Elenco motivi:
1)
"Per la prima volta un solo operatore pay-tv offrirà agli spettatori la visione dell'intero campionato e delle partite della loro squadra, senza dover affrontare alcuna concorrenza per tali contenuti"
2) attesa lunga per assegnazione per pack 2 comporta notevole impatto su base abbonati della concorrenza, i quali
intanto verrebbero spinti a recedere in tempo utile per sottoscrivere l'abbonamento al vincitore; infatti successivamente dice:
"Omettendo di assegnare il pacchetto 2 fino a data da destinarsi, la Lega ha concesso a Dazn l'esclusiva di fatto su tutto il campionato, in un periodo cruciale per le scelte degli abbonati relative alla prossima stagione sportiva; la Lega ha così consentito a Dazn di pubblicizzare in solitudine e in anticipo la propria offerta pay-tv relativa al campionato, presentandosi al mercato come l'unica opzione possibile per vedere qualsiasi partita di Serie A, con gravissimo e irreparabile sviamento di clientela nonché pregiudizio per l'intero mercato e per gli altri operatori"
3) violazione della cosiddetta
no single buyer rule prevista dalla Legge Melandri, che vieta a un singolo operatore di
"acquisire i diritti su tutte le dirette del campionato o una parte preponderante"; per "parte preponderante" si riferisce con ogni probabilità a questo articolo della Legge Melandri, il n.8:
"
1. L'organizzatore della competizione e' tenuto ad offrire i diritti audiovisivi mediante più procedure competitive, ai fini dell'esercizio degli stessi per singola piattaforma ovvero mettendo in concorrenza le diverse piattaforme, ovvero con entrambe le modalità.
[...]
3. L'organizzatore della competizione deve predisporre pacchetti tra loro equilibrati in modo da garantire la presenza, in ciascuno di essi, di eventi della competizione di elevato interesse per gli utenti. "
https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/08009dl.htm
Pack 2 prevede solo terza scelta, sesta scelta e ottava scelta di ogni giornata, e NON in esclusiva (in quanto sono partite che avrebbe anche Dazn)
4)
chi vuole vedere il campionato o le partite della propria squadra può sottoscrivere solo l'offerta pay-tv di Dazn e vi troverebbe tutte le partite più appetibili e tutte le 380 partite del campionato stesso, senza alcuna pressione concorrenziale
5) pacchetto 2
"è chiaramente privo di elevato interesse per gli utenti". Sky rimprovera alla Lega di aver predisposto
pacchetti non equilibrati, come invece dispone la Legge Melandri per consentire il formarsi di una reale concorrenza nell'offerta agli spettatori dei diritti tv (
e si ritorna all'art. 8 citato sopra);
competizione annullata di fatto con l'assegnazione dei
pacchetti 1 e 3 a Dazn, riservando all'eventuale detentore delle residue tre partite in co-esclusiva
"un'offerta insufficiente che non è alternativa né complementare" a Dazn
6) Sky accusa la Lega Serie A che "
confida di poter indurre gli operatori pay-tv con l'acqua alla gola (e in primis Sky) a offrire prezzi ancora più elevati per il pacchetto 2 nella vana speranza di limitare quanto più possibile l'emorragia dei loro clienti verso Dazn".
- infine Sky, nella parte finale del ricorso, dopo aver elencato i vari motivi per cui lo fa, accusa Lega Serie A di "
abuso di posizione dominante", e insieme a Dazn di aver favorito "
intese restrittive della competizione" e di "
concorrenza sleale".
Viene chiesta annullamento assegnazione e conseguente divieto di pubblicizzare tale aggiudicazione a Lega Serie A e Dazn.