L'articolo originale (e completo):
https://www.milanofinanza.it/news/s...4534483?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
https://www.milanofinanza.it/news/s...4534483?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si, in pratica dicono che ad oggi dazn è la sola ad avere tutta la serie a e già possono pubblicizzarla e questo secondo loro toglie abbonati a Sky (come se gli abbonati non resterebbero comunque fino a maggio), poi dicono che la lega costringe altri operatori e soprattutto Sky a comprare quel pacchetto ad un prezzo elevato per non perdere abbonati (nessuno costringe una TV ad avere la serie a). Secondo me le motivazioni rasentano il ridicolo, davvero non ci fanno una bella figura era meglio se avessero fatto ricorso sul presunto cartello dazn tim. Questo invece puzza di disperazione, fanno quasi compassione.Ah ok, quindi il ricorso non è legato al pacchetto 2 eventualmente non assegnato.
I tempi non coincidevano: il ricorso è partito a prescindere e riguarda l'assegnazione dei diritti nel suo complesso, il bando stesso è sotto accusa. Però Sky vi ha partecipato e questo non può essere un dettaglio da ignorareAh ok, quindi il ricorso non è legato al pacchetto 2 eventualmente non assegnato.
A sky hanno battuto la testa, dicono che la lega li ricatta e costringe un altro operatore a comprare il pacchetto 2![]()
sky pero si dimentica che la regola è la stessa anche quando lei aveva tutta la serie A e mediaset premium le migliori 8 squadre
dicono che la lega ha violato la regola del “no single buyer rule” vendendo tutto a dazn
e quindi la vendita del pack 2 non combinerebbe il fatto che un operatore avrebbe comunque tutta la serie A
sky pero si dimentica che la regola è la stessa anche quando lei aveva tutta la serie A e mediaset premium le migliori 8 squadre
In realtà i punti sono tutti validi, tranne il primo IMHO
In realtà anche il primo potrebbe essere valido sotto alcuni aspetti.
C'è stato il periodo Sky vs Mediaset Premium:
la prima aveva sì tutto il campionato sul sat;
ma la seconda aveva sul dtt tutte le partite delle migliori 8 squadre di Serie A (per qualche anno anche 12 erano, prima del triennio 15-18), per un totale di 248 partite, o appunto anche 324 per qualche anno.
Quindi c'era una vera concorrenza.
Sky contesta che nel prossimo triennio non ci sarebbe più e il detentore del pack 2 non potrebbe offrire un'alternativa valida nè un'offerta complementare.
Nel punto 3 quando si dice che L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati con eventi che possono garantire elevato interesse per gli utenti bhe qui secondo me sky ha ragione, all'epoca di mediaset premium sky trasmetteva tutte le partite e comunque le 8 migliori squadre erano sempre trasmesse anche da premium, anche nell'ultimo triennio comunque almeno 4 big match dazn li trasmetteva e comunque dazn aveva la seconda scelta per ogni giornata se non erro.
Nel punto 3 quando si dice che L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati con eventi che possono garantire elevato interesse per gli utenti bhe qui secondo me sky ha ragione, all'epoca di mediaset premium sky trasmetteva tutte le partite e comunque le 8 migliori squadre erano sempre trasmesse anche da premium, anche nell'ultimo triennio comunque almeno 4 big match dazn li trasmetteva e comunque dazn aveva la seconda scelta per ogni giornata se non erro.
Adesso non per tutte le giornate, ma per quelle con meno di 8 slot orari.
Comunque ha esclusiva di quelle 3 partite a turno e la programmazione per i turni normali (a parte i 4 pick per i big match in mano a Dazn) se ne occupa completamente la Lega Serie A.
Da agosto invece Dazn ad ogni turno potrebbe scegliere ogni turno con lo schema che conosciamo (1a-2a-4a-5a-7a-9a-10a scelta in esclusiva assoluta per ogni giornata), ma in ogni caso avrà tutte le partite da far vedere, e il detentore del pack 2 avrebbe le 3 partite (3a-6a-8a scelta) NON in esclusiva.