Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

1) Ma secondo voi, dazn prima di accordarsi con Tim, pensate che non abbia chiesto prima a sky se volesse fare una partnership per i diritti della serie A?
Avrà preso il solito 2 di picche da sky, così ha trovato un nuovo socio, e sky se l'è preso in quel posto
Ora dazn sta restituendo il 2 di picche.

2) se non ricordo male la Lega prima di assegnare i diritti a dazn, ha chiesto delle garanzie sull'efficienza di trasmissione.
se gli hanno assegnato i diritti è perchè hanno ritenuto che le garanzie per la trasmissione degli eventi è più che sufficiente.

Si ok ci sta... ma a te risulta che si sia presentata un’ ATI all’asta? Tim ha dato a DAZN i requisiti tecnici che non risultano da nessuna parte se non oralmente ai furbetti della lega calcio. Ripeto DAZN ha vinto, e mi sta bene, ma da qui a tagliare fuori il pubblico che ha fatto investimenti per il satellite e qualcosa da farabutti
 
Secondo me, DAZN si stà infilando in un vicolo cieco. Non voler fare programmi di approfondimento equivale ad un autogol clamoroso. Il programma di caressa, la domenica sera, raggiunge il milione di spettatori paganti, quindi una base per l'abbonamento al quale non si puo' rinunciare a favore di un ipotetica fruizione dei giovani. Quel milione di spettatori contiene un gruppo eterogeneo di persone che comprende giovani e non, e rinunciarci, cosi a cuor leggero, è da irresponsabili. La gente vive delle chiacchiere sportive e loro vogliono tagliare eattamente quella parte. AUguri!
 
Mi chiedo come il tifoso della Juve che vive nella Murgia, o il tifoso del Cagliari che vive nel Sulcis oppure il tifoso dell'inter che vive Sila possano godersi la loro partita su Dazn. Il padellone sul tetto aveva anche i suoi vantaggi

Da quelle parti non prendono gli smartphone?
 
E che fretta c'è di dirlo? Non mi pare che escano comunicati per dire che da settembre tale diritto sportivo non c'è più. Quindi perché dire con 3 mesi di anticipo che l'app non ci sarà più quando potrebbe essere rinnovata?

Forse Sky sa che TIM ha un accordo esclusivo con DAZN e dimostrerà che ha fatto di tutto per trovare un accordo, forse in tribunale, oltre che l’offerta è stata congiunta. Le parole di Ibarra potrebbero essere state di pura facciata. Questa è una mia interpretazione. Spero non venga presa da qualcuno per dell’altro come al solito.
 
Ultima modifica:
La Diquattro quando parla di contenuti brevi guarda al pubblico dei giovani, giovani che però non si abbonano per vedere lo sport.
La Diquattro quando parla di talk obsoleto può anche aver ragione ma dimentica che l'abbonato a Sky può accendere la tv anche durante il giorno per ascoltare le notizie su SkySport24 e levargli quel contenuto non è una grande idea.

Tagli qui, tagli lì, alla fine uno può anche pensare "ma cosa pago a fare?"
 
Secondo me, DAZN si stà infilando in un vicolo cieco. Non voler fare programmi di approfondimento equivale ad un autogol clamoroso. Il programma di caressa, la domenica sera, raggiunge il milione di spettatori paganti, quindi una base per l'abbonamento al quale non si puo' rinunciare a favore di un ipotetica fruizione dei giovani. Quel milione di spettatori contiene un gruppo eterogeneo di persone che comprende giovani e non, e rinunciarci, cosi a cuor leggero, è da irresponsabili. La gente vive delle chiacchiere sportive e loro vogliono tagliare eattamente quella parte. AUguri!
Anche perché quei programmi costano pochissimo, almeno credo
 
Se davvero tolgono l’app dallo Sky Q allora significa che comanda TIM.
 
quello che si temeva è arrivato, Salvo nuovi Accordi tra Sky e DAZN da Giugno Adios all'App su Dispositivi Sky:

Entro il 30 giugno 2021 cessa automaticamente la validità del voucher Sky-DAZN, nonché la fruizione del canale DAZN1 e dell’app DAZN sui dispositivi Sky.

Certo è che stupisce la tempistica di tale comunicazione.

Viene da pensare che alcun accordo non sia possibile.


Tutto dipende da quale parte è arrivata la scelta. Se da Sky o da DAZN-Tim. Se è arrivata da questo secondo lato è chiaro che fra i due a comandare è Tim, e non DAZN.

Sarà da capire di chi è la scelta. Ma un'idea sarà già possibile averla: Quando? Nel momento in cui Sky decide eventualmente di fare ricorso.


Ma se le cose stanno così, siamo sicuri che sia tutto legale? Perché Tim non ha partecipato a nessuna asta. Come fa(rebbe; la scelta potrebbe anche essere di Sky) ad avere tutto questo potere?


Se TIM impedisce, tramite il suo accordo, a Dazn di andare su Sky Q (o anche su Vodafone TV per citarne un altro), qualche dubbio viene oggettivamente.

Sarebbe la dimostrazione che a comandare tutto è TIM.
Che però non ha partecipato all'asta.
 
Molto opinabile e poco rispettoso.

Vi mancherà veramente il Club senza giacca di Caressa, Bergomi e Piccinini?
Capisco la preoccupazione per le partite, perché la copertura di Sky é certamente di livello, ma personalmente i talk show non mi sono mai sembrati imprescindibili.
Certo, meglio della roba RAI/Mediaset, con Varriale, Mazzocchi, Cesari, Pistocchi, Dotto & Co, ma certo non un prodotto per cui disperarsi...
 
I costi ricadono sempre sugli abbonati, se l'eliminazione di tutto quel baraccone di opinionisti e salotti porterebbe a dei prezzi minori per l'abbonato che ben venga tanto le chiacchiere si fanno già al bar.

Infatti, è questo il punto.
Ci si chiedeva tre anni fa come avrebbe fatto Dazn a tenere il prezzo a 9,90. Be', e' ovvio che non ha la struttura mastodontica di Sky, i costi sono ridotti all'essenziale e la qualità, dal mio punto di vista (sia delle telecronache che degli speciali di approfondimento), non è inferiore. Insomma, pochi fronzoli, poche chiacchiere, solo eventi sportivi.
Sky avrebbe potuto, negli anni, fare, secondo me, una politica di spesa diversa ed è ovvio che tutto ricade sempre sugli abbonati.
 
La Diquattro quando parla di contenuti brevi guarda al pubblico dei giovani, giovani che però non si abbonano per vedere lo sport.
La Diquattro quando parla di talk obsoleto può anche aver ragione ma dimentica che l'abbonato a Sky può accendere la tv anche durante il giorno per ascoltare le notizie su SkySport24 e levargli quel contenuto non è una grande idea.

Tagli qui, tagli lì, alla fine uno può anche pensare "ma cosa pago a fare?"
Soprattutto coloro che arrivano da Sky. Io non ho una grande passione per i dopo partita anche in considerazione che su Sky erano infiniti, per non parlare dei pre, e con protagonisti diciamo stanchi (per usare un eufemismo). Ma la differenza sarebbe notevole. Farlo passare come una scelta culturale persino il più incarognito non ci crede
 
La Diquattro quando parla di contenuti brevi guarda al pubblico dei giovani, giovani che però non si abbonano per vedere lo sport.
La Diquattro quando parla di talk obsoleto può anche aver ragione ma dimentica che l'abbonato a Sky può accendere la tv anche durante il giorno per ascoltare le notizie su SkySport24 e levargli quel contenuto non è una grande idea.

Tagli qui, tagli lì, alla fine uno può anche pensare "ma cosa pago a fare?"

Diciamo che da un punto di vista comunicativo ci sta, la partita si gioca anche su questo terreno.

Cerca di far passare il messaggio "Sky è il vecchio, noi siamo il nuovo", ci sta.

Ognuno fa il suo lavoro.
 
Infatti, è questo il punto.
Ci si chiedeva tre anni fa come avrebbe fatto Dazn a tenere il prezzo a 9,90. Be', e' ovvio che non ha la struttura mastodontica di Sky, i costi sono ridotti all'essenziale e la qualità, dal mio punto di vista (sia delle telecronache che degli speciali di approfondimento), non è inferiore. Insomma, pochi fronzoli, poche chiacchiere, solo eventi sportivi.
Sky avrebbe potuto, negli anni, fare, secondo me, una politica di spesa diversa ed è ovvio che tutto ricade sempre sugli abbonati.

Ricordiamo che DAZN opera in perdita.
Brucia soldi.
Non genera profitto.

Ossia è un'azienda che sta in piedi perché l'azionista di maggioranza la tiene a galla.
 
La Diquattro quando parla di contenuti brevi guarda al pubblico dei giovani, giovani che però non si abbonano per vedere lo sport.
La Diquattro quando parla di talk obsoleto può anche aver ragione ma dimentica che l'abbonato a Sky può accendere la tv anche durante il giorno per ascoltare le notizie su SkySport24 e levargli quel contenuto non è una grande idea.

Tagli qui, tagli lì, alla fine uno può anche pensare "ma cosa pago a fare?"

Se è vero che hanno pagato tanto i diritti di archivio e quelli per mostrare le immagini delle squadre durante la settimana, ci si aspetta che vengano sfruttati. Ma da quanto emerge, sembra sia stata soltanto una mossa per prendere i diritti principali e quello che ho scritto sopra non si verificherà.
 
Ricordiamo che DAZN opera in perdita.
Brucia soldi.
Non genera profitto.

Ossia è un'azienda che sta in piedi perché l'azionista di maggioranza la tiene a galla.

Brucia miliardi... bilancio in perdita per 1,4 miliardi nel 2019... E nel 2020 (causa pandemia) le cose saranno andate pure peggio...
 
Infatti, è questo il punto.
Ci si chiedeva tre anni fa come avrebbe fatto Dazn a tenere il prezzo a 9,90.

Continuando ad andare in rosso. Così è abbastanza facile tenere i prezzi bassi

Edit: francamente imporrei delle leggi al riguardo per limitare in modo netto tempi massimi e quantità di perdite di un'azienda. Perché aziende in rosso costante sono solo un danno, oltre che falsare la concorrenza
 
Infatti, è questo il punto.
Ci si chiedeva tre anni fa come avrebbe fatto Dazn a tenere il prezzo a 9,90. Be', e' ovvio che non ha la struttura mastodontica di Sky, i costi sono ridotti all'essenziale e la qualità, dal mio punto di vista (sia delle telecronache che degli speciali di approfondimento), non è inferiore. Insomma, pochi fronzoli, poche chiacchiere, solo eventi sportivi.
Sky avrebbe potuto, negli anni, fare, secondo me, una politica di spesa diversa ed è ovvio che tutto ricade sempre sugli abbonati.
In realtà l'ha tenuta in piedi Sky. Perché se i numeri sono quelli un milioni di abbonati (e relativi soldi) arrivavano da li.

Per assurdo in questi 3 anni ogni abbonato diretto di Dazn era quasi un bonus.

Un po' come Eurosport player o quelle delle leghe usa. Che non vivono del "proprio lavoro" ma perché soni giusto un modo per tirare su qualche soldo in più.
 
Volendo fare un parallelo col mondo della telefonia, ricorda molto la storia di Iliad. Tre anni fa tutti credevano che non sarebbe durata sei mesi in Italia, andatela a toccare adesso...
 
Indietro
Alto Basso