Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo,non vedo l'ora di fare la seconda dose di vaccino per non avere in futuro problemi di spostamenti e liberà.Notte.:)
Sto punto deve fare riflettere.

Non sarà il tuo caso alexsandro31, ma c'è gente che fa il vaccino esclusivamente per gli spostamenti e non sono poche.
 
Della serie dormire è un optional, aggiornamento settimanale.

Francia discesa lievemente più moderata, 2394 t.i.(-431), morti in calo di 2/5.

Germania 1796 t.i.(-493), morti in calo di poco più di 1/3, sotto i mille dopo tempo(768).

Spagna discesa più blanda della nostra, 1088 t.i.(-197), morti in salita dai numeri bassi di settimana scorsa, 326.

Polonia 412 t.i.(-135), morti in calo di quasi la metà.

Ungheria 63 t.i.(-27), morti in calo di 1/3.

Turchia 1044(-197), morti che tornano sotto i mille(685), Grecia 381(-101), morti sopra i 200 ma in calo, Belgio 330(-73), Olanda 327(-89). Situazione sempre in miglioramento in Europa, a parte qualche sbalzo.

Ucraina morti in calo di più di un 1/3 e sotto i mille(634), Russia sempre sopra i 2600.

Resto del mondo

Ancora fuori controllo India e dintorni, con l'India in miglioramento, bisogna vedere quanto reale.

Giappone inizia una discesa, 1099 t.i.(-185), morti in lieve calo.

Sudamerica male male, Argentina ancora in salita, 7794 t.i.(+377), non so quante ne hanno ma temo siamo ai limiti e chissà quali sono i numeri reali in molte parti del Sudamerica. La Colombia non aggiorna più le t.i., 6582 da tempo. Sui morti in salita in Argentina(3900), stabili in Colombia(3600). Brasile si sa, Perù 2629(-23), morti in lieve salita, più di 2600. Cile 3265 t.i.(+72), Uruguay 501(-36), Paraguay 571(-36).

Messico non aggiorna le t.i., morti raddoppiati, sopra i 1000. Iran 3620 t.i.(-385), morti in calo di 1/5.

Le più vaccinate

Israele 34 t.i.(-12), morti 5(-2)

UK qua le t.i. non vengono aggiornate più quotidianamente, da 120 di qualche settimana fa, c'è stato un aggiornamento a 134 qualche giorno fa e ieri a 148. Quindi sono in lieve salita, da prendere con le pinze e senza allarmismo, in vista di sviluppi, visto che sono numeri molto piccoli. Non mi sembra però molto sensato e non approvo, il fatto di passare da aggiornamenti quotidiani, ad aggiornamenti sporadici, quando vengono fuori notizie particolari, perché sennò si rischia di alimentarle anche a torto, direi che è il caso di essere più trasparenti possibili, se prima si facevano aggiornamenti quotidiani, si deve continuare, anche quando la curva gira lievemente, complice anche i numeri bassi... morti in salita 72(+29).

Usa continua il miglioramento, 5134(-819), morti stabili.

Aggiornamento settimanale

Francia 1952 t.i.(-442), morti in calo di 1/6.

Germania 1210(-586), morti in calo di più di 1/4, sempre sopra i 500.

Spagna 899 t.i.(-189), morti in calo di 1/6.

Polonia 277(-135), morti in lievissimo calo.

Ungheria 44 t.i.(-19), morti dimezzati.

Turchia 886(-158), morti in calo di 1/5, Grecia 343(-38), morti in calo di 2/5, Belgio 276(-54), Olanda 254(-73). Situazione in miglioramento in Europa.

Ucraina morti in calo di poco meno di 1/3, Russia sempre sopra i 2600.

Resto del mondo

India e dintorni sempre fuori controllo ma India, almeno a numeri registrati, in miglioramento.

Giappone discesa più sostenuta 827 t.i.(-272), morti in calo di 1/5.

Ancora molto male il sudamerica, straboccamento totale e numeri che lasciano il tempo che trovano, perché siamo oltre al limite. Argentina 7890 t.i.(+96), Colombia che purtroppo come immaginavo non aggiornava le t.i. perché in peggioramento ingestibile, l'aggiornamento è arrivato e sono 8155 t.i. occupate. Morti registrati sui 4000 sia in Argentina, che in Colombia. Brasile si sa, Perù 2528 t.i.(-101), morti in calo di 1/5, sempre sopra i 2000. Cile 3275 t.i.(+10), Uruguay 437t.i.(-64), Paraguay 582 t.i.(+11).

Messico non aggiorna le t.i., morti in salita di quasi 1/3. Iran 3394(-226), morti stabili.

Le più vaccinate

Israele 29 t.i.(-5), morti 10(+5).

Uk t.i. in salita, 188(+40), morti 63(-9).

Usa 4348 t.i.(-786), morti meno della Russia, in calo di 1/5.
 
Non sono pazzi.
Semplicemente allo stadio entravi con tampone negativo nelle ultime 48h oppure con certificato vaccinale oppure con documenti che attesti la guarigione da Covid.
Ho assistito a Italia-Turchia all'Olimpico e le misure erano queste e sarebbe potuta entrare anche più gente dei 16 mila che hanno avuto la fortuna di assistere dal vivo alla partita.
Ma siccome qui siamo ancora in pieno delirio da "laggente non capisce, statevene a casa" vedere le immagini di Budapest fa pensare che siano pazzi loro.
I pazzi in realtà siamo noi. Bisogna guardare avanti, le vaccinazioni vanno avanti, inutile continuare a dire "pazzi, tra 15 giorni avranno un ecatombe" (cose che ho sentito quest'oggi). È delirio puro questo.

Da notare che a Budapest non avevano neppure la mascherina.
 
In poche parole, anche se la teoria immunologica dice che è possibile, questi stanno a fa una sperimentazione in diretta sulla pelle della gente.
Disgustoso
È una pratica inusuale ma mi chiedo quale è l'alternativa vista la carenza di vaccini?
 
In Regno Unito NON c'è alcun lockdown. E' praticamente tutto aperto. Il prossimo step era solo togliere limite presenze nei locali, divieto di assembramento e chiusura discoteche.

Non fatevi infinocchiare dagli articoli di giornali con titoli "clickbait".

I primi dati ci dicono che i vaccini funzionano anche con la variante indiana/delta, ma serve doppia dose e con le tempistiche previste e raccomandate (una sola dose non basta, infatti in Regno Unito pagano la scelta scriteriata di aver ritardato di 3 mesi le secondi dosi, anche per Pfizer...)



Ti do una notizia: il vaccino NON impedisce sempre l'infezione, che puoi averla comunque; il suo principale obiettivo è comunque far evitare sintomi seri (ergo ospedalizzazione).
Gli ultimi dati dicono che i vaccini vs ospedalizzazioni sono efficaci al 96% (Pfizer) e 92% (Astrazeneca) in caso di infezione con variante Delta/indiana; comunque contro le infezioni da variante Delta/indiana hanno sempre efficacia del 79% (Pfizer) e del 60% (Astrazeneca).
Per dire, un normale vaccino anti-influenzale vs influenza ha efficacia media tra il 50 e il 60...
Questi vaccini continuano ad essere validi, anche contro le ultime varianti.

Quindi, evitiamo di fare inutilmente i terroristi e di andare nel panico senza motivo per favore. Perchè non sussistono MINIMAMENTE le ragioni per esserlo.
Forse non sei ben aggiornato sulla situazione in UK .
 
Ultima modifica:
Forse non sei ben informato.

Si’ anche secondo me non ha capito la situazione in uk.

Comunque è chiaro che se il virus colpisce chi ha fatto le prime dosi è solo questione di tempo…cioe che la carica virale circolante aumenti con l autunno/inverno prima che colpisca anche le seconde dai…ora resta da capire com che gravità…se riuscisse a far ammalare solo con sintomi lievi sarebbe un successo ma a giudicare dall aumento ricoveri in uk non saprei…

Io starei molto in guardia perche’ sto bastard0 un colpo di coda lo tira.
 
Si’ anche secondo me non ha capito la situazione in uk.

Comunque è chiaro che se il virus colpisce chi ha fatto le prime dosi è solo questione di tempo…cioe che la carica virale circolante aumenti con l autunno/inverno prima che colpisca anche le seconde dai…ora resta da capire com che gravità…se riuscisse a far ammalare solo con sintomi lievi sarebbe un successo ma a giudicare dall aumento ricoveri in uk non saprei…

Io starei molto in guardia perche’ sto bastard0 un colpo di coda lo tira.
Concordo pienamente.
 
È una pratica inusuale ma mi chiedo quale è l'alternativa vista la carenza di vaccini?

Continuare a fare le rimanenti seconde dosi con astrazeneca anche agli under 60.
Ormai la prima l'hanno fatta, tanto vale continuare rimanendo nel protocollo approvato, anche perchè la seconda somministrazione di astrazeneca solitamente da molti meno problemi.

A quanto pare il Lazio sta prendendo questa strada, gli under 60 già vaccinati con la prima di astrazeneca hanno diritto al mix, ma su richiesta possono fare la seconda dose sempre con astrazeneca.
https://www.ilmessaggero.it/roma/ne...time_notizie_oggi_15_giugno_2021-6024231.html
 
Una domanda:si sapeva che a Budapest avrebbero concesso la capienza al 100% per vaccinati e tamponati senza mascherina? In questi giorni non ho visto notizie in merito.
Si, si sapeva già da giorni anche perché la quota di biglietti venduta doveva essere comunicata tre settimane prima.
Aumenterà anche la capienza di Wembley al 50%.
 
Si, si sapeva già da giorni anche perché la quota di biglietti venduta doveva essere comunicata tre settimane prima.
Aumenterà anche la capienza di Wembley al 50%.

Da un lato aspettano con le riaperture e le restrizioni e dall'altro allargano la platea di gente allo stadio?
Sai da noi le polemiche che ci sarebbero state con una decisione del genere?
 
In casi di emergenza come questo in cui non si sa cosa accadrà da noi vedendo cosa sta succedendo in UK, la cosa giusta da fare è sperare per il meglio ma prepararsi per il peggio.
Da metà agosto in poi dovremo essere pronti con un piano di chiusure pronto a scattare alle prime avvisaglie e a cominciare con la terza dose per chi ha ricevuto il vaccino per primo.

E invece si parla della fine dello stato di emergenza a fine luglio e della chiusura degli hub vaccinali.

Ne parlavamo giusto ieri, forse qualcuno al governo con un po' di sale in testa ancora c'è, per quanto le cose stiano andando migliorando non è ancora tempo di mollare la presa:
https://www.ilmessaggero.it/politic...osa_sappiamo_oggi_ultime_notizie-6024278.html
Anche lo scorso anno a luglio si parlava di terminare lo stato di emergenza, fortunatamente poi non è stato fatto.
 
Da un lato aspettano con le riaperture e le restrizioni e dall'altro allargano la platea di gente allo stadio?
Sai da noi le polemiche che ci sarebbero state con una decisione del genere?
Si è questo indica che siamo alla deriva.
Io sono in Germania in questi giorni, all'aperto le mascherine non si usano più.
All'interno solo FFP2.
Credetemi che in Italia siamo nel pieno di un delirio collettivo da fare paura: totalmente in balia del Covid.
 
Si, si sapeva già da giorni anche perché la quota di biglietti venduta doveva essere comunicata tre settimane prima.
Aumenterà anche la capienza di Wembley al 50%.

Ok. Leggo una testata sportiva tutti i giorni ma a questa notizia non è stato dato molto risalto.Anche durante la telecronaca sono stati molto vaghi.
 
Guarda che gli stessi ragionamenti molti li fanno all'opposto guardando i Paesi stranieri. Non si sa ancora quale sia la linea "giusta": ognuno fa tentativi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso