Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paradossalmente, avendo la rete bella scarica lato clienti, può essere anche che abbia meno problemi in caso di eventuale saturazione con DAZN.

sempre che sky non rallenti l'app dazn volontariamente ..., scaricando poi la colpa sui server di dazn

... cosi come potrebbero fare tutti gli operatori telefonici concorrenti di tim
 
Quindi da stamattina sia abbonandosi dal sito Dazn che da sito Tim costa 29,99 se ho ben visto..

Per la gioia degli scontisti a oltranza, che avevano già dato per sicuri i 20 euro (pardon 19.99) anche per il prossimo campionato.
 
Lo pensavo oggi. Poi ho dimenticato di scriverlo. Avevo quella sensazione. Se ricordate, DAZN fece la stessa richiesta 3 anni fa per il free. Immaginavo che le due cose potessero essere in qualche modo collegate.

Poi fanno questo per cercare di "affossare" Sky, quando gli highlights andranno comunque in chiaro. Bah...

Qualcuno dice che così azzopperanno Sky Sport 24. Ma neanche più di tanto, perchè il diritto di cronaca deve essere garantito per tutti i notiziari. Anzi, è la buona volta che danno più spazio agli altri sport (dei quali comunque hanno parecchi diritti, quindi sarà ora di sfruttarli a dovere dandogli ancora più spazio sul canale 200 per le notizie e gli approfondimenti).
Quelli più penalizzati sono programmi di approfondimento/contenitori come Sky Calcio Live, Sky Calcio Club, etc.etc.
 
Per la gioia degli scontisti a oltranza, che avevano già dato per sicuri i 20 euro (pardon 19.99) anche per il prossimo campionato.

forse una curva prezzi un po' troppo netta,in effetti. Ai tempi di Premium,usavano scontare per un certo periodo di tempo dal lancio del listino prezzi(tipo semestre), ma li' c'era un contratto annuale da stipulare in abbonamento e se il cliente usciva prima ,mediante disdetta, doveva restituire gli sconti usufruiti.
 
forse una curva prezzi un po' troppo netta,in effetti. Ai tempi di Premium,usavano scontare per un certo periodo di tempo dal lancio del listino prezzi(tipo semestre), ma li' c'era un contratto annuale da stipulare in abbonamento e se il cliente usciva prima ,mediante disdetta, doveva restituire gli sconti usufruiti.

esattamente, DAZN non avendo vincoli deve per forza applicare il listino pieno senza promo in alcuni periodi, perchè non può fare un contratto annuale del tipo sei mesi di sconto e sei a prezzo pieno.
 
Poi fanno questo per cercare di "affossare" Sky, quando gli highlights andranno comunque in chiaro. Bah...

Qualcuno dice che così azzopperanno Sky Sport 24. Ma neanche più di tanto, perchè il diritto di cronaca deve essere garantito per tutti i notiziari. Anzi, è la buona volta che danno più spazio agli altri sport (dei quali comunque hanno parecchi diritti, quindi sarà ora di sfruttarli a dovere dandogli ancora più spazio sul canale 200 per le notizie e gli approfondimenti).
Quelli più penalizzati sono programmi di approfondimento/contenitori come Sky Calcio Live, Sky Calcio Club, etc.etc.

continuo a non capire tutto questo profondo odio nei confronti di Sky… da parte di TIM me lo sarei aspettato, ma da DAZN proprio 0.

è che facciamo pure fatica a capire se sia tutta farina del sacco di TIM o sia pure lei a metterci del suo.
 
continuo a non capire tutto questo profondo odio nei confronti di Sky… da parte di TIM me lo sarei aspettato, ma da DAZN proprio 0.

è che facciamo pure fatica a capire se sia tutta farina del sacco di TIM o sia pure lei a metterci del suo.

Dazn è totalmente succube di Tim, non decide nulla in modo autonomo ;)
E lo dimostra la situazione tedesca dove, senza la Tim tedesca di turno, hanno rinnovato tranquillamente gli accordi per canali lineari e app su Sky Q.
 
Ultima modifica:
Dazn è totalmente succube di Tim, non decide nulla in modo autonomo ;)
E lo dimostra la situazione tedesca dove, senza la Tim tedesca di turno, hanno rinnovato tranquillamente gli accordi per canali lineari e app su Sky Q.

anche io la penso come te.

la cosa scandalosa è che DAZN si sia sottomessa in tutto e per tutto a TIM, che da 70 anni detta legge nel mercato delle telecomunicazioni, e da qualche mese pure in quello della TV a pagamento, oltretutto con il benestare di istituzioni e autorità che fanno finta di non vedere le situazioni.

mettendo per un attimo da parte Sky, che se nel peggiore dei casi non dovesse sopravvivere a questo “terremoto”, basterà ringraziarla per questi anni di onorato servizio e buttare al macero il decoder, DAZN si è dovuta privare della facoltà di poter rimodulare i prezzi del proprio servizio per fare i porcacci comodi di TIM, oltre il danno la beffa…

nonostante oggi abbiano rimodulato i prezzi e siano spuntati i fantastici vincoli (al passo coi tempi aggiungerei) di TIM, quest’ultima continua a fare una netta concorrenza a DAZN, offrendo allo stesso identico prezzo del servizio originario anche la Champions (al netto di vincoli e costi nascosti, ripeto), con la possibilità di rimodulare comunque le tariffe in un prossimo futuro.

tutto questo senza ovviamente versare un centesimo nelle casse della Lega (i diritti sono stati assegnati a DAZN, quindi gli 840 milioni li versa lei, che poi non siano tutti di tasca sua è un altro paio di maniche, ma pure lo scorso triennio sappiamo che sia per Sky che per DAZN è stato così) e spendere in costi di produzione.

però oh, se Gubitosi ha detto che hanno vinto loro bisogna credergli… chissà che offertona avrà fatto al bando.
 
Per quello io preferisco abbonarmi a Dazn e Infinity separatamente (di Timvision me ne frego). Pagherò una manciata di euro in più al mese, ma almeno non ho vincoli con Tim.
 
Qualcuno ha citato Galliani. Come ho scritto più volte, sarebbe stato molto interessante vedere come avrebbero gestito la situazione se fosse stato presente. In fondo è l'unico che conosce l'argomento.
 
Per la gioia degli scontisti a oltranza, che avevano già dato per sicuri i 20 euro (pardon 19.99) anche per il prossimo campionato.
Vediamo quanti abbonamenti fanno. In caso di flop (secondo me probabile) faranno nuovamente offerte.
 
Leggevo un commento di Claudio Plazzotta su Twitter. Pensa che Sky perderà abbonati, ma non avrà pesanti ripercussioni. DAZN farà abbonamenti, ma non quel numero enorme che qualcuno si aspetta.

Io sarei abbastanza d'accordo.
 
Leggevo un commento di Claudio Plazzotta su Twitter. Pensa che Sky perderà abbonati, ma non avrà pesanti ripercussioni. DAZN farà abbonamenti, ma non quel numero enorme che qualcuno si aspetta.

Su sky sono d'accordo. Su dazn sarà fondamentale vedere come andrà con la questione streaming.
 
Quando avete un pò di tempo, e sempre se vi va, mi spiegate meglio che è successo coi diritti degli highlights della serie a?
Possibilmente una cronaca oggettiva : )
 
Quando avete un pò di tempo, e sempre se vi va, mi spiegate meglio che è successo coi diritti degli highlights della serie a?
Possibilmente una cronaca oggettiva : )

Dopo aver messo in vendita i diritti tv per gli highlights in chiaro non in esclusiva, la Lega Serie A voleva mettere in vendita anche quelli in pay (ai quali ovviamente era interessata Sky).

Non l'ha fatto, perchè Dazn-Tim hanno inviato una lettera all'ad della Lega Serie A, De Siervo, con contenuti duri e minacciando vie legali. Allora la Lega Serie A ha desistito e non li ha più messi in vendita.

Il motivo è che stavolta il bando non prevedeva in ogni pacchetto messo in vendita gli highlights delle partite di altri pacchetti (a differenza del precedente, col quale infatti Sky trasmetteva gli highlights delle 3 partite di Dazn, mentre Dazn aveva gli highlights delle 7 partite di Sky).

Quindi vuol dire che Sky avrà gli highlights solo per le 3 partite che trasmetterà. Per il resto, solo diritto di cronaca: 3 ore dopo il fischio finale di ogni match, potrà trasmettere le immagini salienti solo sui notiziari di Sky Tg24 e Sky Sport 24, le avrà a disposizione per 48 ore e per un minutaggio complessivo dedicato che non può sforare i 4 minuti totali per tutte le partite (in pratica solo i gol).
 
Ultima modifica:
Dopo aver messo in vendita i diritti tv per gli highlights in chiaro non in esclusiva, la Lega Serie A voleva mettere in vendita anche quelli in pay (ai quali ovviamente era interessata Sky).

Non l'ha fatto, perchè Dazn-Tim hanno inviato una lettera all'ad della Lega Serie A, De Siervo, con contenuti duri e minacciando vie legali. Allora la Lega Serie A ha desistito e non li ha più messi in vendita.

Il motivo è che stavolta il bando non prevedeva in ogni pacchetto messo in vendita gli highlights delle partite di altri pacchetti (a differenza del precedente, col quale infatti Sky trasmetteva gli highlights delle 3 partite di Dazn, mentre Dazn aveva gli highlights delle 7 partite di Sky).

Quindi vuol dire che Sky avrà gli highlights solo per le 3 partite che trasmetterà. Per il resto, solo diritto di cronaca: 3 ore dopo il fischio finale di ogni match, potrà trasmettere le immagini salienti solo sui notiziari di Sky Tg24 e Sky Sport 24, le avrà a disposizione per 48 ore e per un minutaggio complessivo dedicato che non può sforare i 4 minuti totali per tutte le partite (in pratica solo i gol).

Interessante. Mi sfugge una cosa: se la lega non li ha mai messi in vendita, perché questa cosa viene fuori oggi?
Voglio dire, ci fosse stato un bando si sarebbe saputo no?

Francamente non capisco cosa stanno combinando la lega da un lato e dazn/tim dall’altro. Ma la sensazione è quella di intrallazzi belli grossi.
 
Interessante. Mi sfugge una cosa: se la lega non li ha mai messi in vendita, perché questa cosa viene fuori oggi?
Voglio dire, ci fosse stato un bando si sarebbe saputo no?

Francamente non capisco cosa stanno combinando la lega un lato e dazn/tim dall’altro. Ma la sensazione è quella di intrallazzi belli grossi.

Infatti gli highlights in pay nel bando non vengono proprio citati da nessuna parte, non c'è neanche un minimo riferimento.
Per dire se Dazn non avesse preso anche il pack 3, anche lei non avrebbe avuto gli highlights di quelle 3 partite.

Di per sè è una cosa che non è vietata dal bando, ma neanche c'è scritto qualcosa in proposito.

Si fa riferimento solo a quelli per il chiaro non in esclusiva, per i quali viene scritto che successivamente sarebbe stato fatto un nuovo bando.
Nuovo bando che infatti è stato appena fatto, la Rai ha fatto un'offerta ed è stata approvata dall'assemblea.


Ma nel momento in cui li vendi per il chiaro, che motivo c'è di non vendere quelli in pay? Avresti più soldi, perchè non farlo? Non ha senso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso