Perché molto probabilmente quelli astenuti non sono pro sky, sono semplicemente pro fondi. Se non fosse esistita la questione fondi, o meglio, se non ci fosse stata la clausola anti super lega, avrebbero accettato i fondi a gennaio e la proposta di dazn ad inizio febbraio con la maggioranza assoluta.
Esatto, allo stato attuale Dazn dicono che avrebbe la maggioranza per l'assegnazione.
Ma ci sono quei 9 club che vogliono votare anche per i fondi e infatti sono riusciti a inserirlo nell'ordine del giorno della prossima assemblea.
Ma ci sarà un motivo per cui si ostinano con i fondi.
E allora pongo questa domanda:
dato che potrebbero esserci problemi post-assegnazione con Dazn-Tim, per motivi ampiamente spiegati (Sky che fa ricorso per il ruolo di Tim e per possibile "non rispetto" delle linee guida approvate da AGCM, che chiedono che ci sia pluralità di piattaforme per la trasmissione della Serie A...), siamo sicuri che, qualora verrà
bocciato l'accordo con i fondi, non ci sarà qualche club (a parte le squadre "big" soprattutto per via della clausola anti-SuperLega) che cambierà idea per paura di "sfracellarsi a terra" (molti club sono in crisi di liquidità, ricordiamolo...) e quindi boccerà l'offerta di Dazn-Tim?
Voi direte "perchè" ?
Semplice: se i club di Serie A votano
a favore dei fondi, hanno il "paracadute" da 600 mln (250 di entry fee e 350 per questo 2021) e allora votano con più "serenità" l'offerta Dazn-Tim.
Poi, se ci saranno problemi post-assegnazione con Dazn-Tim (tribunali, Antitrust, etc.etc. che bocciano tale intesa/offerta, etc.etc.), male che vada avranno comunque il c....o parato dai fondi e torneranno da Sky.
Bene che vada invece, avranno perfino la botte piena e la moglie ubriaca (Dazn-Tim + fondi). E qui si apre un mondo...
A quanto abbiamo capito, il canale della lega, se accettano i fondi, non è necessario farlo subito (devono farlo entro 10 anni, non adesso...).
Quindi, riprendendo il discorso di un altro utente che fece qualche giorno fa (mi pare @b.enzo, non vorrei sbagliarmi...), questa offerta Dazn-Tim potrebbe rivelarsi sul serio una sorta di "
esperimento simil-canale della lega" (solo che il rischio d'impresa è tutto di Dazn-Tim). A quel punto, passati almeno i primi 2 anni, se in Lega Serie A (e media company) vedranno che Dazn-Tim funziona, allora potrebbero addirittura provare nel triennio 2024-2027 una "gestione totale in proprio", con la vendita diretta del prodotto televisivo "Serie A" agli utenti con un
vero canale della lega, integrandolo ovviamente con le offerte dei vari operatori telco e pay-tv, facendo accordi specifici, etc.etc.
Se invece vedono che Dazn-Tim non va bene, allora continueranno a vendere i diritti tv ai broadcasters (e la Lega Serie A e la media company farebbero un canale tematico ott "light", dato che l'accordo con i fondi comunque lo impone, tanto possono venderlo pure all'estero, oltre che in Italia, a prezzi differenti ovviamente da Paese a Paese, sarebbe utile nei mercati dove magari non riescono a vendere i diritti tv...).
P.S.: spero che sia chiaro ciò che ho scritto e di aver reso la spiegazione (ipotesi) più semplice possibile
