In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

sono dati impossbili da verificare. ma certamente l'obbligo della fornitura di radio a bordo digitali sposterà gli ascoltatori in quella direzione. ora la stragrande maggioranza è in fm dai più vetusti mezzi mobili.

io sto ascoltando questo ora, mentre sto anche lavoricchiando

//uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/6d8a830d3c4116d440dea8d1df7f163f.jpg
Sei su un topic di approfondimento dab, dovresti orientarti su altre sezioni, se questa non si confà al tuo utilizzo ed interesse.
 
Forse tu scambi la praticità con la passione per la radio , non ti rendi conto che è proprio questa ad animare gran parte dei partecipanti a questo forum , certo il DAB avrà pure molti difetti e devo ammettere che in talune zone l ascolto risulta ancora migliore e più piacevole in FM , ma quello che tu esalti come il futuro in talune altre zone è un disastro con continue interruzioni per buffering , questa è la mia esperienza nella mia zona , soprattutto lontano dai centri abitati dove FM e DAB a mio avviso risultano comunque vincenti pure se non perfetti , una cella telefonica non copre certamente il territorio come un trasmettitore FM o DAB , e se questo non è abitato sta pur certo che nessun gestore spenderà per coprirla
 
io sto parlando del presente/futuro. la passione del radio ascolto con effetto copertura con il dab è già praticamente finito o ne rimane davvero poco. Ultime godurie le ho avute con 1602 in AM che ne so ad ascoltare sul Cipollaio o tra le Dolomiti "benissimo" una radio privata da Milano

per il bufferring posso sono segnalare che capita solo in alcune lunghe gallerie per il resto non cade quasi mai neppure tra le montagne. figuriamoci appena parte il 5G.

il dab assente costantemente, per ora va ancora di gran lunga meglio l'FM anche perché molte radio, quelle che ascolto, neppure ci sono in dab.
 
io sto parlando del presente/futuro. la passione del radio ascolto con effetto copertura con il dab è già praticamente finito o ne rimane davvero poco. Ultime godurie le ho avute con 1602 in AM che ne so ad ascoltare sul Cipollaio o tra le Dolomiti "benissimo" una radio privata da Milano

per il bufferring posso sono segnalare che capita solo in alcune lunghe gallerie per il resto non cade quasi mai neppure tra le montagne. figuriamoci appena parte il 5G.

il dab assente costantemente, per ora va ancora di gran lunga meglio l'FM anche perché molte radio, quelle che ascolto, neppure ci sono in dab.
Purtroppo no, quello di cui parli come ti è stato fatto notare da molti, non è attinente.
Come detto, se lo standard dab non è di tuo interesse, puoi trovare sezioni specifiche dove gaudere di tutte le tecnologie che preferisci.
 
Ma non è vero che non mi interessa. Sono un appassionato. Credo che il rapporto tra tecnologie sia fondamentale. Se il DAB fosse diffuso e funzionasse lo userei a mani basse ma non e così purtroppo in quanto, appunto, arrivato quando già superato. Minimo oggi nel 2021 la RAI almeno si dovrebbe ricevere ovunque anche nelle gallerie. È cosi ? Sarà così ? Lo dubito fortemente gli investimenti vanno altrove.
 
Ma non è vero che non mi interessa. Sono un appassionato. Credo che il rapporto tra tecnologie sia fondamentale. Se il DAB fosse diffuso e funzionasse lo userei a mani basse ma non e così purtroppo in quanto, appunto, arrivato quando già superato. Minimo oggi nel 2021 la RAI almeno si dovrebbe ricevere ovunque anche nelle gallerie. È cosi ? Sarà così ? Lo dubito fortemente gli investimenti vanno altrove.
Il mio dubbio è:
ha senso rispondere nel merito a chi comunque vede le cose a senso unico a prescindere, con un'idea sua diversa dalla realtà ?
Gli investimenti in DAB sono enormi, in gran parte di Europa. Non vedo come sia possibile negarlo. E solitamente, gruppi privati che per sono in testa per copertura.. non fanno cose per beneficenza, ma solo dove contano di avere ritorni dell'investimento adeguati.
Che tu non sia convinto comunque è legittimo, ma puoi prendere ad esempio tranquillamente dei milioni che sono stati e verrano spesi. Qui come altrove. Così come dei milioni risparmiati col passaggio al dab, dato che ad impianto acceso, l'efficenza energetica è molto più alta.
La lentezza della Rai in DAB è un capitolo a parte. La macchina pubblica è inefficiente, e faticano a trovare accordi con frequenze per l'estero. Persino i consorzi privati locali stanno accelerando, l'ultima postazione è stato acceso a Siena con due mux insieme, una settimana fa.
 
Il bello è che sono "relativamente" enormi...in realtà non è che occorrano grandi cifre...di solito si usano le stesse postazioni TV, i trasmettitori non richiedono potenze o sistemi di antenna esagerati... ;)
Beh.. coprire da zero una nazione, non sono nemmeno noccioline.. ;)
 
Beh.. coprire da zero una nazione, non sono nemmeno noccioline.. ;)
Sì, certo, ho detto "relativamente", ma sono tutte tecnologie leggere, sai quanto costerebbe tirare su oggi un traliccio di quelli RAI ad onde medie, che non è solo tirare su il traliccio, ma preparare il terreno, il piano di terra, il trasmettitore fatto su misura, linee elettriche e d'antenna della madonna...roba d'altri tempi, tipo le piramidi... :D
 
Sì, certo, ho detto "relativamente", ma sono tutte tecnologie leggere, sai quanto costerebbe tirare su oggi un traliccio di quelli RAI ad onde medie, che non è solo tirare su il traliccio, ma preparare il terreno, il piano di terra, il trasmettitore fatto su misura, linee elettriche e d'antenna della madonna...roba d'altri tempi, tipo le piramidi... :D
effettivamente i costi per il dab dovrebbero essere enormemente inferiori a quelli per la FM

Peccato che debbano tenerli entrambi attivi. Ci sono cose strane. Rai a milano ha spostato la FM su una costosissima torre isozaki mentre il DAB credo sia in sempione. Ma non sarebbe stato meglio il contrario ? Ma sono pazzi questi ..

Per avere un ritorno dal DAB deve sostituire la FM. Parlo di RAI. Se mettevano il DAB su Isozaki ed avessero spento la FM cittadina, tenendo Penice e Valcava avrebbero dato un segnale verso l'intenzione di passare al DAB mantenendo una copertura FM.

Così loro stessi sponsorizzano il passaggio ad altre tecnologie globali di rete ed indicano la strada.
 
Ultima modifica:
effettivamente i costi per il dab dovrebbero essere enormemente inferiori a quelli per la FM

Peccato che debbano tenerli entrambi attivi. Ci sono cose strane. Rai a milano ha spostato la FM su una costosissima torre isozaki mentre il DAB credo sia in sempione. Ma non sarebbe stato meglio il contrario ? Ma sono pazzi questi ..

Per avere un ritorno dal DAB deve sostituire la FM. Parlo di RAI. Se mettevano il DAB su Isozaki ed avessero spento la FM cittadina, tenendo Penice e Valcava avrebbero dato un segnale verso l'intenzione di passare al DAB mantenendo una copertura FM.

Così loro stessi sponsorizzano il passaggio ad altre tecnologie globali di rete ed indicano la strada.
Anche in quel caso, problemi di permessi.. !
Invece in Trentino - Alto Adige già nel 2018, avevano spento lasciando solo il dab, 22 impianti FM.
Oggi non so nemmeno a che punto siano, visto che mancano aggiornamenti..
https://www.ras.bz.it/it/radio-digitale-dab-in-tutto-lalto-adige-disattivati-22-impianti-fm/
 
Riguardo il Dab Rai, nessuno ha idea del perchè tanti ritardi?
C'era già un programma di attivazioni 2019/20 anche pubblicizzato in rete con tanto di postazioni (vedi Trieste) ma poi in due anni niente, almeno mi pare sia così.
Dovessero partire da zero, invece hanno postazioni e relative strutture.. mha..
 
Riguardo il Dab Rai, nessuno ha idea del perchè tanti ritardi?
C'era giÃ* un programma di attivazioni 2019/20 anche pubblicizzato in rete con tanto di postazioni (vedi Trieste) ma poi in due anni niente, almeno mi pare sia così.
Dovessero partire da zero, invece hanno postazioni e relative strutture.. mha..

Mancano accordi praticabili con l'estero per le frequenze da usare, in sostanza.

La Francia ad esempio usa sulla costa il 12b, e infatti da Nord di Roma fino a Ventimiglia, non c'è un solo tratto coperto da quella frequenza. Almeno, non dalla Rai.. molto spesso su tutta la fascia tirrenica da Grosseto in su, si può ricevere infatti il mux francese. In estate aiutato dalla propagazione, mi fa compagnia quasi come fosse servizio regolare sulle colline Amiatine. Anche sulla fascia adriatica la Rai è pressochè inesistente, da Ancona in giù. E anche Trieste nulla. Senza contare che anche dove non c'è necessariamente un mux acceso, può essere comunque una frequenza assegnata all'estero.
Questa è la situazione a "default" che giÃ* è poco felice per il servizio pubblico. In Slovenia e Croazia si sono spesso lamentati di aver ricevuto disturbi provenienti dal Dab Italiano.. quando in molti casi c'era poco di vero. Tanto per rompere. Ti basta pensare che in Umbria (che non è esattamente la val padana a orografia) rendono la vita difficile ai mux locali dall'estero.. quando in realtÃ* c'è poco o nulla di concreto nella loro segnalazione. Poi potremo parlare di quanto sia lento, inefficente il Mise..

mi scuso se alcuni caratteri accentati vengono strani, credo sia qualcosa che non va sul riconoscimento automatico.. vedo che non sono il solo
 
Non pensavo ci fossero tutti sti problemi di frequenze, ok il 5 e 9 VHF sono ancora impegnati dal Mux Rai che spero/credo verranno spenti con il prossimo switch off... ma i mux dab nazionali sono solo 3 + qualche locale.
Se non ricordo male il mio sintoamplificatore mi da questa suddivisione della banda VHF Dab;
5A-B-C-D
6A-B-C-D
7A-B-C-D
8A-B-C-D
9A-B-C-D
10A-B-C-D
11A-B-C-D
12A-B-C-D
13A-B-C-D-E-F

Quindi non pochi, qui in zona il 12C e 10D sono impegnati dalla Slovenia, la Croazia non saprei quanti ne usa, perchè sono in ombra dai loro segnali, ma me li memorizza spostandomi nella bassa friulana. Austria non fa testo, se escludiamo la zona molto limitata di Tarvisio non ci possono essere interferenze con l'Italia, quindi se utilizzati non recherebbero danno a nessuno.
 
Ultima modifica:
Di effettivamente sfruttabili non ne rimangono però molti. Premesso che non conosco bene la situazione estera, c'è sicuramente chi la sa più lunga di me come Ivangas..
Vado a (poca) memoria di quel che ricordo col bandscan.. !
Dalle mie parti nel grossetano sempre in propagazione si ricevono spesso e soltanto parlando della Francia:
12b, 11a, 9d, 8c, 11c..
E questo significa che se arrivano da me, arrivano potenzialmente a quasi tutta la costa fino al confine. Spesso succede che in alcuni tratti, mi aggancia il 12b francese anche se sono in ottica col 12b Rai del Monte Luco..
Non ricordo quali sono poi frequenze attive o assegnate a Svizzera, Slovenia, Croazia.. ma sono diverse. Quindi di realmente praticabile c'è poco specie nei tratti marittimi e in val Padana. Un esempio è Milano, dove hanno aspettato in diversi che spegnesse una TV che era ancora in VHF.. e chissà che ora ci possa partire qualcosa, visto che è libera.. ! Si va a piccoli passi.
 
Un esempio è Milano, dove hanno aspettato in diversi che spegnesse una TV che era ancora in VHF.. e chissà che ora ci possa partire qualcosa, visto che è libera.. ! Si va a piccoli passi.

A Milano sono accese da anni delle barre, in RAI, per Telelombardia sull'11. Belle potenti. È stato spento un 7 ed è acceso il 9 sempre i Sempione dove è trasmesso il dab rai sul 12 credo.

Non solo ma su quelle bande ci sono ancora attivi link delle radio in FM.

Il DAB prevedeva, in origine, l'uso di altre frequenze più adatte localmente ma non sono mai state attivate.

È un sistema bloccato su se stesso con interesse primario a spostare radio e tv sui 5G broadcasting a 700 MHz

Non è forse che oggi il DAB sia già nato sorpassato ? Ma certo ed è quello che la situazione indica.
 
Ho chiesto di Pescara perché mi sembrava che ultimamente i problemi di conflitto con l'estero sulla costa adriatica fossero stati superati con assegnazioni definitive.
Di solito in casa ascolto Rai in FM, ma quando ho bisogno di sottofondo vado di KC2 o KC3 !
Terza opzione, Naim o Linn o Boston Baroque!
 
Si dalla macchina e quelli che non l'hanno ancora cambiata. Io ascolto sempre la radio ma non piu in FM o Dab. Anche in questo momento.

Sei un ossimoro vivente...
Dici di essere appassionato ma questo è il messaggio chiave... non ascolti più niente che non sia web..
E chissene frega, è un forum che parla di DAB... vai altrove a scrivere questo...
Questi sono i tuoi gusti (e per carità, libero di averne sia chiaro) e non un dato su cui confrontarsi... E' a questo che servono i forum... Parli che tre mux su Milano sono pochi... Con quello che ricevi su Milano in DAB superi già ora l'offerta FM in termini di disponibilità di programmi diversi... Dici che prendono poco ma ti è già stato fatto presente non solo da me, che a Milano la copertura è ottimale e che tu stesso in un tuo post hai evidenziato di avere un sistema che non funziona bene neanche in FM ma con il tuo arrogante "di che cosa stiamo parlando" te ne sei fregato ribadendo che il DAB è morto perchè a Milano non si riceve bene...
Non ti piace quello che trasmettono? Mediaset è penosa, RDS non si può sentire, RTL è caduta in basso.. Ti rendi conto che non sei qui per un confronto ma solo per imporre le tue vedute?? Questo è un problema del DAB? No, è un problema tuo...
Quando dici che il DAB non si riceve in montagna, è la cosa più ridicola che tu potessi scrivere nel tuo mucchio di sciocchezze ripetute e ribadite.. Fatti un giro sulla Cisa (A15) dove l'FM è pietosa e il tuo amato 4G latita, il DAB+ funziona a meraviglia.. Vai sulla A24 tra Teramo e il Gran Sasso dove ufficialmente neanche ci dovrebbe essere copertura, DAB Italia è una bomba. Il fatto che ci siano dei buchi di copertura nel tragitto che fai te ed estendere questa tua pseudo esperienza a tutto il mondo, è allucinante.
Insisti poi con la situazione RAI come se la RAI fosse il faro delle nuove tecnologie... L'operatore pubblico ha smesso di ricoprire questo ruolo negli anni 90 con la liberalizzazione del settore... Guarda al passaggio al DTT, all'implementazione dell'IPTV o del satellite... è arrivata sempre dopo i privati... Eppure, i consorzi DAB privati fanno sforzi enormi per licenze e attivazioni nuove ma tu "se non arriva la RAI il DAB è morto"...
A mio avviso ogni tuo post è una mancanza di rispetto per chi è qui a condividere una passione... a maggior ragione che scrivi sempre le stesse cose da mesi e mesi e tutti te lo fanno presente...
E' un po' come andare sul sito della Ferrero e scrivere che la Nutella ti piace ma non la mangi perchè la marmellata è più buona, voler essere preso sul serio e far ammettere a tutti i partecipanti a quel forum che sia così... ASSURDO!! :laughing7:
Ti rinnovo l'invito visto che a quanto pare, già è così... Butta la radio DAB e ascolta l'IP.. Il DAB non fa per te...
 
Non pensavo ci fossero tutti sti problemi di frequenze, ok il 5 e 9 VHF sono ancora impegnati dal Mux Rai che spero/credo verranno spenti con il prossimo switch off... ma i mux dab nazionali sono solo 3 + qualche locale.
Se non ricordo male il mio sintoamplificatore mi da questa suddivisione della banda VHF Dab;
5A-B-C-D
6A-B-C-D
7A-B-C-D
8A-B-C-D
9A-B-C-D
10A-B-C-D
11A-B-C-D
12A-B-C-D
13A-B-C-D-E-F

Quindi non pochi, qui in zona il 12C e 10D sono impegnati dalla Slovenia, la Croazia non saprei quanti ne usa, perchè sono in ombra dai loro segnali, ma me li memorizza spostandomi nella bassa friulana. Austria non fa testo, se escludiamo la zona molto limitata di Tarvisio non ci possono essere interferenze con l'Italia, quindi se utilizzati non recherebbero danno a nessuno.

Anche il 5 vhf in alcune zone è usato da RAI almeno per ora. Quindi al momento non sono utilizzabili 5, 6 (usato da RAI a Torino) 9 e localmente 11 (vedi Milano e zone limitrofe)
 
Indietro
Alto Basso