Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

È sempre stato il grosso problema della redazione di Eurosport Italia ed è un peccato perché ci sono tanti giornalisti bravi e preparati.

Alcuni di questi non so neanche che faccia abbiano praticamente :D
Beh ad esempio Cristina Chiuso, commentatrice per il nuoto, fu proprio una scoperta di Sky. Appena ritirata dal nuoto, fu assunta per le interviste a Londra 2012. In cabina di commento c'era Caressa con Rosolino, poi interveniva lei da bordo piscina, mentre a dirigere c'era Lia Capizzi.
Insomma era un livello altissimo (Caressa studiò tantissimo), e soprattutto gli orari europei permisero il boom, ma anche atleti carismatici al loro apice e record a josa (quest'anno neanche uno in piscina).
Vedremo settimana prossima per l'atletica se le cose cambieranno e ci ricorderemo di questi Giochi in futuro. In tal caso sicuramente anche il lavoro di Discovery verrà apprezzato
 

Questo ha pure il coraggio di parlare, hanno combinato un disastro nei primi 4 giorni.
Per non parlare della qualità in generale e della mancanza dell'app in vari dispositivi (vedi LG webOS).

Alla fine, nonostante 7,99 per un abbonamento mensile da guardarmi su PC, ho virato di fatto per gran parte del tempo su Rai 2.
Mi sono pentito pure di avergli dato i soldi a questi qua, buttati nel wc.

E non parliamo dei canali Eurosport 1-2, palinsesto osceno (ora si è capito perchè Sky si è rifiutata di pagare l'extra...)

Araimo farebbe meglio a stare zitto. Perchè queste sono le Olimpiadi con la peggiore copertura televisiva degli ultimi 12 anni in Italia.
 
Ma io spero che per Parigi la RAI torni a fare il servizio pubblico come si deve invece di avere il braccino corto.

Considerato che le Olimpiadi si terranno(finalmente)in Europa spero che la copertura sia migliore e più consona ad un evento del genere.

Ma veramente a me sembrava che discovery avesse preso tutti i diritti sino al 2024…
 
Beh ad esempio Cristina Chiuso, commentatrice per il nuoto, fu proprio una scoperta di Sky. Appena ritirata dal nuoto, fu assunta per le interviste a Londra 2012
Non è vero, appena ritirata dal nuoto iniziò una collaborazione con RaiSport: agli Europei 2010 fu l'inviata in zona di allenamento, intervistando gli atleti appena usciti dal riscaldamento e interagendo con la cabina di commento - ruolo svolto negli anni precedenti da Domenico Fioravanti.
 
La rai sta facendo in casino oggi col nuoto. Costringendomi a guardare Eurosport, mi ha fatto perdere l'intervista a Paltrinieri
 
Ragazzi, in questi giorni ci stanno arrivando non so quante segnalazioni e tutte su discussioni sportive. E questo sta diventando nuovamente un problema di gestione.

Non voglio nuovi casini, e se volete chiarirvi tra di voi avete a disposizione un importante strumento e cioè gli mp per non intasare la discussione.
 
premessa, nessuna polemica, ma solo voglia di capire come "organizzate" le vostre olimpiadi

essendo in ferie io ho optato per la registrazione su mysky di rai 2 dalle 01.30 alle 16.30, mi alzo alle 7 e mi sparo la giornata...con incursioni sul player di eurosport per le partite del basket dell'italia che voglio vedermi dall'inizio alla fine.

ora il nocciolo, ero tutto contento per le olimpiadi su eurosport ma alla fine dei conti, quando ho dovuto scegliere dove guardarle (non vedendo niente o quasi live) mi son dovuto accontentare della rai perchè so che su rai due se c'è un italiano in corsa per la medaglia la rai me lo fa vedere (anche se a volte in differita). su eurosport, se non sei sul pezzo (ovvero devi sapere gli orari e sapere che in quella determinata disciplina potremmo essere competitivi), manca un "diretta italia" che mi farebbe propendere (anche se in differita) di restare su eurosport.

E' corretto quello che dico o esiste anche li un canale tipo "diretta italia"? se sky avesse pagato eurosport avremmo avuto su eurosport 1 e 2 quel tipo di copertura o eventi ad minchiam che interessino un pubblico generale europeo (tipo usa di basket, che io amo, invece del tiro al piccione dove potremmo vincere medaglia?).
chiedo ai più esperti un parere, anche in ottica parigi visto che purtroppo o per fortuna ci ritroveremo in una situazione simile anche se con il vantaggio della possibilità di vedere tutto live e fare quindi zapping


p.s. dimenticavo, per me i cronisti sul posto sono una discriminante decisiva nel scegliere dove guardare un evento, perchè chi è li ti fa respirare meglio l'atmosfera oltre ad avere info più fresche (che ne so, il meteo, gli infortuni e tutto quello che condiziona un evento). per me è inaccettabile che chi abbia i diritti principali di un evento non abbia i cronisti sul posto (ad esempio accade negli slam di tennis tra sky ed es e per me è inaccettabile)
 
preferiscono commentare di là le gare. Nel frattempo Andrea Lucchetta durante Giappone-Italia di volley ha tranquillamente pubblicizzato l'esito delle gare di beach volley precedentemente disputate...della serie non gli bastava sparare e (stra) parlare a gogò come commentatore(commentatore de che poi?...)...peccato non sia possibile giustiziarlo (ahimè nè in diretta,nè in differita...)
Magari, non avendo lo spazio per trasmetterle in differita, non aveva senso tenere nascosto il risultato.
 
È sempre stato il grosso problema della redazione di Eurosport Italia ed è un peccato perché ci sono tanti giornalisti bravi e preparati.

Alcuni di questi non so neanche che faccia abbiano praticamente :D
Io conosco solo le facce di Nicolò Trigari e Luca Gregorio.
 
Magari, non avendo lo spazio per trasmetterle in differita, non aveva senso tenere nascosto il risultato.

Eh no, dopo Italia Giappone hanno mandato in differita proprio il beach...

Un'altra bella della Rai e' il cartello che ho visto ieri prima dell'inizio delle gare, che diceva che a causa del passaggio al DVBT2 il segnale poteva avere interruzioni momentanee e che si poteva proseguire la visione su raiplay...

Ma se non hanno i diritti per lo streaming ??? Fenomeni proprio.
 
No non possono avere i diritti streaming visto che D+ trasmette tutto online in streaming.
Tra l'altro Radio Rai per lo stesso motivo non può trasmettere la radiocronaca delle Olimpiadi in streaming ma solo su radio analogiche e FM
 
premessa, nessuna polemica, ma solo voglia di capire come "organizzate" le vostre olimpiadi

essendo in ferie io ho optato per la registrazione su mysky di rai 2 dalle 01.30 alle 16.30, mi alzo alle 7 e mi sparo la giornata...con incursioni sul player di eurosport per le partite del basket dell'italia che voglio vedermi dall'inizio alla fine.

ora il nocciolo, ero tutto contento per le olimpiadi su eurosport ma alla fine dei conti, quando ho dovuto scegliere dove guardarle (non vedendo niente o quasi live) mi son dovuto accontentare della rai perchè so che su rai due se c'è un italiano in corsa per la medaglia la rai me lo fa vedere (anche se a volte in differita). su eurosport, se non sei sul pezzo (ovvero devi sapere gli orari e sapere che in quella determinata disciplina potremmo essere competitivi), manca un "diretta italia" che mi farebbe propendere (anche se in differita) di restare su eurosport.

E' corretto quello che dico o esiste anche li un canale tipo "diretta italia"? se sky avesse pagato eurosport avremmo avuto su eurosport 1 e 2 quel tipo di copertura o eventi ad minchiam che interessino un pubblico generale europeo (tipo usa di basket, che io amo, invece del tiro al piccione dove potremmo vincere medaglia?).
chiedo ai più esperti un parere, anche in ottica parigi visto che purtroppo o per fortuna ci ritroveremo in una situazione simile anche se con il vantaggio della possibilità di vedere tutto live e fare quindi zapping


p.s. dimenticavo, per me i cronisti sul posto sono una discriminante decisiva nel scegliere dove guardare un evento, perchè chi è li ti fa respirare meglio l'atmosfera oltre ad avere info più fresche (che ne so, il meteo, gli infortuni e tutto quello che condiziona un evento). per me è inaccettabile che chi abbia i diritti principali di un evento non abbia i cronisti sul posto (ad esempio accade negli slam di tennis tra sky ed es e per me è inaccettabile)

Il canale diretta Italia non c'e' come non c'e' nemmeno un alert x segnalare le finali, come ad esempio faceva sky x Londra 2012.

Se vuoi sapere come organizzo le mie olimpiadi ti dico che per me non esiste vedere una gara in differita salvo rarissimi casi, quindi, ferie 15 gg, sveglia alle 2-2.30, tv su rai2 e uno o due canali del player sul pc.

Ovviamente bisogna conoscere bene il calendario degli eventi, quindi imprescindibile consultare spessissimo il sito ufficiale.

Di grande aiuto i siti internet che forniscono live testuale di tutte le gare, io seguo OA , che aiutano a ricordarti gli eventi che stanno per iniziare, cosi' come le discussioni qui su digital forum che trattano di olimpiadi.

Infine d'accordo con te sul fatto che i cronisti sul posto siano fondamentali, quindi gia' solo per quelli la Rai parte avvantaggiata e secondo me sta facendo in generale un buon lavoro, nonostante abbia un solo canale disponibile.
 
Mi ritrovo perfettamente in quello che dici, io seguo le olimpiadi con interesse ma un po' da "casualone", per cui principalmente mi interessa vedere gli italiani in gara. Seguendo eurosport pensavo di non perdermi niente, invece non riesco a stare dietro a calendari/orari delle discipline e alla fine preferisco la Rai che fa questo lavoro per me. Probabilmente il super appassionato con Eurosport riesce a godersi tutto, ma proprio tutto delle olimpiadi, per me è un passo indietro anche rispetto agli anni di gestione di Sky.
 
molto interessanti le vostre risposte, grazie mille. io sono appassionato di 4-5 sport, gli altri onestamente ho bisogno che qualcuno mi "imbocchi", e mai avrei pensato che la rai (che non guardo neppure sotto tortura se ho a disposizione un evento in generale su un altro canale) con un solo canale potesse essere meglio di eurosport che ha tutti i canali possibili immaginabili. Immagino dunque che nella mia stessa situazione siano in tanti, e di conseguenza che eurosport non faccia i numeri che si sarebbe aspettata
 
Indietro
Alto Basso