Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Il cdr e la redazione di Sky sport si attaccano al tram😁 saranno i primi a fare le valige e ad abbandonare Sky se ne avranno la possibilità.
Quando scrivono che accetteranno nuove sfide intendono che dopo 20 anni saranno costretti ad interessarsi seriamente agli altri sport? Possiamo sperare di non sentire più strafalcioni e di non vedere errori grossolani nei banner quando parleranno dei cosiddetti sport minori?
Visto che gira lo spot dell' MLB ci dobbiamo aspettare i "non và" e i "hai ragione Fabio" durante un Dodgers Giants?
Scusate ma sentire questi che piangono mi fa sorridere molto, si adeguino come si sono adeguate centinaia di migliaia di persone in questo periodo.
Scusate ancora per questo messaggio ma noi poveri fessi del pack sport in questi anni abbiamo dovuto ingoiare non pochi rospi, che sia la volta buona 😁
È ovvio che se riusciranno a portare a casa le 3 partite il comunicato della redazione sarà cestinato in un lampo😁😁
 
Se ieri la Lega Serie A ha rifiutato l'offerta (aumentata) di Sky è perchè sa di avere qualcun altro disposto a offrire di più.

Anche costui che offre di più di 87 milioni è da rinchiudere,offrire per qualcosa senza esclusiva e che già si vede altrove è da folli
 
Non ha un notiziario sportivo h24, non manda giornalisti ai centri sportivi d'allenamento delle squadre, etc.etc.
Avrà una redazione con il minimo numero necessario di giornalisti/telecronisti.
D'altronde la Di Quattro l'ha detto: la linea editoriale continuerà ad essere quella attuale.

Ottimo, mi piace questa "snellezza".
 
E ora SKY dovrebbe levare le castagne dal fuoco alla Lega dopo che è stata presa a pesci in faccia per due mesi?

Sì, ma anche Sky non ha giocato pulitissimo con la Lega, né quando ha deciso che non avrebbe pagato l'ultima rata dello scorso campionato, né quando ha scommesso su un prezzo basso per i pack 1 e 3 del bando diritti TV. Probabilmente non si aspettavano una forte concorrenza da Dazn (senza Tim oggettivamente non erano in grado di fronteggiare Sky) e hanno giocato al ribasso.
La Lega ha cercato di trarre il massimo guadagno nell'immediato, cosa più che lecita ma che scontenta chi fa girare tutto il circo: i tifosi. Si sono presi un bel rischio, quello di fare perdere interesse verso la serie A e trovarsi nel 2024 a vendere diritti TV per un prodotto fortemente ridimensionato.
Ognuno ha le sue colpe, inutile girarci intorno. Ha ragione Pizzul, l'unico che ne esce sconfitto è il tifoso.
 
Ma siamo proprio sicuri che Dzn non fa l'accordo con sky e vende magari con due canali la propria offerta a Sky?? Io non ne sono così sicuro, in Inghilterra questa tipologia di abbonamenti esiste.
 
Pero' anche attendere il sinistro cigolio della struttura portante Dazn per poi correre a raccogliere i cocci con la finestra satellitare e' piu' difficile con la sagoma di Tim cosi' delineata e decisiva nel progetto, infatti se andasse a fondo il discorso serie A sul web a causa di limitazioni tecniche del territorio dove Dazn opera ,si porterebbe appresso anche Tim nella caduta che sarebbe fragorosa (in Borsa ad esempio Tim ha guadagnato con la notizia dei diritti concessi a Dazn)
 
Quindi, basta un sì o un no, tu sei convinto che la Lega non abbia altre offerte per il pack e si "accontenterà" di quella nuova di Sky?

Mi riferivo all'articolo di Montanari, che diceva che SKY è pronta a migliorare ancora l'offerta....

Se poi c'è qualche altro pazzo che vuole regalare soldi per il nulla che facciano pure
 
E ora SKY dovrebbe levare le castagne dal fuoco alla Lega dopo che è stata presa a pesci in faccia per due mesi?

Presi a pesci in faccia per 2 mesi?! Mica la lega lo ha fatto per il gusto di farlo.. sono loro che hanno voluto giocare al ribasso convinti della loro posizione di forza (anzi, dominante) e se la sono presa, da soli, in quel posto. Ora piangano meno e trovino un modo di andare avanti, e imparino per la prossima volta
 
Anche costui che offre di più di 87 milioni è da rinchiudere,offrire per qualcosa senza esclusiva e che già si vede altrove è da folli

Nessuno offrirà più di quella cifra.

Solo Mediaset potrebbe farlo con una partita in chiaro. Ma se non la mettono nel bando, allora nemmeno lei può essere concretamente della partita, averle solo in pay non le interessa chiaramente.
Poi per trasmetterle sullo stesso "territorio" di Dazn, che ha già tutte le partite di Serie A... Non ha senso e basta...

Se non ci sarà la partita in chiaro, sarà un "tira e molla" tra Sky e la Lega Serie A, con quest'ultima che sa però che a quel punto dovrà accettare per forza, altrimenti mette Dazn in condizione di avere "di fatto" un'esclusiva totale, con tutti i problemi enormi del caso...

Ad Amazon non interessa perchè vuole solo eventi in esclusiva.
Discovery non vedo come possa essere interessata a tirare fuori 80 e passa milioni per questo pacchetto...
 
Nessuno offrirà più di quella cifra.

Solo Mediaset potrebbe farlo con una partita in chiaro. Ma se non la mettono nel bando, allora nemmeno lei può essere concretamente della partita, averle solo in pay non le interessa chiaramente.
Poi per trasmetterle sullo stesso "territorio" di Dazn, che ha già tutte le partite di Serie A... Non ha senso e basta...

Se non ci sarà la partita in chiaro, sarà un "tira e molla" tra Sky e la Lega Serie A, con quest'ultima che sa però che a quel punto dovrà accettare per forza, altrimenti mette Dazn in condizione di avere "di fatto" un'esclusiva totale, con tutti i problemi enormi del caso...


Ma perché SKY dovrebbe partecipare di nuovo al bando???

Non ha alcun senso

Hanno rifiutato 87,5 milioni: bene, adesso offrono 0
 
Calcolando che Dazn sì prenderà qualche giornalista in più, ma niente di che e farà solo un po' di "mercato" di commentatori tecnici.

Non ha un notiziario sportivo h24, non manda giornalisti ai centri sportivi d'allenamento delle squadre, etc.etc.
Avrà una redazione con il minimo numero necessario di giornalisti/telecronisti.
D'altronde la Di Quattro l'ha detto: la linea editoriale continuerà ad essere quella attuale.

- Niente studi, tutto da stadio con telecronista, commentatore tecnico, 1 inviato per la maggior parte delle partite e un presentatore unico che "non si vede" che parla da qualche "sgabuzzino" di Milano :laughing7: (se non da casa sua :badgrin:, siamo in era smart working d'altronde :eusa_whistle:); pre-partita e post-partita di 10-15 minuti massimo, con breve commento di 2-3 minuti e intervista allenatori. Stop.

- Per le partite più importanti ci saranno 2 commentatori tecnici, uno in telecronaca e l'altro sul campo prima e dopo la gara e all'intervallo, 2 inviati e una/uno tra Diletta Leotta (per la più importante partita di giornata), Giulia Mizzoni o Marco Russo (questi ultimi 2 possono essere anche uno dei 2 inviati) che conducono pre-partita e post-partita, di massimo 20-25 minuti ciascuno con commento di una decina di minuti e intervista allenatori.

Considerato tutto ciò, se il pass Sport di Now TV costava 30€ (con Champions, EL, NBA, F1 in esclusiva), Dazn non può assestarsi oltre i 20€, che forse sono pure già troppi, a mio modesto parere
 
Se SKY dovesse rilanciare ancora per il pacchetto di partite più inutile della Storia dei bandi, sarebbero da internare...

Che poi ha ancora meno senso dopo ieri: bastava offrire 120 milioni e finiva tutto

Il rilancio da 70 a 87,5 è stata una pura e semplice trollata...

E ora SKY dovrebbe levare le castagne dal fuoco alla Lega dopo che è stata presa a pesci in faccia per due mesi?

Lo stai ripetendo da giorni, e sono anche abbastanza d’accordo, ma secondo i giornali è sicuro che Sky si ripresenterà al nuovo bando.
 
Sì, ma anche Sky non ha giocato pulitissimo con la Lega, né quando ha deciso che non avrebbe pagato l'ultima rata dello scorso campionato, né quando ha scommesso su un prezzo basso per i pack 1 e 3 del bando diritti TV. Probabilmente non si aspettavano una forte concorrenza da Dazn (senza Tim oggettivamente non erano in grado di fronteggiare Sky) e hanno giocato al ribasso.
La Lega ha cercato di trarre il massimo guadagno nell'immediato, cosa più che lecita ma che scontenta chi fa girare tutto il circo: i tifosi. Si sono presi un bel rischio, quello di fare perdere interesse verso la serie A e trovarsi nel 2024 a vendere diritti TV per un prodotto fortemente ridimensionato.
Ognuno ha le sue colpe, inutile girarci intorno. Ha ragione Pizzul, l'unico che ne esce sconfitto è il tifoso.

Tieni conto pure che nel 2024 partirà la SuperChampions, che rischia di far perdere ulteriore valore ai campionati nazionali.
 
Quando scrivono che accetteranno nuove sfide intendono che dopo 20 anni saranno costretti ad interessarsi seriamente agli altri sport? ��
Magari.... ma se non vedo non credo....
Ovviamente dispiace se a rimetterci saranno i lavoratori ci mancherebbe, ma vedere improvvisamente Sky diventare paladina del “in Italia si parla troppo di calcio” , “ il campionato di serie ha perso valore” e anziché parlare della juve parlare di Sinner (nome a caso per i prossimi anni di atleta top per eventi trasmesso da Sky) non avrebbe prezzo....(salvo poi fra 3 anni presumibilmente ritornare alla carica e tornare ad essere quelli del calcio di serie a “come non lo si é mai visto con trasmissioni h 24 e saluti agli altri sport”
 
Lo stai ripetendo da giorni, e sono anche abbastanza d’accordo, ma secondo i giornali è sicuro che Sky si ripresenterà al nuovo bando.

oltretutto si diceva che sky sperasse che l'offerta da 75M venisse rifiutata, mentre il realtà l'aveva pure aumentata
 
Considerato tutto ciò, se il pass Sport di Now TV costava 30€ (con Champions, EL, NBA, F1 in esclusiva), Dazn non può assestarsi oltre i 20€, che forse sono pure già troppi, a mio modesto parere

Considerazione giusta di per sè.

Ma ormai sappiamo che sarà più verso i 30 (non tengo conto dei clienti Tim che avranno sconto, perchè ovviamente lo avranno SOLO loro)...

E una cifra del genere per solo Serie A, Europa League (non in esclusiva), NFL, sport da combattimento e poco altro (se stiamo alla situazione scadenze diritti tv attuali e non rinnova buona parte di quelli, così va a configurarsi la nuova offerta DAZN)... Insomma...
 
Spiegami il nesso tra passione del tifoso e scelte economiche della Lega.

Il tifoso che da 20 anni segue la serie A su Sky, con la comodità di un decoder installato da un tecnico e non avvezzo alla tecnologia, molto probabilmente non si fa un abbonamento internet per guardare le partite. Forse il passaggio al digitale per molti sarebbe più facilmente digeribile. Penso soprattutto ai più anziani, che sono, statistiche alla mano, una delle fette della popolazione più appassionata al calcio (sempre statistiche alla mano i più giovani sono meno interessati, in questo senso Dazn può tentare un riavvicinamento dei giovani al calcio, chissà).
 
Indietro
Alto Basso