Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ah ok, quindi il ricorso non è legato al pacchetto 2 eventualmente non assegnato.
Si, in pratica dicono che ad oggi dazn è la sola ad avere tutta la serie a e già possono pubblicizzarla e questo secondo loro toglie abbonati a Sky (come se gli abbonati non resterebbero comunque fino a maggio), poi dicono che la lega costringe altri operatori e soprattutto Sky a comprare quel pacchetto ad un prezzo elevato per non perdere abbonati (nessuno costringe una TV ad avere la serie a). Secondo me le motivazioni rasentano il ridicolo, davvero non ci fanno una bella figura era meglio se avessero fatto ricorso sul presunto cartello dazn tim. Questo invece puzza di disperazione, fanno quasi compassione.
 
Ah ok, quindi il ricorso non è legato al pacchetto 2 eventualmente non assegnato.
I tempi non coincidevano: il ricorso è partito a prescindere e riguarda l'assegnazione dei diritti nel suo complesso, il bando stesso è sotto accusa. Però Sky vi ha partecipato e questo non può essere un dettaglio da ignorare
 
A sky hanno battuto la testa, dicono che la lega li ricatta e costringe un altro operatore a comprare il pacchetto 2 :D

dicono che la lega ha violato la regola del “no single buyer rule” vendendo tutto a dazn
e quindi la vendita del pack 2 non combinerebbe il fatto che un operatore avrebbe comunque tutta la serie A
sky pero si dimentica che la regola è la stessa anche quando lei aveva tutta la serie A e mediaset premium le migliori 8 squadre
 
Ultima modifica di un moderatore:
dicono che la lega ha violato la regola del “no single buyer rule” vendendo tutto a dazn
e quindi la vendita del pack 2 non combinerebbe il fatto che un operatore avrebbe comunque tutta la serie A
sky pero si dimentica che la regola è la stessa anche quando lei aveva tutta la serie A e mediaset premium le migliori 8 squadre

questo lo sapevano fin dal inizio quando il bando e uscito poi si sky faceva la stessa cosa quando cera medaset permum
 
Elenco motivi:

1) "Per la prima volta un solo operatore pay-tv offrirà agli spettatori la visione dell'intero campionato e delle partite della loro squadra, senza dover affrontare alcuna concorrenza per tali contenuti"

2) attesa lunga per assegnazione per pack 2 comporta notevole impatto su base abbonati della concorrenza, i quali intanto verrebbero spinti a recedere in tempo utile per sottoscrivere l'abbonamento al vincitore; infatti successivamente dice:
"Omettendo di assegnare il pacchetto 2 fino a data da destinarsi, la Lega ha concesso a Dazn l'esclusiva di fatto su tutto il campionato, in un periodo cruciale per le scelte degli abbonati relative alla prossima stagione sportiva; la Lega ha così consentito a Dazn di pubblicizzare in solitudine e in anticipo la propria offerta pay-tv relativa al campionato, presentandosi al mercato come l'unica opzione possibile per vedere qualsiasi partita di Serie A, con gravissimo e irreparabile sviamento di clientela nonché pregiudizio per l'intero mercato e per gli altri operatori"



3) violazione della cosiddetta no single buyer rule prevista dalla Legge Melandri, che vieta a un singolo operatore di "acquisire i diritti su tutte le dirette del campionato o una parte preponderante"; per "parte preponderante" si riferisce con ogni probabilità a questo articolo della Legge Melandri, il n.8:

"1. L'organizzatore della competizione e' tenuto ad offrire i diritti audiovisivi mediante più procedure competitive, ai fini dell'esercizio degli stessi per singola piattaforma ovvero mettendo in concorrenza le diverse piattaforme, ovvero con entrambe le modalità.
[...]
3. L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati in modo da garantire la presenza, in ciascuno di essi, di eventi della competizione di elevato interesse per gli utenti.
"

https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/08009dl.htm

Pack 2 prevede solo terza scelta, sesta scelta e ottava scelta di ogni giornata, e NON in esclusiva (in quanto sono partite che avrebbe anche Dazn)



4) chi vuole vedere il campionato o le partite della propria squadra può sottoscrivere solo l'offerta pay-tv di Dazn e vi troverebbe tutte le partite più appetibili e tutte le 380 partite del campionato stesso, senza alcuna pressione concorrenziale


5) pacchetto 2 "è chiaramente privo di elevato interesse per gli utenti". Sky rimprovera alla Lega di aver predisposto pacchetti non equilibrati, come invece dispone la Legge Melandri per consentire il formarsi di una reale concorrenza nell'offerta agli spettatori dei diritti tv (e si ritorna all'art. 8 citato sopra);
competizione annullata di fatto con l'assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn, riservando all'eventuale detentore delle residue tre partite in co-esclusiva "un'offerta insufficiente che non è alternativa né complementare" a Dazn


6) Sky accusa la Lega Serie A che "confida di poter indurre gli operatori pay-tv con l'acqua alla gola (e in primis Sky) a offrire prezzi ancora più elevati per il pacchetto 2 nella vana speranza di limitare quanto più possibile l'emorragia dei loro clienti verso Dazn".


- infine Sky, nella parte finale del ricorso, dopo aver elencato i vari motivi per cui lo fa, accusa Lega Serie A di "abuso di posizione dominante", e insieme a Dazn di aver favorito "intese restrittive della competizione" e di "concorrenza sleale".

Viene chiesta annullamento assegnazione e conseguente divieto di pubblicizzare tale aggiudicazione a Lega Serie A e Dazn.
 
Ultima modifica:
solo sul punto due posano avre regione sul restro no datto che sia quando cera mp che negli ultimi 3 anni ti serviva sky per vedre tutto il campionato
 
In realtà i punti sono tutti validi, tranne il primo IMHO

In realtà anche il primo potrebbe essere valido sotto alcuni aspetti.

C'è stato il periodo Sky vs Mediaset Premium:

la prima aveva sì tutto il campionato sul sat;

ma la seconda aveva sul dtt tutte le partite delle migliori 8 squadre di Serie A (per qualche anno anche 12 erano, prima del triennio 15-18), per un totale di 248 partite, o appunto anche 324 per qualche anno indietro.
Da ricordare che c'era anche Diretta Premium nel triennio 15-18 che spesso faceva vedere in diretta spezzoni di partite per cui non aveva i diritti per i match integrali.
Quindi le partite che non faceva vedere del tutto erano veramente poche a conti fatti nell'arco della stagione.

Quindi c'era una vera concorrenza.

Sky contesta che nel prossimo triennio non ci sarebbe più questa concorrenza tra operatori, e il detentore del pack 2 non potrebbe offrire un'alternativa valida nè un'offerta complementare a quella del detentore di pack 1-3.
 
Ultima modifica:
In realtà anche il primo potrebbe essere valido sotto alcuni aspetti.

C'è stato il periodo Sky vs Mediaset Premium:
la prima aveva sì tutto il campionato sul sat;
ma la seconda aveva sul dtt tutte le partite delle migliori 8 squadre di Serie A (per qualche anno anche 12 erano, prima del triennio 15-18), per un totale di 248 partite, o appunto anche 324 per qualche anno.
Quindi c'era una vera concorrenza.
Sky contesta che nel prossimo triennio non ci sarebbe più e il detentore del pack 2 non potrebbe offrire un'alternativa valida nè un'offerta complementare.

e quindi quella non era posizione dominate anche li per vedere tutto il campionato dovevi abbonarti a sky e adesso e posizione dominate
se vogliono fare una cosa seria dovrebbero dire bene adesso si fanno dei canali da vender su tutte le piattaforme come in spania non queste cose vedi movistar e dazn
 
La parte finale del ricorso dove Sky accusa la Lega di avere favorito intese restrittive della concorrenza è molto grave
 
Nel punto 3 quando si dice che L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati con eventi che possono garantire elevato interesse per gli utenti bhe qui secondo me sky ha ragione, all'epoca di mediaset premium sky trasmetteva tutte le partite e comunque le 8 migliori squadre erano sempre trasmesse anche da premium, anche nell'ultimo triennio comunque almeno 4 big match dazn li trasmetteva e comunque dazn aveva la seconda scelta per ogni giornata se non erro.
 
Nel punto 3 quando si dice che L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati con eventi che possono garantire elevato interesse per gli utenti bhe qui secondo me sky ha ragione, all'epoca di mediaset premium sky trasmetteva tutte le partite e comunque le 8 migliori squadre erano sempre trasmesse anche da premium, anche nell'ultimo triennio comunque almeno 4 big match dazn li trasmetteva e comunque dazn aveva la seconda scelta per ogni giornata se non erro.

ma cmq ha accettato queste condizioni partecipando al bando dato che ha fatto delle offerte la lega a scelto la migliore per lei
 
Nel punto 3 quando si dice che L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati con eventi che possono garantire elevato interesse per gli utenti bhe qui secondo me sky ha ragione, all'epoca di mediaset premium sky trasmetteva tutte le partite e comunque le 8 migliori squadre erano sempre trasmesse anche da premium, anche nell'ultimo triennio comunque almeno 4 big match dazn li trasmetteva e comunque dazn aveva la seconda scelta per ogni giornata se non erro.

Adesso non per tutte le giornate, ma per quelle con meno di 8 slot orari.
Comunque ha esclusiva di quelle 3 partite a turno e la programmazione per i turni normali (a parte i 4 pick per i big match in mano a Dazn) se ne occupa completamente la Lega Serie A.


Da agosto invece Dazn ad ogni turno potrebbe scegliere ogni turno con lo schema che conosciamo (1a-2a-4a-5a-7a-9a-10a scelta in esclusiva assoluta per ogni giornata), ma in ogni caso avrà tutte le partite da far vedere, e il detentore del pack 2 avrebbe le 3 partite (3a-6a-8a scelta) NON in esclusiva.
 
Ma Sky lo sa che comunque non possono avere nulla in esclusiva e quindi a prescindere o ne trasmette 3 o ne trasmette 10 non cambia la situazione. A meno che il canale previsto light della lega era talmente farlocco da praticamente garantirgli una falsa esclusiva
 
Come ultimamente fa Sky se la rigira un pochino come gli pare... io posso anche essere d accordo che il bando era strutturato male (anzi molti di noi lo hanno detto subito) ma non puoi contestarlo dopo che hai fatto una competizione di asta serratissima e hai perso... se a Sky questo bando non andava bene semplicemente lo doveva far presente a chi di dovere subito, dopo e quando si ha perso è troppo facile....
 
Io tifavo Sky ma bisogna saper perdere.. non si aspettava DAZN offerisse quelle cifre e ha perso punto. Se il bando non era ammissibili perché non lo ha detto subito ? A sto punto spero non gli diano ragione e vada come vada.
Di certo tutto questo casino fa capire a tutti che perdere la serie a non è cosa da poco per Sky come molti credono
 
Adesso non per tutte le giornate, ma per quelle con meno di 8 slot orari.
Comunque ha esclusiva di quelle 3 partite a turno e la programmazione per i turni normali (a parte i 4 pick per i big match in mano a Dazn) se ne occupa completamente la Lega Serie A.


Da agosto invece Dazn ad ogni turno potrebbe scegliere ogni turno con lo schema che conosciamo (1a-2a-4a-5a-7a-9a-10a scelta in esclusiva assoluta per ogni giornata), ma in ogni caso avrà tutte le partite da far vedere, e il detentore del pack 2 avrebbe le 3 partite (3a-6a-8a scelta) NON in esclusiva.

Grazie per il chiarimento. Trovo comunque assurda la scelta della lega, quest'anno il Milan ha giocato il derby Domenica pomeriggio dopo aver giocato a Manchester giovedì sera. Polemiche a gogò (giustamente). Legare la terza - sesta e ottava scelta a degli orari prestabiliti (sabato sera, domenica a pranzo e lunedì sera) per me è assurdo. O fai una cosa o fai l'altra
 
Temo che la perdita della serie A possa avere effetti decisamente negativi per Sky. Pure io "tifavo" Sky, semplicemente perché sono abbonato e quindi avrei voluto continuare a vedere il campionato con loro.
Però mi chiedo, se ritengono che il bando sia stato costruito male(e su questo sono d'accordo), perché partecipare? Se avesse vinto di certo non avrebbero detto che il bando era fatto male.. quindi non so, voglio vedere come va a finire.
 
Indietro
Alto Basso