Uscita dal sistema televisivo non credo, almeno non a breve termine, altrimenti non investi centinaia di milioni di euro nell'acquisto dei diritti Champions per i prossimi 3 anni. Hanno anche confermato la trasmissione delle 3 partire di campionato sul DTT fino al 2024. Poi è evidente che per il futuro (non così prossimo) si debba puntare su altro, magari sullo streaming e sull'on demand, visto che ora hanno iniziato a vendere anche connettività.
E' una sacrosanta verità anche il discorso pubblicitario. La sostenibilità delle pay-tv non si è mai retta sugli incassi degli abbonamenti, ma sugli introiti pubblicitari. Ecco il motivo che rende possibili gli sconti, avere 2 milioni di clienti che pagano 50€ al mese non è affatto uguale ad avere 5 Milioni di clienti che pagano 20€ al mese. L'incasso derivante dagli abbonamenti è uguale in entrambi i casi, ma a livello di forza nei contratti pubblicitari c'è un abisso di differenza. Il superspot all'interno di Juventus-Inter (o di qualsiasi altra partira di cartello) oppure la pubblicità nell'intervallo, se puoi garantire che lo vedranno 5 milioni di persone, ti fa ricoprire d'oro.
Se non fosse così, sarebbero dei matti a proporre sconti, con il rischio di non rientrare dei costi.
Però in virtù di queste considerazioni, fino a che ci sei nel mercato della tv tradizionale, il discorso emorragia di abbonati dovrebbe interessare eccome. Se dimezzano gli abbonati, crollano anche gli introiti pubblicitari....e li si che è un problema a livello di bilancio. A che serve aver fatto un investimento importante sulla Champions, se poi dalla pubblicità durante queste partite prendi 4 soldi?