Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Con il dvbt-2 siccome aumentano le distanze (se non sbaglio raddoppiano) per non aver problemi con le SFN il classico problema fra Valcava e Penice non dovrebbe più esserci e quindi anche il 40 Rai divenire buono anche nelle nostre zone. Il problema per il Mux sul 40 quindi sarebbe per il periodo che va dalla riorganizzazione dei Mux e il passaggio al T2; vero?
 
non è proprio cosi... dipende da come setti il parametro TG/TU relativo all'intervallo di guardia. Chiaro che essendo il T2 una 32K avrà 4 volte il numero di portanti del dvbT e quindi un intervallo di guardia FINO a 4 volte maggiore. Ma se settano TG/TU per esempio a 1/16 si avrà lo stesso risultato del dvbt a 1/4 (224us).
Con 1/8 si avrebbe invece un raddoppio dell'intervallo di guardia (448 us) il che eviterebbe la maggior parte dei problemi evidenziati nel dvbT causa propagazione.
Il problema resterà come ora fino all'adozione del dvbt2
 
Ciao, ricevendo un quantitativo notevole di MUX da MontePoro, vi lascio immaginare quella tratta di mare quanti problemi di rifrazione crea 6mesi all'anno.

Cattura.jpg



Con il passaggio al T2 non dovrebbe cambiare nulla o ci sono speranze migliori?
grazie
 
Fai conto che col passaggio al T2, la Rai accenderà anche da Monte Poro i propri tre mux (A, B e M)
 
Però noto che sul bouquet 6 in DVB-T2 con copertura Calabria, Sardegna e Sicilia, c’è il Regionale 3 che è la Basilicata? Errore? Non dovrebbe esserci la Campania?
In effetti tra Sardegna e Campania sarebbe la scelta più logica visto che entrambe utilizzeranno l'UHF 43

Io, invece, sono perplesso anche sulla presenza del tg3 regionale sardo nella configurazione Calabria e Sicilia dove sarà attivo il 37 :eusa_think:
 
Guardati l'ipotesi dei Muxs in Lombardia a partire dal 1/9/2021 e trai le conclusioni.

scusami che cosa intendi. il 1.9.2021 ci sara' come in tutta italia il passaggio dal mpeg2 a mpeg4 nn riesco capire a cosa ti riferisci. se lo spiegi grazie tante.
 
In effetti tra Sardegna e Campania sarebbe la scelta più logica visto che entrambe utilizzeranno l'UHF 43

Io, invece, sono perplesso anche sulla presenza del tg3 regionale sardo nella configurazione Calabria e Sicilia dove sarà attivo il 37 :eusa_think:

Ho il presentimento che ci sarà un mezzo caos, secondo me qualcosa potrebbe sempre cambiare anche all’ultimo minuto :D
 
Quindi in pratica (almeno da com'è attualmente indicata la situazione), avremo un mux A sul CH 26 UHF, un mux regionale sul CH 30 UHF ed un mux B sul CH 40 UHF.
Per quanto riguarda nello specifico quello regionale io avrei incluso tutti i Rai 3 regionali che riguardano lo stesso periodo di transizione e quindi aggiunto anche quello della Sardegna oltre a quelli già indicati.
 
Una cosa che mi sfugge per il Piemonte è perchè non inserire il RAI3 Ligure (invece di quello sardo) visto che ci sono zone al confine o addirittura nelle vallate della provincia di Cuneo che possono ricevere solo da postazioni Liguri o anche zone della Liguria che ricevono dal Piemonte...
 
Ma non ci sarà Rai 3 TGR Sardegna nel Mux piemontese.
Il motivo penso sia per la frequenza di utilizzo differente.

Durante il seminario è stato affrontato questo problema ;)
 
Scusate, solo per scienza, ma negli altri paesi europei/extraeuropei le tv pubbliche hanno un problema simile al mux R Italiano??
 
Ma non ci sarà Rai 3 TGR Sardegna nel Mux piemontese.
Il motivo penso sia per la frequenza di utilizzo differente.

Durante il seminario è stato affrontato questo problema ;)

Ah ok, il seminario non sono ancora riuscito a vederlo. Come sarà composto quindi?

Spero che mettano il TGR Liguria nel mux piemontese visto che in molte vallate qui da me ricevono ancora la Rai dalle postazioni liguri (in particolare dal Beigua)
 
Ultima modifica:
Ah ok, il seminario non sono ancora riuscito a vederlo. Come sarà composto quindi?

Spero che mettano il TGR Liguria nel mux piemontese visto che in molte vallate qui da me ricevono ancora la Rai dalle postazioni liguri (in particolare dal Beigua)

No niente TGR Liguria..

La situazione dovrebbe essere questa:

Settembre 2021-Giugno 2022:
Rai 3 TGR Lombardia
Rai 3 TGR Piemonte
Rai 3 TGR Emilia Romagna

Da Giugno 2022 (DVB-T2):
Rai 3 TGR Lombardia
Rai 3 TGR Piemonte
Rai 3 TGR Emilia Romagna
Rai 3 TGR Veneto
 
Ultimamente non ho seguito questo trend. Fatemi capire: da quando è stato deciso che in ogni regione si potranno vedere i TG di altre due regioni confinanti? È una situazione provvisoria dovuta a questo switch off oppure sarà una decisione per sempre?
 
Per Mediaset ancora tutto silenzio su come modificherà la composizione dei mux dal 01 settembre 2021. La RAI bene o male ha fatto uno spoiler di quello che farà.
 
Ultimamente non ho seguito questo trend. Fatemi capire: da quando è stato deciso che in ogni regione si potranno vedere i TG di altre due regioni confinanti? È una situazione provvisoria dovuta a questo switch off oppure sarà una decisione per sempre?

Per sempre. Serve per occupare meno frequenze visto che più regioni avranno la stessa frequenza e non frequenze diverse
 
Indietro
Alto Basso