Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

e tim? Non penso che sarà interessata a una non esclusiva.
Io continuo a pensare che l'offerta sky sia migliore di quella Dazn, sky non potendo avere l'esclusiva ott non ha offerto poco e il canale lega non è affatto una idea da buttare via.
 
e non esclusiva.
Io continuo a pensare che l'offerta sky sia migliore di quella Dazn, sky non potendo avere l'esclusiva ott non ha offerto poco e il canale lega non è affatto una idea da buttare via.

A 29,99 euro e secondo Sky potrà essere fatto solo in modalità B2C, vendita diretta al consumatore e non in modalità B2B2C come vorrebbe la lega, vedi la dura presa di posizione da parte della lega fatta domenica sera alla lettera scritta da sky sabato mattina.

Quella lettera inviata da sky ha fatto cambiare idea al preside del Torino
 
a me sembra in queste occasioni (se poi dovessero andare in porto) che il vestito "ritrasmissione" assomigli molto a quello "rivendita diritti". Cosa cambia,in effetti.
Il fatto che per la partita non ci sia la telecronaca con i giornalisti propri. E se accordi saranno, a questo giro dovrebbero comprendere anche i nuovi abbonati di area Comcast (non solo quelli con particolare fedelta' contrattuale)
 
a me sembra in queste occasioni (se poi dovessero andare in porto) che il vestito "ritrasmissione" assomigli molto a quello "rivendita diritti". Cosa cambia,in effetti.
Il fatto che per la partita non ci sia la telecronaca con i giornalisti propri. E se accordi saranno, a questo giro dovrebbero comprendere anche i nuovi abbonati di area Comcast (non solo quelli con particolare fedelta' contrattuale)
Dazn ho sky se mettono un loro canale con la serie a su più piatoforme ne guadagnerebbero in pubblicità
Perché in Italia quell'accordo lo ha fatto con Tim, sicuramente in esclusiva per piattaforma ott/iptv e Digitale Terrestre. No sappiamo se Tim abbia esclusiva pure sul satellite (secondo me no)
Finora nesuno (tim e Dazn) anno parlato di esclusiva
 
ma tutto e'legato a doppia mandata dagli interessi vari fra i soggetti, fa sorridere che mettano sempre al centro dell'attenzione la visibilita' migliore e capillare da garantire al cliente. Non c'entra nulla,quella. Leggevo sul twitter di sportinsider che la societa' di eventi dell' ad del Sassuolo, uno dei clubs piu' arroccati nel fronte Sky,ha fra i propri clienti la stessa Sky. Quindi e' anche logico che i vari clubs stiano da una parte o dall'altra a seconda dei propri interessi imprenditoriali,provocando le spaccature a cui assistiamo,non certo per organizzare il lato tecnico e morale della questione
 
Vorrei capire, nel caso, a cosa serva il best pick in co-esclusiva...

Ripartiamo daccapo a 4 giorni dalla scadenza...

Si possono cercare di tutti gli accordi che si vuole, ma vorrei capire... Tim ci mette 300 Milioni l'anno, per poi permettere anche a sky (seppur non in OTT) di avere la serie A? Se anche ci fosse un accordo globale tra comcast e dazn, gli accordi si fanno sempre rispettando gli accordi già in essere che le rispettive aziende hanno. Se Dazn ha una esclusiva (magari no la ha, ma allora si è davvero folli a metterci 300 milioni l'anno così) con Tim, allora un eventuale accordo globale tra concast e Dazn non comprenderà la serie A. E poi come dice Massimo, a cosa serve il best pick se l'altra ha già tutta la serie A. Come detto nel mio post precedente, la sentenza contro sky è stato un boomerang contro la stessa lega. Sky non avrà nulla di valore da scambiare. Tre anni fa sky e dazn si misero d'accordo, perchè entrambe avevano un pezzo di esclusiva (al di la del peso singolo di ogni pacchetto). Oltre al fatto che tutti sti articoli sono 3 mesi che non ci prendono... per me l'unica se vogliono provare a guadagnare di più e far scattare una concorrenza tra DAZN e Amazon (o altri operatori), su qualche paccheto, ma che possono giocare tutte ad armi pari.
 
Vorrei capire, nel caso, a cosa serva il best pick in co-esclusiva...
In caso di big match per ogni turno sia su SKY che su DAZN (sono almeno 15 partite a giornata della Juve, Inter e Milan considerando che queste tre si affronteranno 2 volte) non vedo la convenienza per DAZN (o meglio TIM)... le altre 23 partite di ogni big vanno soltanto su DAZN. La gente potrebbe rinunciare ad una buona fetta di queste 23 partite di ogni big su DAZN magari facendo due/tre mensilità (totale 60/90 euro, anche la metà se hai una persona di fiducia).
 
No impossibile.

Tim garantisce da 3 anni cdn prioritari a dazn. Accordo fu' siglato dopo qualche mese dal loro lancio in Italia.

Dazn senza tim non può trasmettere con questa qualità in Italia.

Qualità? Quale qualità? Se questo è il meglio che può produrre un accordo Tim-DAZN siamo a posto....
 
la paura dei presidenti secondo me sono 1) una terra inesplorata che è la trasmissione su ott con tutti i limiti del caso in termini tecnici, 2) che sky una volta resosi conto che può vivere senza calcio in esclusiva, ci prenda gusto e snobbi le prossime gare con l'abbassamento delle pretese e degli incassi.
 
La soluzione è una sola: SKY deve rinunciare a trasmettere le partite su SKY Q fibra e Now TV (viaggiano via rete, argomenti cari a TIM). Chi vuole si abboni a SKY SAT altrimenti opti per DAZN-TIM tramite la connessione di Internet. Come far andare d'accordo le tre teste? E' come la storia del marito, moglie ed amante.
 
La soluzione è una sola: SKY deve rinunciare a trasmettere le partite su SKY Q fibra e Now TV (viaggiano via rete, argomenti cari a TIM). Chi vuole si abboni a SKY SAT altrimenti opti per DAZN-TIM tramite la connessione di Internet. Come far andare d'accordo le tre teste? E' come la storia del marito, moglie ed amante.

Io credo che Tim non voglia nemmeno che vadano su sat.

Il grosso degli abbonati alla Serie A si trova lì adesso e se Sky fa accordo con Dazn per i canali lineari che trasmettono la Serie A su sat, quegli abbonati Sky sat non si sposteranno mai e poi mai. A quel punto i 300 e passa milioni saranno soldi buttati nel wc per Tim...

Io non vedo oggettivamente come potrebbe sbloccarsi la situazione. Non sono convinto che venerdì andranno ad assegnare...
 
La soluzione è una sola: SKY deve rinunciare a trasmettere le partite su SKY Q fibra e Now TV (viaggiano via rete, argomenti cari a TIM). Chi vuole si abboni a SKY SAT altrimenti opti per DAZN-TIM tramite la connessione di Internet. Come far andare d'accordo le tre teste? E' come la storia del marito, moglie ed amante.

Infatti, e comunque bastava formulare un bando decente per rendere ciò possibile, adesso è abbastanza complicato. Secondo me dovevano semplicemente provare a fare un bando solo per piattaforma in cui sky, vista la sentenza, poteva offrire solo per sat e dtt, mentre il pacchetto web lo dovevano riservare solo alle ott (esclusa now tv ovviamente).
 
Io credo che Tim non voglia nemmeno che vadano su sat.

Il grosso degli abbonati alla Serie A si trova lì adesso e se Sky fa accordo con Dazn per i canali lineari che trasmettono la Serie A su sat, quegli abbonati Sky sat non si sposteranno mai e poi mai. A quel punto i 300 e passa milioni saranno soldi buttati nel wc per Tim...
Si può sempre ridiscutere l'accordo, magari scendendo a 150 milioni... TIM avrebbe il calcio via Internet, SKY soltanto sul satellite ed eventualmente digitale terrestre. Poi fra tre anni ognuno farà i suoi conti, magari la rete farà già enormi progressi con le nuove infrastrutture e fibra/4G/5G ovunque... ed i presidenti come Ferrero e Preziosi non avranno più scuse.
 
Infatti, e comunque bastava formulare un bando decente per rendere ciò possibile, adesso è abbastanza complicato. Secondo me dovevano semplicemente provare a fare un bando solo per piattaforma in cui sky, vista la sentenza, poteva offrire solo per sat e dtt, mentre il pacchetto web lo dovevano riservare solo alle ott (esclusa now tv ovviamente).

Però in questo modo nessuno avrebbe avuto interesse a fare offerte buone. Sky avrebbe offerto 300 per il sat (tanto nessun altro è attrezzato/interessato) e DAZN 300 per OTT (tanto nessun altro è attrezzato/interessato)
 
a me sembra in queste occasioni (se poi dovessero andare in porto) che il vestito "ritrasmissione" assomigli molto a quello "rivendita diritti". Cosa cambia,in effetti.
Il fatto che per la partita non ci sia la telecronaca con i giornalisti propri. E se accordi saranno, a questo giro dovrebbero comprendere anche i nuovi abbonati di area Comcast (non solo quelli con particolare fedelta' contrattuale)
Cambia tutto. Forse non si è ancora capito che siamo su 2 livelli di concorrenza.

Il primo livello è per definire chi ha il contenuto per produrre un canale/contenuto (Sky,DAZN).
Il secondo livello è dove quel canale/contenuto viene distribuito.

Nel mondo televisivo attuale conta essere il produttore*. Chi distribuisce e basta al massimo va in pari.

Per noi consumatori conta il secondo livello. Vogliamo vedere Sanremo? Andiamo sulla Rai. Vogliamo vedere il GF? Vai su Canale 5. Ma che dietro ci sia una gara per accapparsi Sanremo o il GF a noi non interessa.


*: massimo esempio Espn in USA. Spendono vagonate di soldi e poi vanno da Comcast, At&T e gli dicono ci vuoi? 10$ ad abbonato.
 
Indietro
Alto Basso