mikekillthedog
Digital-Forum Gold Master
Infatti, si sta' alzando un polverone sul nulla. Molti Tv dal 2006/2007 sono dotati di codec H264 (o mpeg4), se oggi ricevono i canali con questo codec fino al 1 luglio 2022 non vedo il problema. Tutti hanno all'incirca 12 mesi per verificare se il proprio televisore è un dvbt2 e compatibile anche con il codec hevc (quindi andare sul LCN 100 o 200 per la verifica ) da oggi al 1 luglio 2022.
Se un tv ancora funziona bene per il prossimo futuro si aggiunge un decoder e il problema verra' risolto.
In giro vedo tanta cattiva indormazione. Ne avevamo parlato tempo fa'.
Anche qui nei post vedo che si scrive giusto per scrivere.......
A me stanno sul piffero i tanti FSMA però la problematica seria è il doppio switch-off nell'arco dei sei mesi. MPEG4 in T non darebbe tutto quello spazio che offrirebbe H265 in T2...spazio che per gli FSMA è davvero importante.
Metaforicamente, immaginate che avete un negozio di alimentari ma i fornitori vi dicano che a causa delle poche quantità, "dal 1 settembre 2021 al 30 giugno 2022.non fornirebbero i prodotti ma dal 1 luglio, riprenderebbero.
Ecco perche è importante comprendere se rimanere solo in MPEG4 (anche nel 2022-2023-xxx), se usare H265 da subito o usare un sistema ibrido: MPEG4 (nazionali) e H265 (locali).