In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 97 del 22/01/2025)

Predefinito
È due giorni che lo sto usando qualche bug già segnalato l'ho trovato anch'io, vengo da un golden media 9080 e ho scelto questo decoder per non avere più il problema del riordino canali o cercare liste in internet già fatte, visto che i decoder non certificati non hanno la lcn. La cosa che mi piace di meno è la barra azzurra con indicato il nome del canale fin troppo larga rispetto alle informazioni che contiene In più la barra che indica il tempo del programma trascorso che ti dà un'idea se è già a metà trasmissione inizio fine quella è molto piccola e dello stesso colore più o meno azzurro. Che se la facevano di un altro colore era più facile a colpo d'occhio vedere la situazione del tempo trascorso del programma in onda. Oggi ho collegato come antenna wifi il mio vecchio Vonets VAP11G-300 e funziona! Però ne sconsiglio altamente l'acquisto perché è difficile da configurare perché non è più compatibile con Windows 10 Bisogna cercare delle guide su internet per configurarlo. Devo approfondire questa parte del vonets perché ho letto di gente che col WiFi ha avuto riavvii blocchi eccetera io intanto di questi problemi non ne ho avuti però devo approfondire e vedere veramente se funziona senza bug. Io mi trovo bene anche col telecomando mi cambia canale anche puntando al soffitto! che mi piace un po' meno e la regolazione del volume che ha un range un po' strano. E il cambio canale non l'ho trovato così veloce come descritto da altri. Forse perché ho posseduto degli Strong che aveva un cambio istantaneo. Prossimamente collegherò anche Astra. Mi dispiace che abbia un ingresso per la scheda Sky che ormai diventa inutilizzabile anche se a me Sky non interessa avrei preferito un ingresso cam. Comunque sono molto soddisfatto dell'acquisto spero in un aggiornamento per risolvere che i piccoli difetti di gioventù del software 79.
 
Per velocizzare un po' il cambio canale disattivate il controllo parentale.
 
ho chiamato amazon per la sostituzione ma al mio quesito di come dovevo comportarmi per la smart card attivata a mio nome se tenermela per usarla sul nuovo decoder o restituirla (attivata a mio nome) e riattivare la seconda... l'operatore non ha saputo rispondermi secondo voi che devo fare?
 
ho chiamato amazon per la sostituzione ma al mio quesito di come dovevo comportarmi per la smart card attivata a mio nome se tenermela per usarla sul nuovo decoder o restituirla (attivata a mio nome) e riattivare la seconda... l'operatore non ha saputo rispondermi secondo voi che devo fare?

Credo che si possa annullare la registrazione della card.
 
vorrei prenderlo (pur con le molteplici limitazioni venute fuori è l'unico combo disponibile) ma dovrei usarlo su di un TV con gli ingressi hdmi rotti a cui ho rimediato con un converter hdmi->component e quindi utilizzo l'ingresso component del TV per il materiale HD (il TV è HD ma non FHD).
In questo thread:
Ho letto che il decoder ha l'uscita fissa sui 50hz è vero? Perchè altrimenti non potrei usarlo in quanto il converter funziona a 60hz, in particolare i dispositivi che uso li setto come uscita a 720p 60hz. Quindi questo decoder NON può essere impostato a questa risoluzione in uscita? (non ho visto una foto con tutte le risoluzioni impostabili).
Ho letto anche che i segnali 4k non vengono visualizzati tramite scart... ma quindi il decoder è sprovvisto di scaler?!?!?! Penso che qualunque decoder dotato di scart dovrebbe fare il downscaling per essere compatibile anche con i vecchi "tubi" (userei anche questa uscita).
 
L'unico che con certezza funziona è il suo dedicato
perdonami Ercolino, ma il dongle wifi dedicato della Digiquest è vero che funziona appena collegato, ma dopo un pò manda in tilt il decoder. Per il momento l'unica alternativa è l'utilizzo del Vonets VAP11G-300, che va inserito nell'ingresso LAN. Io attendo l'aggiornamento firmware che credo non uscirà tra breve, ma spero almeno in autunno.
 
Ma Digiquest non ha testato il dongle - che tra l'altro lei stessa consiglia essendo l'unico che "dovrebbe funzionare" (ne ho provati altri tre di diversi produttori ma non vengono riconosciuti) - prima di metterlo in commercio come unico utilizzabile? E durante questi test, se sono stati fatti, non si sono accorti che il dongle causa il crash del decoder? MI sembra poco accettabile dover attendere quanto meno fino all'autunno per poter utilizzare l'interattività wifi - ergo internet - del decoder piuttosto costosetto. Alla Digiquest mi hanno detto che ci vorrà del tempo perché il decoder é certificato e deve seguire un certo corso per il nuovo firmware, ma questo iter severo non aveva evidenziato il problema dongle durante i test? Mah.
 
Ma Digiquest non ha testato il dongle - che tra l'altro lei stessa consiglia essendo l'unico che "dovrebbe funzionare" (ne ho provati altri tre di diversi produttori ma non vengono riconosciuti) - prima di metterlo in commercio come unico utilizzabile? E durante questi test, se sono stati fatti, non si sono accorti che il dongle causa il crash del decoder? MI sembra poco accettabile dover attendere quanto meno fino all'autunno per poter utilizzare l'interattività wifi - ergo internet - del decoder piuttosto costosetto. Alla Digiquest mi hanno detto che ci vorrà del tempo perché il decoder é certificato e deve seguire un certo corso per il nuovo firmware, ma questo iter severo non aveva evidenziato il problema dongle durante i test? Mah.

ma soprattutto io mi domando perchè un dongle dedicato e non come tanti apparati anche più scrausi da 30€ dotarlo già di wi-fi interno? :eusa_naughty:
 
Decoder arrivato ieri ... molto deluso sul funzionamento via HDMI...dal basilare switch della sorgente sulal tv che non viene fatto al comando del decoder da telecomandno tv che non è supportato e si è costretti ad usare due telecomandi.
 
Mi dite esattamente nei dettagli il problema con il dongle?

Oltre che confermare il post 490 di altro utente: dopo aver inserito il dongle wifi, l'audio sparisce e devo togliere il dongle, spegnere tutto e riaccendere per riavere l'audio (sia un auto, sia in stereo sia in dolby) segnalo nel mio caso specifico il tasto "back" che mi faceva tornare sul programma precedente a quello che sto vedendo, non funziona più. Probabilmente, anzi sicuramente, ci sono anche altri problemi ma ho tolto il dongle senza andare oltre per paura di causare qualche guaio. Comunque mi sembra che anche altri utenti abbiano segnalato problemi con il dongle e sarebbe utile che te li segnalassero, come da te richiesto (ecco la necessità di completare da parte di tutti quelli che segnalano problemi l'excel che mi hai fatto pubblicare, in modo che presentandolo a Digiquest abbiano una lists completa di tutti i bug che devono risolvere (auspicabilmente nel più breve tempo possibile.....speriamo).
 
vorrei prenderlo (pur con le molteplici limitazioni venute fuori è l'unico combo disponibile) ma dovrei usarlo su di un TV con gli ingressi hdmi rotti a cui ho rimediato con un converter hdmi->component e quindi utilizzo l'ingresso component del TV per il materiale HD (il TV è HD ma non FHD).
In questo thread:
Ho letto che il decoder ha l'uscita fissa sui 50hz è vero? Perchè altrimenti non potrei usarlo in quanto il converter funziona a 60hz, in particolare i dispositivi che uso li setto come uscita a 720p 60hz. Quindi questo decoder NON può essere impostato a questa risoluzione in uscita? (non ho visto una foto con tutte le risoluzioni impostabili).
Ho letto anche che i segnali 4k non vengono visualizzati tramite scart... ma quindi il decoder è sprovvisto di scaler?!?!?! Penso che qualunque decoder dotato di scart dovrebbe fare il downscaling per essere compatibile anche con i vecchi "tubi" (userei anche questa uscita).

c'è qualcuno che mi dia conferme o mi dica che sbaglio?
 
Oltre che confermare il post 490 di altro utente: dopo aver inserito il dongle wifi, l'audio sparisce e devo togliere il dongle, spegnere tutto e riaccendere per riavere l'audio (sia un auto, sia in stereo sia in dolby) segnalo nel mio caso specifico il tasto "back" che mi faceva tornare sul programma precedente a quello che sto vedendo, non funziona più. Probabilmente, anzi sicuramente, ci sono anche altri problemi ma ho tolto il dongle senza andare oltre per paura di causare qualche guaio. Comunque mi sembra che anche altri utenti abbiano segnalato problemi con il dongle e sarebbe utile che te li segnalassero, come da te richiesto (ecco la necessità di completare da parte di tutti quelli che segnalano problemi l'excel che mi hai fatto pubblicare, in modo che presentandolo a Digiquest abbiano una lists completa di tutti i bug che devono risolvere (auspicabilmente nel più breve tempo possibile.....speriamo).

Hai un mp
 
perdonami Ercolino, ma il dongle wifi dedicato della Digiquest è vero che funziona appena collegato, ma dopo un pò manda in tilt il decoder. Per il momento l'unica alternativa è l'utilizzo del Vonets VAP11G-300, che va inserito nell'ingresso LAN. Io attendo l'aggiornamento firmware che credo non uscirà tra breve, ma spero almeno in autunno.

Hai un mp
 
Indietro
Alto Basso