premessa, nessuna polemica, ma solo voglia di capire come "organizzate" le vostre olimpiadi
essendo in ferie io ho optato per la registrazione su mysky di rai 2 dalle 01.30 alle 16.30, mi alzo alle 7 e mi sparo la giornata...con incursioni sul player di eurosport per le partite del basket dell'italia che voglio vedermi dall'inizio alla fine.
ora il nocciolo, ero tutto contento per le olimpiadi su eurosport ma alla fine dei conti, quando ho dovuto scegliere dove guardarle (non vedendo niente o quasi live) mi son dovuto accontentare della rai perchè so che su rai due se c'è un italiano in corsa per la medaglia la rai me lo fa vedere (anche se a volte in differita). su eurosport, se non sei sul pezzo (ovvero devi sapere gli orari e sapere che in quella determinata disciplina potremmo essere competitivi), manca un "diretta italia" che mi farebbe propendere (anche se in differita) di restare su eurosport.
E' corretto quello che dico o esiste anche li un canale tipo "diretta italia"? se sky avesse pagato eurosport avremmo avuto su eurosport 1 e 2 quel tipo di copertura o eventi ad minchiam che interessino un pubblico generale europeo (tipo usa di basket, che io amo, invece del tiro al piccione dove potremmo vincere medaglia?).
chiedo ai più esperti un parere, anche in ottica parigi visto che purtroppo o per fortuna ci ritroveremo in una situazione simile anche se con il vantaggio della possibilità di vedere tutto live e fare quindi zapping
p.s. dimenticavo, per me i cronisti sul posto sono una discriminante decisiva nel scegliere dove guardare un evento, perchè chi è li ti fa respirare meglio l'atmosfera oltre ad avere info più fresche (che ne so, il meteo, gli infortuni e tutto quello che condiziona un evento). per me è inaccettabile che chi abbia i diritti principali di un evento non abbia i cronisti sul posto (ad esempio accade negli slam di tennis tra sky ed es e per me è inaccettabile)