Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Infatti, si sta' alzando un polverone sul nulla. Molti Tv dal 2006/2007 sono dotati di codec H264 (o mpeg4), se oggi ricevono i canali con questo codec fino al 1 luglio 2022 non vedo il problema. Tutti hanno all'incirca 12 mesi per verificare se il proprio televisore è un dvbt2 e compatibile anche con il codec hevc (quindi andare sul LCN 100 o 200 per la verifica ) da oggi al 1 luglio 2022.
Se un tv ancora funziona bene per il prossimo futuro si aggiunge un decoder e il problema verra' risolto.
In giro vedo tanta cattiva indormazione. Ne avevamo parlato tempo fa'.
Anche qui nei post vedo che si scrive giusto per scrivere.......

A me stanno sul piffero i tanti FSMA però la problematica seria è il doppio switch-off nell'arco dei sei mesi. MPEG4 in T non darebbe tutto quello spazio che offrirebbe H265 in T2...spazio che per gli FSMA è davvero importante.

Metaforicamente, immaginate che avete un negozio di alimentari ma i fornitori vi dicano che a causa delle poche quantità, "dal 1 settembre 2021 al 30 giugno 2022.non fornirebbero i prodotti ma dal 1 luglio, riprenderebbero.

Ecco perche è importante comprendere se rimanere solo in MPEG4 (anche nel 2022-2023-xxx), se usare H265 da subito o usare un sistema ibrido: MPEG4 (nazionali) e H265 (locali).
 
Virus, lockdown non sono una scusante.

Una volta stabilita la roadmap non si cambia, neanche con la scusante della pandemia.
Oddio... persino gli svizzeri hanno rivisto certi switchoff! Personalmente eviterei l'inutilissimo passaggio di Settembre e mi concentrerei su quello del prossimo anno. In H265, of course.
 
A me stanno sul piffero i tanti FSMA però la problematica seria è il doppio switch-off nell'arco dei sei mesi. MPEG4 in T non darebbe tutto quello spazio che offrirebbe H265 in T2...spazio che per gli FSMA è davvero importante.

Metaforicamente, immaginate che avete un negozio di alimentari ma i fornitori vi dicano che a causa delle poche quantità, "dal 1 settembre 2021 al 30 giugno 2022.non fornirebbero i prodotti ma dal 1 luglio, riprenderebbero.

Ecco perche è importante comprendere se rimanere solo in MPEG4 (anche nel 2022-2023-xxx), se usare H265 da subito o usare un sistema ibrido: MPEG4 (nazionali) e H265 (locali).
Hai centrato il punto.
 
Oddio... persino gli svizzeri hanno rivisto certi switchoff! Personalmente eviterei l'inutilissimo passaggio di Settembre e mi concentrerei su quello del prossimo anno. In H265, of course.
Credo che rimarrà tutto invariato per la roadmap, tuttavia qualora decidessero un eventuale modifica o rinvio della scadenza di settembre, si preoarassero ad informare tutta la popolazione italiana tramite spot televisivi e cartelloni pubblicitari affermando che entro il termine del 30 giugno 2022, cambierà il metodo di trasmissione televisiva ed è in arrivo Mpeg4 e T2 dal 1 luglio 2022 come le direttive Ue impongono.
 
Credo che rimarrà tutto invariato per la roadmap, tuttavia qualora decidessero un eventuale modifica o rinvio della scadenza di settembre, si preoarassero ad informare tutta la popolazione italiana tramite spot televisivi e cartelloni pubblicitari affermando che entro il termine del 30 giugno 2022, cambierà il metodo di trasmissione televisiva ed è in arrivo Mpeg4 e T2 dal 1 luglio 2022 come le direttive Ue impongono.
Ma infatti. Il governo si assuma le sue responsabilità indicando una norma specifica per il T2 e parta una massiccia campagna pubblicitaria! Eliminando quell'assurdo passaggio di Settembre e concentrandosi sul 30 Giugno 2022!! Così avrebbero il tempo di risolvere i pasticci tecnico-giuridici che MiSE, AgCOM e FUB hanno combinato in tutto questo tempo (oltre a dare un anno ai consumatori x adeguarsi definitivamente).
 
Ultima modifica:
Dovresti però indicare come faresti in 10 giorni a fare tutto.
In 10 giorni? Da qui a Giugno 2022 c'è un anno!! Intanto si sistemano i bandi tecnici con le assegnazioni delle frequenze nazionali e delle locali di primo e secondo livello; poi si aggiudicano FSMA e nuovi LCN sapendo quanto spazio sarà disponibile EFFETTIVAMENTE sul nuovo T2. Quindi, il 1' Luglio 2022 si passerà al T2 in HEVC (main 8 o 10 poco importa, a questo punto...).
 
In 10 giorni? Da qui a Giugno 2022 c'è un anno!! Intanto si sistemano i bandi tecnici con le assegnazioni delle frequenze nazionali e delle locali di primo e secondo livello; poi si aggiudicano FSMA e nuovi LCN sapendo quanto spazio sarà disponibile EFFETTIVAMENTE sul nuovo T2. Quindi, il 1' Luglio 2022 si passerà al T2 in HEVC (main 8 o 10 poco importa, a questo punto...).

Dimentichi il cambio frequenze in tutta Italia
 
In 10 giorni? Da qui a Giugno 2022 c'è un anno!! Intanto si sistemano i bandi tecnici con le assegnazioni delle frequenze nazionali e delle locali di primo e secondo livello; poi si aggiudicano FSMA e nuovi LCN sapendo quanto spazio sarà disponibile EFFETTIVAMENTE sul nuovo T2. Quindi, il 1' Luglio 2022 si passerà al T2 in HEVC (main 8 o 10 poco importa, a questo punto...).

Il passaggio è certamente al DVB-T2, ma non obbligatoriamente anche in HEVC. O mi sono perso qualcosa?

Tra parentesi: quanta smania per HEVC; tanto è probabile che non avrà la stessa lunga vita e fortuna di H.264 o di MPEG-2. Ha già i suoi diretti successori (il più libero MPEG-5 EVC e H.266) senza contare i concorrenti...
 
Ultima modifica:
Il passaggio è certamente al DVB-T2, ma non obbligatoriamente anche in HEVC. O mi sono perso qualcosa?

Tra parentesi: quanta smania per HEVC; tanto è probabile che non avrà la stessa lunga vita e fortuna di H.264 o di MPEG-2. Ha già i suoi diretti successori (il più libero MPEG-5 EVC e H.266) senza contare i concorrenti...

fanno venire l'emicrania tutti questi codec, sembra indovina quale codec verrà usato.
 
Il passaggio è certamente al DVB-T2, ma non obbligatoriamente anche in HEVC. O mi sono perso qualcosa?

Tra parentesi: quanta smania per HEVC; tanto è probabile che non avrà la stessa lunga vita e fortuna di H.264 o di MPEG-2. Ha già i suoi diretti successori (il più libero MPEG-5 EVC e H.266) senza contare i concorrenti...
Mio parere se tempo fa, Rai e Mediaset hanno attivato i servizi test Hevc Main 10 sulle Lcn 100 e 200, un motivo ci sarà, per me da luglio 2022 si passerà a questo Codec.
 
Mio parere se tempo fa, Rai e Mediaset hanno attivato i servizi test Hevc Main 10 sulle Lcn 100 e 200, un motivo ci sarà, per me da luglio 2022 si passerà a questo Codec.

Li hanno attivati per testare la compatibilità dei (nuovi) tv posseduti dagli utenti. Poi indirettamente è un test anche per DVB-T2: se il TV vede HEVC, supporta certamente anche DVB-T2 (non vale il contrario). Per contro se usassero HEVC, tutti i tv DVB-T2 H.264 verrebbero tagliati fuori, non credo che nei fatti convenga loro...

HEVC a mio parere va visto come all'inizio di H.264 in HD... in questo caso HEVC per il 4K; solo in seguito H.264 è stato usato per la definizione non di suo riferimento diciamo così, ovvero per i canali SD, ma non sui principali (rimasti rigorosamente in MPEG-2). Stesso discorso, "traslato" verso l'alto, per HEVC/HD secondo me.
Io non ce li vedo dall'oggi al domani a convertire tutto in HEVC/HDa 720p/50 ...per non dire pure SD, che dubito sparirà del tutto, con tutti i canali che ci sono. Ora che lo faranno saremmo qui a parlare di H.266 ecc come la nuova panacea :badgrin: ... e sta tv non la si 'gode' mai al presente...
 
Ultima modifica:
Il passaggio è certamente al DVB-T2, ma non obbligatoriamente anche in HEVC. O mi sono perso qualcosa?

Tra parentesi: quanta smania per HEVC; tanto è probabile che non avrà la stessa lunga vita e fortuna di H.264 o di MPEG-2. Ha già i suoi diretti successori (il più libero MPEG-5 EVC e H.266) senza contare i concorrenti...

Oh no..in un ipotetico DVB-T3 od implementati in quello che arrivera'? Ma possibile si debba cambiare apparecchi ogni 10 anni?
 
Oh no..in un ipotetico DVB-T3 od implementati in quello che arrivera'? Ma possibile si debba cambiare apparecchi ogni 10 anni?

Lo fanno apposta per questo...e forse anche meno di dieci anni.
Ma se con il T2 siamo già praticamente al limite di shannon?

Poi è anche grazie alle nuove tecnologie, i tanto decantati 4G - 5G (che poi cosa mi servono 150 o più mbit di velocità per vedere un video su uno schermo di pochi pollici, o per mandare il classico buongiorno su whatapp alle 2 del mattino perchè fa figo) che abbiamo così risicate frequenze....
 
Si ma poi quando fra un po' il terrestre sparira del tutto, ci saranno praticamente soltanto "smart tv" in giro che costringeranno il pubblico a usare il web per ricevere e quelle sono come i pc e gli smartphone: altro che 10 anni durano, se ce ne fai 5 é gia tanto, con i continui cambiamenti che fanno.
 
Si ma poi quando fra un po' il terrestre sparira del tutto, ci saranno praticamente soltanto "smart tv" in giro che costringeranno il pubblico a usare il web per ricevere e quelle sono come i pc e gli smartphone: altro che 10 anni durano, se ce ne fai 5 é gia tanto.
Ora che sparisce il terrestre siamo già polvere, fidati ;)
 
Sollevo un' altra questione: la qualita' dell' immagine.
Ancora ad occhio nudo noto la differenza tra una trasmissione HD ed una 4K (ovviamente quest' ultima su una tv 4K) e ripeto che le generazioni piu' anziane non ci fanno neanche caso da sd ad hd.
Ma dove si vuole andare con un immagine sempre piu' perfetta? Ad un certo punto l' occhio umano non distinguera' piu' la differenza.
 
Indietro
Alto Basso