B.a.d
Digital-Forum Silver Master
questa tabella è riferita a quale passaggio?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
questa tabella è riferita a quale passaggio?
Stamattina c'è l'audizione web con il Ministro Giorgetti per la modifica del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 19 giugno 2019 recante “Fissazione di un calendario nazionale che individua le scadenze della tabella di marcia ai fini dell’attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899”, ai sensi dell’art. 1, comma 1032, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, come modificato dall’art. 1, comma 1106, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Vi do due date.
15 Ottobre per l'inizio della dismissione dell' MPEG2 (come vi avevo anticipato qualche giorno fa)
1 Gennaio 2023 per il passaggio al DVB-T2
Ercolino scusami, prima avevi scritto che il passaggio al T2 sarebbe previsto per gennaio 2023, forse mi sono perso qualcosa...
Ercolino scusami, prima avevi scritto che il passaggio al T2 sarebbe previsto per gennaio 2023, forse mi sono perso qualcosa...
Ah ok, quindi a giugno 2022 liberano solo le frequenze per il 5G, e poi dopo 6 mesi passiamo al T2.3. Codifiche e standard innovativi
1. Al fine di agevolare la migrazione tecnica di un’ampia parte della popolazione verso standard di trasmissione avanzati, si ritiene opportuno, in presenza dei nuovi contributi introdotti dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, evidenziare la previsione di cui all’art. 6, c. 5 del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 19 giugno 2019 (… durante il periodo transitorio gli operatori di rete possono effettuare la trasmissione di uno o più programmi con la codifica DVBT/MPEG-4 o codifiche e standard più evoluti in anticipo rispetto alle scadenze del presente articolo. Dette iniziative saranno oggetto di comunicazione nei confronti degli utenti…), ritenendo utile nell’interesse generale che alcuni programmi possano essere trasmessi, con individuazione volontaria da parte dei FSMA, a livello nazionale almeno con la codifica DVB-T/MPEG-4.
2. L’obiettivo di conseguire una ampia diffusione degli apparecchi di ricezione televisivi dotati delle nuove tecnologie dovrà essere conseguito con una campagna di comunicazione intensa a partire dalle prossime settimane, dalla presenza dei nuovi contributi aperti a tutti i cittadini senza vincoli di reddito e ISEE e dalle iniziative descritte nel punto 1.
3. Pertanto, la dismissione della codifica DVB-T/MPEG-2 in favore almeno della codifica MPEG-4 su standard DVBT, attualmente prevista in coincidenza con il primo giorno di avvio delle attività del periodo transitorio nell’Area 2, dovrebbe essere avviata a partire dal 15 ottobre 2021 con le iniziative di cui al punto 1 sopra descritto. In particolare nella data suddetta potrebbe essere organizzato lo spegnimento contestuale a livello nazionale di un numero di programmi rappresentativi in DVB-T/MPEG-2, utilizzando almeno la codifica DVB-T/MPEG-4, e detta iniziativa diventerebbe l’oggetto di una campagna di comunicazione diffusa e intensiva per rendere consapevoli i cittadini della necessità di dotarsi di apparecchi televisivi adeguati.
4. La dismissione generalizzata della codifica DVB-T/MPEG-2 sarebbe poi definita con un successivo provvedimento da emanare entro la fine del 2021, a seguito della verifica degli effetti delle misure tecniche, finanziarie e di comunicazione sopra descritte.
5. L’attivazione dello standard DVB-T2 a livello nazionale sarà disposta a partire dal 1 gennaio 2023, ritenendo necessario un periodo più ampio per l’implementazione a regime del nuovo standard.
Come al solito in questi casi la confusione regna sovrana: mi chiedo come si possa liberare le frequenze per il 5G alla data già prevista di giugno 2022, se poi invece si introduce definitivamente il dvb-t2 solo dal 2023: le TV locali (che sono quelle più deboli e quindi più a rischio in questi casi) in quei 6 mesi da giugno 2022 a gennaio 2023, senza o con parziale dvb-t2, ce la faranno o assisteremo a un'altra débacle dopo quella del 2012?Ah ok, quindi a giugno 2022 liberano solo le frequenze per il 5G, e poi dopo 6 mesi passiamo al T2.
Era solo per capire...
Perché Rai3 HD è sul mux in SFN in tutto il paese, pertanto il contenuto non è "regionalizzato", viene trasmesso Rai3 satellitare che alterna una volta a settimana diversi Tgr.raga , non capico chi mi spiega ?
in SD Rai 3 vedo "sempre" il TG Regionale della mia regione, mentre Rai3 HD ... vedo random i vari TG Regionali delle varie regioni, una sera una l'altra un'altra ... motivo ? boh
Io da quel mappazzo di articoli e punti deduco che la dismissione dell'mpeg-2 dvb-t sarà rinviato, perché si dice che la data definitiva sarà comunicata successivamente entro la fine di quest'anno. Comunicandola successivamente, e non potendo attuarsi il giorno dopo la pubblicazione perché va dato un congruo preavviso alle emittenti per regolarsi, vuol dire che già il passaggio al solo mpeg-4 in dvb-t sarà spostato in avanti e così il dvb-t2, che viene già indicato in previsione per il 2023. Penso sia lecito ipotizzare a questo punto che gli attuali televisori "non in regola" ma capaci di ricevere almeno in HD potranno ancora fare la loro parte fino alla metà dell'anno prossimo, come minimo.
La parola sibillina di tutto il discorso, che non a caso citi anche tu, è "iniziano". Cioè qualche emittente su base volontaria partirà con l'utilizzo dell'mpeg4, ma, mi chiedo, saranno davvero invogliate a farlo se non lo faranno tutte, col rischio di veder castrati gli ascolti rispetto a quelli che si adegueranno all'ultimo momento? In quanto telespettatore, se vedo che un certo numero di emittenti è ancora visibile col vecchio sistema, posso decidere di rinviare più in là l'acquisto del nuovo tv per tentare di sfruttare il più possibile quello già in possesso. Mi sembra che il ragionamento non sia campato in aria...Il 15 Ottobre i canali Nazionali iniziano a passare all'MPEG-4, poi di quello che faranno le emittenti locali sinceramente interessa fino ad un certo punto...![]()