Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Io non ho capito perchè TIM non può fare offerte sconto che gli altri operatori non possono fare? DAZN sarà libera di fare accordi che gli pare. Li vuole fare con TIM, gli altri se ne facessero una ragione
 
non capisco perche' non hanno fatto 2 pacchetti uno per lo streeming e uno per il satellitare ....forse perche' a nessuno interessa degli utenti
 
Anch'io, dopo aver letto nella giornata di ieri qualche centinaio di post delle migliaia e migliaia che sono stati scritti, vorrei dire la mia opinione su questa controversa assegnazione a Dazn.
Per come la vedo io, è sicuramente una ventata di aria fresca in un panorama generale che negli ultimi anni era diventato troppo soffocante. Cominciando dai giudizi soggettivi che sono i più opinabili, sono contento che i diritti siano stati tolti a Sky Sport perchè, da cliente che è stato abbonato per oltre 10 anni al satellite e da qualche anno anche su Now, negli ultimi tempi erano diventati troppo ruffiani oltre che autoreferenziali. Qualcuno ha parlato di spettatori che vengono trattati più come clienti che persone da informare: concordo pienamente. Per anni abbiamo assistito a "tg" sportivi imbarazzanti dove uno sport fino al giorno prima non esisteva e dalla sera alla mattina diventava improvvisamente la punta di diamante dove poter mettere in mostra il talento di improvvisati opinionisti. Meglio ancora se in quello sport c'era anche una squadra sponsorizzata da Sky stessa: in quel caso, non si parlava di quello sport in generale ma principalmente della squadra griffata Sky (due esempi su tutti: ciclismo e MotoGP, ma anche la F1 dove per anni non venivano dati la domenica neanche i risultati dei Gran Premi).
Quindi è un modello di giornalismo che non mi è mai piaciuto, oltre alla linea editoriale spesso discutibile, per non parlare dei servizi mandati in onda, che sembrano più temini della scuola media, con continui giochi di parole spesso improbabili sui quali stenderei un velo. Insomma più un rotocalco che un tg, più che altro una vetrina dove autocelebrarsi e, parlando di calcio, celebrare continuamente i soliti noti (e lo dico da tifoso di una delle squadre big).
Molto più fresco e innovativo lo stile di Dazn: programmi brevi e incisivi, una redazione giovane composta da ottimi elementi (Casotti e Borghi su tutti), anche uno stile di telecronaca diverso dove persino Pardo riesce a risultarmi simpatico. Ma fin qui siamo sul soggettivo e sono pronto senza problemi a essere attaccato dai fanboy di Sky.

Andando su questioni più oggettive, penso che questa possa essere davvero l'occasione per dare una scossa a questo Paese dal punto di vista dell'alfabetizzazione digitale e soprattutto informatica. Il calcio in Italia fa muovere mari e monti e d'ora in poi anche i più svogliati e disinteressati dovranno per forza iniziare a industriarsi e a informarsi su fatti e procedure che dovrebbero essere noti da almeno dieci anni. In Italia è pieno di boomer di tutte le età che, anche solo per pigrizia (mica per altro), sono incapaci di compiere le più semplici operazioni davanti a un PC o con uno smartphone tra le mani, e per me questo è inconcepibile nel 2021 in un Paese europeo che dovrebbe essere orientato verso la modernità e invece, gattopardescamente, rimane sempre ancorato al passato, anche nella vita di tutti i giorni, tecnologia compresa. Oltretutto Dazn è approdata in Italia da tre anni e non è una novità assoluta: il tempo per informarsi adeguatamente e per attrezzarsi c'è stato e tuttora c'è, fino all'inizio del prossimo campionato. E' esclusivamente questione di volontà o, meglio, di apertura mentale.

Riguardo ai problemi tecnici, io sarò un caso isolato ma devo dire di non averne mai sofferto particolarmente, neanche quando avevo una banalissima ADSL: ora che ho la fibra mista men che meno. Qualche criticità nel primo anno c'è stata, come abbiamo letto tutti sui giornali e anche sul forum, ma è impossibile capire caso per caso quali potessero essere i problemi: banalmente anche un'errata configurazione della WLAN può dare problemi con i servizi di streaming, specie con i modem dual-band.
Poi il fatto che l'Italia non sia coperta capillarmente dalla rete Internet è una storiella che spesso ci raccontiamo e che poteva andare bene fino a 10 anni fa ma oggi non sta in piedi. Chiunque può ovviare alla mancanza di copertura in banda larga o ultralarga con sistemi alternativi, prima fra tutte la soluzione satellitare. E invece no, la padella sul balcone o sul tetto se deve servire a ricevere Sky va bene, se deve servire per Internet no.
Faccio il paragone con la TV. Molte comunità soprattutto montane dopo lo switch off del 2012 sono rimaste con il solo mux 1 ricevibile ma nessuno si è sognato di mettere in dubbio l'utilità e l'opportunità del passaggio al digitale. Dove sono rimasti scoperti possono optare per Tivusat, come anche su questo forum più e più volte è stato consigliato. Però per Internet il satellite non si può usare, il FWA non va bene perchè non performa (come se 15-20 Mbps non fossero più che sufficienti per vedere una partita). Stiamo entrando nel 5G? Non va bene neanche quello. Solo telecomando e decoder (rigorosamente satellitare) per il calcio, altrimenti non c'è gusto.
Quanto alle infrastrutture di rete, io sono fiducioso sulle garanzie che sono state date ai club e sono convinto che in questi mesi si potrà fare un ottimo lavoro, soprattutto in termini di CDN da utilizzare.

Aspettiamo quindi di vedere i listini ufficiali della prossima stagione sia di Sky che di Dazn (che di eventuali altri attori) e solo allora si potrà dare un giudizio complessivo sull'operazione, fattore economico compreso. Per ora, io la notizia di ieri la vedo come un'ottima occasione, un'opportunità di crescita generale.
 
quindi uno che non ha internet deve fare l'abbonamento e piu' dazan...con la crisi che c'e voglio vedere...rischiano un bagno di sangue....c'e da dire che dazn si puo' condividere
 
Ma io perchè con un decoder dotato di licenza ufficiale CI+ non posso abbonarmi a Sky e devo per forza usare uno scatolotto che neanche permette di fare registrazioni con timer manuale?
Sono sempre gli stessi discorsi.
Perché esiste un tema universale della neutralità della rete e invece delle cam ci+ e altre irrilevanti amenità non interessa a quasi nessuno. Oltre ad essere off topic qui
 
quindi uno che non ha internet deve fare l'abbonamento e piu' dazan...con la crisi che c'e voglio vedere...rischiano un bagno di sangue....c'e da dire che dazn si puo' condividere
Ma chi è che non ha internet a casa? Se dovevi farti l'abbonamento al sat era lo stesso
 
Quindi dal prossimo campionato per vede il calcio serie A in tv Sky+Dazn uno quanto spende al mese ?
E poi Sky trasmetteva le partite principali in 4K ma Dazn ?! :eusa_think:
 
Sinceramente se TIM si limita a fare il partner tecnico non vedo dove sia il problema.

E' come se SES SA (proprietari dei sat ASTRA) accusino Sky di aver scelto come partner tecnico Eutelsat (proprietari Hotbird) nonostante anche loro dai 19.2° possono trasmettere in Italia.
 
Serve anche solo Dazn per vedere la Serie A. Per il 4k penso sia impossibile (essendo live streaming), già tanto che ci sarà il 1080
 
Sinceramente se TIM si limita a fare il partner tecnico non vedo dove sia il problema.

E' come se SES SA (proprietari dei sat ASTRA) accusino Sky di aver scelto come partner tecnico Eutelsat (proprietari Hotbird) nonostante anche loro dai 19.2° possono trasmettere in Italia.
Non farà solo il partner tecnico.
È come se Facebook decidesse di fare pagare WhatsApp in Italia a tutti quelli che non hanno, facciamo un esempio Vodafone, con cui ha un accordo commerciale. Vediamo come finisce con le autorità di controllo
 
Buon pomeriggio a tutti, è un pò che non vi leggo e vi saluto. Con questa notizia del passaggio dei diritti della serie A a DAZN è crollato il mondo addosso a mio Padre (79 anni). Lui abbonato a SKY dai tempi di Tele+ ora non sa cosa fare, ha l'abbonamento sport + calcio con il sat ed ha sempre visto gli sport vari a cui è interessato e calcio. Ma ora come farà? non ha internet e ho controllato al massimo arriva la ADSL cosa gli dico?
 
Indietro
Alto Basso