impresentabili ma se per avere questa partecipazione mi devi rovinare parte dello spettacolo vero, quello con i migliori del mondo allora non lo accetto. Perchè questo è stato fatto. Poi se per te il bello significa preferire le discese di Dehari Tahiri e Arnouk che prendono 15 secondi a manche piuttosto che vedere le discese di Zenhaeusern Feller e Moelgg allora alzo le mani.

Quello che abbiamo visto e soprattutto le motivazioni che hanno usato per giustificarlo sono una schifezza disumana che supera persino quanto avvenuto nel parallelo.
 
Ma è sempre stato così... Quando iniziò a esserci l'inversione dei 30 circa 23-24 anni fa, non fu per tutte le gare ma solo in coppa del mondo. Anche alle finali c'era solo l'inversione dei 15. Poi la estesero a tutte le competizioni esclusivamente per motivi commerciali.
Una volta che si mette il risultato sportivo davanti a quello economico (diretta per un'ora invece di Mezz'ora) ci stiamo a lamentare?
 
Non è un cambio di regole in corsa...nel regolamento èra previsto pure quella opzione...ormai non più usato da diverso tempo...
 
allora qualche volta si applichi in coppa del mondo, se è una regola che già esiste
vediamo se cambieranno le regole nel parallelo, dove si potrebbe mettere dopo la prima manche un distacco massimo a 1 secondo e mezzo piuttosto che mezzo secondo
poi, sempre nel parallelo, esiste anche li una starting list?
 
Potrei dire una fesseria visto che non guardo mai i paralleli, ma mi pare che proprio un secondo e mezzo fosse il distacco fino a poco tempo fa
L'hanno ridotto a 0.50 per i solito motivi commerciali che stanno rovinando lo sci.
Fa riflettere come 23 anni fa tutti noi italiani fossimo contrari all'inversione dei 30 seguendo il nostro paladino Alberto Tomba e invece nel 2021 diventiamo a favore.
Un po' come i ferraristi che 23 anni fa aspettavano la pioggia e oggi gridano al complotto se i commissari fanno partire la gara sotto al diluvio
 
anch'io! pure nel Tennis...e pure quando passò a Telemontecarlo e ad Albertville 1992 e Lillehammer 1994 commentò lo slittino...:5eek:

Oddo commento' sempre per TMC anche i Mondiali di sci nordico a Oberstdorf 1987 (visto che ci stiamo arrivando), sul tubo si trova la telecronaca dell'arrivo di De Zolt nel suo storico oro della 50 Km.

A proposito di sci nordico, ho scoperto poco fa l'esilarante format delle gare in Engadina che varranno per la Coppa del Mondo:
- Sabato 10 Km per le donne e 15 Km per gli uomini in classico mass start a Silvaplana, quindi passeggiata di salute per 3/4 di gara:
- Domenica gare in linea di 30 Km per le donne e 50 Km per gli uomini in tecnica libera MA con la formula PURSUIT (con i distacchi della gara del giorno prima, cioe' tendenti allo zero) su un percorso che ricalca la Engadin Skimarathon e l'arrivo tradizionale a Zuoz S-chanf...
E per giunta con partenze in due posti diversi per donne e uomini: gli uomini a Maloja, le donne a St. Moritz :eusa_doh:
Oramai e' divertente ogni volta indovinare quale format assurdo possano inventarsi per le gare...
 
Ultima modifica:
Potrei dire una fesseria visto che non guardo mai i paralleli, ma mi pare che proprio un secondo e mezzo fosse il distacco fino a poco tempo fa
L'hanno ridotto a 0.50 per i solito motivi commerciali che stanno rovinando lo sci.
Fa riflettere come 23 anni fa tutti noi italiani fossimo contrari all'inversione dei 30 seguendo il nostro paladino Alberto Tomba e invece nel 2021 diventiamo a favore.
Un po' come i ferraristi che 23 anni fa aspettavano la pioggia e oggi gridano al complotto se i commissari fanno partire la gara sotto al diluvio

Non hai capito niente. Il problema non è il numero di atleti invertiti, il problema è un cambiamento stupido che ha ridotto lo spettacolo senza alcun motivo valido, perché ripeto se hai paura (di cosa poi, come se non capitasse mai) che la pista si rovini allora non fai una gara con 100 atleti dei quali 50 impresentabili, altrimenti se come FIS preferisci vedere cani e porci che scendono allora apri tutte le piste che ci vado pure io a divertirmi. Si rovineranno? Ma fa niente, faremo un bella discesa libera valida per il titolo mondiale da 30 secondi senza prove, tanto mica sarà importante avere i migliori al mondo che si confrontano, diamo la priorità agli sciatori della domenica.


Mondiale comunque più che deludente per i colori azzurri, ok si chiude con 1 oro e 1 argento che poteva anche essere prevedibile ma resta la sensazione di un risultato casuale, su 13 gare oltre a De Aliprandini che si è portato a casa la medaglia e Paris che non ci è riuscito non si è mai mai avuta la sensazione di essere lì a giocarsela. Ah sì c'è l'oro rubato del parallelo, gran soddisfazione.

Nel biathlon invece nonostante un (non) medagliere finale oltremodo negativo sono molto più contento di come è andata e fiducioso per il futuro, vero zero medaglie portate a casa ma sempre la sensazione di potersela giocare come dimostrano i numerosi piazzamenti. Alla fine Wierer si è giocata medaglie purtroppo sbagliando all'ultimo poligono (aggiungo che mi è sembrata sempre molto controllata nel rilascio colpi, secondo me non era in grande forma fisicamente), Vittozzi ok ha fatto metà gare ma le 2 fatte bene le ha fatte veramente bene e dal resto beh Carrara si è giocata la qualificazione alla Mass e per il livello femminile attuale è già un buon risultato. Passando al maschile qualificazione in Mass ottenuta da Bormolini con sole 2 gare bravissimo e più in generale mi è sembrato di vedere un ottimo livello sugli sci da parte di tutta la squadra maschile, la staffetta chiusa a un minuto con 2 giri di penalità e 14 ricariche dice tutto, c'è un potenziale ottimo futuro davanti. E riferendomi a Hofer aggiungo che da spettatore è veramente una bella sensazione vedere un atleta dominante (quasi su tutti) sugli sci, vero il poligono è fondamentale ma sapere che hai un atleta che ogni giro può recuperare / guadagnare ti dà veramente tanta fiducia, dal divano c'è quella sensazione di poter essere sempre lì vicino pronto a salire sul podio che come dicevo prima nello sci è mancata ad esempio. Poi chiaro, se al poligono ne sbagli 3/4 ciao.
 
una curiosità
1864177074.jpg

era estate per lei?? o magari è molto resistente al freddo? li lo studio non è al chiuso e poi non so a Cortina quant'è stata la temperatura massima registrata in questi mondiali ma di certo anche pochi gradi sopra lo 0 sempre freddo è! se è così vorrei anche io essere come lei ed andare in giro con maglietta e pantaloncini anche con temperature inferiori a 10°C
 
una curiosità
era estate per lei?? o magari è molto resistente al freddo? li lo studio non è al chiuso e poi non so a Cortina quant'è stata la temperatura massima registrata in questi mondiali ma di certo anche pochi gradi sopra lo 0 sempre freddo è! se è così vorrei anche io essere come lei ed andare in giro con maglietta e pantaloncini anche con temperature inferiori a 10°C

sabato c'erano 7 gradi, domenica 10...
e si vede che non sei mai stato in montagna...lassù l'aria è rarefatta e il sole picchia in modo molto più incisivo che a livello del mare...se ti esponi, puoi tranquillamente fare un bagno di sole in costume sulla neve e non ti accorgi nemmeno della temperatura reale (non solo, se non ti proteggi adeguatamente, il sole d'alta montagna ti ustiona molto più facilmente e profondamente che non quello da 40 gradi al mare in agosto)...

personalmente, soffro tantissimo il caldo e potrei tranquillamente girare in jeans e maglietta in inverno anche a Milano, altro che in montagna (non lo faccio solo per convenzione sociale...e infatti soffro tantissimo dentro a giacche e giacconi)...


a proposito di caldo eccessivo, cominciano le variazioni d'orario per le gare di fondo degli incipienti mondiali...

domani le qualificazioni sono state anticipate alle 9 (donne) e alle 10.30 (uomini)...

giovedì i primi titoli nella sprint si assegneranno a partire ancora dalle 9 (qualificazioni) e 11.30 (fasi finali)...

non saranno le 8 paventate un paio di giorni fa (e mal digerite dalle varie tv), ma è comunque un bell'anticipo rispetto al calendario originale...

p.s. dovresti rimpicciolire la foto o appoggiarla su un servizio esterno di hosting, lasciando solo la preview sul forum...;)
 
C'è un programma di Eurosport per questi mondiali di sci nordico? Domani vedo ad esempio che non c'è la copertura della qualificazione del NH femminile.
 
C'è un programma di Eurosport per questi mondiali di sci nordico? Domani vedo ad esempio che non c'è la copertura della qualificazione del NH femminile.

io la vedo regolarmente in programma alle 17.50 (sia sul player che sul canale lineare Eurosport 1)...

https://www.eurosport.it/watch/schedule.shtml

e ci sono anche le qualificazioni del fondo con gli orari già aggiornati (queste solo sul player, però)...;)
 
I norvegesi (con l'eccezione di Sundby) si sono detti sconcertati dalle condizioni climatiche e di neve trovate in Baviera (15 gradi e neve marcia che più non si può)...

alcuni pare vogliano fare una protesta ufficiale contro la FIS...per cosa poi me lo dovranno spiegare...visto che la FIS ha tante colpe, ma di certo non quella di poter condizionare il tempo...:doubt:
 
I norvegesi (con l'eccezione di Sundby) si sono detti sconcertati dalle condizioni climatiche e di neve trovate in Baviera (15 gradi e neve marcia che più non si può)...

alcuni pare vogliano fare una protesta ufficiale contro la FIS...per cosa poi me lo dovranno spiegare...visto che la FIS ha tante colpe, ma di certo non quella di poter condizionare il tempo...:doubt:

Domani per le qualificazioni degli uomini danno come possibili 18° C di temperatura, ci vorranno i salvagenti per nuotare...
Come curiosita', tra le donne e' iscritta la lettone Baiba Bendika campionessa europea nella sprint e in corsa due giorni fa per la medaglia d'oro della mass start... ma in un altro sport (biathlon).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso