Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ho letto tutti i punti contestati. Ho la mia valutazione in merito, ma attendo quella del tribunale che spero decida nel merito, quindi si valuti sia la situazione attuale, con un pack ancora da assegnare, quindi a procedura NON ancora completata, sia la situazione pregressa, quindi dal 2003 in poi, per quanto riguarda la situazione di posizione dominanti. Staremo a vedere.
 
Io tifavo Sky ma bisogna saper perdere.. non si aspettava DAZN offerisse quelle cifre e ha perso punto. Se il bando non era ammissibili perché non lo ha detto subito ? A sto punto spero non gli diano ragione e vada come vada.
Di certo tutto questo casino fa capire a tutti che perdere la serie a non è cosa da poco per Sky come molti credono

Se fosse stata Sky a vincere, sarebbe stato il bando perfetto, invece partecipa, perde e non sta più al gioco. Comportamento molto professionale.
 
Elenco motivi:

1) "Per la prima volta un solo operatore pay-tv offrirà agli spettatori la visione dell'intero campionato e delle partite della loro squadra, senza dover affrontare alcuna concorrenza per tali contenuti"

2) attesa lunga per assegnazione per pack 2 comporta notevole impatto su base abbonati della concorrenza, i quali intanto verrebbero spinti a recedere in tempo utile per sottoscrivere l'abbonamento al vincitore; infatti successivamente dice:
"Omettendo di assegnare il pacchetto 2 fino a data da destinarsi, la Lega ha concesso a Dazn l'esclusiva di fatto su tutto il campionato, in un periodo cruciale per le scelte degli abbonati relative alla prossima stagione sportiva; la Lega ha così consentito a Dazn di pubblicizzare in solitudine e in anticipo la propria offerta pay-tv relativa al campionato, presentandosi al mercato come l'unica opzione possibile per vedere qualsiasi partita di Serie A, con gravissimo e irreparabile sviamento di clientela nonché pregiudizio per l'intero mercato e per gli altri operatori"



3) violazione della cosiddetta no single buyer rule prevista dalla Legge Melandri, che vieta a un singolo operatore di "acquisire i diritti su tutte le dirette del campionato o una parte preponderante"; per "parte preponderante" si riferisce con ogni probabilità a questo articolo della Legge Melandri, il n.8:

"1. L'organizzatore della competizione e' tenuto ad offrire i diritti audiovisivi mediante più procedure competitive, ai fini dell'esercizio degli stessi per singola piattaforma ovvero mettendo in concorrenza le diverse piattaforme, ovvero con entrambe le modalità.
[...]
3. L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati in modo da garantire la presenza, in ciascuno di essi, di eventi della competizione di elevato interesse per gli utenti.
"

https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/08009dl.htm

Pack 2 prevede solo terza scelta, sesta scelta e ottava scelta di ogni giornata, e NON in esclusiva (in quanto sono partite che avrebbe anche Dazn)



4) chi vuole vedere il campionato o le partite della propria squadra può sottoscrivere solo l'offerta pay-tv di Dazn e vi troverebbe tutte le partite più appetibili e tutte le 380 partite del campionato stesso, senza alcuna pressione concorrenziale


5) pacchetto 2 "è chiaramente privo di elevato interesse per gli utenti". Sky rimprovera alla Lega di aver predisposto pacchetti non equilibrati, come invece dispone la Legge Melandri per consentire il formarsi di una reale concorrenza nell'offerta agli spettatori dei diritti tv (e si ritorna all'art. 8 citato sopra);
competizione annullata di fatto con l'assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn, riservando all'eventuale detentore delle residue tre partite in co-esclusiva "un'offerta insufficiente che non è alternativa né complementare" a Dazn


6) Sky accusa la Lega Serie A che "confida di poter indurre gli operatori pay-tv con l'acqua alla gola (e in primis Sky) a offrire prezzi ancora più elevati per il pacchetto 2 nella vana speranza di limitare quanto più possibile l'emorragia dei loro clienti verso Dazn".


- infine Sky, nella parte finale del ricorso, dopo aver elencato i vari motivi per cui lo fa, accusa Lega Serie A di "abuso di posizione dominante", e insieme a Dazn di aver favorito "intese restrittive della competizione" e di "concorrenza sleale".

Viene chiesta annullamento assegnazione e conseguente divieto di pubblicizzare tale aggiudicazione a Lega Serie A e Dazn.

Tutti i punti sono validi
 
dicono che la lega ha violato la regola del “no single buyer rule” vendendo tutto a dazn
e quindi la vendita del pack 2 non combinerebbe il fatto che un operatore avrebbe comunque tutta la serie A
sky pero si dimentica che la regola è la stessa anche quando lei aveva tutta la serie A e mediaset premium le migliori 8 squadre

Beh francamente avere le migliori 8 squadre del campionato non a nulla a che vedere con 3 partite a giornata di terza, sesta e ottava scelta.

Comunque dal ricorso si evince che Sky non farà alcuna offerta migliorativa per il pack 2(e ci mancherebbe altro direi), quindi a meno di una vittoria del ricorso che ritengo improbabile(figuriamoci se annullano il bando a meno di 3 mesi dall'inizio del campionato, sarebbe il delirio...), Sky non trasmetterà la Serie A per i prossimi anni.

Per Sky sicuramente sarà un disastro, la Lega Calcio si lega mani e piedi a Dazn sperando che Tim riesca a darle una mano offrendo un servizio di qualità.

Adesso vediamo chi sarà il pollo che tirerà fuori 150mln all'anno per un pack insignificante.
 
Ultima modifica:
Grazie per il chiarimento. Trovo comunque assurda la scelta della lega, quest'anno il Milan ha giocato il derby Domenica pomeriggio dopo aver giocato a Manchester giovedì sera. Polemiche a gogò (giustamente). Legare la terza - sesta e ottava scelta a degli orari prestabiliti (sabato sera, domenica a pranzo e lunedì sera) per me è assurdo. O fai una cosa o fai l'altra
Perché il derby era di dazn e aveva solo 3 slot e quello alle 15 di domenica era il più lontano disponibile chiudo off topic
 
I pacchetti originariamente predisposti dalla Lega erano in realta' equilibrati.
La colpa e' solo di Sky se si e' fatta battere da DAZN sui pacchetti 1 e 3 e non ha offerto il minimo per il pack 2.

Quindi questa motivazione non sembrerebbe valida.

Inoltre la Legge Melandri non dice quello che avrebbe scritto Sky:

Art. 9.4
E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti.

Quindi non semplicemente "tutte le dirette" ma "tutte in esclusiva"... piccola omissione...;)
Basterebbe quindi assegnare il pacchetto 2 o fare il Canale della Lega per rispettare la legge.
 
Mi piace giudicare i fatti, non le supposizioni
Ottimo atteggiamento, sono d'accordo. Solo che non ho capito una cosa: qui
Se fosse stata Sky a vincere, sarebbe stato il bando perfetto, invece partecipa, perde e non sta più al gioco. Comportamento molto professionale.
hai giudicato un fatto o una supposizione? Solo per capire il metro :)
 
I pacchetti originariamente predisposti dalla Lega erano in realta' equilibrati.
La colpa e' solo di Sky se si e' fatta battere da DAZN sui pacchetti 1 e 3 e non ha offerto il minimo per il pack 2.

Quindi questa motivazione non sembrerebbe valida.

Inoltre la Legge Melandri non dice quello che avrebbe scritto Sky:

Art. 9.4
E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti.

Quindi non semplicemente "tutte le dirette" ma "tutte in esclusiva"... piccola omissione...;)
Basterebbe quindi assegnare il pacchetto 2 o fare il Canale della Lega per rispettare la legge.

Dazn dominante fa sorridere. Andiamo a contare il numero di abbonati.

E poi fino a qualche giorno fa si leggeva che l'impatto della Serie A su Sky era pressoché nullo e adesso invece sembra vitale.
 
Quindi il giudice deciderà già il 5 maggio?
Se dovessero decidere di sospendere l'assegnazione cosa succede?
 
L'emittente controllata da Comcast non pare però intenzionata ad avanzare alcuna proposta migliorativa, perché il pacchetto 2 "è chiaramente privo di elevato interesse per gli utenti". È questo il secondo motivo di doglianza di Sky che rimprovera alla Lega di aver predisposto pacchetti non equilibrati come invece dispone la Legge Melandri per consentire il formarsi di una reale concorrenza nell'offerta agli spettatori dei diritti tv. Competizione che - sempre secondo la pay-tv - l'assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn avrebbe invece di fatto annullato, riservando all'eventuale detentore delle residue tre partite in co-esclusiva "un'offerta insufficiente che non è alternativa né complementare" a quella della piattaforma streaming.


Da questo pezzo si capisce chiaramente come Sky non farà alcuna offerta per il pack 2.
O comunque se la fa (ma sarebbe un autogol a mio parere), non sarà migliorativa.



Comunque ricordiamo che Sky ha fatto la sua offerta principale a una procedura competitiva differente da quella di Dazn.

Sky ha offerto per il bando per piattaforma, che prevedeva già di suo la creazione di un canale tematico OTT (a prescindere).
Dazn invece ha offerto solo per il bando misto.

Sky ha fatto in prima battuta quell'offerta da 70 mln per il pack 2 nel bando misto, perchè le serviva per poter partecipare alla trattativa privata a tutte e 2 le procedure (cosa che invece Dazn ha deciso non fare, scegliendo di partecipare solo alla trattativa privata per il "misto").
 
Ultima modifica:
L'emittente controllata da Comcast non pare però intenzionata ad avanzare alcuna proposta migliorativa, perché il pacchetto 2 "è chiaramente privo di elevato interesse per gli utenti". È questo il secondo motivo di doglianza di Sky che rimprovera alla Lega di aver predisposto pacchetti non equilibrati come invece dispone la Legge Melandri per consentire il formarsi di una reale concorrenza nell'offerta agli spettatori dei diritti tv. Competizione che - sempre secondo la pay-tv - l'assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn avrebbe invece di fatto annullato, riservando all'eventuale detentore delle residue tre partite in co-esclusiva "un'offerta insufficiente che non è alternativa né complementare" a quella della piattaforma streaming.


Da questo pezzo si capisce chiaramente come Sky non farà alcuna offerta per il pack 2.



Comunque ricordiamo che Sky ha fatto la sua offerta principale a una procedura competitiva differente da quella di Dazn.

Sky ha offerto per il bando per piattaforma, che prevedeva già di suo la creazione di un canale tematico OTT (a prescindere).
Dazn invece ha offerto solo per il bando misto.

Sky ha fatto in prima battuta quell'offerta da 70 mln per il pack 2 nel bando misto, perchè le serviva per poter partecipare alla trattativa privata a tutte e 2 le procedure (cosa che invece Dazn ha deciso non fare, scegliendo di partecipare solo alla trattativa privata per il "misto").


Infatti non avrebbe proprio senso dare 150 milioni per il pack 2

E' fuori da ogni logica dal mio punto di vista.
 
Se Sky non fa nessuna offerta (legittimo comportamento), non può però dire che nessuno ha presentato offerte e quindi il bando è da annullare perché in campo c'è solo DAZN. Ma se non ci fosse stato DAZN nel triennio in scadenza, come sarebbe andata? Se vuole presenta una offerta congrua e si accontenta delle 3 partite in co-esclusiva (in esclusiva SAT e DTT) e la Lega Serie A, deve accettare.
 
Indietro
Alto Basso