Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

.... i canali radiotelevisivi o restano su DFree oppure potrebbero passare sulla 3' frequenza insieme a TV8, Cielo e Sky TG24 (e le emittenti a pagamento?)

Mi pare di aver letto su Newslinet che alla scadenza del contratto con Mediaset (giugno) il bouquet pay sarà chiuso. Credo che già non lo rinnovino più. In pratica resterà pay solo la "patch" dtt di DAZN (salvo sorprese giudiziarie...).
 
Pensavo a proposito ai miei genitori a Taranto ultra 70enni che non capendo nulla di sintonizzazione vedranno Rai 3 Molise o Basilicata al.posto di Puglia.
E questo sarà uno dei tantissimi casi
Già a marzo sono dovuto intervenire in alcuni casi tramite videochiamata per spiegare come risintonizzare dopo la rottamazione di alcuni mux locali

E' possibile che un mezzo mux rimanga senza proprietario e venga destinato almeno temporaneamente alle emittenti locali o è vietato?
Beh, quasi quasi non sarebbe male se si concretizza la fusione forzata del mux ReteCapri + Europa 7 :laughing7:

Sì ma tecnicamente dove lo metti?
Il lotto N12 :lol:

Mediaset dovrebbe rimanere con tre mux : UHF 36,38 e 46 se non ho letto male.
Esatto, le prime 2 sono già sicure, la 3' probabile

Mi pare di aver letto su Newslinet che alla scadenza del contratto con Mediaset (giugno) il bouquet pay sarà chiuso. Credo che già non lo rinnovino più. In pratica resterà pay solo la "patch" dtt di DAZN (salvo sorprese giudiziarie...).
Interessante. Un bel po' di spazio che si libererebbe per effettuare l'ennesimo rimpasto dei mux Mediaset
 
Ho letto ma forse non ho compreso: mi state dicendo che in Lombardia non si vedra' tutti i giorni il regionale? Perche' attualmente sul 503 e' cosi', alterna i tg.
 
. Beh, quasi quasi non sarebbe male se si concretizza la fusione forzata del mux ReteCapri + Europa 7
Penso che per i mezzi mux saranno obbligati a intesa. Resta solo da capire chi va con chi
 
Non ho capito che c'entra la posizione LCN, con il cambio di frequenze e della tecnologia da dvb-t mpeg2 a dvb-t mpeg4 e poi il prossimo anno a dvb-t2 hvec.
 
Vediamo cosa decide la politica
La politica deciderà senz'altro di rispettare le date già decise e rese note a tutti da tempo.
Tempo che tutti hanno avuto, se poi qualcuno nei prossimi 4 mesi (maggio, giugno, luglio e agosto) non sarà in grado di adeguarsi la politica non potrà fare nulla, noi dobbiamo solo adeguarci alle direttive europee.
 
Se leggi i punti 14 e 15 del disciplinare capisci tutto. L'aggiudicatario esprime la preferenza di frequenza (e ovviamente indicherà quella di cui ha già il 50%), quindi il ministero assegna

Ma quale operatore, sulla base del futuro PNAF (e successive modifiche), detiene il 50% di una frequenza?? A me non risulta.

Infatti, il punto sulle frequenze già assegnate come fusione di due diritti d'uso per ciascuno dei futuri 12 multiplex nazionali finora è questo:

N1 - Mediaset2 + Mediaset5
N2
N3
N4 - Rete A1 + Rete A2
N5 - TIMB3 + TIMB2
N6
N7 - RAI (mux 3) + Rai (mux 2)
N8 - RAI (mux 1) + Rai (mux 5)
N9 - Mediaset3 + Mediaset1
N10
N11 - DFree + La3
N12

NON c'è ancora, dunque, alcun abbinamento mux-rete per i seguenti mezzi multiplex:

Rai (mux 4)
Mediaset4
TIMB1
CAIRO DUE
BeS
E7
 
Alla ministra conviene sentire i pareri di Svizzera, Slovenia e Croazia, giusto per farsi un'idea :laughing7:

Non ho capito che c'entra la posizione LCN, con il cambio di frequenze e della tecnologia da dvb-t mpeg2 a dvb-t mpeg4 e poi il prossimo anno a dvb-t2 hvec.
Lo collegano al fatto che ci potrebbe essere un numero maggiore o minore di emittenti locali dopo la ripianificazione rispetto ad adesso e quindi qualcuna potrebbe avere bisogno di una nuova numerazione

Per quanto riguarda i bandi, se quelli delle altre regioni sono senza errori, quantomeno potrebbero pubblicarli
 
Indietro
Alto Basso