Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più che di ritrasmissione per motivi qualitativi il discorso è che si spera di poter continuare a vedere DAZN a "sbaffo" con il ticket offerto da Sky (con i soldi pagati da tutti gli abbonati).... Faccio una previsione, stavolta dovrete pagare i prezzi di listino.
E se ci saranno problemi tecnici si andrà sul digitale.
Ma mettiamo il caso che il ricorso vada come spera Sky, pensate che TIM se ne stia con le mani in mano e tramite i suoi legali non trovi qualche appiglio per farne uno a sua volta? E quando si gioca, inverno?
 
Vi racconto cosa ho fatto. Ho chiamato TIM con un numero di un altro provider. Ho chiesto informazioni sull’offerta di DAZN e mi è stato risposto che devo mettere la linea di TIM e sarò contattato l’1 luglio. Quando ho chiesto ulteriori dettagli l’operatrice ha chiuso la chiamata. Questo è tutto.
 
https://www.repubblica.it/sport/cal...ne-307522173/?ref=RHTP-BH-I304495303-P2-S6-T1

Forse agcom ha fatto un po' di luce sulle richieste degli operatori, sostanzialmente dazn non potrà rifiutare (e non capisco neanche perchè dovrebbe farlo) le richieste degli altri operatori per integrare i nodi di distribuzione nelle proprie reti.

questa frase "Dazn dovrà fornire a Fastweb, Vodafone e WindTre apparati di memorizzazione (caching) e trasmissione da integrare nelle proprie reti di trasporto ("Dazn Edge")" non mi sembra cosa da poco pero'.. mi sembra vada un po' oltre a quanto hai riassunto
 
questa frase "Dazn dovrà fornire a Fastweb, Vodafone e WindTre apparati di memorizzazione (caching) e trasmissione da integrare nelle proprie reti di trasporto ("Dazn Edge")" non mi sembra cosa da poco pero'.. mi sembra vada un po' oltre a quanto hai riassunto
Io di queste cose non capisco. Quali sono le implicazioni?
 
https://www.repubblica.it/sport/cal...ne-307522173/?ref=RHTP-BH-I304495303-P2-S6-T1

Forse agcom ha fatto un po' di luce sulle richieste degli operatori, sostanzialmente dazn non potrà rifiutare (e non capisco neanche perchè dovrebbe farlo) le richieste degli altri operatori per integrare i nodi di distribuzione nelle proprie reti.

Eh insomma... Non è che sia così poco...

Intanto ha fissato 2 obiettivi che DAZN deve raggiungere:
1) "evitare fenomeni di congestione della rete, conseguente ai picchi di traffico"
2) "prevenire i disservizi per gli abbonati e contrastare il degrado della qualità del servizio di accesso ad Internet per tutti gli utenti".

Da un lato dunque c'è l'obiettivo di tutelare i telespettatori del calcio rispetto al rischio di una partita interrotta. Dall'altro, l'esigenza di tutelare tutti gli utenti del web che potrebbero veder peggiorare la qualità della propria connessione, "ingolfata" dal traffico delle partite.

E poi soprattutto questa parte:

"Dazn dovrà fornire a Fastweb, Vodafone e WindTre (i fornitori di rete con quota superiore al 15%) apparati di memorizzazione (caching) e trasmissione da integrare nelle proprie reti di trasporto ("Dazn Edge") in numero e distribuzione geografica adeguati a gestire una quota sufficiente del traffico complessivo del servizio. Per gli altri operatori con quote di mercato inferiore il numero degli apparati sarà ridotto proporzionalmente."

"Dazn dovrà anche collaborare con gli operatori di rete a realizzare soluzioni tecniche alternative. Agcom vigilerà sulle decisioni e le iniziative assunte riservandosi di intervenire anche in via d'urgenza, ricorrendone i presupposti, a tutela degli utenti e del mercato"

https://www.agcom.it/documents/1017...befb1-d958-4faf-b557-5f275e379a8d?version=1.0


A me questa sembra una certa batosta per TIM... Perchè se l'Agcom si è pronunciata così, vuol dire che nell'accordo di "vantaggi tecnici" per Tim ce n'erano eccome...

E ancora deve pronunciarsi l'Antitrust...
 
Ultima modifica:
A conferma che DAZN sarà uno stimolo alla diffusione di soluzioni a banda ultra larga
 
Vi racconto cosa ho fatto. Ho chiamato TIM con un numero di un altro provider. Ho chiesto informazioni sull’offerta di DAZN e mi è stato risposto che devo mettere la linea di TIM e sarò contattato l’1 luglio. Quando ho chiesto ulteriori dettagli l’operatrice ha chiuso la chiamata. Questo è tutto.
Che pensavi cosa ti rispondessero? Lo scopo è far credere che DAZN si vedrà solo se si è o si diventa abbonati TIM, e tutti a lamentarsi sui social. Poveri noi...
 
A me questa sembra una certa batosta per TIM... Perchè se l'Agcom si è pronunciata così, vuol dire che nell'accordo di "vantaggi tecnici" per Tim ce n'erano eccome...

E ancora deve pronunciarsi l'Antitrust...
Si fa interessante la questione. Ecco il perche è importante sapere i dettagli e vincoli dell'accordo con TIM. Ne vedremo delle belle.
 
comunque leggendo il sito non c’è nessun obbligo neanche di trasmettere sul DTT.
 
Se stiamo ai numeri del Sole 24 Ore che parla di 60mila locali (ricordavo che erano molti di più, ma con la pandemia sicuramente ci sarà stata una valanga di disdette...), comunque sarebbero già intorno ai 200 milioni annui.

Dubito che i locali passerebbero eventualmente a Tim, sempre che faccia l'accordo con Dazn. Ma poi per cosa? il digitale terrestre? avrebbe solo i diritti tv di 7 partite di Serie A, non avrebbe nemmeno il match del sabato sera e della domenica a pranzo (fasce orarie fondamentali per bar e ristoranti)... Di fatto tutti gli altri diritti tv di Dazn sono SOLO per lo streaming...

Anche perchè Sky avrebbe in esclusiva su satellite Serie B, 121 partite di Champions League, Europa League/Conference League, Formula 1 e MotoGp. Quindi per i locali presenterebbe un'offerta estremamente più completa e di maggior qualità.

a me mi interessa anxche solo 7 partite sul dtt su SKYSPORT. basta vederle come nei 3 anni passati ottima notizia, basta che sia vero. a me nn interesa la serie b. anche se il sabato sarebbe interessante per quella di mezzogiorno nn mi interessa in poche parole mi interessa di vedere l'inter campioni d'italia.
 
Però buone proposte tecniche di Agcom.

Cosa fa smuovere il calcio, ovvio, non è una novità! :)


Dazn dovrà fornire CDN gratis ai vari operatori… niente male!
 
Ultima modifica:
Io di queste cose non capisco. Quali sono le implicazioni?

Provando a semplificare quello che serve è avvicinare la trasmissione ad un gruppo di utenze.
Se vuoi possiamo banalizzare e pensare che se ogni cabinet Fttc in Italia di ogni fornitore di servizi avesse ipoteticamente un ricevitore sat o dtt che ricevesse la trasmissione / partita in questo modo e la diffondesse alle sole proprie utenze (poche decine) il problema sarebbe risolto. Ovviamente avvicinare significa farlo su tutti gli eventi non solo quello del calcio ma magari oggi ci si concentra su questo tema.
Al momento Tim sembra avere questo tipo di vantaggio (non questo specifico che è solo un esempio non realizzabile e assurdo tecnicamente ma è per rendere l'idea) e Agcom vorrebbe che fosse colmato.
Credo che Tim cambierebbe opinione sul valore del suo investimento
 
Però buone proposte tecniche di Agcom.

Cosa fa smuovere il calcio, ovvio, non è una novità! :)


Dazn dovrà fornire CDN gratis ai vari operatori… niente male!

Sì infatti, nei limiti dei suoi esercizi, Agcom si è mossa per bene.

Ora vediamo che ha da dire l'Antitrust, perchè l'impressione è che TIM avesse non pochi vantaggi previsti nell'accordo con Dazn...

Provando a semplificare quello che serve è avvicinare la trasmissione ad un gruppo di utenze.
Se vuoi possiamo banalizzare e pensare che se ogni cabinet Fttc in Italia di ogni fornitore di servizi avesse ipoteticamente un ricevitore sat o dtt che ricevesse la trasmissione / partita in questo modo e la diffondesse alle sole proprie utenze (poche decine) il problema sarebbe risolto. Ovviamente avvicinare significa farlo su tutti gli eventi non solo quello del calcio ma magari oggi ci si concentra su questo tema.
Al momento Tim sembra avere questo tipo di vantaggio (non questo specifico che è solo un esempio non realizzabile e assurdo tecnicamente ma è per rendere l'idea) e Agcom vorrebbe che fosse colmato.
Credo che Tim cambierebbe opinione sul valore del suo investimento

Pure secondo me, non so se Tim sarà ancora disposta a dare 340 mln annui a Dazn... Vedremo cosa dirà Antitrust, ma l'impressione è che qualcosa comunque si smuoverà (poi si vedrà quanto)...
 
Questo, ovviamente, non lo possiamo sapere noi. Può essere anche che Tim abbia preventivato il tutto (quello che so è che comunque circa 80 milioni li investirà per multicast, cdn sue, ect. Insomma soldi per questioni tecniche).


Ps. Ma iliad come farà? Si farà installare le CDN in Francia o si degneranno di togliere il giro turistico? :lol:
 
Questo, ovviamente, non lo possiamo sapere noi. Può essere anche che Tim abbia preventivato il tutto (quello che so è che comunque circa 80 milioni li investirà per multicast, cdn sue, ect. Insomma soldi per questioni tecniche).


Ps. Ma iliad come farà? Si farà installare le CDN in Francia o si degneranno di togliere il giro turistico? :lol:

Paradossalmente l'ultimo problema avuto con questo servizio OTT che neanche nomino,durante inter cagliari, ILIAD mi ha dato la visione dell'evento col cellulare..da quel che mi ricordo con gli altri operatori non andava..
 
Paradossamente l'ultimo problema avuto con questo servizio OTT che neanche nomino,durante inter cagliari, ILIAD mi ha dato la visione dell'evento col cellulare..da quel che mi ricordo con gli altri operatori non andava..

Perché, ad oggi, iliad è più francese che italiana. Instrada tutto il traffico lì, per esempio per Netflix usa le cache francesi.
Tra qualche mese, però, sarà tutto in streaming e in più ci sarà il suo ingresso nella rete fissa (e quindi aumento di traffico)

Insomma, per definizione le CDN più sono vicine all’utente finale meglio è.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso